• Non ci sono risultati.

- Stipendiati e ufficiali

Nel documento Comune di Treviglio (pagine 75-95)

Struttura del complesso archivistico

serie 1.1.2.5 - Stipendiati e ufficiali

1743-1796 (unità 2, sottounità 1)

n. fald./reg. unità

221 12 221 1743 maggio 20-1763 marzo 21

1.1.2.5-1 Accoglimento da parte del Presidente del Consiglio di Economia di Milano

dell'istanza di Furia Giuseppe Maria, sindaco circa il mantenimento della consuetudine del pagamento dell'affitto della casa da parte del comune.

1 fascicolo, cc. 6

segnatura precedente: b. 1 n. 49 s. 1 1743 maggio 20-1763 marzo 21

Verbale di nomina di Furia Giovanni Maria a sindaco e contratto d'affitto di una casa di proprietà comunale, in porta Zeduro nel cantone "de' Marchiondini", con Zucco Giacomo.

1 fascicolo, cc. 4

222 12 222 1793 agosto 23-1796 ottobre 3

1.1.2.5-2 Sospensione di Arrigoni Alessandro, amministratore dei luoghi pii di Treviglio e

Deputato all'Estimo, dalle cariche ricoperte in pendenza di accertamenti processuali.

Decreto della Delegazione del Censo; istanza di Arrigoni contro il comune di Treviglio; revoca del precedente decreto di sospensione della Delegazione.

1 fascicolo, cc. 20

serie 1.1.2.6 - Patrimonio

1754-1800; seguiti al 1804 (unità 130, sottounità 9)

n. fald./reg. unità

223 12 223 1754-1776

1.1.2.6-1 Affitti triennali dell'osteria, pesa del fieno ed esattoria e relativi capitolati.

1 fascicolo, cc. 27, latino e volgare segnatura precedente: b. 8 n. 121

224 12 224 1756 marzo 14

1.1.2.6-2 Conferimento da parte del comune a Ferrari Francesco di Arcene delle opere di

riparazione e manutenzione della strada per Arcene.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 8 n. 122

225 12 225 1758 giugno 13; seguiti a 1767 luglio 4

1.1.2.6-3 Affitto di un appezzamento di terreno.

Affitto novennale del comune a Carminati Vittore, di Brembate; successivo rinnovo novennale.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 8 n. 123 226 12 226 1762 settembre 28

1.1.2.6-4 Trasmissione di Carretta Francesco, capomastro e perito, alla Deputazione dell'Estimo del preventivo relativo alle spese per la riparazione e rifacimento dell'argine della Filarola sul fiume Brembo.

1 fascicolo, cc. 4

227 12 227 1763 luglio 3-1772 luglio 26

1.1.2.6-5 Affitto del banchino della sacrestia della chiesa collegiata di San Martino di Treviglio, adibito alla conservazione dei paramenti sacri di Sangalli Giacomo cappellano del comune, per la celebrazione eucaristica festiva.

Affitto novennale e successiva rinnovazione da parte del comune a Cifronti Nicola, sacerdote.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 8 n. 126 all. 1 1763 luglio 3

Accordo con la Scuola della Beata Vergine Assunta.

Stipulazione dell'accordo con la Scuola della Beata Vergine Assunta circa la corresponsione delle spese relative ai paramenti sacri del cappellano Sangalli Giacomo (1).

1 fascicolo, cc. 2 note:

(1) Tale obbligo nasce dalla assunzione da parte del comune della Cappellania istituita da Ercole Bernardo Battaglia. L'obbligo era in origine della comunità che ha convertito le lire 400 che era tenuta a pagare per elemosina, manutenzione della messa, cappellano, predicatore quaresimale, stipendio dell'organista, nel mantenimento del cappellano.

228 12 228 1767 marzo 16-1787 aprile 29

1.1.2.6-6 Vendita delle foglie delle piante di gelsi esistenti nella fossa che circonda il comune.

Avvisi relativi alle dichiarazioni di fideiussione e carteggio del Cancelliere Censuario.

1 fascicolo, cc. 22

segnatura precedente: b. 8 n. 130 229 12 229 1767 luglio 29-1767 ottobre 2

1.1.2.6-7 Riparazioni urgenti di stabili di proprietà comunale.

Trasmissione da parte del Cancelliere del Censo Interinale, Compagnoni Girolamo, al Consiglio di Economia della perizia dell'ingegner Calastri Bartolomeo.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 8 n. 128

230 12 230 1767-1776

1.1.2.6-8 Carteggio relativo ad appalti.

