• Non ci sono risultati.

- Carteggio generale della Municipalità

Nel documento Comune di Treviglio (pagine 195-200)

Struttura del complesso archivistico

serie 1.4.1 - Carteggio generale della Municipalità

1800-1814; antecedenti dal 1777; seguiti al 1827 (unità 155, sottounità 1)

n. fald./reg. unità

1087 46 1087 1800 febbraio 20-1800 settembre 6

1.4.1-1 "Sospesa municipalità nell'anno 8°".

Corrispondenza della Municipalità (1). Contiene: 1800 agosto 14 (VIII termidoro 26):

convocazione degli agenti da parte di Isidoro Suardi incaricato dal commissario di governo dell'organizzazione della Municipalità; 1800 agosto 21 (VIII fruttidoro 3):

istanza all'Amministrazione Dipartimentale da parte degli amministratori dei comuni del distretto per i disagi sofferti a causa delle fazioni militari.

1 fascicolo note:

(1) Sulla documentazione non compare alcun numero di protocollo; l'ordinamento è stato eseguito su base cronologica.

1088 46 1088 1800 agosto 30-1800 settembre 18

1.4.1-2 "Fruttidoro VIII. Municipalità sospesa".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1 al n. 142.

1 fascicolo

1089 46 1089 1800 ottobre 2-1800 novembre 21

1.4.1-3 "Brumaio IX. Ottobre novembre 1800".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 144 al n. 233.

1 fascicolo

1090 47 1090 1800 dicembre 4-1801 gennaio 20

1.4.1-4 "Nevoso anno IX. 21 dicembre:19 gennaio".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 330 al n. 461. Contiene: al n. 397, nomina del sacerdote Baronio Giovanni alla Cappellania Corale della Chiesa Parrocchiale, ai nn. 418-442, perizia di Coreggio Giuseppe su incarico dell'Amministrazione

Dipartimentale del Serio per il disboscamento e vendita del legname di due terreni di proprietà della Fabbriceria della chiesa di Nostra Signora delle Lacrime siti in territorio di Casirate e denuncia della Municipalità di Treviglio circa la frode intentata dal parroco di Casirate Tosi; al n. 424: accettazione di Carini Cesare di concorrere al Cantico di Lodi con la compagnia Filarmonica di Treviglio; al n. 426: dichiarazione del sacerdote Rajnoni Giovanni Maria circa l'uso degli arredi sacri di proprietà del Luogo Pio dell'Assunta; al n. 460: istanza del chierico Setti Giuseppe per l nomina a cappellano della Cappellania Battaglia.

1 fascicolo

1091 47 1091 1801 gennaio 11-1801 febbraio 19

1.4.1-5 "Piovoso anno IX. 20 gennaio:18 febbraio".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 462 al n. 620 Contiene: al n. 580:

comunicazione del presidente della municipalità Arrigoni circa un'insurrezione popolare causata dall'introduzione in Treviglio di bestie sospette di epizoozia provenienti da Bariano (vedi anche nn. 520, 525, 531, 539, 540, 541); al n. 601:

istanza di Setti Giovanni Battista per l'assegnazione della Cappellania Corale al figlio chierico; ai nn. 600, 603, 604: consultazione da parte di Degani Carlo e Songa Bartolomeo degli antichi privilegi del comune di Treviglio. 606: richiesta di Pirovano Francesco, fittavolo del Pio Luogo dell'Ospedale dei Poveri Infermi di Treviglio, della perizia di un fondo di proprietà di detto Pio Luogo; ai nn. 466, 510, 519, 526, 543, 588, 605, 607, 619: risposta delle Municipalità del distretto al questionario del

commissario di governo presso il Dipartimento del Serio circa l'esistenza e il funzionamento delle scuole (vedi n. 655); al n. 516: istruzioni dell'Amministrazione

Municipale e Dipartimentale del Serio circa la tenuta dei registri di matrimonio.

