• Non ci sono risultati.

9-FORZE ARMATE

3.2.1 Conteggio di parole e di error

Il primo aspetto preso in considerazione nell’analisi dei risultati è stato il numero delle parole usate dagli studenti. Per avere un punto di rifer- imento, sono state ipotizzate delle fasce di prestazione in base al numero di parole usate, la prima fascia per i testi al disotto di 20 parole, poi altre sei fasce da 20 a 40, ad intervalli di tre parole ciascuna, e l’ultima fascia com-

74 La quantità delle parole di una produzione scritta, non è definita dal QCER, ma è un parametro

utilizzato dagli enti certificatori, vedi Novello. A. Valutare una lingua straniera: le certificazioni Eu-

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

142 prendente tutti i tesi al di sopra delle 40 parole. Il grafico 11 e 12 si rifer- iscono al primo task. I grafici 13 e 14 si riferiscono al secondo.

Figura 11

Come si può osservare, la maggioranza degli studenti ha utilizzato un numero di parole oltre le 40 richieste.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

143

Figura 12.3

Il grafico 11 mostra quante parole sono state usate dagli studenti, mentre il grafico 12 ci mostra la percentuale di studenti che hanno usato una certa quantità di parole. Si può notare che la maggior parte degli allievi, il 52%, è stata in grado di utilizzare più di 40 parole, che era il limite massi- mo richiesto.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

144

Figura 13.3

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

145 Leggendo il dato in maniera globale, la maggior parte degli alunni, ben il 45%, non riesce a svolgere l’esercizio, mentre un altro 10% si pone al disotto del limite minimo richiesto. Solo 2 alunni scrivono più di 40 parole (rispettivamente 48 e 53). Il 38% del gruppo si pone nella fascia richiesta, cioè di 20/40 parole, ma il 21% si colloca nella fascia bassa, riuscendo a scrivere solo dalle 20 alle 23 parole. Se si estrapolano i dati per classe, si nota che la situazione è molto diversa da una classe all’altra. Nella prima classe solo due alunni hanno completato l’esercizio, mentre gli altri 10 non lo hanno svolto. Nella seconda classe, invece, quasi tutti gli allievi, tranne tre, hanno svolto l’esercizio.

Le tabelle seguenti mostrano quanti errori siano stati commessi sia nell’ esercizio 1, che nell’esercizio 2.

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

146 Nell’esercizio 1, la maggior parte degli studenti commette un numero di errori che va da 3 a 5, mentre nell’esercizio 2, la maggioranza di quelli

che hanno svolto l’esercizio ha fatto da uno a tre errori.

Se facciamo fare una comparazione tra i risultati del primo task e quelli del secondo, alunno per alunno, per quanto riguarda il rapporto tra parole scritte ed errori commessi, si può osservare la seguente tabella75:

Non sembra esserci una totale corrispondenza tra numero di parole utilizzato e numerosità di errori compiuti, ma è vero che chi ha scritto testi più lunghi, ha commesso tanti errori. Non necessariamente chi ha scritto in maniera adeguata nel primo esercizio, sia per quantità di parole, che per numero di errori, è stato poi in grado di svolgere il secondo esercizio, anche se coloro che hanno commesso il più alto numero di errori, da 14 a 20, nel primo testo, non hanno svolto il secondo.

75 La riga grigia distingue una classe dall’altra, mentre le righe colorate indicano gli studenti stranie-

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

147 3.2.2 Tipologia di errori nella produzione scritta degli alunni del pri- mo anno

Analizzando la tipologia di errori commessi, risulta che 10 studenti su 29 hanno compiuto errori globali, tali da rendere le frasi difficili da capire, per esempio: 1) I go to the four with my friends. 2) August 14 there very nice for a party. 3) Happy of I was from they. 4) I have go at cocacola party iesterdei and I funny. 5) I talk about placec at school is job beach volley.

Tutti gli studenti hanno commesso errori locali. Tutti hanno commesso errori morfosintattici, mentre circa il 66% di loro ha commesso errori lessicali, come è mostrato nel grafico seguente:

Maria Antonietta Meloni, Analisi dell’Interlingua e CEFR nell’Apprendimento della Lingua In- glese, in studenti di scuole secondarie di secondo grado di Sassari, Tesi di dottorato in Scienze

dei Sistemi Culturali, indirizzo Lingue, Linguaggi e Traduzione, Università degli studi di Sassari

148 il 27.6% degli studenti ha usato, inoltre, parole italiane, all’interno delle frasi, tali da renderle incomprensibili a chi non conosce l’italiano. Ecco una tavola che illustra una serie di errori tra quelli più comuni trovati nei testi analizzati. Le tipologie di errore sono omissione, sostituzione, aggiunta, ordine delle parole, spelling e tempi verbali.

Omission of subject, of auxiliary, of prep- osition

…take the bus /I take the bus; I lunch/I have lunch; I take bus/ I take the bus; I listen music/ I listen to music.

Substitution After I go to bed / Then I go to bed; towards half past ten/ around; on-in bus/ by bus

Addition I go to home/ I go home; have a lunch/have lunch