Minute di verbali e di capitolati relativi alla vendita all'incanto di quattro case site sulla porte di Treviglio; capitoli per la pesa del fieno, la ristrutturazione dei "voltini" e dei muri laterali dell'acquedotto di Porta Torre e il riattamento di una strada; incanto della pesca nelle quattro fosse di Treviglio; incanto del dazio sulla panificazione;

fideiussioni di diversi; incanto dello spurgo del tombino di Porta Torre; avvisi per la vendita all'incanto di beni e dazi.

1 fascicolo, cc. 79

231 12 231 1769

1.1.2.6-9 Spese sostenute dalla comunità di Treviglio per la riparazione e la manutenzione

di rogge e della Filarola sul fiume Brembo.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 5 n. 89

232 12 232 1769-1787

1.1.2.6-10 Carteggio relativo ad appalti.

Corrispondenza con il Magistrato Camerale circa l'incanto di dazi del comune; avvisi circa l'incanto dei dazi della carne da macello, del traverso, dell'affitto della casa detta

"il Quartirolo" in via delle Talamore e della casa detta "il Quartier Grande", dei beni siti nel "Pradaione", del dazio della moroseria; ricevute di fideiussori; capitolato d'appalto del dazio delle carni da macello (1774 giugno 26).

1 fascicolo, cc. 35, latino e volgare segnatura precedente: n. 7

233 12 233 1770 gennaio 26-1770 maggio 15; antecedenti da 1769 dicembre 17

1.1.2.6-11 Appalto per la riparazione e manutenzione della Filarola sul fiume Brembo e dello

spurgo delle rogge, della manutenzione delle rive, ponti e incastri e relativo capitolato.

1 fascicolo, cc. 20

segnatura precedente: b. 8 n. 133

234 12 234 1770 luglio 25; seguiti a 1776 settembre 10

1.1.2.6-12 Affitto dell'impresa della pesa del lino del filo e della seta sotto il portico del Palazzo Pretorio.

Affitto da parte dei deputati dell'estimo del comune a Buonincontro Giuseppe e Prina Ludovico.

1 fascicolo, cc. 3

segnatura precedente: b. 8 n. 134 235 12 235 1770 luglio 31

1.1.2.6-13 Note delle giornate di lavoro impiegate per la manutenzione della Roggia Brambilla

dalla foce del Brembo sino ai partitori.

1 fascicolo, cc. 9

236 12 236 1770 settembre 24; antecedenti da 1770 febbraio 18

1.1.2.6-14 Affitto di un fondo, sito in Canonica, denominato "Pacchiero".

Affitto novennale da parte dei Deputati dell'Estimo del comune a Brugali Domenico, sacerdote, parroco di Brembate.

1 fascicolo, cc. 3

segnatura precedente: b. 8 n. 135

237 12 237 1770-1782

1.1.2.6-15 Affitti triennali con relativi capitolati da parte dei Deputati dell'Estimo del comune a diversi privati, dei mulini di Porta Torre, Porta Zeduro, Porta Nuova e della segheria e torchio per l'olio (1).

1 fascicolo, cc. 92

segnatura precedente: b. 8 n. 136 note:

(1) Fascicolo formato durante il riordino del 1989 con lo smembramento di diversi involti e sottofascicoli. Le precedenti unità archivistiche sono diventate irriconoscibili.

238 12 238 1771 gennaio 14-1771 febbraio 13

1.1.2.6-16 Appalto per la riparazione e manutenzione della Filarola sul fiume Brembo e dello

spurgo delle rogge, della manutenzione delle rive, ponti e incastri e relativo capitolato.

1 fascicolo, cc. 30

239 12 239 1771 giugno 10-1774 giugno 30; seguiti a 1780 giugno 19

1.1.2.6-17 Locazione della bottega di bottiglieria, sita nella piazza.

Locazione triennale, e successivo rinnovo novennale, da parte dei Deputati dell'Estimo del comune a Visconti Francesco.