1 fascicolo

1092 48 1092 1801 febbraio 20-1801 marzo 21

1.4.1-6 "Ventoso anno IX. Municipalità. 19 febbraio - 20 marzo".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 621 al n. 732. Contiene: al n. 630:

trasmissione del commissario di governo del Dipartimento del Serio delle

disposizioni relative agli ospedali militari; al n. 672: trasmissione alla Municipalità di Cassano di una relazione circa disordini verificatisi in Treviglio a causa di militari di passaggio; al n. 700: richiesta del cancelliere del censo dell'elenco delle somme somministrate al Comune di Treviglio dall'agente straordinario di governo; al n. 713:

convenzione tra il Governo Francese e il Governo Cisalpino per il servizio degli ospedali militari sul territorio della Repubblica Cisalpina; al n. 729: richiesta del parroco Genderini Giovanni Maria alla Municipalità per la ricerca attraverso la Municipalità di Lovere dell'esecutore testamentario del fu Francesco Asperti.

1 fascicolo

1093 48 1093 1801 marzo 20-1801 aprile 21

1.4.1-7 "Mese di germile anno IX. 21 marzo - 19 aprile".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 744 al n. 848. Contiene: al n. 733: vertenza tra Giovanni Ragazzi e il Luogo Pio per questione di debiti; al n. 813 richiesta del tesoriere del Luogo Pio del Corpus Domini Giovanni Battista Crippa di risarcimento per le perdite subite sulle cedole di banco.

1 fascicolo

1094 49 1094 1801 aprile 21-1801 maggio 21

1.4.1-8 "Fiorile anno IX. 20 aprile - 19 maggio".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 849 al n. 998. Contiene: al n. 945: richiesta di sussidio da parte dei Luoghi Pii di Ranzanigo Antonio per il compimento di studi religiosi; al n. 947: istanza di Colleone Giovanni Pietro alla Municipalità per

l'intervento nei confronti di Cogliati Angela Asperti per tentato omicidio (vedi n. 729 del 1801); al n. 974: comunicazione del dicastero centrale di polizia nel Dipartimento del Serio di erigere un albero della libertà sul piazzale del convento dell'Annunciata di Treviglio (vedi anche n. 866) ; al n. 977 ½: ordine del commissario straordinario di governo nel Dipartimento del Serio agli amministratori del Luogo Pio della Beata Vergine Assunta di pagamento della tassa del prestito sul commercio; al n. 907:

richiesta di compenso di Compagnoni Giovanni, cancelliere del Luogo Pio del Corpus Domini per la redazione dei bilanci relativi ai capitali dei legati della Scuola del Corpus Domini, Ospedale dei Pellegrini, Eredità Gallinoni ed Eredità Ferrandi; al n. 952: richiesta del delegato dei beni nazionali Rosa Giuseppe di pagamento del debito verso il Fondo dei Beni Nazionali per affitti arretrati di alcuni fondi di

provenienza dalla soppressa Confraternita di S. Giuseppe; al n. 911: notificazione di Polloni Paolo circa danni e perdite subite nel Palazzo Pezzoli in seguito alla sua requisizione per l'alloggiamento delle truppe.

1 fascicolo

1095 49 1095 1801 maggio 13-1801 giugno 19

1.4.1-9 "Pratile anno IX. 20 maggio - 18 giugno".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 999 al n. 1103. Contiene: ai nn. 1017, 1025:

incarico a Galliari Luigi per l'assunzione di provvedimenti a tutela del Luogo Pio della Beata Vergine Assunta per l'esenzione da tassazioni; ai nn. 1029, 1032:

comunicazione del cancelliere del censo circa il preteso affitto dall'Agenzia dei Beni Nazionali per alcuni locali del soppresso Oratorio di S. Giuseppe per uso della Pretura, successivamente usati dal Comune ed evasione alla richiesta di pagamento vantato da Rosa Giuseppe, delegato dei beni nazionali (vedi n. 978); ai nn. 1060, 1072: appalto per la conduzione del mulino di Porta Zeduro aggiudicato a Bellomo Bartolomeo; al n. 1074: richiesta di pagamento per lavori di manutenzione e restauro alle carceri avanzata dal capomastro Carbonetti Giovanni; al n. 1075: verbale di Danelli Vitale circa il tumulto avvenuto il 22 pratile per impedire il trasporto di un carro di "melicotto"; al n. 1082: comunicazione del Ministero della Guerra circa gli abusi praticati con le requisizioni nel territorio della Repubblica cisalpina; al n. 1089:

richiesta di Benigna Paola per l'autorizzazione ad erigere un follo nella roggia Treviliasca, in una casa sita all'esterno di Porta Zeduro; ai nn. 1102, 1103: richiesta di Renzanigo Antonio per l'aumento di stipendio per l'insegnamento presso la Scuola Normale esercitata nella soppressa Chiesa di S. Francesco e contro esposto dell'insegnante titolare Piazza Giuseppe Antonio; al n. 1016: trasmissione

dell'Agenzia Dipartimentale dei Beni Nazionali della richiesta del sacerdote Radaelli Carlo Antonio per l'autorizzazione alla vendita di un immobile di proprietà della Cappellania Maridati.

1 fascicolo

1096 50 1096 1801 giugno 15-1801 luglio 18

1.4.1-10 "Mese di messidoro anno IX. 19 giugno - 18 luglio".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1104 al n. 1195. Contiene: al n. 1122: avviso della Municipalità ai cittadini e ai filatori di seta circa il divieto del lavaggio di panni e stoffe nelle acque delle rogge comunali; al n. 1137: processo verbale

dell'interrogatorio a frate Martino, guardiano dei minori riformati dell'Annunciata di Treviglio e diffida del medesimo dall'invio di denaro a Roma per la celebrazione di messe e dall'invio di Ranzanigo Antonio e Bergamini Giulio a Roma per l'ordinazione;

al n. 1139: rinuncia di Setti Giuseppe al Beneficio Grassi Battaglia e ad una delle quattro cappellanie corali di cui era stato precedentemente investito dalla municipalità; al n. 1157: notificazione delle granaglie esistenti nel Comune di Treviglio; al n. 1170: vertenza tra Ragazzi Giovanni e l'Ospedale Civico per debiti insoluti (vedi n. 753); al n. 1175: richiesta del falegname Pescale Giovanni Battista di pagamento per opere di restauro della Torre Maggiore di Treviglio; al n. 1176:

richiesta di Gritti Giacomo, deputato del personale alla municipalità circa il trasporto di banchi dalla casa di Carini Carlo nella Scuola Normale presso la soppressa chiesa di S. Francesco; al n. 1183: invito dell'Ufficio di Spedizione del commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio all'Amministrazione a recapitare a tutti i comuni della sua giurisdizione i registri relativi ai nati e ai morti ed il libro contenente le leggi relative; al n. 1194: lodo del perito Pesenti Enrico in risoluzione della causa vertente tra l'Ospedale Civico dei Poveri Infermi di Treviglio ed il Luogo Pio della Cappella di S. Giovanni; al n. 1122: avviso della Municipalità ai cittadini e ai filatori di seta circa il divieto del lavaggio di panni e stoffe nelle acque delle rogge comunali.

1 fascicolo; 1 filza

all. 1 1800 giugno 13-1801 maggio 16 Contabilità relativa a forniture militari.

Carteggio e specifiche di pagamento.

1 fascicolo

1097 50 1097 1801 luglio 20-1801 agosto 17

1.4.1-11 Corrispondenza della Municipalità del mese termidoro anno IX.

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1196 al n. 1286. Contiene: ai nn. 1199, 1223: comunicazione della Municipalità al preposto e ai parroci circa l'obbligo delle registrazioni di nascite, matrimoni e morti; al n. 1206: conferimento della nomina di pubblico elemosiniere a Annone Giuseppe; al n. 1211: comunicazione della Municipalità al preposto Giani Ercole circa la riduzione del Beneficio del fu Grassi Battaglia Ercole Bernardo; al n. 1217: comunicazione del commissario straordinario di governo presso il Dipartimento del Serio circa l'invio dei registri per i matrimoni; al n. 1224: richiesta agli amministratori dell' Ospedale Civico di Giuseppe Sessa della Ravajola per la restituzione di un capitale prestato dal fu Sessa Giacomo; al n. 1236:

emissione di mandati di pagamento a favore dei salariati del comune (contiene elenco dei salariati del comune del 1801), ai nn. 1226, 1228: avvisi alla cittadinanza relativo ai festeggiamenti per l'arrivo dei patrioti; al n. 1268: richiesta del municipale Arrigoni di dispensa da un incarico; al n. 1244: ispezione del municipale Arrigoni presso il pubblico prestinaio Terni.

