• Non ci sono risultati.

I due esercizi proposti nelle classi terze, sono stati elaborati sulla ba- se delle indicazioni di alcuni descrittori del QCER per il livello B1. Il numero delle parole richiesto è stato deciso non sulla base di indicazioni del QCER,

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

158 ma di quelle di enti certificatori internazionali facenti parte di ALTE78. Nel primo task, è stato chiesto agli studenti di scrivere una lettera a un amico, descrivendo un’esperienza passata o un evento del passato, descrivendo anche sentimenti ed emozioni legate a quella esperienza, utilizzando un numero di parole compreso tra 50 e 80. Nel secondo task, è stato chiesto di scrivere un testo di 50-80 parole, descrivendo la trama di un film o un libro, fornendo dettagli ed esprimendo un giudizio personale generale.

3.4.1 Conteggio di parole e di errori

Figura 25.3

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

159 Cinque studenti non hanno svolto il primo esercizio e altri quattro hanno usato un numero di parole ben lontano dal minimo richiesto, Un alunno ha utilizzato più di 80 parole e undici alunni hanno rispettato, in di- versa misura, la consegna.

Figura 26.3

Nel complesso, il 53% degli studenti è stato in grado di rispettare la consegna del numero di parole da utilizzare. Per quanto riguarda il numero degli errori commessi, si osservi il seguente grafico:

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

160

Figura 27.3

Solo un alunno non commette errori e 5 altri alunnio commettono tre o quattro errori. Altri quattro studenti invece hanno commesso un numero molto elevato di errori, tra i 14 e I 18, che è stato il massimo registrato.

Nel secondo esercizio, nel quale veniva chiesto di descrivere la tra- ma di un film o di un libro, il numero degli studenti che non ha svolto l’esercizio è molto alto, ben 11, cioè il 48% del campione; inoltre, tra gli stu- denti che hanno svolto l’attività, cinque hanno usato meno parole del mini- mo richiesto. Solo sette studenti hanno rispettato la consegna di utilizzare più di 50 parole.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

161

Figura 28.3

In relazione al numero degli errori commessi in questo secondo esercizio, il minimo è stato tre errori, per un solo studente, mentre il massi- mo è stato 33 errori. Il dato mancante per omessa risposta è qui chiaramen- te visualizzato.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

162

Figura 29.3

Osservando la seguente tabella riassuntiva, delle parole scritte e de- gli errori commessi da ciascun allievo, si potrà constatare che il maggior numero di errori è stato compiuto nel testo più lungo e che, in generale, i testi al di sopra delle cento parole, sono stati quelli con più elevato numero di parole. Se si estrapolano i risultati per classe, si noterà che nella prima classe vi è il più alto numero di alunni che non effettuano uno o entrambi gli esercizi, ma al contempo, vi sono gli alunni che producono i testi più lunghi. Nella seconda classe, invece, quasi tutti gli alunni scrivono, ma i loro testi sono, mediamente, molto più brevi.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

163 3.4.2 Tipologia di errori nella produzione scritta degli alunni del

terzo anno

Per quanto riguarda la tipologia degli errori, 5 alunni su 23 hanno commesso errori globali, tali da impedire la comprensione del loro testo. Per esempio: 1) He became friends of a children ebreo; 2) I want speak the film I see to the cinema; 3) the film speak of a man the name Edward che had a bad life. 4) For the parents the children was dead.

Tutti I testi presentano errori locali. Spesso ci sono più di un errore nella stessa frase, come ad esempio: The film not are; in questa frase c’è la negazione prima del verbo (dovuta all’interferenza dell’italiano), il verbo do- vrebbe essere al passato e al singolare, cioè The film was not. Il 50% gli studenti ha utilizzato parole italiane e il 47.8 % ha commesso soprattutto errori lessicali. Ecco di seguito una tabella che mostra esempi degli errori più comuni trovati nei testi analizzati. Gli errori sono stati suddivisi in: om- missione, sostituzione, aggiunta, l’ordine delle parole, spelling e tempi ver- bali.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

164

Omission of subject, of auxiliary, of prep- osition

…was / it was; I very glad/ I was very glad; It was rain/ it was raining