• Non ci sono risultati.

Paziente T.R., anni 63, stato di salute buono. Il paziente, bruxista e serratore cronico, è portatore di diversi restauri protesici fissi. Nel quadrante 4° l’eccessivo carico ha fratturato tre anni prima l’elemento pilastro 45 e non ha più provveduto alla sua sostituzione perché l’alveolo post-estrattivo non ha ultimato una reale riparazione ossea. Infatti, all’interno della cavità alveolare, si è formato un sistema riparativo simile a una fibrosi (Figura 1) dove è visibile come nel sito dentale 45 permane un settore post-estrattivo ancora non riparato.

Figura 1. Immagine radiologica effettuata prima dell’impianto in cui si osserva l’edentulia dei siti dentali 45, 46 e 46bis. (Foto: Corigliano M., 2013)

É stato quindi programmato un intervento di impianto con applicazione di tre radici protesiche in zona 45, 46 e 46bis. Nella nostra tecnica, quando è possibile, si applicano sempre due radici protesiche in posizione 46 per simulare biomeccanicamente un dente a due radici. Intorno all’impianto, e nell’alveolo chirurgico, è stato applicato un innesto autologo di bCGF in zona 45 (Figura 2).

Figura 2. Immagine radiologica effettuata dopo l’impianto (Foto: Corigliano M., 2013) 45

46 46bis

45 46 46bis

Dopo 60 giorni è stata ripetuta la Tomografia Computerizzata Cone Beam (Cone Beam Computed Tomography, CBCT) che ha mostrato la completa riparazione ossea di tutti e tre i siti implantari (Figure 3 e 4); inoltre, in posizione coronale, si è apprezzata un’importante crescita ossea sul collo degli impianti (Figura 3, immagine a destra).

La riabilitazione coronale è stata ultimata con corone in metallo ceramica. Per evitare ulteriori danni da overload, il paziente è stato messo in un programma di protezione occlusale composto da bite di rilassamento e terapie logopediche.

Figura 3. Immagini tomografiche sagittali dopo 60 gg dall’impianto (Foto: Corigliano M., 2013)

Figura 4. Immagini tomografiche dopo 60 gg dall’impianto dei siti impiantati con vista coronale (a sinistra) e con vista frontale (a destra) (Foto: Corigliano M., 2013)

Conclusioni

L’approccio multidisciplinare sicuramente rappresenta il futuro della terapia riabilitativa implantoprotesica. L’auspicio è quindi che, questo modus operandi risulti stimolante e utile a tutti i colleghi sia odontoiatri che ortopedici, e che ci avvicini tutti verso un sistema di terapia completo, semplice, sicuro, economico, più naturale e meno aggressivo possibile.

Bibliografia

1. Corigliano M, Cipolllina A, Crescentini F, Baldoni E. Prevention of BRONJ with physical and biotechnological therapies. 88th. Boston, USA: IADR; 2010. p.64.

2. Corigliano M, Cipollina A, Crescentini F, Sacco L, Baldoni E. the surgical multi-factorial protocol for bone and soft tissue regeneration. 88th. Boston, USA: IADR; 2010. p. 28.

3. Cipollina A, Crescentini F, Corigliano M. Neo-Osteo-morfogenesi: utilizzo di laser e campi magnetici. Dental Clinics 2011;3:25-33.

4. Corigliano M, Re M, Donjeta D, Crescentini F, Cipollina A. Implantoprosthesis treatment in subject suffering from osteogenesis imperfecta with new multifactorial rehabilitation protocol. J Craniofacial Surgery 2015;26(3):996-7.

5. Corigliano M, Baldoni E. L’impianto post-estrattivo e l’osteoneogenesi (ONG): una moderna classificazione. Rho (MI): Quintessenza Edizioni; 2013.

6. Piattelli A, Favero GA, Scarano A, Corigliano M. Dalla ricerca alla clinica in osteointegrazione.

Bologna: Edizioni Martina; 1996.

7. Sacco L, Scarano A, Corigliano M, Piattelli M, Di Alberti L, Piattelli A. Bone reactions to immediately loaded single implants in monkeys. 35th ed. Leuven, Belgio: IADR/CED; 1999.

8. Corigliano M, Barlattani A, Gargari M, Ottria L, Andreana S. Primary healing in oral implantology.

37th ed. In: IADR ed. Annual meeting of the Continental European Division of the IADR. Boston, USA: IADR; 2001. p.193.

9. Demofonte F, Corigliano M, Barlattani A, Gargari M, Ottria L. Immediate load in implants inserted with flap-less surgery. 37th ed. In: IADR ed. Annual meeting of the Continental European Division of the IADR. Boston, USA: IADR; 2001. p. 195.

10. Corigliano M, Gargari M, Ottria L, Barlattani A. Ealry load on Bone Primaary Healing Implants. 37th ed. In: IADR ed. Annual meeting of the Continental European Division of the IADR. Boston, USA:

IADR; 2001. p. 195

11. Ottria L, Corigliano M, Barlattani A, Gargari M, Andrana S. Immediate implant placement and bone primary healing in vivo study. 37th ed. In: IADR ed. Annual meeting of the Continental European Division of the IADR. Boston, USA: IADR; 2001. p.196.

12. De Santis N, Corigliano M, Barlattani A, Gargari M, Ottria L Dolci A. TMI, a new rooth form system oral implant. 37th ed. In: IADR ed. Human studies and tissue regeneration. Boston, USA: IADR; 2001.

p. 197.

13. Tamburri F, Sanchez L, Allasia L, Bucci Sabattini V, Lotta C, Porro G, Zucco E, Barlattani A, Corigliano M. Valutazione e statistica a 6 anni della protesi radicolare osteoconnessa TMI a Riparazione ossea Primaria (ROP)–Parte 1. Implantologia Dentale 2005;2(3):132-41.

14. Tamburri F, Sanchez L, Allasia L, Bucci Sabattini V, Lotta C, Porro G, Zucco E, Barlattani A, Corigliano M. Valutazione e statistica a 6 anni della protesi radicolare osteoconnessa TMI a Riparazione ossea Primaria (ROP)–Parte 2. Implantologia Dentale 2005;(2):196-204.

15. Baldoni E, Corigliano M, Porro G, Cammarata L, Armellin E. Le protesi Radicolari a Riparazione Ossea Primaria (ROP) –Parte 1. Implantologia Dentale 2006;3(2):50-8.

16. Baldoni E, Corigliano M, Porro G, Cammarata L, Armellin E. Le protesi Radicolari a Riparazione Ossea Primaria (ROP) –Parte 2. Implantologia Dentale 2006;3(3):100-6.

17. Corigliano M. Cammarata L, Porro G, Baldoni E. La necrosi ossea perimplantare, come viene prodotta e come evitarla–Parte 1. Implantologia dentale 2006;3(4):153-60.

18. Corigliano M, Cammarata L, Porro G, Baldoni ELa necrosi ossea perimplantare, come viene prodotta e come evitarla–Parte 2. Implantologia dentale 2006;3(5):240-5.

19. Corigliano M, Cammarata L, Porro G, Baldoni E. Avoiding Alveolar Nerve Technique (AANT):

possibilità terapeuiche. Implantologia 2007;2:7-13.

20. Corigliano M, Puzzilli D, Pilloni A, Baldoni E. La disgiunzione crestale FBET in implantoprosi:

valutazioni e limiti –Parte 1. Implantologia Dentale 2007;4(3):124-8.

21. Corigliano M, Puzzilli D, Pilloni A, Baldoni E. La disgiunzionee crestale FBET in implantoprosi:

valutazioni e limiti –Parte. Implantologia Dentale;2008;160-4.

22. Corigliano M, Rossi S, Carpio AM, Di Carlo S.Histologic evaluation of a P.B.R. implant system:

study in man. In: IADR ed. Human studies and tissue regeneration. Boston, USA: IADR; 2008.

23. Corigliano M, Rossi S, Crescentini F, Giovannetti A, Di Carlo S. Osteoneomorphogenesis biostimulated by combined magnetic field. Human studies and tissue regeneration. Boston, USA:

IADR. 2008.

24. Rossi S, Corigliano M, Di Carlo S, Pompa G. The immediate load in a post-extractive implant. In:

IADR ed. Human Studies and Tissue Regeneration. Boston, USA: IADR. 2008.

25. Corigliano M, Baldoni E, Cipollina A. Phisical terapies and primary bone reparation in implantoprosthesis. Simulation and Drugs Study. ABS: 1235. IADR General session. Toronto: Metro Toronto Convention Centre Exhibit Hall D-E; 2008.

26. Corigliano M, Cammarata L, Mantarro M. La terapia magneto elettrica nel corso postoperatorio implantoprotesico. In: SIBE ed. Le applicazioni terapeutiche delle teorie biofisiche in medicina. Case report nelle varie specialità mediche. Convegno Nazionale Società Italiana Biofisica Elettrodinamica.

II° ed. Bologna: SIBE; 2007. p. 6-10.

27. Cipollina A, Crescentini F, Corigliano M. Importanza dei campi magnetoelettrici complessi nella gestione delle complicanze in ortopedia maxillo-mandibolare. In: SIBE ed. Atti III Congresso SIBE.

Bologna: SIBE; 2010. p. 3-6.

28. Corigliano M, Cipollina A, Crescentini F. I campi magnetici complessi combinati alla chirurgia orale e osteorigenerazione. Procedure chirurgiche e risultati clinici nel quadro deil PCMF. Studio su 1200 pazienti. In: SIBE ed. Atti III Congresso SIBE. Bologna: SIBE; 2010. p. 7-12.

29. Crescentini F, Cipollina A, Corigliano M. Relazione tra patologie e protocolli terapeutici nei trattamenti con campi magnetici ultradeboli complessi. In: SIBE ed. Atti III Congresso SIBE.Bologna:

SIBE; 2010. p. 13-18.

30. Crescentini F. La neo-osteomorfogenesi guidata con i CMF – Combined Magnetic Fields. Macerata:

Simple edizioni; 2010.

31. Cipollina A, Crescentini F, Corigliano M. Importanza dei campi magnetoelettrici complessi nella gestione delle complicanze in ortopedia maxillo-mandibolare. In: SIBE (Ed). Atti III Congresso SIBE.

Bologna: SIBE; 2010. p. 3-6.

32. Corigliano M, Cipollina A, Crescentini F.I campi magnetici complessi combinati alla chirurgia orale e osteorigenerazione. Procedure chirurgiche e risultati clinici nel quadro deil PCMF. Studio su 1200 pazienti. In: SIBE (Ed). Atti III Congresso SIBE. Bologna: SIBE; 2010. p. 7-12.

33. Crescentini F, Cipollina A, Corigliano M. Relazione tra patologie e protocolli terapeutici nei trattamenti con Campi Magnetici ultradeboli Complessi. In: SIBE ed. Atti III Congresso SIBE.Bologna: SIBE; 2010. p. 13-18.

34. Corigliano M, Cipollina A, Crescentini F, Sacco L, Baldoni E. Concentrated Growth Factors (CGFs) in the restorative tissue techniques. 88th ed. Boston, USA; 2010. p. 233.

35. Corigliano M, Sacco L, Baldoni E.CGF una proposta terapeutica. Odontoiatria 2010;1:69-81.

36. Corigliano M, Re M, Cipollina A, Crescentini F, Fioravanti C, Baldoni E. Fattori di crescita circolanti:

un concreto supporto al Protocollo Rigenerativo Multi Fattoriale (PRMF). Teamwork Clnic 2012;4(14):38-55.

37. Cipollina A, Crescentini F, Corigliano M, Giacalone A. Il laser er: yag nella chirurgia ossea della cresta edentula atrofica. Dental Clinics 2011;2(5):17-22.

38. Cipollina A, Corigliano M, Crescentini F. Biphosphonate-related osteonecrosis of jaw: a surgical impact troguh no linear lbo laser and uktraweak multifrequency complex magnetic fields. In: Laser in Medical Science. Atti del congresso WFLD-Int J. Berlino: Springer;2011.

39. Cipollina A, Corigliano M, Crescentini F. Biphosphonate-Related Osteonecrosis of the Jaw: a low surgical impact throuh non linear LBO laser and ultraweak Multifrequency Complex Magnetic Fields.

Photomedicine and Laser Surgery 2012,30(8):466-505.

40. Corigliano M, Bevilacqua M, Sforzina P, Baldoni E. La sindrome compartimentale in odontoiatria – Parte 1. Implantologia Dentale 2007;4(1):20-9.

41. Corigliano M, Bevilacqua M, Sforzino P, Baldoni E. La sindrome compartimentale in odontoiatria – Parte II. Implantologia Dentale 2007;4(2):78-83.