1 fascicolo, cc. 3

segnatura precedente: b. 8 n. 137 240 12 240 1772 aprile 14

1.1.2.6-18 Avviso per l'appalto dell'impresa per le opere di manutenzione di via Santa Maria.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 8 n. 139 241 12 241 1772 luglio 2-1772 dicembre 17

1.1.2.6-19 Affitto annuale da parte dei Deputati dell'Estimo del comune del dazio delle carni

da macello a Crotta Giuseppe.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 8 n. 141 242 12 242 1772 luglio 5-1772 luglio 28

1.1.2.6-20 Verbale degli incanti delle esattorie di Castel Rozzone per gli anni 1773, 1774, 1775.

Copia autentica, notaio Giovanni Battista Compagnone di Milano e cancelliere del censo di Treviglio, che trae dal libro degli incanti del comune di Castel Rozzone.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 8 n. 140 243 12 243 1772 agosto 8

1.1.2.6-21 Costruzione di un ponte sulla roggia Vignola.

Autorizzazione da parte dei Deputati dell'Estimo del comune al marchese Menafoglio Antonio. Copia autentica, notaio Compagnoni Giovanni Battista.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 8 n. 138

244 12 244 [1773]

1.1.2.6-22 Estratto dalle tavole d'estimo del comune relativo a proprietà immobiliari del

comune (1).

1 fascicolo note:

(1) Si tratta di immobili che il comune vuole vendere all'asta.

245 12 245 1774 giugno 4-1774 giugno 7

1.1.2.6-23 "Incanto delle fatte delle strade, rogge con sua scrittura".

Appalto per la riparazione e manutenzione delle fatte delle strade regie dei comuni di Canonica, Fara, Massari de' Melzi (1) e Pontirolo a Galbiati Giuseppe.

1 fascicolo, cc. 6

segnatura precedente: b. 8 n. 145 note:

(1) Il comune Massari de' Melzi venne assorbito dal comune di Fara Gera d'Adda nel 1871.

246 12 246 1774 giugno 23

1.1.2.6-24 Affitto della cascina del "Pradaione", con la relativa possessione (1).

Affitto da parte dei Deputati dell'Estimo del comune a Ceresolo Carlo e Giacomo, suo figlio, di Canonica. Originale.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 8 n. 144 247 12 247 1774 luglio 20-1774 settembre 24

1.1.2.6-25 Bonifica delle acque in una porzione della fossa che circonda le mura del comune.

Carteggio del Cancelliere del Censo con il Magistrato Camerale.

1 fascicolo, cc. 3

248 12 248 1774 agosto 22; Treviglio

1.1.2.6-26 "Pateat d'istromento di cessione fatta li 22 agosto 1774 da diversi creditori verso la comunità di Treviglio a favore della regia ducal camera dei loro capitali crediti originari per la somma in tutto di lire 203,723".

Cessione di crediti nei confronti comune di Treviglio, vantati da privati enti religiosi, alla Camera di Milano. Notaio Pietro Ambrogio Tarantula di Milano. Copia.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 5 n. 93

249 12 249 1774 ottobre 19-1774 novembre 19; seguiti a 1775 settembre 10

1.1.2.6-27 "Capitoli della strada che da Cassano conduce a Triviglio come fatta spettante al detto comune".

Conferimento dell'appalto delle opere di manutenzione della strada per Milano da Cassano a Treviglio e da Treviglio a Vidalengo Pagazzano a Da Porta.

1 fascicolo, cc. 26

segnatura precedente: b. 8 n. 146 250 12 250 1767 luglio 27-1767 settembre 7

1.1.2.6-28 Vendita da parte del comune a Crotta, dottore, dei beni del Fornasotto, opposizione

dei precedenti affituari Neurone Giovanni, Pietro e Carlo.

Carteggio tra il Cancelliere del Censo e Pellegrini Antonio e Castelli Giuliano.

1 fascicolo, cc. 21

segnatura precedente: b. 8 n. 129 all. 1 1767 luglio 27-1767 settembre 7

Affitto dei beni e possessioni del Fornasotto e incanto per le opere di manutenzione della Cascina del Fornasotto e del Quartier Grande.

1 fascicolo, cc. 3

251 12 251 [1774]

1.1.2.6-29 "Estinzione di un credito camerale di lire 100 annue godute dalla detta Fedrici nei confronti del comune di Treviglio".

Relazione di Crippa Emanuele, procuratore di Fedrici Cambiaga Livia circa le modalità di estinzione.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 5 n. 92 252 12 252 1775 febbraio 26-1777 febbraio 6

1.1.2.6-30 "Affare de' tombini sopra le riali attraversanti le strade maestre di Triviglio".

