• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020. Classe V sez. B Indirizzo: Linguistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO A.S. 2019/2020. Classe V sez. B Indirizzo: Linguistico"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

1 Liceo Linguistico Statale

annesso al

Convitto Nazionale “D. Cirillo” – Bari

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

§

Classe V sez. B Indirizzo: Linguistico

Il Docente Coordinatore Prof. ssa Monica Lasorella Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Ester Gargano

(2)

2 Indice

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto - pag.3

1.2 Presentazione Istituto – pag.3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo – pag.5 2.2 Quadro orario settimanale – pag.7

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti – pag.8 3.2 Evoluzione della composizione della classe e suo profilo – pag.9

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE – pag.11 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche – pag.12 5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento – pag.13

5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo – pag.13

5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell’insegnamento di Italiano – pag.14 5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) – pag.16 5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi, tempi) – pag.17

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” – pag.17 6.2 Percorsi interdisciplinari – pag.17

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa – pag.18 6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari – pag.17

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento – pag.19 7. CRITERI DI VALUTAZIONE

7.1 Criteri generali di valutazione adottati durante il triennio – pag.20 7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD – pag.21

7.3 Criteri di attribuzione crediti – pag.23

7.4 Griglia di valutazione del colloquio – pag.24

8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE – pag.26

(3)

3

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto

Il Convitto Nazionale “D. Cirillo” è collocato nel quartiere San Pasquale di Bari, in un contesto cittadino densamente popolato. Il suo bacino d’utenza si estende sino ai paesi del circondario, essendo frequentata anche da figli di genitori che lavorano a Bari. Sono presenti sul territorio diversi Enti e strutture in grado di garantire una buona offerta culturale, tra cui diversi centri educativi che affiancano la loro attività a quella della scuola: varie parrocchie, diversi centri sportivi privati e molte associazioni che abbracciano diversi ambiti.

Il contesto economico, prevalentemente fondato sul terziario, presenta molteplici attività commerciali, uffici e numerose filiali di banche. Il territorio, ben fornito di servizi di tipo commerciale, offre anche tutti i servizi sociali di interesse primario come sedi di Comandi di Polizia, Carabinieri, Guardie di Finanza, Vigili del Fuoco, uffici dell'USR, dell' ASL e servizi di alta formazione del Campus universitario con i dipartimenti di Fisica, Ingegneria, Matematica, Informatica, Chimica, Farmacia, Biologia, Scienze agrarie e forestali.

Pur essendo la scuola collocata in un contesto ricco dal punto di vista socio-economico e di opportunità culturali e formative erogate da enti e associazioni pubbliche e private, si registra un dialogo tra le parti non sempre adeguato.

Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni di tutti gli ordini di scuola non registra situazioni di svantaggio. Non si è registrato negli ultimi anni un aumento significativo di alunni stranieri e trattasi di immigrati di seconda generazione o di casi di adozione.

Gli alunni della nostra scuola sono generalmente motivati, poiché il contesto sociale di provenienza è attento alla loro formazione umana e culturale, un numero consistente dei nostri alunni usufruisce del servizio del semi-convitto. Le famiglie sono sensibili alle esigenze della scuola, danno importanza alle iniziative proposte, concorrono al miglioramento dell'offerta anche attraverso la partecipazione alle diverse iniziative scolastiche.

1.2 Presentazione Istituto

I licei annessi al Convitto Nazionale “D. Cirillo” nella moderna società complessa e nel contesto particolare in cui operano, in relazione alla composizione culturale, sociale ed economica degli alunni e delle loro famiglie, propongono la loro offerta formativa e l’azione educativo-culturale valorizzando e perseguendo i seguenti scopi:

− trasmettere i fondamenti del sapere come oggi è definito dalla comunità scientifica, potenziando un metodo di pensiero critico e consapevole;

− sviluppare l’acquisizione delle capacità critiche e di giudizio e del metodo di studio e di pensiero necessari ad affrontare con autonomia il percorso di apprendimento, di aggiornamento e di ricerca continui che si definirà in sede di studio universitario e di attività professionale;

− acquisire l’attitudine alla ridefinizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze, richiesta dalla complessa articolazione della società contemporanea e dei saperi;

− coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme espressive;

− contribuire all’educazione dei cittadini, favorendo la crescita di una coscienza civile, morale e sociale che permetta di rapportarsi in modo critico alla realtà, di agire con responsabilità e con autonomia di giudizio nell’ampio contesto europeo e globale;

− favorire l’inclusione e l’integrazione interculturale.

Nel rispetto, nella valorizzazione e nella salvaguardia di questi scopi e di questi principi educativi, i

(4)

4 licei annessi al convitto propongono agli studenti i seguenti percorsi, complementari ed integrativi del curriculum di studio liceale e proprio di ciascun indirizzo, presentati in base alle discipline di riferimento e articolati in base alle seguenti linee guida:

- Valorizzazione della cultura umanistica e della creatività

- Valorizzazione e acquisizione delle competenze linguistiche, comunicazione in lingua straniera, scambi culturali

- Valorizzazione del pensiero logico-matematico e scientifico - Educazione alla cittadinanza consapevole e al benessere - Valorizzazione delle eccellenze

Per valorizzare il profilo identitario dell’istituzione, coordinare l’azione educativa e didattica e per caratterizzare in un rapporto dinamico con il territorio circostante la scuola, nell'anno scolastico in corso si è definito un filo rosso che ha attraversato l’azione didattica espressa nel PTOF: la cittadinanza e i goals definiti nell’Agenda europea 2030.

Tale “filo rosso” costituisce il tema portante della progettazione curriculare ed extracurriculare, in coerenza e continuità con il tema “La città e il Buongoverno” che ha caratterizzato le attività dell’anno scolastico 2018-2019. Esso costituisce l’orizzonte di una consapevole ed esperta cittadinanza con cui intendiamo confrontarci per contribuire al “bene comune”, nella consapevolezza che l’esercizio di una moderna cittadinanza richiede competenze esperte e integrate, ancorate su solidi saperi che sfidano le problematiche del presente. In tal senso, l’obiettivo generale è quello di vivificare e di potenziare le progettazioni e il curricolo verticale, al fine di realizzare un’autentica educazione alla cittadinanza.

