Struttura del complesso archivistico
serie 1.1.2.2 - Corrispondenza generale del Cancelliere delegato
1727-1798 (unità 54, sottounità 2)
n. fald./reg. unità
139 7 139 1750 novembre 16; antecedenti da 1749 luglio 23
1.1.2.2-1 "Scritture vecchie non inventariate".
Minuta relativa a fornitura di materiale di cancelleria; nota di consegna della mappa e sommarione e richiesta di tale documentazione da parte di Neri Pompeo, Presidente della Giunta per il Censimento; ordine della Giunta del Censimento circa la
definizione di un temine perentorio per la consegna della documentazione necessaria da parte dei comune per la compilazione del nuovo censimento.
1 fascicolo, cc. 10; 1 manifesto, f. 1, danni: strappi 140 7 140 1751 marzo 9-1751 dicembre 1
1.1.2.2-2 Corrispondenza generale del Cancelliere delegato.
Trasmissione da parte di Compagnoni Giovanni Battista, cancelliere della comunità di Treviglio delle risposte ai 45 quesiti richeste dalla Giunta del Censimento;
corrispondenza con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, e con i cancellieri di altri comuni limitrofi, e con i delegato dalla giunta circa la formazione del nuovo censimento, e circa istruzioni sulla formazione di catasti particolari.
1 fascicolo cart., cc. 65, italiano segnatura precedente: b. 4 n. 80 141 7 141 1752 gennaio 27-1752 ottobre 19
1.1.2.2-3 "1752".
Corrispondenza di Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, con Compagnoni Giovanni Battista, cancelliere del distretto per la consegna delle tavole censuarie di Treviglio e Castel Rozzone, istruzioni a periti per la descrizione per la descrizione degli edifici detti "di seconda stazione" (1), trasmissione dei numeri di mappa riferiti a terreni confinari con lo Stato Veneto, completamento delle operazioni censuarie.
1 fascicolo, cc. 24 note:
(1) Edifici all'esterno della cerchia urbana.
142 7 142 1753 gennaio 17-1753 giugno 7
1.1.2.2-4 "1753".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa il completamento delle operazioni di censimento e la trasmissione di notizie circa i carichi sofferti dalle comunità nel triennio 1747-49 (1), terreni contesi con lo Stato Veneto e lo svolgimento delle relative operazioni confinarie,
1 fascicolo, cc. 37 note:
(1) Contiene nota dei carichi sofferti da Treviglio.
143 7 143 1754 gennaio 10-1754 dicembre 20
1.1.2.2-5 "1754".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa la nomina dei deputati all'estimo nei comuni, registrazione delle case, esame dei titoli di separazione delle comunità di Treviglio e Castel Rozzone, disposizioni per comuni della Gera d'Adda, nota dei deputati all'estimo del comune. Contiene: minuta di avviso per l'incanto della riscossione dei carichi ordinari e straordinari; verbali di convocati; lettere di De Capitani Antonio e Ronzoni Innocenzo; note dei deputati di Fara e Cassano.
1 fascicolo, cc. 31
144 7 144 1755 gennaio 10-1755 giugno 11
1.1.2.2-6 "1755".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa la trasmissione del ruolo personale, convocato del comune, fissazione di un convocato generale del comune per l'aggregazione o la separazione di Treviglio con Castel Rozzone dalla provincia del Ducato.
1 fascicolo, cc. 7
145 7 145 1756 gennaio 16-1756 giugno 30
1.1.2.2-7 "1756".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa l'indizione dei convocati generali per presentazione della riforma al governo e amministrazione delle comunità dello stato di Milano del 30 dicembre 1755, nomina di Raimondo Carlo a cancelliere delegato per i comuni di Canonica, Fara e Massari de' Melzi, formazione dei ruoli personali e mercimoniali, convocati generali del comune di Treviglio; note delle spese ordinarie dei comuni di Treviglio e Castel Rozzone; note dei possessori estimati aventi diritto di intervenire ai convocati generali di Treviglio e Castel Rozzone.
1 fascicolo, cc. 72
all. 1 1755 dicembre 30; Milano
"Riforma al governo e amministrazione delle comunità dello stato di Milano del di 30 dicembre 1755".
