▪ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate guidato dall’adulto.
▪ Articola combinazioni timbriche,
ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.
▪ Improvvisa liberamente, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
▪ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali, curando l’intonazione e l’espressività.
▪ Utilizzare voce e strumenti in modo spontaneo e/o guidato.
ABILITA’
• Capacità di ascolto, attenzione e memorizzazione.
• Esegue semplici brani vocali per imitazione.
CONOSCENZE
• Interiorizzazione del ritmo e della melodia.
• Strofe e ritornelli.
2 INDICATORE: ASCOLTARE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno …
▪ Esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
▪ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Conoscere aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.
ABILITA’
• Riconosce gli elementi di base di un semplice brano musicale.
CONOSCENZE
• Classificazione di silenzio e suono/rumore.
• Classificazione di suoni e rumori.
• Ascolto, comprensione e memorizzazione di semplici canzoni.
INDICATORE: RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE L’alunno …
▪ Ascolta e descrive brani musicali di vario genere.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori attraverso sistemi simbolici non convenzionali.
ABILITA’
• Si muove seguendo il ritmo e interpreta le emozioni suscitate dalla musica.
• Rappresenta graficamente l’andamento della musica utilizzando il disegno.
• Produce e riproduce fatti sonori con strumenti ed oggetti sonori.
CONOSCENZE
• Associazione di azioni motorie e segni grafici alle parole e alla melodia del brano musicale.
• Rappresentazione di un evento musicale con simboli non convenzionali.
3 Al termine della classe seconda della Scuola Primaria
INDICATORE: ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON SEMPLICI STRUMENTI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno
▪ Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate guidato dall’adulto.
▪ Articola combinazioni timbriche,
ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.
▪ Improvvisa liberamente, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali, curando l’intonazione e l’espressività.
▪ Utilizzare voce e strumenti in modo creativo, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
ABILITA’
• Capacità di ascolto, attenzione e memorizzazione.
• Esegue brani vocali per imitazione.
CONOSCENZE
• Interiorizzazione del ritmo e della melodia.
• Strofe, ritornelli, rime.
4
▪ Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
INDICATORE: ASCOLTARE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno …
▪ Esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
▪ Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Conoscere aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.
ABILITA’
• Riconosce gli elementi di base di un semplice brano musicale.
CONOSCENZE
• Classificazione di suoni secondo le caratteristiche dei suoni (altezza, durata, intensità, timbro)
• Ascolto, comprensione e memorizzazione di brani musicali.
INDICATORE: RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
▪ Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori attraverso sistemi simbolici non convenzionali.
5 L’alunno …
▪ Ascolta e descrive brani musicali di vario
genere. ABILITA’
• Si muove seguendo il ritmo e interpreta le emozioni suscitate dalla musica.
• Rappresenta graficamente l’andamento della musica utilizzando anche i parametri del suono
(grave/acuto; forte/piano; lento/veloce).
• Produce e riproduce fatti sonori con strumenti ed oggetti sonori.
CONOSCENZE
• Associazione di azioni motorie e segni grafici alle parole e alla melodia del brano musicale.
• Rappresentazione di un evento musicale con simboli non convenzionali.
Al termine della classe terza della Scuola Primaria
INDICATORE: ESPRIMERSI CON IL CANTO E CON SEMPLICI STRUMENTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE L’alunno
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate guidato dall’adulto.
Articola combinazioni timbriche,
ritmiche e melodiche, applicando schemi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali, curando l’intonazione e l’espressività.
Utilizzare voce e strumenti in modo creativo, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
ABILITA’
Capacità di ascolto, attenzione e memorizzazione.
Esegue brani vocali per imitazione.
CONOSCENZE
Interiorizzazione del ritmo e della melodia.
Strofe, ritornelli, rime.
6 elementari; le esegue con la voce, il
corpo e gli strumenti.
Improvvisa liberamente, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
INDICATORE: ASCOLTARE E ANALIZZARE FENOMENI SONORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE L’alunno …
Esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscere aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.
ABILITA’
Riconosce gli elementi di base di un semplice brano musicale.
CONOSCENZE