L’offerta formativa proposta si esplica attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e per la valorizzazione delle eccellenze nei seguenti ambiti:

- area linguistica : lettura, comprensione e interpretazione di testi, comunicazione - area logico-matematica

- area scientifica

- storia dell’arte, cultura musicale, cinema/teatro, tecniche di produzione e diffusione di immagini e suoni

- educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla solidarietà, alla pace, al rispetto delle differenze culturali, sociali e di genere, alla cura dei beni comuni, alla consapevolezza dei propri diritti e doveri, alla tutela ambientale

- educazione alla salute e al benessere psicofisico, attività sportive

- pensiero computazionale, cittadinanza digitale: uso consapevole dei media e del web - Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)

- attività̀ di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita.

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà̀, affinché́ egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).

(5)

5 Per raggiungere questi risultati i Licei del Convitto Cirillo mettono in campo il concorso e la piena valorizzazione di tutti i seguenti aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Linguistico

Il Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “D. Cirillo” si dimostra attento ai cambiamenti che hanno investito la scuola italiana negli ultimi anni e pertanto è caratterizzato dalla particolare cura per i rapporti umani, dall’apertura al dialogo, dall’attenzione alle problematiche giovanili, nonché da un’attenzione ai contenuti curriculari e all’ampliamento dell’offerta formativa anche in chiave europea, nel tentativo di valorizzare pienamente il patrimonio di conoscenze e di competenze caratteristico dei percorsi liceali. Il nostro liceo, infatti, persegue l’alta qualità dell’offerta formativa, nella convinzione che l’alto livello delle aspettative crei motivazione e disponibilità all’impegno nei giovani e che la competenza e il sapere critico diffusi costituiscano un obiettivo ineludibile per una democrazia matura.

Il percorso educativo-didattico proposto, attento alla fragilità dell’adolescenza, mira ad educare le giovani generazioni all’impegno e al rigore necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, che consistono principalmente nell’acquisizione di standard cognitivi e formativi adeguati al livello liceale e richiesti dai successivi studi universitari.

Il percorso didattico è strutturato secondo l’ordinamento previsto dalla normativa vigente.

Il diverso ruolo delle discipline nel quinquennio del corso di studi del Liceo Linguistico può essere così sintetizzato:

1- discipline di indirizzo: Lingua e Letteratura inglese, Lingua e Letteratura tedesca, Lingua e Letteratura spagnola.

2- discipline caratteristiche degli studi liceali: latino (biennio), filosofia;

3- discipline formative di base: italiano, storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali, scienze motorie e sportive, religione.

Nel corso del ciclo di studi lo studente consolida progressivamente una preparazione linguistica nelle

(6)

6 discipline di indirizzo, inserita nel più ampio contesto di una formazione culturale liceale: la proposta didattico-formativa si basa infatti sull’interazione dei diversi campi del sapere in cui ogni disciplina favorisce un approccio poliedrico in una visione unitaria dei saperi. Infatti, il Liceo Linguistico riconosce l’importanza di assicurare ai giovani una formazione unitaria ed armonica e l’esigenza di stabilire nessi e rapporti tra le culture umanistiche di diverse tradizioni europee.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

(7)

7

2.2 Quadro orario settimanale

Liceo Linguistico nuovo ordinamento

MATERIE D’INSEGNAMENTO PROVE

I II III IV V

anno 1° biennio 2° biennio

Religione o Materia alternativa 1 1 1 1 1 O

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 S.O.

Lingua e cultura latina 2 2 S.O.

Storia e Geografia 3 3 - - - O.

Filosofia - - 2 2 2 O.

Storia 2 2 2 O.

Lingua e cultura straniera 1 (inglese) 4 4 3 3 3 S.O.

Lingua e cultura straniera 2 (tedesco) 3 3 4 4 4 S.O.

Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo) 3 3 4 4 4 S.O.

Matematica 3 3 2 2 2 S.O.

Fisica 2 2 2 O.

Scienze naturali* 2 2 2 2 2 O.

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di due discipline non linguistica (CLIL) comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Il quadro orario è quello previsto dal riordino dei cicli in vigore dall’anno scolastico 2010-2011.

(8)

8

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti

Materia a. s. 2017/2018 Docente

a.s. 2018/2019 Docente

a.s. 2019/2020 Docente Lingua e

Letteratura Italiana

Monica Lasorella Monica Lasorella Monica Lasorella Lingua e cultura

inglese Antonio Settimo Romei Antonio Settimo Romei Stefania Angela Santolla (in sost.del prof. Romei) Conversazione

inglese Alessandra Giraldi Frances Ungari Frances Ungari Lingua e

Letteratura

tedesca Stefania Cammarota Anna Pesce Rosalia Anna Pesce Rosalia Conversazione

tedesca Agnes Graf Michele Ventura Michele Ventura Lingua e

Letteratura

spagnola Luana Zichella Giovanna Epifania Giovanna Epifania Conversazione

spagnola Francesca De Palma Maria Teresa Giannelli Maria Teresa Giannelli

Storia e Filosofia

Carlo Barbanente Carlo Barbanente Carlo Barbanente Matematica

Fisica

Daniela Di Santo Daniela Di Santo Daniela Di Santo Scienze della

natura Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio Rosa Brandonisio

Storia dell’Arte Chiara Troccoli Chiara Troccoli Chiara Troccoli Scienze motorie

e sportive Vincenzo Celone Vincenzo Celone Vincenzo Celone Religione

cattolica Vittoria Ragni Piera Romano Piera Romano

Docente Coordinatore: Monica Lasorella (a.s. 2017/18, a.s.2018/19 e a.s. 2019/20)

Dirigente Scolastico: prof.ssa Ester Gargano

(9)

9

3.2 Evoluzione della composizione e profilo della classe.

Classe terza a. s.

2017/2018

Iscritti provenienti dalla stessa

classe

Iscritti da altra classe o altro istituto

Promossi a giugno

2018

Non ammessi alla classe successiva

Promossi a settembre

2018

Ritirati nel corso dell'anno

Tot. Alunni: 18 1 17 / / 2

Classe quarta a. s.

2018/2019

Iscritti provenienti dalla stessa

classe

Iscritti da altro istituto

Promossi a giugno

2019

Non ammessi alla classe successiva

Promossi a settembre

2019

Ritirati nel corso dell'anno

Tot. alunni: 17 1 15 / 2 1

Classe quinta a. s. 2018-2019

Iscritti provenienti dalla stessa

classe

Iscritti da altra classe o

altro istituto

Tot. alunni : 17 /

La 5^ B Linguistico è costituita da 17 studenti, 6 ragazzi e 11 ragazze, provenienti tutti dalla stessa classe del Liceo Cirillo. Nel terzo e nel quarto anno la classe ha perso tre componenti per trasferimento ad altro Istituto di diverso indirizzo.