Costruzione dei nuovi tombini e ponti sopra le strade per Cassano, Caravaggio, Brignano e Pagazzano; corrispondenza tra il Magistrato Camerale di Milano, il Cancelliere del Censo di Treviglio, il Cancelliere Delegato per le Acque e Strade di Treviglio; capitolato e stima dei lavori occorrenti.

1 fascicolo, cc. 53

segnatura precedente: b. 8 n. 149 253 12 253 1775 giugno 30

1.1.2.6-31 Estinzione di debito.

Ricevuta di Pessina Antonio, deputato del Luogo pio dei Poveri Fanciulli di Desio, del saldo del debito del comune di Treviglio.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 5 n. 90. 11 254 12 254 1775 luglio 19; Treviglio

1.1.2.6-32 Estinzione di debito.

Ricevuta di Nazari Scagliapesce Alessio fu Martino, di Treviglio, dai deputati dell'estimo del comune di Treviglio e dal cancelliere del censo di Treviglio, lire 1.400 a saldo di un debito. Notaio Aloisio Canzolus fu Antonio, di Milano. Originale.

1 fascicolo cart., cc. 4

segnatura precedente: b. 5 n. 94

255 12 255 [1775]

1.1.2.6-33 "Elenco dei capitalisti attivi verso la comunità di Treviglio da dimettersi coll'alienazione dei fondi comunali di ragione della suddetta comunità".

Elenco dei creditori del comune di Treviglio.

1 fascicolo, cc. 1

segnatura precedente: b. 7 n. 116. 9

256 12 256 [1775]

1.1.2.6-34 "Riflessioni fatte da me Carlo Gira sovra il fiume Serio che ora infierisce e devasta le ripe del territorio di Fornovo e Mozzanica dello stato di Milano".

Memoria del Cancelliere del Censo Carlo Gira, circa le cause dei maggiori danni causati dall'alluvione del Serio e i provvedimenti da necessari.

1 fascicolo, cc. 2

257 12 257 1775-1784

1.1.2.6-35 Carteggio relativo ad appalti.

Fideiussioni di diversi, avvisi di incanti di dazi e di beni patrimoniali del comune, vendita all'incanto della "grassa" della Piazza del Mercato, vendita all'incanto del posto di console; appalto del dazio del traverso, appalto di una casa con bottega ad uso bottiglieria, vendita all'incanto del materiale residuo dall'abbattimento del cimitero vecchio detto di Santa Marta e delle opere di costruzione di un nuovo porticato, capitolati per costruzioni di caseggiati.

1 fascicolo, cc. 20

258 12 258 1776 gennaio 27-1776 giugno 16

1.1.2.6-36 Vendita all'incanto con relativo capitolato dei beni siti nel "Pradaione" nel territorio di Canonica a Pisone Giovanni Maria di Canonica.

1 fascicolo, cc. 11

segnatura precedente: b. 8 n. 151 259 13 259 1776 aprile 20

1.1.2.6-37 Estinzione di censo.

Estinzione del censo annuo di lire 180, mediante retrovendita di immobili, da parte di Bianchi don Francesco Giuseppe, avvocato e procuratore delle monache del monastero di San Pietro di Treviglio, nei confronti di Frigerio Giovanni Maria, Doni Ignazio e Rossi Giuseppe, delegati del concorso dei creditori del defunto Bianchi don Francesco. Notaio Bernardo Monti di Milano. Pateat, notaio Aloisio Canzolus di Milano.

1 fascicolo cart., cc. 2

segnatura precedente: b. 5 n. 95 260 13 260 1776 aprile 29-1776 agosto 20

1.1.2.6-38 Vendita all'incanto dei mulini di Porta Nuova, Porta Torre, Porta Zeduro e

dell'edificio della segheria, dell'edificio con segheria e torchio per l'olio tenuti in comproprietà con l'Ospedale e il Luogo Pio dell'Assunta.

1 fascicolo, cc. 14

segnatura precedente: b. 8 n. 150 261 13 261 1776 luglio 4-1777 aprile 15

1.1.2.6-39 Vendita delle stanze superiori alle porte del borgo e affitto delle fosse attorno alle mura e relativi capitolati.

1 fascicolo, cc. 21

segnatura precedente: b. 8 n. 147, b. 8 n. 148

262 13 262 1776 luglio 21-1777 febbraio 11; seguiti a 1778 aprile 18

1.1.2.6-40 "Numero 13 investiture delle fosse con entro la stima delle foglie de'moroni fatta dall'agrimensore Giuseppe Correggi".

