• Non ci sono risultati.

THE AMERICAN COTERIE

DOPO IL RITORNO

I. I CARTEGGI DEI CURATOR

Dopo che nel 1971 David Stivender (maestro del coro del Metropolitan di New York) cominciò ad interessarsi dell’opera di Carnevali, decise che la migliore cosa da fare era recarsi dove la vita dello scrittore era terminata. Dopo aver raccolto a New York un gran numero di scritti editi e inediti, percorse l’Italia alla ricerca di ogni traccia lasciata dal giovane italiano emigrato in America. L’opera di Stivender fu di fondamentale importanza e fu merito suo se per la prima volta in Italia, nel 1973, uscirono alcune poesie di Carnevali nel numero di giugno della rivista «Paragone»678, precedute da una significativa presentazione di Guido Fink.

Del suo lavoro di riordino e cesello si servì la stessa Maria Pia Carnevali, come dice Luigi Ballerini, il quale egli stesso ebbe modo di visionare l’archivio Stivender: «Il riordinamento degli scritti editi e inediti di Emanuel Carnevali si deve all’opera paziente e amorosa del maestro David E. Stivender. Egli ha tra l’altro ricavato, per via ablativa, il

678

testo de Il primo dio (lasciato incompiuto dall’autore); ha cioè rimosso tutte quelle parti (poesie e saggi tratti da A Hurried Man, materiali vari destinati ad altri ambiti o non destinati affatto, brani di lettere personali) che Kay Boyle vi aveva invece sovrapposto per formare la cosiddetta Auobiography of Emanuel Carnevali, finora fonte primaria per quanto riguarda soprattutto le prose di Carnevali. A David Stivender che non solo mi ha concesso di consultare quello che è certamente l’archivio più ricco disponibile su Carnevali, ma ha anche personalmente assistito il mio tentativo di intendere la posizione di questo poeta all’interno della vita letteraria americana intorno agli anni Venti, va tutta la mia riconoscenza. Mi auguro che il “lungo studio e il grande amore” che gli hanno fatto “cercare il volume” di Carnevali possano presto tradursi in un’edizione inglese completa»679.

David Stivender era entrato in contatto con Kay Boyle nel 1971 e il loro dialogo è ben testimoniato da un breve ma intenso scambio epistolare fra il 1971 e il 1975. In quegli stessi anni (fra il 1973 e il 1975) Maria Pia Carnevali scriveva alla Boyle con l’intenzione, anche da parte sua, ma dopo la conoscenza di Stivender, di ricevere informazioni sull’opera del fratellastro. Negli archivi della Berg Collection presso la Public Library di New York sono conservate alcune di queste lettere.

Nella prima, spedita da Stivender a Kay Boyle il 29 luglio del 1971, traspare l’imbarazzo iniziale verso la scrittrice, ma anche il grande entusiasmo che l’ha spinto ad interessarsi a Carnevali, di cui aveva avuto notizie, già prima di leggere l’Autobiography, attraverso un testo memoriale, un vero ritratto di una generazione, scritto a quattro mani da Boyle e McAlmon e intitolato Being Geniuses Together. Stivender non si occupa correntemente di letteratura ma si dichiara addirittura disposto a redigere, a sue spese, un “Life and Tales Book” su Carnevali. Nella stessa lettera Stivender allega le poesie Colored Lies (da «The Forum» del 1918) e Ad

Maiorem Gloriae Poesiae (da «The Touchstone», del febbraio 1920), alcuni degli

“early poems”, che secondo lui non erano stati più ripubblicati680:

«For three years now I had been writing this letter to you in my head and now that the time has come, I must say I don’t really know where to begin, so shall just plunge in and hope that I’m not too incoherent. It’s about Emanuel Carnevali. I started with your Being Geniuses Together and then of course the Autobiography. So for the past three years I had been leafing through little magazines at the New York Public Library and gathering all I could both by and about him. I used my vacation this summer to go to Italy and gather as much information I could find about him and have just returned.

[Stivender a questo punto riporta i particolari della morte di C.: il banale incidente, la sepoltura a spese del comune e il definitivo trasporto dei resti in una fossa comune, poiché nessuno della famiglia poteva pagargli una lapide].

I have been preparing a bibliography of all his writings that I could find but know that I have missed much.[…]. I want to do a “Life and Tales” book on him, which I know I will have to do at my own expenses. But that’s why I’m working. Carnevali has cought me and it’s something I have to do [...]. Being a musician by profession, I feel somewhat out of my depth, but Carnevali is too strong, hence this letter to you»681.