Nell’ arco dell’intero quinquennio, compresi gli ultimi mesi caratterizzati dalla Didattica a Distanza resasi necessaria per l'emergenza Coronavirus, il gruppo classe si è dimostrato abbastanza coeso e si è caratterizzato sia per il comportamento corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica sia per la disponibilità all’ascolto e alla collaborazione, dimostrando generalmente una maturazione progressiva. Gli studenti hanno risposto agli stimoli e alle iniziative proposte in misura però differente, la maggior parte di loro ha manifestato costante disponibilità al dialogo educativo e crescente attenzione per le attività svolte, mentre è stato necessario stimolare e sollecitare i pochi più pigri ad una più attiva partecipazione e ad un maggior interesse. Per quanto riguarda il metodo di studio la classe dimostra una piena autonomia procedurale e un gruppo di studenti si distingue per capacità di analisi e di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite avvalendosi correttamente delle proprie conoscenze, sensibilità e creatività.

Relativamente al profitto scolastico, si riscontrano tre fasce di livello di diversa consistenza numerica.

La prima fascia è costituita da un piccolo gruppo di discenti che ha acquisito in modo approfondito i

(10)

10 contenuti di tutte le discipline, fa uso dei linguaggi specifici ed è capace sul piano dell’argomentazione, della rielaborazione personale e dei collegamenti interdisciplinari.

Un secondo gruppo, quantitativamente maggioritario, ha maturato una preparazione globalmente buona e mostra particolarmente nelle discipline dell’area di indirizzo buone attitudini e risultati significativi.

Una terza fascia è costituita da un assai esiguo gruppo di alunni meno motivati, che, a causa di un percorso scolastico pregresso poco strutturante e superficiale, si attestano su risultati appena sufficienti, tale profitto è stato raggiunto grazie ad una costante sollecitazione e controllo da parte del corpo docente.

Si segnala comunque, per la larga maggioranza dei componenti della classe, una buona o ottima predisposizione per le discipline connotanti l’indirizzo, manifestatasi soprattutto nell’uso pratico delle lingue nelle occasioni di esperienze extracurricolari (stage di alternanza scuola-lavoro, viaggi d’istruzione, scambi culturali). La scoperta, durante il triennio, di questa dimensione pratica e vitale delle tradizioni linguistiche e culturali è stata la leva per il superamento delle difficoltà incontrate durante il percorso scolastico.

Nel corso del quinquennio gli alunni hanno vissuto con entusiasmo e viva partecipazione le opportunità formative offerte loro: visite guidate, concorsi, incontri con gli autori, spettacoli teatrali, proposte cinematografiche, progetti e altre opportunità coerenti con il curricolo specifico della scuola e in collaborazione con realtà culturali e lavorative del territorio.

L’intero corpo docente segnala che, a causa delle numerose iniziative extracurriculari svoltesi nel primo quadrimestre e del sopraggiungere dell'emergenza Covid-19, nonostante la partecipazione e l'impegno dimostrati dalla maggior parte degli studenti durante le attività in sincrono e in asincrono, lo svolgimento dei programmi ha subito un inevitabile rallentamento in quasi tutte le materie e alcune parti conclusive dei programmi sono state sintetizzate per cenni generali.

Obiettivi Formativi

Il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno scolastico, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi sottoelencati procedendo in una prospettiva multidisciplinare.

• Potenziare una soggettività consapevole, intesa come accettazione di se stessi e apertura verso gli altri;

• Rafforzare la disponibilità al confronto tra modelli, opinioni, contesti diversi;

• Rafforzare l’indipendenza del giudizio con il superamento degli stereotipi e degli atteggiamenti superficiali;

• Rafforzare il responsabile rispetto delle norme in ogni situazione, specialmente in quelle di gruppo, come diritto-dovere di ciascuno per una società civile;

• Rafforzare un atteggiamento di costruttiva curiosità nei confronti dell’offerta culturale;

• Percepire il processo di apprendimento come ricerca continua e significativa

(11)

11 interazione con l’ambiente;

• Rafforzare la consapevolezza dell’importanza della frequenza scolastica e di un costante impegno nello studio;

Obiettivi Affettivo - Relazionali

• Stare bene con sé e con gli altri, creando un clima di collaborazione nella classe;

• Potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva;

Obiettivi Cognitivi

• Consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole discipline, per il conseguimento di un’esposizione appropriata, organica e articolata;

• Rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e interpretazione;

• Potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la multimedialità;

• Potenziare il metodo di studio;

• Potenziare l’autonomia di lavoro;

• Rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline;

Obiettivi Trasversali

All’inizio dell’a. s. il Consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline, declinati in termini di abilità:

1. stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana;

2. promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;

3. indirizzare la capacità di progettare per affinare le singole metodologie operative;

4. potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà storica del proprio tempo;

5. rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e coerenza le conoscenze acquisite;

6. rafforzare la capacità di orientamento di fronte a una varietà di messaggi proposti attraverso diversi canali.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Interventi messi in atto per il recupero ed il sostegno per gli studenti con difficoltà di rendimento:

IN ORARIO CURRICOLARE (anche durante la DAD):

• Maggior coinvolgimento nelle attività in classe;

• Assegnazione e correzione di esercizi supplementari;

• Indicazioni metodologiche supplementari;

• Sospensione temporanea del programma ed attivazione di iniziative di approfondimento e rinforzo (In base alle esigenze emergenti in ciascuna materia e con ciascun docente).

INORARIOEXTRACURRICOLARE(NON PRATICABILE DAL 4 MARZO 2020 IN POI):

(12)

12

❑ corso di sostegno/recupero (i corsi vengono attivati “fatta salva la disponibilità economica”

art. 2 comma 6 O.M. 92/2007. I corsi sono avviati sulla base dei criteri fissati dal Collegio dei Docenti)

Interventi messi in atto per BES/DSA:

Per gli studenti BES/DSA, in ogni classe del nostro Istituto, viene predisposto ogni anno, come previsto dalla legge n.170 dell'8 ottobre 2010, in accordo con la famiglia e in concerto con il docente referente BES/DSA, un piano didattico personalizzato, in cui sono evidenziati le metodologie e gli strumenti compensativi che sono state messi in campo per garantire uno spazio flessibile alle potenzialità di un approccio peculiare di apprendimento. Tali interventi sono generalmente risultati efficaci ed hanno portato allo sperato consolidamento delle competenze degli studenti coinvolti. A tutela della riservatezza, in caso di presenza di alunni a cui siano applicabili le suddette strategie, la Commissione farà riferimento ai fascicoli personali degli stessi.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche

La metodologia d’insegnamento è stata articolata, sia durante le lezioni in presenza che quelle in DAD, in lezioni frontali arricchite da interventi e contributi dei ragazzi, sempre sollecitati al dialogo e al confronto con i docenti e con i compagni.