Locazioni di diciotto anni di appezzamenti di terreno siti sulle fosse che circondano le mura del comune; perizie delle foglie di gelso delle piante site in detti appezzamenti.

1 fascicolo, cc. 30

segnatura precedente: b. 8 n. 152

263 13 263 1776 ottobre 1-1776 novembre 5; seguiti a 1776 novembre 25

1.1.2.6-41 "Pateat dell'estinzione di un reddito camerale verso li fratelli Sanga pagato il giorno 16 ottobre. Pateat dell'estinzione d'un reddito camerale verso la veneranda fabbrica di Sant'Agostino del giorno 5 novembre 1776. Pateat dell'estinzione d'un reddito camerale verso la Scuola dell'Assunta del giorno 25 novembre 1776. Dette

estinzioni fatte dalla comuntà nel 1776 risultano da stromenti rogati dal Notaro di Milano Dottore Luigi Consoli".

Ricevute di Giovanni Battista Rota di Gerolamo, procuratore di don Giuseppe Songa di Treviglio, e Bartolomeo Songa fu Giovanni, procuratore di Antonio suo fratello, abitante a Londra, lire 2000 a saldo di un debito; dei deputati della fabbrica di Sant'Agostino di Treviglio di lire 10.676 e mezzo a saldo di un debito; dei deputati della scuola della Beata Maria Assunta di Treviglio di lire 2.535 a saldo di un debito Notaio Luigi Consoli fu Carlo Antonio, abitante a Treviglio, di Milano. (1)

1 fascicolo cart., cc. 10

segnatura precedente: b. 5 n. 96 note:

(1) Il fascicolo è costituito da strumenti originali.

264 13 264 1776

1.1.2.6-42 Nota delle giornate impiegate dagli uomini di Cerreto, Folchina, Delesa, Treviglio e

Pontirolo per le opere di spurgo della Roggia Brembilla. . 1 fascicolo, cc. 2

265 13 265 1777 aprile 23

1.1.2.6-43 Editto del Capitano generale della Lombardia Austriaca circa il regolamento delle

acque nel comune di Treviglio (1).

1 fascicolo, f. 2 note:

(1) Due copie.

266 13 266 1777 novembre 11

1.1.2.6-44 Concessione delle acque di scolo della Roggia Bempensata.

Concessione da parte di Donzelli Paolo, appaltatore delle acque di Treviglio, ai comuni di Calvenzano e Vailate dell'uso delle acque di scolo della Roggia Bempensata di proprietà del comune di Treviglio.

1 fascicolo, cc. 2

267 13 267 [1777]

1.1.2.6-45 "Piano che si propone per uno stabile regolamento delle acque di ragione della comunità di Treviglio".

Regolamento per l'uso delle acque del comune.

1 fascicolo, cc. 4 268 13 268 1778 luglio 1

1.1.2.6-46 "1778 1 luglio. Instromento d'investitura livellaria perpetua, fatta dalla comunità di Treviglio, nella persona di Giovanni Battista Oreni quondam Leonardo, per una tratta di fossa fuori di porta Filagno alla sinistra principia da essa porta andando verso levante per l'estenzione di pertiche due non censite, per annuo canone in valuta di grida lire 30".

Locazione perpetua del comune a Oreni Giovanni Battista fu Leonardo, di Treviglio, di un tratto di pertiche 2 di Fossa, sita a Treviglio tra porta Filagno e porta Nuova, per lire 30 annue. Notaio Compagnoni Gerolamo, abitante a Treviglio, di Milano. Copia semplice coeva.

1 fascicolo, cc. 16

segnatura precedente: b. 8 n. 155 269 13 269 1778 luglio 11-1778 dicembre 2

1.1.2.6-47 Appalto delle opere di costruzione di una stanza nel sito detto della "Casotta"

contiguo al mulino di Porta Torre.

1 fascicolo, cc. 11

270 13 270 1778 luglio 14-1778 novembre 4

1.1.2.6-48 "1778. Capitoli per l'aggiustamento delle strade che da Treviglio conducono a Caravaggio, Pagazzano, Calvenzano, Brignano, strada detta di Santa Maria, Casirate, ed Arzago".