Capitoli della riforma del governo e dell'amministrazione delle comunità dello stato di Milano. Copia a stampa, sec. XVIII.
1 stampato, cc. 26, orig. pp 47, mm. 340x220, italiano e latino note:
(1)
146 8 146 1757 aprile 5-1757 dicembre 12; antecedenti da 1754
1.1.2.2-8 "1757".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa il completamento delle operazioni del nuovo censimento, sostituzione di Visconti Alberto, primo deputato all'estimo, pubblicazione delle tavole del nuovo estimo e convocazione dei possessori bergamaschi, nomina degli amministratori dei luoghi pii, dei giudici alle vettovaglie e delle condanne nell'ambito del convocato generale per disposizione statutaria, trasmissione dell'elenco delle case di villa e di abitazione, consegna da parte della Giunta per il censimento delle credenziali per la cancelleria dei comuni di Treviglio e Castel Rozzone della Gera d'Adda, pubblicazione delle nuove tavole dell'estimo; dichiarazione dei numeri di mappa di Treviglio, verbali di convocati generali. Contiene istruzioni a stampa del 1754 (inviate nel 1757) circa la compilazione del "Registro delle case" (1).
1 fascicolo, cc. 60 note:
(1) La delegazione risulta composta solo da Treviglio e Castel Rozzone.
147 8 147 1758 gennaio 13-1758 luglio 18
1.1.2.2-9 "1758".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnoni Giovanni Battista con Neri Pompeo, presidente della giunta per il censimento, circa trasmissione delle
disposizioni sul governo della Città e Ducato di Milano, ricorso di Benaglia Bartolomeo per l'aggiudicazione dell'appalto dell'esattoria; offerta di Berluscone Giuseppe Antonio per l'apposizione di termini confinari tra lo stato di Milano e lo Stato Veneto.
1 fascicolo, cc. 12
148 8 148 1759 giugno 20-1759 novembre 29
1.1.2.2-10 Corrispondenza tra Brambilla Girolamo e De Capitani Antonio circa la conferma
della separazione di Castel Rozzone da Treviglio.
Contiene anche: "Liquidazione dell'estimo censibile di tutto lo Stato di Milano, con le sub divisioni delle appartenenze di ciascheduna città e provincia e delle terre separate, fatta in esecuzione della sentenza della Real Giunta del Censimento del 20 dicembre 1757" (1).
1 fascicolo, cc. 4 note:
(1) Riporta segnatura TR 634.
149 8 149 1760 gennaio 3-1760 dicembre 30
1.1.2.2-11 "1760".
Corrispondenza del cancelliere del distretto Doria Carlo con la Delegazione Interinale per l'Esecuzione del Nuovo Censo, circa l'unione delle proprietà degli abitanti nel comune e nella vicinanza, formazione del riparto del carico universale, l'esenzione per il titolo dei dodici figli, ricorso sui beni comunali, vendita delle erbe prodotte nei fondi precedentemente di pertinenza della vicinanza, richiesta di sgravio fiscale di conti Giovannelli di Venezia per beni posseduti nella Cerchietta, istruzioni per il cancelliere, istruzioni per l'ex cancelliere Compagnone, verifica del contratto esattoriale, sospensione dell'elezione dei nuovi deputati all'estimo; comunicazione del carico per la quota di diaria per i membri della Congregazione dello Stato; lettera di Visconti Alberto, proposta del cancelliere censuario circa l'intervento ai convocati
generali dei possessori che abbiano almeno 600 scudi d'estimo.
1 fascicolo, cc. 51
150 8 150 1761 marzo 9-1761 dicembre 11
1.1.2.2-12 1761.
Corrispondenza del cancelliere del distretto Doria Carlo con la Delegazione interinale per l'esecuzione del nuovo censo, circa rimborsi per l'esenzione del titolo dei dodici figli, approvazionde ella nomina dell'esattore Rozzone Antonio, ricorso contro la riduzione del salario del medico Bicetti Giovanni Maria, esclusione dal ruolo personale di Zanda Girolamo e Niccolò, ordini di trasmissione del bilancio consuntivo del comune, trasmissione del ruolo dei coloni aventi diritto
all'abbonamento di soldi 20 per testa, vendita del credito capitale di lire 6000 dei fratelli Besozzi nei confronti del comune, trasporti d'estimo, elezione del sindaco, convocazione del convocato generale, ricorso di Bianchi Giovanni Antonio circa l'offerta per la conduzione della Brughiera (1); nomina di Litta Pompeo nell'ufficio del Commissariato Generale dello Stato.