679 L. Ballerini, in op. cit., p. 414. 680

Poi in «Paragone», op. cit.

681

In un’altra lettera datata 23 agosto 1971, Stivender esprime la sua gratitudine alla Boyle per averlo “iniziato” a Carnevali e reso «determined to make all his work available to those others who might feel the same way I did». Stivender ringrazia la Boyle per aver spedito la sua lettera anche alla moglie di William Carlos Williams: anche l’autobiografia di Williams era stata tra le sue prime fonti di ispirazione. Nella stessa lettera Stivender, che aveva fatto pervenire alla Boyle una copia di

Fireflies682, spiega come era nata questa piccola pubblicazione e come lui stesso avesse conosciuto la coppia di editori683:

«Carnevali is one of those writers that one must believe in or he says nothing to the reader [...]. The man and his wife who did it, knew The Autobiography. I can be positive on this score because it was I who gave them a copy. The “we” on the dedication is he and his wife. They are booksellers in Massachusetts dealing in second hand rare modern literature [...]. I first met him and his wife three years ago».

Riguardo alle poesie contenute in Fireflies le definisce poignant, struggenti, considerando che vennero scritte negli ultimi anni italiani, ma dotate di quel senso di

acceptance, che le rende simili alle tarde opere di Schubert:

«They were very very beautiful. They are from the August 1931 issue of Poetry. The order is merely rearranged, but the poems are all from that issue. Perhaps it is because I know most about Carnevali’s latters years in Italy (1922-1942) that I find his writings about Bazzano the most poignant of all his work. The fire may be somewhat dimmed (how could it be otherwise?) but there is an acceptance that I can only compare to the late works of Shubert [...]. As to why the Young did not provide more information [si riferisce ai due editori di Fireflies, alludendo ad una particolare e interessata reticenza nel fornire notizie utili] I have an idea but would rather not say. I am sure you can guess the reason. Then too they know nothing about him outside what they have read in the Hurried Man preface and the Autobiography. It is just because of this kind of thing that I want to do it right and why I went to Italy for information»684.

Appena due settimane dopo, l’8 di settembre Stivender dichiara di avere raccolto una consistente mole di materiale e sottolinea che tutte le persone che ha contattato per averne informazioni si dimostrano entusiaste. Tutte tranne la moglie di Carnevali, che, dopo l’abbandono del marito a New York si è ricostruita una sua nuova vita:

682 Stivender si riferisce alla pubblicazione di una serie di poesie col titolo Fireflies, (dedication to

W.C. Williams), Sans Souci, Cambridge, Massachusetts, 1970 (Edizione in 99 esemplari fuori commercio, 24 pagine senza numerare).

683 Sembra che i due, editori e librai, conoscessero già Carnevali perché possedevano una copia di A

Hurried Man in vendita per 150 dollari. Stivender gli aveva regalato una copia dell’ Autobiography e

loro, due anni più tardi, lo avevano omaggiato con due copie di Fireflies. La loro idea infatti, era quella di pubblicare un piccolo libro di poesie dell’autore.

684

«So far I either have copies in my hands or know of the whereabouts of approximately 140 Carnevali letters and also some mss. Every-one I have written to is very enthusiastic about the project and is most helpful. I wrote to his widow Mrs. Serfins, around the beginning of August but have so far not heard from her. I doubt wether she would save his letters [...] but certainly her privacy must be respected by all means».

Più avanti, nella stessa lettera, Stivender si dichiara contento dell’interessamento della Boyle ma avverte che è lui, questa volta, a volersi occupare della cosa e pensa addirittura di scrivere una sua prefazione:

«As interesting things turn up I would like to share them with you but for now the job is mine, to assemble the material and put together the biographical preface. It is extremely comforting to know that you are so deeply interested in what I’m trying to do»685.

