• Non ci sono risultati.

Conosce e utilizza i cinque sensi.

Conosce somiglianze e differenze tra esseri viventi.

Al termine della classe seconda della Scuola Primaria

INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno:

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, ai solidi e agli aeriformi.

3 stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

ABILITA’

Sa individuare la struttura di oggetti semplici.

Sa classificare oggetti in base alle proprietà.

Sa descrivere semplici fenomeni legati alla vita quotidiana.

CONOSCENZE

Conosce i materiali che compongono vari oggetti.

Conosce semplici criteri di classificazione.

Comprende e conosce semplici fenomeni della vita quotidiana.

INDICATORE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio semplice.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Osservare i momenti significativi nella vita degli esseri viventi.

Individua somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi.

ABILITA’

Sa cogliere attraverso l’osservazione i momenti significativi della vita di piante;

Sa individuare somiglianze e differenze nello sviluppo di organismi.

CONOSCENZE

Conosce il ciclo vitale degli esseri viventi.

Conosce la ciclicità dei fenomeni.

INDICATORE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Riconoscere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo, ecc. …).

Osservare in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

4 Riconosce le principali caratteristiche

e i modi di vivere di organismi animali

e vegetali. ABILITA’

Presta attenzione ai bisogni del proprio corpo.

Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

CONOSCENZE

Conosce i bisogni primari del proprio corpo anche attraverso i cinque sensi.

Percepisce il mondo dei viventi come simili a sé.

Al termine della classe terza della Scuola Primaria

INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno:

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Osservare e analizzare la realtà attraverso un approccio di tipo scientifico (metodo scientifico) Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati alle caratteristiche dei non viventi.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai solidi, ai liquidi e ai gas.

ABILITA’

Seria e classifica oggetti in base alle proprietà.

Sa individuare strumenti e unità di misura appropriati.

Descrive fenomeni.

Attraverso il metodo scientifico coglie le caratteristiche e le proprietà di oggetti e materiali.

CONOSCENZE

Conosce alcuni criteri di classificazione.

Conosce le proprietà di oggetti e materiali.

Conosce strumenti e unità di misura.

Riconosce gli stati della materia.

5 con gli altri; rispetta e apprezza il

valore dell’ambiente sociale e naturale.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, …) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

INDICATORE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere le fasi del metodo d’indagine scientifico.

Comprendere la distinzione tra i vari tipi di scienza.

Riconoscere e descrivere caratteristiche dell’ambiente fisico.

Sperimentare i passaggi di stato

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

ABILITA’

Coglie attraverso l’osservazione alcune reazioni dell’acqua.

Coglie attraverso l’osservazione i passaggi di stato in relazione al ciclo dell’acqua.

Coglie attraverso l’osservazione i momenti significativi della vita di piante e animali;

Individua somiglianze e differenza nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali

Sa interpretare le trasformazioni ambientali e naturali e artificiali.

CONOSCENZE

Conosce il concetto di scienza e il lavoro degli scienziati.

Conosce le fasi del metodo scientifico.

Conosce le soluzioni e i miscugli.

Conosce i passaggi di stato.

Conosce le principali caratteristiche del suolo, dell’aria e dell’acqua.

Conosce il ciclo vitale degli esseri viventi.

Conosce e comprende le relazioni tra uomo e ambiente.

6 INDICATORE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Riconoscere che tra viventi e ambiente c’è una relazione continua.

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconoscere e descrivere semplici caratteristiche del mondo vegetale e animale.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Disporre di una prima idea di catena alimentare e di ecosistema.

ABILITA’

Sa individuare e riconoscere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

CONOSCENZE

Conosce le principali caratteristiche degli esseri viventi vegetali e animali.

Conosce le principali caratteristiche di adattamento all’ambiente.

Conosce in modo semplice gli ecosistemi e le catene alimentari.

Al termine della classe quarta della Scuola Primaria

INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno:

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, movimento, temperatura, calore, …

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni.

Osservare, utilizzare e, quanto è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, …) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, … realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, …).

Osservare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi.

7 Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, …) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

ABILITA’

Sa cogliere attraverso esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.

Intuisce il concetto di energia.

Usa semplici strumenti di misura.

Sa individuare alcune proprietà dei materiali.

Sa schematizzare alcuni passaggi di stato e il ciclo dell’acqua.

CONOSCENZE

Conosce alcuni semplici concetti scientifici.

Conosce il concetto di energia e il risparmio energetico.

Conosce le unità di misura convenzionali.

Conosce le proprietà dei materiali.

Conosce i passaggi di stato; il ciclo dell’acqua.

INDICATORE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuare gli elementi che lo caratterizzano.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

ABILITA’

Coglie attraverso l’osservazione gli elementi e i cambiamenti dell’ambiente che lo circonda.

Sa individuare la struttura del suolo: minerali e rocce.

Coglie tramite l’osservazione alcune caratteristiche dell’aria.

CONOSCENZE

Conosce gli elementi che caratterizzano l’ambiente e i loro cambiamenti nel tempo.

Conosce la struttura del suolo e dell’aria.

INDICATORE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

8 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Descrive il funzionamento del corpo, come sistema complesso situato in un ambiente.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, … che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale.

Proseguire l’osservazione delle trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

ABILITA’

Cura la propria salute dal punto di vista alimentare e motorio.

Riconosce le relazioni e le differenti forme di vita tra gli esseri viventi.

Sa classificare gli esseri viventi.

Prende coscienza dell’impatto che l’uomo ha sull’ambiente.

CONOSCENZE

Conosce i corretti stili di vita (educazione alla salute).

Conosce le catene alimentari.

Classifica gli organismi animali e vegetali.

Conosce l’impatto antropico sull’ambiente.

Al termine della classe quinta della Scuola Primaria

INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno:

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, …

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Osservare, utilizzare e, quanto è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, …) imparando a servirsi di unità convenzionali.

9 lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, …) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, … realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, …).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, …).

ABILITA’

Sa individuare con esperienze concrete, alcuni concetti scientifici.

Sa utilizzare semplici strumenti di misura.

Sa individuare alcune proprietà dei materiali.

Sa schematizzare alcuni passaggi di stato e il ciclo dell’acqua.

CONOSCENZE

Conosce alcuni concetti scientifici(leve, calore...)

Conosce il concetto di energia, le forme e le fonti dell’energia, il risparmio energetico.

Conosce le unità di misura convenzionali.

Conosce le proprietà dei materiali.

Conosce i passaggi di stato; il ciclo dell’acqua.

INDICATORE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

ABILITA’

Coglie attraverso l’osservazione gli elementi e i cambiamenti dell’ambiente che lo circonda.

CONOSCENZE

Conosce gli elementi che caratterizzano l’ambiente e i loro cambiamenti nel tempo.

Conosce la struttura del suolo.

10 Sa individuare la struttura del suolo: minerali e

rocce.

Rielabora e interpreta il movimento dei corpi del sistema solare.

Conosce il sistema solare.

INDICATORE: L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, … che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

ABILITA’

Descrive il funzionamento del corpo umano e dei suoi apparati.

Cura la propria salute dal punto di vista alimentare e motorio.

Riconosce le relazioni e le differenti forme di vita tra gli esseri viventi.

Classifica gli esseri viventi.

Prende coscienza dell’impatto che l’uomo ha sull’ambiente.

CONOSCENZE