7. 3 Criteri attribuzione crediti
LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA Anno scolastico: 2019/20
Classe: 5^B Linguistico
Disciplina: lingua e civiltà spagnola
Docenti: Giovanna Epifania – Maria Teresa Giannelli
Composizione della classe
La classe è composta da 17 alunni di cui 12 femmine e 5 maschi.
Livello della classe
Medio-alto
Tipologia
Classe: molto collaborativa
Nel corso dell’anno scolastico, la classe 5^B, formata da 17 alunni, ha mostrato un atteggiamento molto positivo nei confronti della disciplina, un impegno costante, un metodo di lavoro autonomo, e una partecipazione sempre attiva. Dal punto di vista disciplinare gli alunni hanno dimostrato un buon livello di collaborazione reciproca, hanno tenuto un comportamento sempre corretto e manifestano costantemente maturità e responsabilità.
Il profilo culturale si presenta differenziato in relazione ai diversi livelli di partenza e di impegno, all’interesse ed alla partecipazione che hanno caratterizzato il lavoro di ogni singolo alunno.
Si possono distinguere tre fasce di livello: un gruppo si è sempre distinto per interesse, continuità nello studio, piena ricettività nei confronti di attività extracurricolari; un discreto numero di studenti ha mostrato un buon livello di preparazione; due alunni hanno rilevato interesse incostante, impegno non sempre adeguato con conseguente maggiore lentezza nel processo di apprendimento nonostante abbiano entrambi grandi capacità e riescano a colmare facilmente le lacune, se sollecitati.
Per le ragioni esposte si è attuata una diversificazione degli approcci glottodidattici, in modo che tutti potessero raggiungere risultati adeguati, pur se con stili di apprendimento diversi.
La programmazione di lingua e civiltà spagnola prevede per la quinta classe la prosecuzione dello studio della letteratura fino ai giorni nostri. Si è cercato di svolgere ciascuna unità focalizzando l’attenzione sull’analisi testuale dei passi antologici proposti in prosa e poesia, privilegiando, ove possibile, l’intertestualità e l’interdisciplinarità. Le ore in compresenza con la conversatrice di spagnolo, prof.ssa Giannelli, hanno avuto come obiettivo primario il consolidamento delle attitudini che mirano all’interazione sociale, giacché l’educazione interculturale è divenuta il terreno privilegiato delle sfide culturali di questo secolo. Se infatti il valore dell’identità è arricchito dall’apporto dell’altro, diviene necessario, in un mondo globalizzato, un "progetto" di interazione entro una società multiculturale che sostenga la necessità del dialogo fra culture diverse, e relazioni fra differenti comunità etniche e religiose. In tale contesto, la lingua straniera, costituisce un mezzo privilegiato di comunicazione, di educazione all’alterità, tesi confermata questa, dagli approcci comunicativi che sempre evidenziano la stretta interdipendenza del binomio lingua-cultura. Lo studio della cultura ha avuto l’obiettivo di riconoscere e mettere in relazione le differenze esaltando le diversità in funzione del confronto e della coesione sociale. A fronte di tali presupposti, si è resa necessaria, attraverso lo studio della lingua, una riflessione condotta in un’ottica interculturale, nella quale la categoria della ‘differenza’, di cui la lingua altra è paradigma emblematico, potesse assumere una valenza positiva e non discriminante, fino a divenire creativa perché foriera di apprendimenti significativi, sociale perché alla base della costruzione di una rete di relazioni formative per l’individuo.
Lo studio della cultura associato a quello della lingua ha mirato stimolare le capacità metacognitive, metalinguistiche, a sviluppare le capacità di analisi e di avviarli a futuri percorsi di apprendimento significativo.
Gli interventi di potenziamento, di consolidamento e di recupero, a seconda delle fasce di
32 livello della classe sono risultati nel complesso abbastanza efficaci.
Dal 5 marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta la covid-19, e rimodulazione del percorso di insegnamento-apprendimento attraverso la modalità in didattica a distanza, è stato necessario rimodulare la modalità di insegnamento con attività didattico-formative asincrone e sincrone. Le lezioni da remoto hanno subito anche una modifica della tempistica, poiché per ragioni tecniche e logistiche hanno avuto una durata di massimo tre quarti d’ora.
Trattandosi di una programmazione con modalità didattica nuova, non suffragata da precedente sperimentazione e che si è attuata nella sua quotidianità del farsi, è stata suscettibile di modifiche o adattamenti in corso di svolgimento, e ha richiesto una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica rispetto alla didattica in aula fisica.