1 fascicolo

1098 51 1098 1801 agosto 19-1801 settembre 16

1.4.1-12 Corrispondenza della Municipalità del mese frittidoro anno IX.

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1287 al n. 1402. Contiene: al n. 1330:

Trasmissione del perito agrimensore Pesenti Enrico di Albignano della relazione relativa all'apposizione di termini per i confini tra le proprietà dell'Ospedale Civico, il Luogo Pio della Cappella di S. Giovanni, i fratelli Songa e Girard Parravicini; ai nn.

1332, 1338, 1340, 1395: Vertenza tra Bonzani e casa Visconti circa la costruzione di un mulino sulla sponda della roggia Moschetta (annessi 1265, 1292, 1296, vedi anche 1252); al n. 1374: Vertenza tra Camerone Pietro, tesoriere dell'Ospedale Civico di Treviglio e l'Ospedale Medesimo circa la fruizione dell'Eredità Agostani; ai nn.

1379, 1381, 1386, 1389: Vertenza tra Camerone Pietro, tesoriere dell'Ospedale Civico di Treviglio e l'Ospedale medesimo circa la fruizione dell'eredità Agostani e dichiarazione di dimissioni del municipale Bonetti a causa di tale vertenza; al n. 1396:

comunicazione del commissario straordinario di governo nel Dipartimento del Serio, Mulazzani circa la cessazione delle funzioni del comune relative alle fazioni militari.

1 fascicolo

1099 51 1099 1801 settembre 18-1801 settembre 22; antecedenti da 1801 settembre 16

1.4.1-13 Corrispondenza della Municipalità (1).

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1403 al n. 1426. Contiene: al n. 1415:

comunicazione del commissario straordinario di governo dell'insediamento di una Deputazione all'Estimo formata da Galliari, Bonetti e Arrigoni in sostituzione della precedente Municipalità in esecuzione del decreto 29 fruttidoro IX del ministro

dell'interno.

1 fascicolo note:

(1) Relativa ai giorni complementari.

1100 52 1100 1801 settembre 23-1801 ottobre 22

1.4.1-14 "Vendemmiale anno X. 22 settembre - 21 ottobre".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1 al n. 102. Contiene: al n. 4: comunicazione di Bicetti Giovanni Battista capo camparo delle acque circa lo stato della Filarola; al n.

14: istruzione della Delegazione per il Censo circa la cessazione dell'asta delle esattorie; al n. 40: nota della prima notificazione delle granaglie esistenti nel comune di Treviglio (vedi anche nn. 12, 13, 41, 50, 51, 52, 57, 69, 90); al n. 46: vertenza tra Fratelli Giovanni Battista, conduttore dell'Osteria del Santuario della Madonna di Caravaggio e Carcani Carlo, deputato all'estimo di Caravaggio circa il compenso preteso dal primo per l'aggiunta di un dazio non contemplato nel contratto; al n. 70:

richiesta del commissario straordinario di governo nel Dipartimento del Serio di informazioni circa le modalità di amministrazione del Luogo Pio del Corpus Domini;

al n. 92: comunicazione della Deputazione all'Estimo al commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio dell'elenco delle ragazze maritate o da maritarsi per l'assegnazione di una dote; al n. 96: istruzioni del commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio circa l'appalto della ricevitoria dipartimentale e delle esattorie comunali.