Si è cercato di coordinare in modo puntuale il metodo adottato, con orientamento prettamente operativo e induttivo, basato sul coinvolgimento costante e intenso degli alunni, che sono stati abituati all’ordine e alla regolarità.

Sono stati utilizzati i sussidi didattici di più immediata utilità (libri, manuali, riviste, materiale audiovisivo, mezzi multimediali, fotocopie di testi critici). È stata implementata anche l’attività laboratoriale, particolarmente, e a maggior ragione, durante il periodo della didattica a distanza, per favorire il confronto attraverso i supporti informatici e di ricerca.

Metodi:

Lezione frontale

Lezione dialogata

Metodo induttivo

Metodo deduttivo

Problem solving

Uso di mappe concettuali

Analisi e produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi, narrativi

Lettura e commento di cartine e grafici

Momenti di discussione, dibattito e confronto

Attività laboratoriali

(13)

13

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

STORIA (Lingua inglese)

Lettura in lingua originale dei documenti curata dal prof. Barbanente:

- The fourteen points del presidente USA Thomas Woodrow Wilson - Anthology of John Maynard Keynes quotes

Metodologia: studio della disciplina attraverso la lettura e l'analisi laboratoriale di fonti storiche autentiche.

FILOSOFIA (Lingua tedesca)

- modulo su Sigmund Freud in lingua tedesca curato dalla prof.ssa Pesce in collaborazione con il prof. Barbanente

Metodologia: analisi laboratoriale del lessico specifico filosofico in lingua tedesca.

Si precisa che, a causa dell'interruzione delle lezioni in presenza, le attività previste per l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in Storia e Filosofia in una lingua straniera veicolare hanno subito un forte ridimensionamento.

5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo

Le discipline di indirizzo, individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie, sono:

1. Lingua e letteratura inglese.

2. Lingua e letteratura spagnola.

I docenti interessati, la prof.ssa Epifania e la prof.ssa Santolla, in accordo con il Consiglio di classe, hanno ritenuto opportuno riportare i titoli degli argomenti assegnati sia nelle due lingue, oggetto d'esame, che in italiano, per consentire a tutti i membri della Commissione la piena comprensione degli argomenti trattati. Tali titoli sono esito di una ricercata traduzione letteraria e non letterale.

Romanzo moderno tra tradizione e sperimentazione

Modern Novel between

Tradition and Experimentation

La novela moderna entre tradición y experimentación Teatro borghese e umorismo Bourgeois Theatre and

Humour

Teatro burgués y humorismo Democrazia e totalitarismo Democracy and

Totalitarianism

Democracia y totalitarismo La letteratura dell’esilio Exile Literature La literatura del exilio

Donne e libertà Women and Freedom Mujeres y libertad

Modernismo/Modernismi Modernism/Modernism(s) Modernismo/Modernismos

Paesaggi sublimi Sublime Landscapes Paisajes sublimes

Epidemie e letteratura Epidemics and Literature Epidemias y literatura Cronisti e cronache Chronicles and Crowns Crónicas y coronas L’impatto della guerra nella

letteratura del ‘900 The Impact of War in the 20th

century Literature El impacto de la guerra en la literatura del siglo XX Realismo psicologico e realismo

magico Psychological Realism and

Magical Realism Realismo psicológico y realismo mágico Florilegi letterari Literary Florilegia Florilegios literarios

L’assenza Absence La ausencia

Miseria e degrado nella Misery and Degradation in Miseria y degradación en la

(14)

14 letteratura realista Literary Realism literatura realista

La malattia come metafora Illness as Metaphor La enfermedad como metáfora

Forestieri della vita Wanderers Paseantes de la vida

Metamorfosi Metamorphoses Metamorfosi

5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano

I brani sono tutti tratti dai seguenti testi in adozione:

G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, I classici nostri contemporanei (voll.4, 5.1, 5.2, 6) Dante Alighieri, Commedia, edizione Zanichelli

• Novalis, Poesia e irrazionale, Frammenti, pag. 182

• G. Berchet, La poesia popolare, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, pag.325-327

• Ippolito Nievo, Ritratto della Pisana, da Le confessioni di un Italiano, cap. I, pag. 356

• Alessandro Manzoni, La funzione della letteratura: lettera a Fauriel, dall'Epistolario, pag.

369

• Alessandro Manzoni, L'utile, il vero, l'interessante, dalla Lettera sul Romanticismo, pag. 376

• Alessandro Manzoni, Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude, dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. V, pag. 425

• Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, pag. 387

• Giacomo Leopardi, L'infinito, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La ginestra o il fiore del deserto, dai Canti, pp. 38-121

• Giacomo Leopardi, La teoria del piacere, dallo Zibaldone, pag. 20

• Giacomo Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, da Le Operette morali, pp. 143-171

• Emilio Praga, Preludio, da Penombre, pag. 13

• Giosuè Carducci, Pianto antico, da Rime nuove, pag. 68

• Giosuè Carducci, Alla stazione in una mattina di autunno, da Odi Barbare, pag. 79

• Giovanni Verga, Impersonalità e “regressione”, da L'amante di Gramigna, Prefazione, pag.

194

• Giovanni Verga, Rosso Malpelo e La lupa, da Vita dei campi, pag. 211

• Giovanni Verga, La roba e Libertà, da Novelle rusticane, pag. 264

• Giovanni Verga, Il mondo arcaico e l'irruzione della storia, da I Malavoglia, cap. I, pag. 239

(15)

15

• Giovanni Verga, La tensione faustiana del self-made man, da Mastro-don Gesualdo, I, cap.