La valutazione in itinere è stata effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le competenze conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati. Attraverso la media conclusiva delle valutazioni effettuate al termine di ogni verifica, tenendo conto della situazione di partenza e delle osservazioni sistematiche, volte a valutare i vari aspetti del processo di apprendimento (impegno, partecipazione, socializzazione, comportamento, motivazione, autonomia, metodo di studio), alla fine dei due quadrimestri è stata effettuata la valutazione sommativa sintetica che sarà utilizzata per lo scrutinio finale. Va sottolineato che a partire dal 5 marzo, è stata privilegiata la modalità orale nelle verifiche sia perché considerata più attendibile, sia per la rimodulazione dell’esame da parte del ministero.
OBIETTIVI:
CONOSCENZE:
intese come capacità di restituire informazioni relative agli ambiti storico-letterari proposti, a saper effettuare collegamenti con altre culture e letterature, a saper rielaborare in modo personale i fenomeni culturali e letterari analizzati.
ABILITÀ:
intese come insieme di capacità di rielaborare in modo personale o anche critico e non solo ripetitivo gli obiettivi di conoscenza
COMPETENZE:
intese come capacità di:
- analizzare correttamente dati, schemi, testi di complessità crescente e saperli poi interpretare - organizzare le proprie conoscenze in modo sistematico;
- effettuare sintesi e proporre schemi di relazioni tra i concetti;
- focalizzare il problema proposto e procedere con metodo nella trattazione;
- utilizzare un linguaggio adeguato o anche rigoroso;
- applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, attraverso compiti di realtà, e sapendo costruire un percorso di approfondimento personale.
METODOLOGIA:
- Lezioni frontali dialogate impostate in modo da promuovere la partecipazione attiva degli studenti e l’intervento personale attraverso la problematizzazione come stimolo alla motivazione;
- Uso di mappe concettuali e video esplicativi;
- Dibattiti;
- Lavori di gruppo;
- Flipped classroom;
MATERIALI E STRUMENTI:
Libri di testo, fotocopie; mappe concettuali e video esplicativi, siti interattivi.
Bacheca del Registro elettronico, Chiamate vocali, Video-lezioni con Zoom, WhatsApp.
VERIFICHE:
33 1° quadrimestre: due prove orali, due prove scritte, prove pratiche d’ascolto durante le ore di
conversazione.
2° quadrimestre: due prove orali, una prova scritta, simulazione prova di Esame di Stato.
VALUTAZIONE:
Sono stati utilizzati i criteri di valutazione proposti per tutte le classi dell’istituto e pubblicati nel P.T.O.F. e, in seguito all’emergenza, si è tenuto conto della griglia di valutazione della Dad approvata durante il collegio docenti del 27/04/20.
La valutazione ha riguardato le competenze nella comunicazione verbale, la capacità di costruire una rete concettuale significativa e di effettuare connessioni tra i vari ambiti disciplinari, l’autonomia nell’affrontare i contesti problematici, oltre che la padronanza dei contenuti.
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO a.s 2019/20
Docenti: Prof.ssa Giovanna Epifania
Prof.ssa Mariateresa Giannelli (conversatrice di lingua spagnola) Libro di Testo
adottato:
Garzillo, L., Ciccotti, R. Contextos literarios. Del Romanticismo a nuestros días. vol II. (Segunda edición). Milano: Zanichelli Editore, 2016.
Altri testi utilizzati:
- fotocopie distribuite nel corso dell’anno scolastico per approfondire e integrare alcuni argomenti presentati e non presenti nel testo di adozione;
- materiale autentico distribuito attraverso la bacheca del registro elettronico;
appunti Altri sussidi
didattici utilizzati: Laboratorio linguistico, lavagna tradizionale, LIM in aula, siti internet.