1 fascicolo; 1 filza

1101 52 1101 1801 ottobre 23-1801 novembre 21

1.4.1-15 "Brumale anno X. 22 ottobre - 20 novembre".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 103 al n. 205. Contiene: al n. 107: richiesta di restituzione della Municipalità al cancelliere del censo del libro contenente i privilegi del comune; ai nn. 113, 114, 116, 129, 132, 135, 141, 161, 165, 171, 196, 199: distribuzione di cavalli e muli militari ai coltivatori del distretto; ai nn. 119, 134, 139, 145, 153, 164, 170, 172, 189, 191, 202, 203, 205: comunicazione alla municipalità di Treviglio, su richiesta della Commissione di Sanità del Dipartimento del Serio, dei nomi dei chirurghi, dei medici, degli speziali e delle ostetriche dei comuni del Distretto della Roggia Nuova; al n. 124: trasmissione di contratto di compravendita tra la Municipalità quale amministratore dell'Ospedale Civile e i fratelli Mulazzani; al n. 126: richiesta del chierico Giacomo Gritti cappellano del Beneficio Piatti di dispensa dalle celebrazioni delle messe; al n. 133: richiesta alla Municipalità, quale amministratore dell'Ospedale Civile, di Mandelli Antonio, amministratore dell'Eredità San Pellegrini, di restituzione di parte del capitale esorbitante la quota di successione ottenuta dall'Ospedale medesimo; al n. 147: comunicazione del commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio circa l'azionamento in virtù della legge 21 pratile anno IX a favore di Arrigoni Alessandro di due case già di proprietà della Confraternita del Rosario e del soppresso Monastero di S. Pietro; al n. 160: avviso di adunanza del Convocato Generale degli Estimati di Calvenzano; al n.

163: richiesta del cancelliere del censo Gira Carlo all'ex deputato all'estimo Arrigoni Giovanni dell'esercizio interinale delle sue funzioni; al n. 175: trasmissione del commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio del decreto circa l'amministrazione da parte del Comune del Luogo Pio del Corpus Domini; al n. 178:

comunicazione del cancelliere del censo circa la nomina conferita

all'Amministrazione dell'Ospedale Civico di Treviglio di primo deputato all'estimo; al n. 188: richiesta di pagamento di Verga Giuseppe Antonio per la somministrazione di vino per la celebrazione delle messe ai luoghi pii; al n. 193: disposizioni della Deputazione Comunale circa l'attuazione delle disposizioni testamentarie di Eberla Barbara a favore dell'Ospedale.

1 fascicolo; 1 stampato

1102 53 1102 1801 novembre 18-1801 dicembre 20

1.4.1-16 "Frimale anno X. 21 novembre al 20 dicembre".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 207 al n. 268. Contiene: al n. 216: rigetto della richiesta di Verga Giuseppe Antonio dell'appalto della somministrazione del vino alla Cappellania dell'Assunta, del Santissimo e all'Ospedale Civile; al n. 232:

richiesta del commissario straordinario di governo del Dipartimento del Serio di informazioni circa l'esistenza nel Comune di Treviglio di locali idonei all'ubicazione di un Tribunale di Prima Istanza; al n. 240: comunicazione del perito Benelli Angelo Maria alla Deputazione all'Estimo della tabella dei prezzi di generi diversi dal 1790 al 1798; al n. 242: riposta di Correggio Giuseppe Maria, cancelliere della Fabbrica di Sant'Agostino alla richiesta della Deputazione all'Estimo, amministratrice di detta Fabbrica, di informazioni circa il Legato del sacerdote San Pellegrini Giuseppe; al n.

258: richiesta di Compagnoni Girolamo del mandato di pagamento delle messe del Legato Vacis celebrate dal fratello defunto Carlo nella chiesa dell'Ospedale Civico.

1 fascicolo

1103 53 1103 1801 dicembre 22-1802 gennaio 20

1.4.1-17 "Nevoso anno X. Deputazione all'estimo 21 dicembre - 19 gennaio".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 269 al n. 344. Contiene: al n. 269: richiesta del sacerdote Radaelli Carlo Antonio, in qualità di procuratore dell'Ospedale Civico, di pagamento delle spese legali nella causa vertente tra l'Ospedale e i fratelli Bosch Antonio, Pietro Antonio e Giuseppe per l'eredità Gavazzi Gaetano Alessandro; al n.