Sembra molto più importante, perchè ci fornisce ulteriori notizie, la lettera del 31 ottobre 1972. Qui appare già chiaro il coinvolgimento di Maria Pia, sorellastra di Carnevali, alla quale è stato dato di tradurre le poesie (per la pubblicazione in «Paragone» del 1973), ma non i manoscritti che contengono il resto degli scritti. Stivender vuole riservare gran parte del materiale per il suo libro di “Collected Writings”. Di quest’opera, che sarà modello per la traduzione italiana, non ci è giunto niente, ma lui stesso ci informa del suo lavoro di rimozione e alleggerimento sull’Autobiography, per poter pervenire ad un testo maggiormente coerente. Di non minore importanza è la disponibilità che Prezzolini sembra aver accordato a Maria Pia per scrivere lui stesso una prefazione al testo di Stivender:

«Yes, the Carnevali book is still very much in the work. I have finally assembled all of his material, including rearranging the Autobiography, i. e. removing the pieces that were published in the little magazines so that they can stand alone. I hope I have your permission to do this, since I would like to present his things as authentically as possible. By this I don’t mean to imply any crtiticism whatsoever of the Autobiography as you edited it, just that reading through it without the extra previously published material, it does seem to me a more coherent book. There are of course things I hope to be able to discuss with you about this and I hope to get out to California next July […]. Mria Pia by the way has translated all the poetry (which I sent ...only the published things, none of the manuscript pieces: those I want to appear for the first time in the “Collected Writings”) and has interested Giuseppe Prezzolini in helping her get them published in Italy. He has even promised to write a preface for them. Prezzolini is very interested in Carnevali and did several articles on him, one of which is still in print (in Italian, in his book I Trapiantati)»686.

Ciò che trattiene Stivender dal portare a termine la sua ricerca è la gran quantità di lettere da riordinare e datare e l’ossessione verso alcune carte che sembrano essere introvabili, come quelle di Dorothy Harvey e Lola Ridge:

685

Letter from Stivender to Boyle, New York, September 8, 1971, Berg Collection, NYPL

686

«What has been holding me up is the letters and the biographical introduction. I have menaged to locate approximately 200 letters, most of them undated (no envelopes) but so far the Dorothy Dudley Harvey and Lola Ridge papers remain a mistery […]. There should be many letters among her papers, if indeed they still exist»687.

Un professore della Southern Illinois University, Ken Duckett, ha anche spedito a Stivender una copia della seconda introduzione di, (presumibilmente) A Hurried

Man, scritta appunto da Dorothy Dudley Harvey e che, a detta di Stivender,

conterrebbe «quotes of poems that I have never heard of. So it is more than possible that in addition to many Carnevali letters there will be otherwise unknown original material»688.

Sul finale ancora notizie riguardanti un altro letterato americano, cui vorrebbe affidare un’altra voce introduttiva (si tratta Louis Grudin, amico di Carnevali, che però poco lo ricorda data l’età). Le ultime considerazioni entusiastiche riguardano il “great book” che sta approntando:

«But, what a great book is going to be! Perhaps the best thing would be to just give a rather detailed chronological listing of his life plus his own work. And of course annotate the letters rather fully»689.

Tra i punti salienti di queste lettere, l’ultima soprattutto, vi sono alcune indicazioni preziose che possono servire da spunto per ulteriori ricerche: l’interessamento di Prezzolini e la presenza di un’eventuale prefazione all’opera da parte di Stivender, gli archivi di Dorothy Dudley e Lola Ridge, ma soprattutto il “great book”, libro fantasma di David Stivender, quasi una matrice perduta che, a questo punto, potrebbe trovarsi solo fra le carte della famiglia Carnevali, considerato che fu Maria Pia690 l’ultima a servirsene. Ce lo conferma lo stesso Stivender in una lettera del maggio 1974 in cui dice chiaramente:

«The publisher was so interested in her translation of the Autobiography that he asked her for any more material that might be available, so I sent her everything I have found in the last 4 or 5 years: 1 volume of about 100 poems and 2 thick volumes of prose including my rearrangement of the Autobiography, restored as closely as I could to the novel, The First God and also including of course, the full versions of the various pieces which you inserted [...]. I rather imagine that the final volume will contain more material (especially the poetry) than is in the Autobiography»691.

687 Ibidem. 688 Ibidem. 689

Ibidem.

690 La Biblioteca Comunale di Bazzano, dedicata allo scrittore, ha di recente acquisito alcuni materiali

di proprietà della famiglia Carnevali, ma l’uso e la consultazione mi sono stati negati in occasione di una mia visita per altro concordata. La motivazione addotta si riferiva alla necessità di datare e catalogare il materiale ancora in forma sparsa.

691

All’interno della stessa lettera Stivender giudica positivamente la traduzione approntata dalla sorellastra di Carnevali:

«Her translation, (that which I have seen so far which include all of the poetry) is first-class and has the true Carnevali flavour. There are many Italianisms in Carnevali’s prose (to my ear) and that was one of the things that first stuck me about it, how easily it would fall back into Italian. I feel that MariaPia translation does more than justice to his prose»692.