Capitolato per l'esecuzione delle opere di adattamento e manutenzione della strada regia da Treviglio a Caravaggio e delle strade per Caravaggio, Pagazzano,

Calvenzano, Brignano, la strada detta di Santa Maria, per Arcene e Casirate.

1 fascicolo, cc. 9

segnatura precedente: b. 8 n. 156 271 13 271 1778 luglio 22

1.1.2.6-49 Abusi commessi e le nuove opere eseguite dagli affittuari delle fosse.

Perizia di Marzoli Carlo Antonio, ingegnere collegiato di Milano.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 8 n. 157 272 13 272 1778 novembre 30; Treviglio

1.1.2.6-50 Ricevuta di Carlo, canonico, e Agostino, fratelli Nazarri Scagliapesce fu Alessio, da

Pietro Antonio Bagatti, esattore dei carichi personali del comune di Treviglio, di lire 1.832 e soldi 10 a saldo del debito contratto dal comune per il pagamento

dell'imposta straordinaria della diaria.

Notaio Giovanni Battista Compagnone fu Francesco, abitante a Treviglio, di Milano.

Originale.

1 fascicolo cart., cc. 4

segnatura precedente: b. 5 n. 97 273 13 273 1778 novembre 30; Treviglio

1.1.2.6-51 Estinzione di debito.

Ricevuta di Galliari Giovanni Antonio fu Giovanni, di Treviglio, a nome anche del fratello, da parte del comune di Treviglio lire 3.480 a saldo del debito di lire 5.000.

Notaio: Giovanni Battista Compagnone fu Francesco, abitante a Treviglio, di Milano.

Originale.

1 fascicolo cart., cc. 4

segnatura precedente: b. 5 n. 98 274 13 274 1780 aprile 11-1780 maggio 3

1.1.2.6-52 Dichiarazione di fideiussione di diversi per l'incanto dei mulini di proprietà comunale.

1 fascicolo, cc. 5 275 13 275 1780 luglio 18

1.1.2.6-53 Delega.

Delega degli eredi di Cattaneo Agostino, De Regibus Cesare, sacerdote e Bernago Antonio, a Cucchi Francesco per il ricevimento degli utili, dovuti dal comune di Treviglio, derivanti dal censo giacente nell'eredità della signora Rivadeneira Giovanna 1 fascicolo, cc. 8, latino e volgare

all. 1 1765 settembre 14

"Procura del molto reverendo signor canonico Giovanni Goreta".

Conferimento della delega per il ricevimento del censo giacente nell'eredità di Ripadeneira Giovanna al sacerdote Goreta Giovanni.

1 fascicolo, cc. 4, latino 276 13 276 1781 luglio 29

1.1.2.6-54 "Capitoli stati disposti da'signori Deputati dell'Estimo del comune di Treviglio per l'atterramento, vendita de' materiali e legnami e ferramenta e costruzione de archi a tenore del disegno del signor Fabbricio Galeari".

Capitolato per l'abbattimento di un edificio, la vendita del materiale ricavato e la costruzione di un portico con archi su progetto di Galliari Fabrizio.

1 fascicolo, cc. 2

277 13 277 1782 febbraio 8; Treviglio

1.1.2.6-55 Estinzione di debito.

Ricevuta del monastero di San Pietro di Treviglio da Giuseppe Maria Furia fu Pietro Antonio, sindaco del comune di Treviglio, di lire 6.881 e mezzo a saldo di un debito.

Notaio Aloisio Canzolus fu Carlo Antonio, abitante in Treviglio, di Milano. Originale.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 6 n. 102 278 13 278 1782 febbraio 11

1.1.2.6-56 Donazione.

Donazione di Crippa Felice all'Ospedale dei Poveri Infermi di Treviglio del possesso della porzione di Fossa sita in Treviglio tra Porta Zeduro e Porta Nuova da lui affittata.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 9 n. 160 279 13 279 1782 giugno 14

1.1.2.6-57 Estinzione di debito.

Estinzione da parte del comune del debito contratto con la Camera dei Conti di Milano mediante la retrovendita dei dazi del comune. Notaio: Tarantola Pietro Ambrogio di Milano. Originale.

1 fascicolo, cc. 42

segnatura precedente: b. 9 n. 161 280 13 280 1782 giugno 18; Treviglio

1.1.2.6-58 Estinzione di debito.