295: ricorso del chierico della Chiesa dei Morti, Maerna, per la restituzione di alcuni candelieri e di una croce prestati alla Chiesa di S. Martino; al n. 314 (298): rigetto del cancelliere del Luogo Pio della Beata Vergine Assunta, Correggio Giuseppe Maria, dell'istanza di pagamento dei cappellani corali Molinari Giuseppe e Seleri Pietro Andrea; al n. 318: richiesta di Compagnoni Girolamo alla Deputazione all'Estimo di pagamento per la Cappellania Corale Pennarojas posseduta dal fratello defunto Compagnoni Carlo.

1 fascicolo

1104 53 1104 1802 gennaio 21-1802 febbraio 18

1.4.1-18 "Deputazione comunale. Piovoso anno X. Febbraio 1802".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 346 al n. 386.

1 fascicolo

1105 53 1105 1802 febbraio 22-1802 marzo 31

1.4.1-19 "Municipalità ventoso anno X e marzo 1802".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 387 al n. 443.

1 fascicolo

1106 54 1106 1802 marzo 31-1802 aprile 28

1.4.1-20 "Deputazione all'estimo. Aprile 1802".

Corrispondenza della Deputazione all'estimo dal n. 444 al n. 487. Contiene: al n. 471 circolare con il Ministro della Guerra circa le somministrazioni all'Armata Italiana; al n.

460 circolari e regolamento provvisorio per gli alloggi militari; al n. 445 nota degli ammalati militari cisalpini ricoverati nell'Ospedale Civico

1 fascicolo

1107 54 1107 1802 marzo 31-1802 maggio 26

1.4.1-21 Carteggio della Deputazione all'estimo del maggio 1802.

Corrispondenza della Deputazione all'estimo dal n. 453 al n. 529. Contiene: al n. 520:

Trasmissione al commissario straordinario di governo dello stato delle truppe accasermate presso il comune dal momento del reingresso dell'armata francese; al n. 521: Richiesta di permesso di Rambaud Jacques Thomas per l'istituzione di una scuola di belle arti.

1 fascicolo

1108 54 1108 1802 maggio 14-1802 giugno 27

1.4.1-22 "Giugno 1802. Deputazione all'estimo".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 531 al n. 576. Contiene: al n. 542:

autorizzazione del commissario straordinario di governo ad una permuta di fondi immobiliari tra l'Ospedale Civico e i fratelli Mulazzani Giovanni e Antonio; al n. 545:

trasmissione del cancelliere del censo di una lettera dell'Economato dei Beni Nazionali circa il debito del comune per gli interessi maturati su due capitali

provenienti dal soppresso Monastero di S. Pietro; al n. 567: approvazione del prefetto circa l'indicazione dei nominativi di Bicetti de' Buttinoni Filippo e Bicetti de' Buttinoni Filippo per la nomina a amministratori dell'Ospedale Civico; al n. 573, 574: richiesta della Deputazione all'Estimo e relativa risposta del parroco Giani Carlo Ercole circa lo stato della popolazione di Treviglio.

1 fascicolo

1109 55 1109 1802 luglio 1-1802 luglio 29; antecedenti da 1802 giugno 30

1.4.1-23 "Luglio 1802. Deputazione comunale".

Corrispondenza della Deputazione all'estimo dal n. 577 al n. 643. Contiene: ai nn.

581, 593, 605: rapporto della Deputazione all'Estimo contro il maestro della scuola normale Piazza Giuseppe Antonio, in relazione al cattivo esercizio delle sue funzioni, richieste di Renzanigo Antonio e di Cantini Giovanni Battista per la copertura del posto lasciato vacante dal predetto Piazza; al n. 618: Relazione all'ingegnere geografico Pelé circa informazioni sul Comune, su quadri donati dal sacerdote Pennaroias alla chiesa di San Martino, con testamento del 1755, sulla spada e l'elmo di Lautrec, depositata al Monastero di Sant'Agostino, e documentazione d'archivio circa il miracolo della Madonna delle Lagrime; al n. 612: istanza della Deputazione per modificazioni alla distrettuazione della legge 23 fiorile anno IX. 608:

rapporto del sindaco Setti Angelo ai quesiti dell'ingegnere Pelé (1).