E critica l’atteggiamento di una certa Prof. Soria che era sembrata in un primo tempo interessata all’attività di Stivender, e quindi avrebbe potuto essere di qualche utilità alla promozione del libro e alla ricerca di nuovo materiale. In realtà si dimostra incapace di apprezzare il poeta:

«She came across the book in a drugstore and was I think primarly stuck by the fact that he was Italian, not a writer. At any rate she showed no interest in having anything more about Carnevali or where she might find more of his writing (all of which I would be glad to share with her if I felt she were a real “Carnevalista” [...].

My all part in all this has been simply to .... as much Carnevali material as possible and I am quite willing to share it with anyone who is interested. The “legend” is certainly appealing (?) but I feel as you do, that Carnevali was a poet and it is what he wrote that is most important. And it is this that is most worthy of preservation- even if I have to have it printed at my own expense»693.

L’ultima lettera in ordine cronologico conservata nell’archivio Boyle della Berg Collection è datata luglio 1975: vi si legge una professione di umiltà da parte di Stivender al quale, in prossimità dell’uscita italiana de Il primo dio (in realtà la prima edizione risale al 1978), era stato offerto da Maria Pia di scrivere la prefazione:

«Maria Pia Carnevali’s translation of selection from her brother’s writings are going to be published sometime within the next year [...]. She asked me to write a preface and I am having difficulty in doing so- I am after all a musician by profession [...]»694.

Il breve carteggio fra Maria Pia e la Boyle, sempre consrvato alla New York Public Library, consta solo di tre lettere, che sebbene distanti fra loro nel tempo (due da parte della Carnevali e una scritta dalla Boyle), rivelano una certa continuità nei contenuti. Indubbiamente ci deve essere stato qualche altro scambio fra le due: da parte della Boyle, per altro, si registra una certa insofferenza, soprattutto in seguito alle insistenze e le diffidenze di Maria Pia.

Già in una prima lettera, subito dopo essersi presentata dichiara subito di non aver apprezzato, dell’Autobiography (1968), i capitoli riguardanti suo padre (problema che abbiamo già affrontato in un capitolo precedente). Accenna poi timidamente alla

692 Ibidem. 693

Ibidem.

694

volontà di pubblicare in italiano “something of his prose and poems, in order to make him known in Italy as he deserves”. Ma subito dopo, molto più imperativamente dichiara: “I’ll publish The First God as Maestro Stivender sent it to me but for reasons of research I need to have the original”.

Di quale originale sta parlando Maria Pia? Si riferisce ai sei capitoli pubblicati su

Americans Abroad, e di cui presume l’esistenza di una continuità (da notare che

nella sua risposta la Boyle afferma di non aver addirittura mai saputo di questi six chapters!) e che le servirebbe per avere una versione di prima mano scritta da Carnevali, da confrontare con le versioni di Boyle e Stivender stessi.

Il tono si fa addirittura più acido quando reclama i diritti di traduzione in italiano delle carte del fratellastro. La scrittrice americana si era già impegnata, infatti, tramite il suo editore, a rintracciare un professore, presumibilmente di origine italiana (forse si tratta di un certo sign.Cirino, il cui nome ricorre sovente nello scambio epistolare con Stivender), per approntare una traduzione italiana di alcuni scritti. La lettera si chiude con una dichiarazione di affetto e stima nei confronti del fratellastro scrittore ingiustamente dimenticato:

«Dear Mistress Kay Boyle,

I’m Maria Pia Carnevali a sister of Emanuele and I’m writing to you because Maestro Stivender told me that you know about my translations of my step-brother’s poems and prose into the Italian language. I read your book, The Autobiogaphy of Emanuel Carnevali and I found it very interesting. Being frank I must tell you that I disliked some chapters, the ones about my father and Augusto, the other my step-brother, because Emanuele tells many things that are not true. My father was a good man and not such a brute as he appears from Emanuele’s words. I have many letters written by him to our father and in these he shows himself very grateful for the help our father always gave him [...]. If I disliked all this I appreciated the rest of the book and now I am, as Maestro Stivender, so fond of Emanuel that I want to publish something of his prose and poems, in order to make him known in Italy as he deserves. I’ll publish “The First God” as Maestro Stivebder sent it to me but for reasons of research I need to have the original. I know that the first six chapters were published in a magazine, edited in The Hague, but how did you got the others?

I know that a professor is translating something of Emanuel’s writings.