IV, pag. 283

• Charles Baudelaire, Corrispondenze, L'albatro, Spleen, da I fiori del male, pag. 351-363

• Charles Baudelaire, Perdita d'aureola, Lo spleen di Parigi, pag. 337

• Paul Verlaine, Languore, da Un tempo e poco fa, pag. 379

• Gabriele D'Annunzio, La pioggia nel pineto e I pastori, Alcyone, pp. 494-507

• Gabriele D'Annunzio, Un ritratto allo specchio, da Il piacere, libro III, cap. II

• Giovanni Pascoli, Arano, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo, da Myricae, pp. 553-569

• Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno, da I Canti di Castelvecchio, pag.605

• Giovanni Pascoli, Digitale purpurea, da I Poemetti, pag. 579

• Giovanni Pascoli, Una poetica decadente, da Il fanciullino, pag. 534

• Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, pag. 668

• Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!, da L'incendiario, pag. 682

• Guido Gozzano, Invernale, dai Colloqui, pag. 741

• Clemente Rebora, Viatico, da Poesie sparse, pag. 750

• Dino Campana, L'invetriata, dai Canti Orfici, pag. 756

• Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, da Pianissimo, pag.752

• Italo Svevo, Le ali del gabbiano, cap. VIII, da Una vita, pag. 773

• Italo Svevo, Il ritratto dell'inetto, cap. I, da Senilità, pag. 782

• Italo Svevo, La prefazione del dott. S, Il fumo, La morte del padre, La profezia di un'apocalisse cosmica, da La coscienza di Zeno, pp. 806-848

• Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato e La trappola, da Novelle per un anno, pp. 887-901

• Luigi Pirandello, Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia, da Il fu Mattia Pascal, pag. 926

• Luigi Pirandello, Viva la macchina che meccanizza la vita, da I quaderni di Serafino Gubbio operatore, pag. 940

• Luigi Pirandello, Nessun nome, da Uno, nessuno e centomila, pag. 949

• Luigi Pirandello, La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi in cerca d'autore, pag. 991

• Giuseppe Ungaretti, Fratelli, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, da L'Allegria, pp. 228-248

(16)

16

• Eugenio Montale, Limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia, pp. 306-315

• Eugenio Montale, Primavera hitleriana, da Bufera e altro, p. 348

• Dante Alighieri, Canti I, III, XI, XVII, XXXIII del Paradiso, da La Divina Commedia.

5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL)

Tutti gli studenti hanno frequentato il corso obbligatorio di formazione generale sulla sicurezza nell'anno scolastico 2017/18.

Partendo dal presupposto che lo scopo principale dei PCTO consiste nel far acquisire allo studente le competenze funzionali al percorso di studio intrapreso e le competenze trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli studi si è scelto di offrire agli studenti forme organizzative differenti in modo da rispondere non solo alla specificità dell'indirizzo di studio, ma anche alle esigenze personali di ciascun studente.

I precorsi attivati nel corso dell'ultimo triennio sono stati i seguenti:

• Gemellaggio Castellón de la Plana/Valencia (España)-Bari (a.s. 2018/19) (5 studenti)

• Gemellaggio Gelsenkirchen (Germania)- Bari (a.s.2017/18). (13 studenti)

• Erasmus+ BEL Bereit für ErwachsenenLeben (Pronti e maturi per tempi futuri) (a.s.

2019/20) (9 studenti)

• Working language, percorso svolto in scuole di lingue Passaporto Italia (corsi di italiano per stranieri e certificazioni); English express e English school. (5 studenti)

• Travel agency, percorso svolto presso agenzie di viaggio Ancona viaggi, Master studio.(1 studente)

• NERD: Non è roba per donne, percorso svolto presso il Dipartimento di Informatica di Uniba, in collaborazione con IBM (3 studenti)

• City school, in collaborazione con la Fondazione "G.Dioguardi" (2 studenti)

• Europdirect, percorso svolto presso il Centro di documentazione europea, presso il Dip. di Scienze politiche di Uniba. (2 Studenti)

• Volontary worker, percorsi di osservazione e volontariato svolti presso associazioni afferenti al CSV di Bari e attraverso il CSV al Meeeting del Volontariato tenutosi negli ultimi due anni presso la Fiera del Levante e in concomitanza con la stessa. (10 studenti)

• Certificazioni linguistiche in lingua inglese e spagnola (12 studenti)

• Pon “Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento” 2014-2010. (2 Potenziamento della lingua straniera (tedesco). “Comunicare in Europa”. (2 studenti) La prof.ssa F. Fago, funzione strumentale PTCO, dichiara che tutti gli studenti hanno raggiunto le 90 ore di base per l’ammissione all’esame, a questi dati devono essere aggiunte (come previsto dal regolamento dell’Asl) in maniera forfettaria ulteriori 20 ore per lezioni esperte, incontri con gli autori presso il Convitto e partecipazione a visite guidate, mostre, cineforum matinée, spettacoli teatrali in lingua.

(17)

17

5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi e tempi)

L'ambiente di apprendimento nel corso del quinquennio non è coinciso con la sola aula, sono stati i laboratori multimediali ad essere i luoghi privilegiati per lo studio particolarmente delle lingue, della fisica e delle scienze. La palestra ha ospitato le lezioni di Scienze Motorie e il teatro, l'Aula Polifunzionale e i grandi cortili sono state le sedi di conferenze, incontri con autori, spettacoli teatrali e assemblee di istituto.

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo in adozione ed altri, mezzi audiovisivi,

strumentazioni informatiche, LIM, materiale di consultazione, carte murali, fotocopie. A partire dal 5 marzo gli ambienti sono diventati virtuali e gli unici strumenti utilizzati sono stati quelli

informatici, il registro elettronico insieme alle piattaforme Weschool e Zoom ed alle classi vituali della sezione digitale dei libri di testo in adozione.

Oltre alle lezioni curriculari svolte in orario antimeridiano cinque giorni su sette, le attività extracurriculari sono state svolte per lo più nel pomeriggio.

6. ATTIVITA' E PROGETTI

6.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Anno scolastico 2018/19

• Incontro con lo storico Carlo Greppi, autore di 25 aprile 1945, oggetto di lettura integrale sul tema della Libertà e della Resistenza.

• Incontro con il filosofo Vittorio V. Alberti, autore di Pane sporco, dibattito sulla corruzione in Italia.

Anno scolastico 2019/20

• Incontro con il classicista M. Bettini, autore di Homo sum:“essere umani”nel mondo antico, oggetto di lettura integrale, sul tema dei diritti umani.

• Incontro “Principi attivi contro la guerra” organizzato dal gruppo Emergency in diretta satellitare presso il cinema Galleria sui grandi temi della pace, delle armi e

dell'informazione.