PROGRAMMA SVOLTO
Capítulo 6: EL SIGLO XIX: El teatro, la poesía y la prosa del Romanticismo Contexto cultural, marco histórico, social y literario del
Romanticismo
La independencia de las colonias americanas La Constitución de 1812
La poesía
• José de Espronceda (vida y obras) o La canción del pirata
• Para profundizar: Esproceda y Byron o El estudiante de Salamanca
• Gustavo Adolfo Bécquer (vida y obras) o Rimas XI, XXI, XXIII, XXXIX o Leyendas: Los ojos verdes El teatro
• Duque de Rivas
o Don Álvaro o la fuerza del sino
• José Zorrilla y Moral (vida y obras) o Don Juan Tenorio
• Para profundizar: La figura del don Juan en la literatura europea
34 Capítulo 7 : EL SIGLO XIX: El Realismo y el Naturalismo
Contexto cultural, marco histórico, social y literario del Realismo Para profundizar: Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés
• Para profundizar: Opiniones de Emilio Zola sobre La cuestión palpitante
• Benito Pérez Galdós
o Fortunata y Jacinta:
o (Fragmentos cap .III, VII, IX)
• Leopoldo Alas Clarín o La Regenta:
o (Fragmentos cap. XXVIII )
Para profundizar: En el cine – La Regenta (proyección de la primera parte de la película)
Capítulo 8: DEL SIGLO XIX AL XX: Modernismo y Generación del 98 Contexto cultural, marco histórico y social, marco literario
El Modernismo
• Rubén Darío o Venus o Sonatina
• Juan Ramón Jiménez (vida y obras) o Platero y yo- Capítulo 1 -Platero La Generación del 98
• Pio Baroja (vida y obras)
o El árbol de la ciencia
• Antonio Machado (vida y obras) o Retrato
o Era una tarde cenicienta y mustia
• Miguel de Unamuno (vida y obras) o Niebla
o (Capítulo I y XXXI)
o San Manuel Bueno, mártir
• Para profundizar: Unamuno y Pirandello
• El Esperpento
35 Capítulo 9: NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27
Contexto cultural, marco histórico y social, marco literario El Novecentismo y las Vanguardias
La Generación del 27
• Federico García Lorca (vida y obras) o Romancero Gitano
o Romance de la luna luna o Romance Sonámbulo
Para profundizar: Los símbolos en la obra de García Lorca o La casa de Bernarda Alba
(Acto I: un riguroso luto)
Para profundizar: En el cine – La casa de Bernarda Alba
• Rafael Alberti
o Retornos del amor en una azotea
• Dámaso Alonso
Capítulo 10: DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL SIGLO XXI Contexto cultural, marco histórico y social, marco literario
La poesía
• Gabriel Celaya
o La poesía es un arma cargada de futuro
La Narrativa: de la posguerra a la actualidad y sus novedades:
• José Camilo Cela
o La familia de Pascual Duarte
• Miguel Delibes
o Cinco horas con Mario
El tremendismo y la novela existencial europea El teatro
Contexto cultural, marco histórico y social, marco literario
• Jorge Luis Borges
Pagg.539-540-553
36 o El laberinto
• Gabriel García Márquez
o El amor en los tiempos del cólera
Pag. 561 fotocopias Pag.565
fotocopias sobre la estructura de la obra PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA
PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA DI LINGUA e CULTURA SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Mariateresa Giannelli
Las conquistas:
• Biografía de Simón Bolívar
• Los conquistadores y las revoluciones en Latinoamérica Violencia de género
• documental sobre las hermanas Mirabal
• película El tiempo de las mariposas
• el mimo de Chile La novela realista
• película La Regenta El Modernismo: marco artístico El modernismo en Barcelona Las vanguardias artísticas Picasso, el cubismo y Guernica
Panorama artístico hispanoamericano del siglo XX: el caso Frida Kahlo película Frida Kahlo
Espectáculo teatral sobre Frida Kahlo “Siempre Frida”
Los totalitarismos.
Reflexiones sobre el totalitarismo : Hannah Arendt: la banalidad del mal y los orígenes del totalitarismo
Bari, 24/05/20 Firma
Giovanna Epifania
37
Progettazione disciplinare e relazione docente: Anna Pesce
Lingua, cultura e letteratura tedesca
classe 5 BL indirizzo Liceo linguistico
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Numero totale componenti della classe: 17 tutti provenienti da classe quarta. 11 F e 6 M. In classe, un gruppo di 4 alunni avrebbero voluto sostenere esame certificazione B1. A causa della sospensione delle attività didattiche, il corso è stato sospeso. Questo gruppetto con altri 4 alunni hanno competenze linguistiche indicativamente di livello B1.
Un secondo gruppo di ca. 5 persone mostra interesse e partecipazione alle attività e si potrebbe equiparare il livello di competenze linguistiche possedute al livello A2. Un terzo gruppetto non ha mostrato alcun interesse e non ha raggiunto abilità, conoscenze e competenze che vadano oltre un livello A1+. Il percorso di studi scelto 5 anni fa risulta probabilmente non essere allineato alle loro aspirazioni.
COMPETENZE
In termini di competenze l’alunno motivato: sa utilizzare un lessico coerente nei diversi registri linguistici; sa decodificare e transcodificare i testi letti anche letterari; ha preso coscienza del processo storico come chiave di interpretazione del presente; comprende e sperimenta il linguaggio proprio della lingua letteraria oltre che di uso quotidiano; costruisce i modelli teorici, a partire dall’osservazione di fenomeni e situazioni problematiche, analizzando dati e informazioni.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Raggiungere obiettivi di apprendimento linguistico corrispondenti almeno a livello B1 del QCER ossia livello di autonomia.
L’alunno in termini di conoscenze: comprende il ruolo fondamentale della lingua, come fattore di crescita individuale e collettiva; conosce i diversi linguaggi formalizzati e le loro valenze simboliche; ha acquisito il fatto linguistico e comunicativo per una maggiore consapevolezza nella pratica comunicativa.
Per quanto riguarda le abilità l’alunno: sa riconoscere la valenza tipologica dei testi di diversi ambiti disciplinare; sa ricavare modelli testuali validi per la produzione personale in lingua; sa trasferire lo studio della lingua a un livello superiore di consapevolezza.
38
1° PERIODO – 1° QUADRIMESTRE: DA SETTEMBRE A GENNAIO
CONOSCENZE
Ascolti / simulazioni B1 Literatur
Was ist Literatur und die literarischen Gattungen 1765 – 1832 Sturm und Drang – Klassik
Einführung in der Romantik und Weimarer Klassik
Johann Wolfgang GOETHE Ballade: der Erlkönig Friedrich Schiller (Dichter der Freiheit) An die Freude 1790 – 1830 Die Romantik
Themen der Romantischen Dichtung
Novalis Hymne an die Nacht – Die blaue Blume Hälfte des 19. Jahrhunderts
1815 – 1848 Vormärz: junges Deutschland und Biedermeier
2° PERIODO – 2° QUADRIMESTER: DA GENNAIO A FINE ANNO SCOLASTICO
CONOSCENZE
Heinrich Heine e la critica sociale Die Schlesischer Weber
1840 – 1900 Zwischen Realismus und Naturalismus Rainer Maria Rilke
Aufbruch in die Moderne
Impressionismus und Symbolismus Wien fin de Siecle –
Thomas Mann (Kollektiv Schuld) Verfall einer Familie Expressionismus
Kafka (Fremdheit und Außenseiter) Brief an den Va
Die Neue Sachlichkeit. Bertolt Brecht und das „Epische“ Theater Landeskunde (civiltà e cultura tedesca)
- Wir und die Umwelt - Flüchtlinge und Migranten
- 9. November: Der deutsche Schicksalstag
39 - Die Rolle der Frau
- Berliner Mauer u. Wien in der Jahrhundertwende
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione partecipata e lezione frontale.
Lezione per immagini. Docufilm Con la sospensione delle attività didattiche, dopo il 05 marzo 2020, prevalentemente attività DaD in modalità sincrona su piattaforma We School e Zoom
Problem solving. D/R. Cooperative learning. Discussioni in videoconferenza e confronto passato – presente. Civiltà e culture a confronto
MATERIALI E STRUMENTI
Libri di testo vari e mappe. Sintesi e sommari
Internet e video you tube per approfondimenti
TIPI DI VERIFICHE
Esercizi di comprensione orale e scritta – Esercizi di lessico
Relazione e produzione orale e scritta, prevalentemente fino alla sospensione.
Interazione live con i docenti
(curriculare e di conversazione) come esercitazione colloquio orale
Interazione con pari. Ricerca e approfondimento autonomo
VALUTAZIONE
Si fa riferimento alla griglia VF DAD prot. 4801 del 30.04.2020
DISCIPLINE CON COMPETENZE IN COMUNE Lingua e letteratura italiana e spagnola, storia e filosofia, storia dell’arte.
ANNOTAZIONI
Particolare importanza è stata data al periodo romantico e al ‘900
(Jahrhundertwende). Modulo Clil in lingua tedesca S. Freud
Docente curriculare: Anna Pesce
Docente di conversazione: Michele Ventura Bari, 24 maggio 2020
40 RELAZIONE FINALE
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: Santolla Stefania Angela (Nominata in sostituzione del docente titolare del corso Prof. Romei Settimio Antonio)