1 fascicolo, cc. 35 note:
(1) Territorio tra Cassano e Treviglio.
151 8 151 1762 gennaio 19-1762 ottobre 8; antecedenti da 1760
1.1.2.2-13 1762.
Corrispondenza del cancelliere del distretto Doria Carlo con il Presidente e Questori del Magistrato Camerale dello Stato di Milano, circa relazione sul Convocato Generale per l'elezione dei deputati dell'estimo, provvidenze contro i disordini verificati nell'amministrazione del comune (1), compilazione del bilancio del 1761 e formazione del riparto d'imposta del 1762, ricorso dei fratelli Galliani per un credito nei confronti del comune, nomina di un archivista paleografo per l'inventariazione e l'ordinamento dell'archivio; convenzione con il comune di Melzo per la manutenzione delle carceri e il mantenimento dei carcerati.
1 fascicolo, cc. 50 note:
(1) Che l'archivio sia reintegrato delle scritture che i deputati tenevano per sè e che la custodia ne sia demandata al cancelliere, che siano consegnati i conti relativi agli anni 1759-1761, che si provveda alla rielezione dei Deputati dell'Estimo.
152 8 152 1763 gennaio 11-1763 dicembre 5
1.1.2.2-14 1763.
Corrispondenza del cancelliere del distretto Doria Carlo con il presidente e questori del Magistrato Camerale dello Stato di Milano, circa ordine di trasmissione del ruolo personale per l'anno 1763 dei comuni di Treviglio e Castel Rozzone, nomina da parte di Firmian Carlo, ministro plenipotenziario, dei deputati dell'estimo del comune, Menafoglio Paolo Antonio, Biraghi Gerolamo, Furia Giovanni Maria, trasmissione della nota dei creditori censuari, ricorso di Lenni Giuseppe Antonio per la
remunerazione di lavori effettuati per conto del cancelliere (1), comunicazioni relative al bilancio generale dello Stato; rnota informativa su Giuseppe Leoni.
1 fascicolo, cc. 15 note:
(1) Tra questi lavori c'è anche quello dell'ordinamento dell'archivio.
153 8 153 1764 gennaio 2-1764 luglio 24
1.1.2.2-15 1764.
Corrispondenza del cancelliere del distretto Compagnone Giovanni Battista con il presidente e questori del Magistrato Camerale dello Stato di Milano, circa la consegna della cancelleria, ricorso di Ciocca Giovanni Maria contro l'aggiudicazione della riscossione del dazio traverso a Carminati Martino, pubblicazione del ruolo personale, esazione di tributi, contabilità comunale, richiesta di informazioni sul fondo denominato "Gargaiano", ricorso dei deputati dell'estimo circa il debito del comune; avviso dell'esattore comunale; lettera di Raggi Cesare Antonio.
1 fascicolo, cc. 25
154 8 154 1765 luglio 14-1765 settembre 16
1.1.2.2-16 1765.
Corrispondenza del cancelliere Compagnone Giovanni Battista con il presidente e questori del Magistrato Camerale dello Stato di Milano, circa trasmissione dei bilanci, vertenza con il preposito di San Martino circa il possesso di un fondo denominato "al Fosso del Lino" gravato dall'obbligo del trasporto degli esposto all'ospedale locale;
avviso circa il termine perentorio per il ritiro della quota del prezzo dei beni della soppressa Vicinanza di Treviglio.
1 fascicolo, cc. 9; 1 manifesto
155 8 155 1767 marzo 11-1767 novembre 9; antecedenti da 1761
1.1.2.2-17 1767.
Corrispondenza del cancelliere Compagnone Giovanni Battista con il Presidente e i Consiglieri del Consiglio d'Economia dello Stato di Milano, circa la controversia davanti al Magistrato Camerale di Milano tra i vecchi e i nuovi Deputati dell'Estimo del Comune di Treviglio per le spese sostenute in varie liti (1), approvazione della nomina dell'ingegnere Calastri per la redazione di un progetto di restauro di immobili comunali, riparazione in economia delle strade di Cassano e di Caravaggio,
conferimento di nomina interinale di cancelliere a Compagnoni Girolamo,
convocazione del convocato generale (2), esecuzione in economia della riparazione degli immobili, nomina di un altro medico comunale, lettera di Clerici Felice,
dell'Ospedale, circa la nomina di una levatrice.
1 fascicolo, cc. 36 note:
(1) Contiene lettera di Firmian Carlo, conte, al marchese Mantegazza del 1761 luglio 8 circa la necessità di impedire le liti nelle comunità e decreto del Magistrato Camerale di Milano in data 28 maggio 1764. (2) Vengono convocati solo quelli che hanno più di 600 lire d'estimo.
156 8 156 1769 gennaio 14-[1769 ottobre 17]
1.1.2.2-18 1769.
Corrispondenza del cancelliere Compagnone Giovanni Battista con il Presidente e i Consiglieri del Consiglio d'Economia dello Stato di Milano, circa trasmissione dell'elenco delle entrate comunali del 1769, riparazioni alla roggia di Calvenzano, sospensione della tassa personale per i contadini impiegati nella Brughiera, già della Vicinanza di Treviglio, sospensione del pagamento della tassa personale per Invernizzi Giovanni, ricorsi di Martinone Angelo Maria e Possenti Marco Antonio per crediti nei confronti del comune, opere di manutenzione alle carceri, concorso dei monasteri di Treviglio per il mantenimento del medico, pagamento della tassa personale dell'assistente dell'esattore, Cazzani Filippo, ricorso del medico condotti Bicetti de' Buttinoni Giovanni Maria per il pagamento del suo salario, aggiudicazione dell'esattoria a Bagatti Pietro Antonio.
1 fascicolo, cc. 43
157 8 157 1770 gennaio 8-1770 dicembre 24
1.1.2.2-19 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del Censo con il Supremo Consiglio d'Economia circa: appalto e manutenzione delle opere idriche e degli edifici, istanza di Neurone Antonio, possessore del Fornasotto, di proprietà del comune, istanza di abitanti di Porta Filagno per lo spurgo di un condotto sotterraneo, consegna del quinternetto di scossa all'esattore, deliberazione circa il dazio della carne e del vino, proroga di privilegio fiscale all'esattore Marinoni Angelo, verbale di operazioni effettuate dal perito agrimensore Correggio Giuseppe Maria, vertenza tra il comune e Pezoli Giuseppe, consegna dell'esattoria a Bagatti Pietro Antonio, esame del consuntivo del 1766, ricorsi fiscale di Campi Carlo Maria e Cogrossi Rodolfo, formazione del ruolo personale, istruzioni in materia fiscale. Contiene: verbale di deliberazione della Scuola Poveri Putti di Desio circa un credito vantato nei confronti del comune di Treviglio.
1 fascicolo, c. 63
158 8 158 1771 gennaio 24-1771 dicembre 19
1.1.2.2-20 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Supremo consiglio d'economia circa: ricorso dei deputati dell'estimo di Treviglio contro Castel Rozzone Brignano circa la divisione di imposizioni fiscali; dichiarazione di Nurone Pietro, affittuario della cascina Fornasotto, circa usurpazioni subite da abitanti di Boltiere; rimozione di Cambiago Alessandro dalla carica di deputato dell'estimo; istruzioni circa il
censimento della popolazione; formazione del ruolo personale; istanza dei fabbricieri della chiesa di S. Martino per l'utilizzazione di residui delle mura antiche perla riparazione della chiesa; riparazioni al Pretorio richieste dal Podestà; spurgo delle rogge comunali; emissione di mandati di pagamento in favore di diversi fornitori;
divisione delle spese per l'esecuzione di una condanna a morte con il comune di Melzo; elezione dei deputati dell'estimo; crediti di De' Federici Carlo per il fedecommesso del prete De' Federici Giovanni Battista; avviso per l'unione del generale degli estimati; sostituzione del deputato Menafoglio Antonio con Aiberti Andrea.