• Festa del lettore: Le parole della Costituzione. (Contributo della classe: un estratto dal Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei agli studenti).

• Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948 (inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.

• Approfondimento sull'articolo n. 9 della Costituzione a cura della prof.ssa Troccoli di Storia dell'arte: “La Repubblica tutela il paesaggio e patrimonio storico e artistico della Nazione”

6.2 Percorsi interdisciplinari

Come da programmazione didattica gli insegnamenti sono stati proposti con una particolare attenzione ai rapporti interdisciplinari tra le materie linguistico-umanistiche e, dove possibile, con quelle dell’ambito scientifico e matematico.

I nessi tra le discipline sono stati il frutto di una programmata convergenza oggettiva dei contenuti trattati, convergenza dettata da ragioni storico-cronologiche fattuali (la guerra, il balzo tecnico- scientifico del Novecento) o dall’universalità di alcuni nodi problematici relativi all’individuo e alla società, universalità accessibile da ogni angolazione disciplinare.

Alcuni nuclei tematici, infine, hanno preso forma grazie alla curiosità e sensibilità degli studenti

(18)

18 sollecitati da questioni di attualità che riorganizzano conoscenze e tradizioni culturali secondo inediti percorsi di senso.

Un esempio fra tutti il salto di quantità e qualità dato dai nuovi media e strumenti di comunicazione del web e il loro influsso sul progresso e sull’agire politico, le forme della propaganda, i generi letterari, le relazioni affettive e lavorative, la legittimazione della scienza.

Sin dall’inizio dell’anno abbiamo lavorato su alcuni temi trasversali che si sono definiti in corso d’opera prendendo una fisionomia più precisa, che abbiamo voluto sintetizzare nei seguenti nuclei:

- Il doppio: identità e alterità;

- Natura e progresso;

- Legami;

- La ricerca dell’equilibrio;

- Tempo e memoria;

- La realtà e i suoi simboli;

- Homo sum. I diritti umani dall'antichità ad oggi;

- La rappresentazione del disordine che domina il mondo: il grottesco e il deforme.

Si tiene a precisare che questo elenco nasce dalla somma dei temi più ricorrenti tra gli argomenti delle singole materie ma che non costituisce sotto nessun aspetto uno schema estendibile a tutte le discipline che mantengono nuclei tematici specifici come indicato nei programmi che seguono.

6.3 Altre attività di arricchimento dell'offerta formativa

Anno scolastico 2017/18

• Giornata del lettore: “Le pagine del saluto”, evento di promozione della lettura e della accoglienza promosso dalla scuola in collaborazione con il CARA di Bari.

• Incontri con l'autore: A. Leogrande, La frontiera e D. Di Pietrantonio, L'Arminuta

• Educazione al teatro ed al cinema:gli alunni hanno assistito al seguente spettacolo teatrale rappresentato all'interno dell'istituto:L'universo è un materasso, di e con Flavio Albanese

• Educazione al teatro ed al cinema: progetto in collaborazione con Il Teatro Pubblico Pugliese, che ha previsto una parte formativa svolta a scuola a cura della regista Marinella Anaclerio. I ragazzi hanno, inoltre, assistito a numerosi spettacoli teatrali rappresentati in diversi teatri della città.

• Educazione al teatro ed al cinema: in occasione del Bifest, Bari International Film Festival, gli alunni hanno assistito alla proiezione del film "Nuovo cinema Paradiso" nell'ambito della rassegna su Giuseppe Tornatore.

• Teatro in lingua inglese, spagnola e tedesca.

Anno scolastico 2018/19

• Giornata del lettore: “Il Cirillo InConTra la città”, evento di promozione della lettura e della accoglienza promosso dalla scuola in collaborazione con l'associazione InConTra di Bari.

• Tè letterario sulla lettura integrale di Jezabel, I. Nemirovsky.

• Formazione dello spettatore attraverso la visione dei seguenti spettacoli teatrali presso i teatri della città:

“L'importanza di chiamarsi Ernesto” di O. Wilde.

“Arlecchino, servitore di due padroni” di C. Goldoni con N. Balasso.

(19)

19

“Il Maestro e Margherita” di M. Bulgakov con Michele Riondino.

• Teatro in lingua inglese e spagnola.

Anno scolastico 2019/20

• Incontro con il traduttore Matteo Colombo che ha curato l'ultima traduzione per la casa editrice Einaudi de Il giovane Holden di S. G Salinger.

• Laboratorio di teatro dell'Oppresso, presso l'Istituto Penale Minorile N. Fornelli. Il laboratorio è stato tenuto da Monserrat Grau Ferrer e Lucia Borghi, con il coordinamento del centro di documentazione per la legalità e la non violenza Antonino Caponnetto del Municipio 2 di Bari.

• Spettacolo teatrale in lingua spagnola: “Siempre Frida”.

• Spettacolo teatrale in lingua inglese: “The importance of being Earnest” di Oscar Wilde.

6.4 Iniziative ed esperienze extracurriculari

Anno scolastico 2018/19

Viaggio di istruzione a Venezia, Vicenza e Recanati.

Novembre 2019

Visita guidata a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, mostra di Salvador Dalì: La

Persistenza degli Opposti. Percorso espositivo realizzato nel Complesso Rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci situato all’interno dei Sassi.

6.5 Attività specifiche di orientamento

AssOrienta-Forze di Polizia e Forze Armate Incontro di Orientamento Convitto Nazionale Cirillo- Aula Polifunzionale (7/11/2019)

Università Bocconi Info-Session, Hotel Mercure Romanazzi Carducci-Bari (28/11/2019)

Università Aldo Moro, Open Day del Dipartimento di Giurisprudenza, mercoledì 11 dicembre 2019 Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Aldo Moro

Fiera del Levante- Salone dello Studente Bari (13 dicembre 2019)

Expo Medicine Workshop, tavole rotonde e intrattenimento presso Borgo Egnazia Orientamento ai test dell’aerea medico-sanitaria 2020 (22 gennaio 2020) presso la

Bibliomediateca del Liceo Socrate di Bari a cura dell’Organizzazione Italiana di Studenti di Medicina “TestBusters”

Orientamento Consapevole feb-mag 2020 (tuttora in corso di espletamento)

Iniziative per l'orientamento universitario degli studenti UNIBA frequenza corsi della durata di 30 ore con esame finale

PoliBaOrienta-OpenWeek Live On Line 25-29 maggio 2020

Politecnico di Bari UNIBA. Giornate di Orientamento Live On Line (28-29 maggio 2020)

(20)

20

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione adottati durante il triennio e griglia di valutazione

La valutazione, espressa in valori numerici, ha tenuto conto dei livelli cognitivi raggiunti in un quadro generale attento alla singola personalità degli alunni e alla diversità delle prestazioni: la situazione di partenza, dell’impegno, della frequenza, della partecipazione alle attività scolastiche, dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo, del grado di acquisizione delle conoscenze, competenze e capacità che costituiscono gli obiettivi disciplinari.

