• Non ci sono risultati.

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO DALLA DOCENTE NOMINATA IN SOSTITUZIONE DEL PROF. ROMEI (SANTOLLA STEFANIA ANGELA):

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo; Sergio Givone, Galassia filosofia, Bulgarini

documentazione da fonti web e video documentari, visione di film in stralci o per intero.

VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali

2° quadrimestre: esercitazioni e verifiche orali a distanza.

PROGRAMMA svolto fino al 30 maggio 1 – Kant (cenni generali)

4) Fenomeno e noumeno

53 5) L’universalizzazione del dovere

2 – Hegel (cenni generali)

• Il vero è l’intero

• il divenire dialettico

• la storia come trionfo dello spirito (libertà): la dialettica servo padrone.

3 –Schopenhauer (pp. 26-39)

- Il mondo come volontà e rappresentazione - La strada per arrivare al noumeno

- Cos’è la volontà

- Le idee come oggettivazione della volontà - La vita come dolore

- Le tre vie della liberazione Documenti:

• Io sono il mio corpo? (pp.41-44)

• Cosa voglio? (pp. 45-49)

Possibili percorsi: - Natura e progresso; Legami; La ricerca dell’equilibrio;Tempo e memoria; La realtà e i suoi simboli; La rappresentazione del disordine che domina il mondo: il grottesco e il deforme.

4 – Comte (pp. 144-148)

• Il programma positivistico

• Gli stadi del progresso umano

• La sociologia

Possibili percorsi: Natura e progresso; La ricerca dell’equilibrio; La rappresentazione del disordine che domina il mondo: il grottesco e il deforme.

5 – Feuerbach (cenni generali) (pp.57-63)

10) Critica dell’idealismo: l’essere concreto 11) La critica della religione

12) L’alienazione religiosa Documenti:

Dio mi assomiglia? (pp.65-68)

Possibili percorsi: La realtà e i suoi simboli; Homo sum. I diritti umani dall'antichità ad oggi 6 – Marx

(pp. 89-105)

o La natura concreta dell’alienazione (tesi su Feuerbach) o Il materialismo storico-dialettico (struttura e sovrastruttura)

54 o Analisi del valore di scambio e della sua origine

o Contraddizioni del modo di produzione capitalistico (dalle crisi di sottoproduzione a quelle di sovrapproduzione)

Documenti:

Stralci del Manifesto del partito comunista (materiale su file word) Il denaro (materiale su file word)

Possibili percorsi: - Natura e progresso; La ricerca dell’equilibrio; La realtà e i suoi simboli; Homo sum. I diritti umani dall'antichità ad oggi;

7 – Nietzsche (pp.175-198)

7) Dioniso e Apollo pulsioni inconciliabili

8) Il teatro greco come consapevolezza della condizione tragica dell’uomo

9) Genealogia della morale: il cristianesimo come popolarizzazione del platonismo: la religione degli schiavi

10) Volontà di potenza e super uomo 11) L’eterno ritorno

Documenti:

• Cos’è il mondo? (pp.209-210)

• Antologia di aforismi (in fotocopia)

Possibili percorsi: Natura e progresso; La realtà e i suoi simboli; Homo sum. I diritti umani dall'antichità ad oggi; La rappresentazione del disordine che domina il mondo: il grottesco e il deforme.

8 – Freud (pp.240-253)

• Gli studi sull’isteria

• La scoperta del rimosso e la “prima topica”

• La logica dell’irrazionale e la sua decodifica (il sogno, gli atti mancati, il motto di spirito)

• La “seconda topica”: Es, Io, Super-io

• Religione e società Documenti:

• Sappiamo tutto di noi? (pp.257-260) da S. Freud Metapsicologia

• L’uomo è l’ombelico del mondo (pp.261-262) da S. Freud Introduzione alla psicanalisi Possibili percorsi: Legami; La ricerca dell’equilibrio; Tempo e memoria; La realtà e i suoi simboli;

La rappresentazione del disordine che domina il mondo: il grottesco e il deforme.

RELAZIONE FINALE Materia: SCIENZE NATURALI

55 Docente: prof.ssa Brandonisio Rosa Teresa

Classe VBL a.s. 2019/2020 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Un buon numero di alunni è attivo nel dialogo scolastico. Il profilo culturale si presenta differenziato in relazione ai diversi livelli di partenza e di impegno, all’interesse ed alla partecipazione che hanno caratterizzato il lavoro di ogni singolo alunno. Si possono distinguere tre fasce di livello: un gruppo si è sempre distinto per interesse, continuità nello studio, piena ricettività nei confronti di attività extracurricolari; un discreto numero di studenti ha mostrato un buon livello di preparazione; altri alunni hanno rilevato interesse incostante, impegno non sempre adeguato con conseguente difficoltà e lentezza nel processo di apprendimento.

La programmazione di Scienze prevede per la quinta classe lo studio di modelli complessi. Si è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti dalla scienza nella costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i punti di interconnessione con altre discipline del medesimo insegnamento (chimica, biologia,). L’individuazione di legami tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Gli elementi di chimica organica hanno costituito le basi teoriche su cui poggiare argomenti complessi come il metabolismo e le biotecnologie. Per molti argomenti, ad esempio le reazioni biochimiche delle varie vie metaboliche, le competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico di schemi, grafici e rappresentazioni. Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.O.F. La valutazione ha riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti. Nella DaD la valutazione si è basata su una pluralità di dimensioni utili a restituire la complessità dei processi di maturazione e formazione che, in un momento così complesso, hanno coinvolto gli alunni (impegno, interesse, partecipazione, collaborazione con docenti e compagni di classe, regolarità e correttezza nell’esecuzione delle consegne, metodo di studio ed organizzazione del lavoro, livello di maturazione e di apprendimento).

OBIETTIVI PREFISSATI:

CONOSCENZE:

Intese come capacità di restituire informazioni relative a termini, simboli, convenzioni, concetti, fatti, fenomeni, modelli, procedimenti, classificazioni, criteri, principi, leggi, teorie, testi scientifici CAPACITA’:

intesa come capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli obiettivi di conoscenze

COMPETENZE:

intese come capacità di:

- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare - organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;

- effettuare sintesi organiche e proporre schemi di relazioni tra i concetti - focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione - utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso

56 - applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, costruire un percorso di approfondimento personale.

METODOLOGIA:

- Lezioni frontali dialogate, sia in presenza che a distanza, impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla motivazione.

- Uso di power point e video esplicativi - Recupero in itinere.

Si è cercato di svolgere i contenuti privilegiando i metodi seguiti dalla scienza nella costruzione del suo sapere e, dove possibile, sottolineando i punti di interconnessione con altre discipline del medesimo insegnamento (chimica, biologia). L’individuazione di legami tra dati e interpretazioni ha rappresentato un importante momento formativo che ha segnato tutto lo sviluppo dei contenuti. Gli elementi di chimica organica hanno costituito le basi teoriche su cui poggiare argomenti complessi come il metabolismo e le biotecnologie. Per molti argomenti, ad esempio le reazioni biochimiche delle varie vie metaboliche, le competenze sono state verificate attraverso l’analisi e il commento critico di schemi, grafici e rappresentazioni.

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo; power point e video esplicativi VERIFICHE:

1° quadrimestre: due prove orali 2° quadrimestre: due prove orali VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati sul P.O.F a cui vanno aggiunti quelli approvati da collegio per la DaD. La valutazione ha riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.

PROGRAMMA

Documenti correlati