1 fascicolo note:

(1) Informazioni di carattere demografico, agricolo.

1110 55 1110 1802 agosto 2-1802 agosto 27

1.4.1-24 "Agosto 1802. Deputazione all'estimo".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 644 al n. 706. Contiene: al n. 676: richiesta di Albertazzi Claudio di un attestato di servizio quale organista della Collegiata di San Martino.

1 fascicolo

1111 55 1111 1802 settembre 30-1802 ottobre 30

1.4.1-25 Carteggio della Municipalità dell'ottobre 1802.

Corrispondenza della Municipalità dal n. 761 al n. 830. Contiene: al n. 780: risposta del cancelliere del censo alla Deputazione circa l'uso della casa della soppressa Cappellania Maridati e di due porzioni del soppresso Monastero di San Giovanni Battista; al n. 822: invito della Prefettura alla convocazione del Consiglio Comunale.

1 fascicolo, italiano e francese

1112 55 1112 1802 dicembre 19-1802 dicembre 31

1.4.1-26 "Decembre 1802. Deputazione all'estimo".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 865 al n. 945. Contiene: al n. 883: richiesta del prefetto del Dipartimento del Serio all'Amministrazione della restituzione di un modulo compilato relativo ai creditori della nazione abitanti in Treviglio; ai nn. 904, 905, 906: richieste del cancelliere del censo agli amministratori del Luogo Pio del Corpus Domini, del Monte di Pietà e del Luogo Pio della Beata Vergine Assunta, dei rispettivi bilanci consuntivi per gli anni 1800-1801; al n. 909: trasmissione del commissario di guerra in Bergamo di copia dell'inventario della caserma di Sant'Agostino di Treviglio; al n. 918: richiesta del sacerdote Locatelli Fortunato dell'annuo onorario dovutogli in qualità di concappellano del legato Pennarojas a carico della Fabbriceria di S. Giovanni; al n. 903: richiesta del capocomico Franceschini Govanni della Compagnia Toscana di Marionette per alcune rappresentazioni per il carnevale presso il teatro.

1 fascicolo

1113 56 1113 1803 febbraio 8-1803 aprile 30; antecedenti da 1801 gennaio 1

1.4.1-27 "Aprile 1803. Anno II Municipalità".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1218 al n. 1276. Contiene: al n. 1242:

richiesta di Coreggio Giacomo e Galliari Giovanni, amministratori del Luogo Pio della Beata Vergine Assunta, di copia autentica della lettera del ministro delle finanze del 7 ventoso anno VII relativa alla surrogazione dei fondi nazionali circa l'eredità di Maldotti Stefano; al n. 1255: comunicazione dell'amministrazione dipartimentale circa i quesiti relativi alle strade postali e dipartimentali e ai contratti a carico del Comune di Treviglio; al n. 1258: intimazione dell'esattore parziale dei beni nazionali Rosa di pagamento di alcuni interessi arretrati sul capitale donato al soppresso Monastero di S. Pietro; al n. 1232: trasmissione alla Prefettura dell'elenco dei nati, dei morti e dei matrimoni del marzo 1803.

1 fascicolo

1114 56 1114 1803 aprile 23-1803 maggio 26

1.4.1-28 "Maggio 1803. Municipalità".

Corrispondenza della Municipalità dal n. 1277 al n. 1313. Contiene: al n. 1294: perizia di Coreggio Giuseppe Maria circa i danni provocati dalla alluvione a strade e

abitazioni; al n. 1307: verbale della convocazione del Consiglio Comunale circa

abitazioni; al n. 1307: verbale della convocazione del Consiglio Comunale circa

Nel documento Comune di Treviglio (pagine 195-200)