La valutazione ha avuto sempre una finalità formativa, per segnalare non solo il conseguimento degli obiettivi didattici, ma orientativa, nel senso che ha indicato allo studente percorsi alternativi e modalità per superare l’ostacolo. Ha avuto carattere puramente classificatorio e sommativo solo alla fine del quadrimestre e dell'anno scolastico.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE GIUDIZIO

SINTETICO VOTO

Conoscenza completa, approfondita e supportata da documentazione e da ricchezza di riferimenti e di riscontri aggiornati.

Applicazione delle conoscenze in modo corretto autonomo e originale anche di fronte a problemi complessi.

Analisi approfondite e personali e correlazioni precise. Collegamenti disciplinari e pluridisciplinari.

Esposizione corretta, lessicalmente accurata; padronanza di vari registri comunicativi.

Rielaborazione delle informazioni

corretta con approfondimenti

critici e valutazioni

autonome.

Ottimo

10

Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita.

Applicazione delle conoscenze acquisite in modo corretto ed autonomo anche in compiti complessi.

Analisi puntuali e correlazioni precise.

Esposizione fluida e pertinente.

Rielaborazione corretta e completa.

Valutazione autonoma.

Distinto 9

Conoscenza dei contenuti completa ed esauriente

Applicazione delle conoscenze autonoma e corretta. Analisi corrette e correlazioni complete.

Esposizione curata e lessicalmente precisa.

Rielaborazione autonoma e valutazioni apprezzabili.

Buono 8

Sicura conoscenza dei

contenuti, approfondita se

guidata.

Applicazione delle conoscenze in modo sostanzialmente corretto ed

autonomo, analisi complete e coerenti. Esposizione corretta ed

appropriata

Rielaborazione corretta delle informazioni e

gestione delle situazioni nuove in

modo adeguato.

Discreto 7

(21)

21

Conoscenza essenziale dei contenuti

Applicazione adeguata delle conoscenze senza errori sostanziali.

Analisi adeguate, individuazione di elementi e di relazioni con

sufficiente correttezza. Esposizione semplice,

Sufficiente rielaborazione delle informazioni.

Gestione di situazioni nuove purché semplici.

Sufficien te

6

solo

susollecitazione.

Conoscenza dei contenuti lacunosa e superficiale

Applicazione delle conoscenze incompleta e imprecisa. Analisi parziali.

Esposizione non sempre pertinente e corretta

Stentata rielaborazione delle informazioni.

Difficoltà nella gestione di situazioni nuove anche se semplici.

Modeste capacità di sintesi

Insufficient

e 5

Conoscenza dei contenuti frammentaria e gravemente lacunosa

Applicazione delle conoscenze minime parziale e stentata, solo se guidata e con gravi errori. Espressione incerta e impropria.

Analisi errate. Espressione incerta e impropri

Difficoltà nella gestione di

situazioni semplici.

Scarsa autonomia di giudizio.

Gravement e

insufficient e

4-3

Conoscenza dei contenuti quasi nulla

Nessuna Nessuna Assolutamen

te

insufficiente

2-1

7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD

A partire dal 5 marzo di quest'anno, con l'avvio della DAD, la valutazione si basa sulla rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi, dell’impegno, delle conoscenze acquisite e della

partecipazione degli alunni alle attività attraverso: monitoraggio e registrazione sul registro

elettronico delle presenze on line durante le video lezioni; monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola; verifica e correzione del lavoro svolto tramite

WeSchool e/o restituzione degli elaborati per posta elettronica, o altre piattaforme in uso;

conversazione finalizzata alla verifica delle conoscenze (informale e spontanea); colloqui di

approfondimento o richieste di chiarimento ed eventuali contributi positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono o asincrono.

I parametri di valutazione sono stati i seguenti: impegno, partecipazione, interesse, disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni, regolarità e correttezza nello svolgimento delle consegne, correttezza e coerenza degli interventi, capacità di esporre e sostenere opinioni personali, proprietà di linguaggio, originalità e creatività dei contributi, rielaborazione autonoma e critica, capacità di richiamare e mettere in relazione gli apprendimenti in contesti nuovi e complessi, quale quello attuale, capacità di riflettere, in un’ottica di costante miglioramento, sui propri processi cognitivi e formativi e sulle strategie di apprendimento adottate, metodo di studio e organizzazione del lavoro.

I docenti ritengono, inoltre, parte integrante di quanto osservato nel periodo di attività da remoto

(22)

22 (DAD) le valutazioni in presenza del primo quadrimestre e quelle eventualmente effettuate fino al 4 marzo 2020; si è reso necessario eliminare la differenza tra prova scritta/orale/pratica o grafica e la conseguente differente valutazione, modificando i criteri adottati all’inizio dell ’anno inseriti nel PTOF e pubblicati sul sito, ai fini della formulazione di una proposta di voto unico per tutte le discipline.

ALLEGATO A – GRIGLIA DI OSSERVAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Approvata nel Collegio dei Docenti del 27.04.2020

LIVELLI DESCRIZIONE

Incompleto

• L’alunno ha mostrato impegno e interesse scarsi e/o incostanti.

• Scarso e/o discontinuo è stato il coinvolgimento nelle attività proposte.

• Ha evidenziato la necessità di essere guidato nell’organizzazione del lavoro e non è stato regolare nell ‘esecuzione delle consegne.

• Ha messo in atto lacunose e/o frammentarie competenze disciplinari e trasversali previste dalla didattica a distanza.

• Il metodo di studio deve essere consolidato.

• Non sempre sistematica e adeguata è stata l’interazione e lo scambio collaborativo con docenti e compagni.

• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi appare limitato.

Base

• L’alunno ha mostrato interesse, impegno e coinvolgimento adeguati alle attività proposte, pur manifestando qualche difficoltà nello svolgimento del lavoro.