1 fascicolo, c. 49
159 8 159 1772 marzo 19-1772 dicembre 2
1.1.2.2-21 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa: istanza di Lovati Giuseppe, prestinaio, circa l'acquisto di frumento; ricorso degli abitanti di Porta Stoppa per l'adattamento della strada; riscossione dei carichi comunali; ricorso fiscale di Ausenda Innocente; appalto dell'esattoria; emissione di mandato di
pagamento in favore dell'esattore Bagatti Pietro Antonio; vertenza tra Alevi Francesco,
possessore della cappellania di San Francesco, e Canzola Rosa; riparazione della strada detta di Santa Maria; rinnovo della conduzione dell'osteria comunale da parte di Galbiati Gaspare; appalto per la conduzione del dazio delle carni da macello;
appalto per le opere necessarie all'apertura di una finestra nelle carceri del Pretorio;
richiesta di informazioni su pesi e misure (1); elenco relativo alla tassa sul
mercimonio; consegna dei bilanci consuntivi; provvedimenti per i bergamaschi che si trasferiscono nella brughiera trevigliese per l'esenzione della tassa personale;
trasporto d'estimo di terreno venduto da Cameroni Carlo Antonio; appalto per le opere di manutenzione delle strade comunali.
1 fascicolo, cc. 80 note:
(1) Sono diverse da quelle usate nel resto del ducato.
160 8 160 1773 gennaio 15-1773 dicembre 17; antecedenti da 1772 settembre 26
1.1.2.2-22 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa:
emissione di mandato di pagamento in favore dei cancellieri del censo per l'affitto della casa; appalto del dazio delle carni da macello; tassazione dei fondi
ecclesiastici; esenzione per le monache di Sant'Agostino dei terreni sottoposti alla Cappellania di San Rocco; presentazione da parte del marchese Menafoglio Antonio dell'elenco di bergamaschi stabilitisi nel territorio detto "Ceretto" ai fini dell'esenzione del pagamento della tassa personale; richiesta di aumento di stipendio del pedone comunale; apposizione dei termini confinari con il comune di Brignano; ricorso degli abitanti di Porta Stoppa per la sistemazione della strada; ricorso dei cassieri provinciali per una gratifica straordinaria; dichiarazione dei deputati dell'estimo del distretto circa il passaggio del re e la risistemazione delle strade necessaria per suo passaggio; rilevi della Camera di Conti circa le spese occorse per la riparazione alla Filarola; vertenza con il marchese Menafoglio per l'uso delle acque di una roggia comunale; emissione di mandati di pagamento in favore di Furia Giuliano, mercante di ferramenta; censimento delle case di proprietà della cessata Opera Pia dei Poveri Impotenti ed Orfanelli istituita dal fu sacerdote Arrigoni e San Pellegrino Giuseppe;
ricorso di Benaglia Domenico Antonio erede del padre Bartolomeo affittuario del dazio del vino; costruzione di una finestra nella prigione; trasporto d'estimo di terreno venduto da Cameroni Carlo Antonio; ricorsi di Neurone Antonio, appaltatore delle fornaci e di Testa Domenico affittuario di una porzione delle ghiaie del Brembo;
emissione di mandato di pagamento in favore di Bencetti Giuseppe per la selciatura della strada di Porta Stoppa; rigetti e ammissione dell'esenzione dalla tassa personale; elezioni dei deputati dell'estimo; emissione di mandato di pagamento in favore di Perrucchetti Domenico, appaltatore delle rogge; prospetto statistico sulla presenza di bestiame (ovini e bovini) sui territori di Treviglio e Castel Rozzone;
prospetto del numero delle pecore, vacche e bovi da lavoro con indicazione della provenienza e della durata dello stazionamento nel territorio della delegazione; avviso al pubblico circa l'apertura di una scuola pubblica di disegni per stoffe in Contrada San Giovanni Gugirolo.
1 fascicolo, cc. 95
161 8 161 1774 gennaio 15-1774 dicembre 19
1.1.2.2-23 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa: trasporto d'estimo delle case della cessata Opera Pia dell'Ospizio dei Poveri in testa al sacerdote San Pellegrino Giuseppe; ricorso di Neurone Antonio; pagamento di dazi alla città di Milano; trasmissione del ruolo personale di Treviglio e Castel Rozzone;
approvazione della spesa per al riparazione della strada di Porta Stoppa; ricorsi di Testa Domenico e Neurone Pietro Antonio; presentazione del bilancio preventivo;
vendita dei fondi del comune; credito di Federici Cambiaga Livia; riparazioni agli acquedotti di Porta Torre e Porta Nuova; affittanza novennale dei mulini e resica del comune; trasporti d'estimo; verificazione dei capitali del conte Arconati; ricorso dei postari del sale; costruzione di armadi per la conservazione della documentazione d'archivio (1); vendita della possessione del Fornasotto; concessione da parte creditori comunali di quanto loro dovuto nel Monte Santa Teresa; aumento del contingente della tassa personale.
1 fascicolo, cc. 116 note:
(1) In un armadio sarebbe stata custodita la documentazione relativa al comune di Treviglio, nell'altro quella delle altre comunità della delegazione Gera d'Adda e Pieve di Pontirolo; il cancelliere è Dolazza Domenico.
162 9 162 1774 agosto 12-1774 agosto 13; antecedenti da [1753]
1.1.2.2-24 Consegna di documentazione d'archivio da parte del Cancelliere Compagnoni e
circa il prelievo di documentazione dell'archivio del comune.
Note diverse.
1 fascicolo, cc. 6
163 9 163 1775 febbraio 15-1775 agosto 26
1.1.2.2-25 Corrispondenza del Cancelliere del censo .
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa: credito della Camera e pagamento da parte del comune in rate quadrimestrali.
1 fascicolo, cc. 17
164 9 164 1776 febbraio 13-1776 settembre 19
1.1.2.2-26 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa: vendita dei mulini del comune; formazione dei tombini della strada per Caravaggio; acquisto di mobili per l'archivio; affittanza della fossa.
1 fascicolo, cc. 20
165 9 165 [1776]-[1798]
1.1.2.2-27 Note e memorie.
Elenco di spese sostenute dal comune; nota circa la corresponsione di carichi fiscali da parte degli esenti; note.
1 fascicolo, cc. 8
166 9 166 1777 gennaio 8
1.1.2.2-28 Istruzioni del Magistrato Camerale circa i pagamenti ai podestà feudali e la
concessione del porto d'armi.
1 fascicolo, cc. 4
167 9 167 1777 gennaio 15-1777 settembre 3
1.1.2.2-29 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Comunicazioni del Magistrato Camerale al Cancelliere del Censo circa:
approvazione dell'aggiudicazione a Cussa Francesco e Galleari Fabrizio dell'utile dominio due pertiche della Fossa al canone annuo di lire 15; approvazione della deliberazione del conferimento delle opere di nuova costruzione dei tombini da parte di Telgati Giacomo; richiesta di informazioni circa ponti e tombini sulle strade di Treviglio verso Cassano, Caravaggio, Pagazzano e Brignano; richiesta di trasporti d'estimo alla Cappellania Scagliapesce e alle Convento delle monache di San Pietro.
1 fascicolo, cc. 56
168 9 168 1778 febbraio 20-1778 settembre 2
1.1.2.2-30 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza del Cancelliere del censo con il Magistrato Camerale circa:
presentazione dello strumento di permuta della Cappellania Scagliapesce per trasporto d'estimo; spese per i tombini delle strade; convocazione del convocato generale di castel Rozzone; richiesta di aumento di stipendio del cancelliere;
approvazione del contratto con l'appaltatore delle acque comunali Crippa Emanuele.
1 fascicolo, cc. 11
169 9 169 1779 gennaio 4-1779 dicembre 29; antecedenti da 1778 dicembre 16
1.1.2.2-31 Corrispondenza generale del Cancelliere del censo.
Corrispondenza tra il Magistrato Camerale e il cancelliere del comune Dolazza Domenico circa lettere di Riva Ambrogio e Giussani Ferrante; istanza di Songa
Corrispondenza tra il Magistrato Camerale e il cancelliere del comune Dolazza Domenico circa lettere di Riva Ambrogio e Giussani Ferrante; istanza di Songa