Estinzione di debito contratto con il monastero di Sant'Agostino di Treviglio da parte di Furia Giuseppe Maria, sindaco, Boldrio Della Porta Luigi, sacerdote e Pessina Mauro, sacerdote, deputati dell'estimo del comune di Treviglio. Notaio: Consoli Luigi, abitante a Treviglio, di Milano. Originale.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 6 n. 105. 2.

281 13 281 1782 giugno 26; Treviglio

1.1.2.6-59 Estinzione di debito.

Ricevuta di Antonio Maria Mandelli fu Andrea, di Treviglio, procuratore di Francesco Mainone, da Giuseppe Maria Furia fu Pietro Antonio, sindaco del comune di Treviglio, di lire 4.285 soldi 14 e denari 3 a saldo di un debito (1). Notaio: Consoli Luigi.

Originale.

1 fascicolo, cc. 6, latino

segnatura precedente: b. 6 n. 101

282 13 282 1782 luglio 3-1782 luglio 14; antecedenti da 1776 dicembre 20; seguiti a 1785 luglio

1.1.2.6-60 Affitto all'incanto dell'edificio denominato Quartier Grande, sito sulla piazza dei soldati.

1 fascicolo, cc. 5

segnatura precedente: b. 8 n. 153 283 13 283 1782 luglio 9; Treviglio

1.1.2.6-61 Estinzione di debito.

Ricevuta dei sacerdoti Nicola Cifronti, sacerdote, fu Giovanni, Luigi Pagliocchi fu Andrea, Andrea Aiberti del fu Cesare e Pietro Arrigoni fu Giulio, di Treviglio, deputati della Scuola della Beata Vergine Assunta di Treviglio, da Giuseppe Maria Furia fu Pietro Antonio, sindaco del comune di Treviglio, di lire 3.500 a saldo di un debito.

1 fascicolo, cc. 2

segnatura precedente: b. 6 n. 103 284 13 284 1782 luglio 18-1783 aprile 3

1.1.2.6-62 Locazione.

Locazione perpetua da parte del comune a Compagnone Luigi di una porzione di fossa fuori porta Torre. Notaio: Consoli Antonio.

1 fascicolo, cc. 15

segnatura precedente: b. 9 n. 162 285 13 285 1783 gennaio 31; Treviglio

1.1.2.6-63 Estinzione di debito.

Ricevuta di Mondelli Antonio Maria, priore della scuola del Santissimo Sacramento di Treviglio, da Furia Giuseppe Maria, sindaco del comune di Treviglio di lire 3000 a saldo di un debito contratto dal comune. Notaio: Consoli Luigi, abitante a Treviglio, di Milano. Originale.

1 fascicolo, cc. 4

segnatura precedente: b. 6 n. 106 286 13 286 1783 giugno 15-1783 ottobre 31

1.1.2.6-64 "Atto dell'asta fatta il giorno 30 agosto 1783 per la vendita del caseggiato

dirimpetto alla Chiesa Maggiore d Triviglio fatto erogato dal cancelliere Carlo Gira.

Altro per non essersi effettuato il suddetto sotto il giorno 30 ottobre 1783 rogato come sopra".

Atti d'asta e capitolati per la vendita da parte del comune di un caseggiato formato da diverse stanze e tre botteghe ad uso di panetteria, e bottiglieria e osteria (1).

1 fascicolo, cc. 55

segnatura precedente: b. 9 n. 165 note:

(1) In entrambe le aste non è stato possibile aggiudicare l'immobile.

287 13 287 1783 agosto 13-1784 aprile 19; seguiti a 1786

1.1.2.6-65 "Carte relative al trasporto dello scaricatore collocato in fregio alla Roggia Brambilla (dal 26 settembre 1783 al 19 aprile 1784)" (1).

Corrispondenza con il Cancelliere alle Acque Comunali, Gallarati Antonio, Bovara Francesco, sacerdote, Donzelli Paolo, appaltatore, Visconti Antonio, marchese, Marzoli Carlo Antonio, ingegnere di Milano circa la stipulazione di un accordo con il marchese Visconti e il Capitolo di Santo Stefano in Brolo di Milano per il trasporto di uno scaricatore collocato sulla Roggia Brambilla.

1 fascicolo, cc. 33 note:

(1) Su altra camicia si rileva questo titolo: "Atti diversi sulle contestazioni al venerando capitolo di Santo

(1) Su altra camicia si rileva questo titolo: "Atti diversi sulle contestazioni al venerando capitolo di Santo

Nel documento Comune di Treviglio (pagine 75-95)