• È stato nel complesso regolare nell’esecuzione delle consegne.

• Le dinamiche di collaborazione con i docenti e i compagni di classe sono state accettabili.

• I progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza risultano rilevabili.

Intermedio

• L’alunno ha mostrato partecipazione, impegno e interesse costanti e sistematici.

• Ha impiegato un adeguato e/o valido metodo di studio e di organizzazione del lavoro.

• È stato regolare nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti ordinati e precisi.

• Ha assunto un comportamento collaborativo con i docenti e i compagni di classe, raggiungendo un adeguato e/o valido livello di apprendimento.

• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel complesso apprezzabile

Avanzato

• L’alunno ha partecipato con notevole impegno e interesse alle attività formative, manifestando senso di responsabilità e solida motivazione.

• Ha applicato un efficace metodo di studio e autonome procedure di organizzazione del lavoro.

• È stato puntuale nell’esecuzione delle consegne, realizzando prodotti puntuali, originali e ben argomentati.

• Ha dato un apporto consapevole e maturo al dialogo educativo, mostrandosi collaborativo, rispettoso e propositivo con i docenti e i compagni di classe.

• Il livello di maturazione e/o consapevolezza dei processi formativi risulta nel complesso considerevole e/o lodevole.

Tabella con corrispondenza in decimi dei livelli succitati.

LIVELLI Eventuale corrispondenza in decimi

Incompleto 4 – 5

Base 6

Intermedio 7 – 8

Avanzato 9 – 10

(23)

23

7. 3 Criteri attribuzione crediti

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della class e terza

Credito conseguito

Credito convertito ai s ensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esam e di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

(24)

24 TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede

di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Per l’assegnazione del massimo della banda relativa alla media, secondo le tabelle del D. Lgs.

62/2017 il Collegio dei Docenti ha stabilito di considerare il possesso da parte degli alunni di almeno tre dei seguenti requisiti:

1. voto minimo di condotta 9/ “nove”;

2. assiduità nella frequenza (si considera assidua la frequenza se la percentuale delle assenze non supera il 10% del monte ore annuale previsto dallo specifico indirizzo liceale);

3. attività complementari integrative e/o crediti formativi;

4. media superiore a 0.50.

7.4 Griglia di valutazione colloquio esame

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori punti Punteg

gio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

(25)

25

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

(26)

26

8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

RELAZIONE FINALE

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Monica Lasorella

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B del Liceo Linguistico è costituita da 17 studenti, 6 alunni e 11 alunne da me seguiti sin dal primo anno del percorso liceale. La continuità didattica, con la conseguente condivisione di numerose esperienze, ha sicuramente permesso di instaurare con i ragazzi un rapporto molto sereno e costruttivo.

Nell’ arco dell’intero quinquennio la classe ha risposto agli stimoli e alle iniziative proposte in misura differente: si è evidenziata per la maggior parte di loro disponibilità al dialogo educativo e crescente attenzione per le attività svolte, mentre è stato necessario stimolare e sollecitare pochi più pigri ad una più attiva partecipazione e maggior interesse.

Per quanto riguarda il metodo di studio la classe dimostra una piena autonomia procedurale e un gruppo di studenti si distingue per rielaborazione critica e capacità di analisi e sintesi, una parte cospicua di loro è capace di analizzare ed interpretare criticamente testi e tematiche avvalendosi correttamente delle proprie conoscenze, sensibilità e creatività.

Le capacità espositive di tipo orale risultano generalmente buone.

Per quanto concerne le capacità di scrittura, diversi sono i livelli: un piccolo gruppo si distingue per ricchezza dei contenuti, efficacia argomentativa e correttezza espositiva; un altro ha raggiunto, negli stessi ambiti, standard soddisfacenti e un ultimo esiguo gruppo dimostra una accettabile padronanza delle competenze.

In generale si è cercato di porgere lo studio della letteratura italiana con un taglio metodologico e didattico essenzialmente incentrato sulla lettura, comprensione, analisi del testo di ciascun autore.

In particolar modo si è operato in considerazione delle seguenti priorità:

- necessità di consolidare le abilità di comprensione e di analisi del testo, sia nel rispetto dei programmi ministeriali e della tipologia della prima prova dell’esame conclusivo del corso di studi (che ha mantenuto le stesse finalità e metodologie nell'ordinanza ministeriale 10 del 16 maggio), sia in funzione di una metodologia di approccio al testo letterario inteso come una struttura comunicativa complessa, per mezzo del quale ricostruire il quadro storico, sociale, culturale e artistico-letterario di un’epoca, in considerazione del codice linguistico dell’autore, delle scelte ideologiche, delle soluzioni espressive e stilistiche, del rapporto con il pubblico dei lettori;

- necessità di orientare le abilità di scrittura, già acquisite dagli alunni negli scorsi anni, alla redazione delle nuove tipologie di scrittura caratteristiche del nuovo Esame di Stato: tipologia B e C. (per il periodo precedente all'emergenza Coronavirus)

Nel complesso, rispetto alla finalità propria dell’insegnamento della letteratura italiana, è possibile affermare che i fenomeni letterari sono stati colti da parte dei singoli alunni come espressioni delle epoche storiche e delle realtà socio-culturali di riferimento, con consapevolezza e spirito critico piuttosto eterogenei all’interno del gruppo classe. Si è costantemente cercato di potenziare nei ragazzi la capacità di mettere in relazione il dato letterario con la cultura e la storia del passato e con quelle del presente, in modo da potenziare le abilità logiche di analisi e di sintesi e l’approccio attivo, consapevole, critico e autonomo degli alunni alla realtà.

Riferimenti

Documenti correlati

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

Dal punto di vista didattico, la classe è sempre risultata, nel corso di tutto il triennio, piuttosto eterogenea sia per i livelli di partenza, sia per le

Nei diversi periodi di didattica a distanza gli alunni hanno mostrato un atteggiamento collaborativo, superando anche con l'aiuto delle famiglie i problemi di connessione

Tipologia: in conformità con quanto previsto dal Decreto Ministeriale dell’8 novembre 1999, “La scelta della tipologia… deve tener conto della specificità

Lo schema di programmazione delle attività ha comunque tenuto conto di quanto è stato definito a livello di curricolo d’Istituto e di quanto è inserito nel PTOF

L’insegnamento della Lingua Inglese si è articolato in modo da favorire la formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà in

1 comma 2 e 6, nella valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, della partecipazione al dialogo

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono