• Non ci sono risultati.

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra ecc.) e le mappe di spazi noti che

si formano nella mente (carte mentali).

ABILITA’

Conosce i concetti topologici.

Utilizza i concetti topologici per individuare la propria posizione e la posizione di oggetti e persone nello spazio.

Conosce e utilizza i punti di riferimento in spazi conosciuti e non.

Esplora e legge spazi familiari secondo gli indicatori spaziali.

Esegue e descrive percorsi indicando punti di riferimento, direzioni e distanze nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Concetti topologici (davanti-dietro, vicino-lontano, sopra-sotto, in alto-in basso- al centro, nel mezzo, tra, di fianco, destra, sinistra).

Percorsi in ambienti di vita con rappresentazioni grafiche.

Spazi familiari (aula, scuola, casa).

INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

ABILITA’

Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.

CONOSCENZE

Rappresentazioni soggettive dello spazio, di oggetti e percorsi, anche con l’uso di

4 geografiche, realizzare semplici

schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

Comprende la funzione degli elementi e degli spazi.

Legge ed interpreta rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda.

reticoli e coordinate (a partire dagli spazi vicini, vissuti)

Elementi fissi e mobili di un ambiente.

Legenda, pianta e semplici mappe.

INDICATORE: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (elementi naturali ed elementi antropici).

Individua le principali caratteristiche dei differenti ambienti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta (Fonti) Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

(della propria regione).

ABILITA’

Osserva ed esplora spazi vicini.

Individua gli elementi che caratterizzano un ambiente familiare riconoscendone la funzione.

Distingue gli elementi naturali e antropici di ambienti conosciuti cogliendone le connessioni.

Conosce le principali caratteristiche del paesaggio circostante.

CONOSCENZE

Elementi che caratterizzano un ambiente familiare.

Elementi naturali e antropici di un ambiente.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua i caratteri che connotano i diversi paesaggi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Riconoscere elementi naturali e antropici.

5 Comprende che il territorio è uno

spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce che lo spazio geografico è costituito da elementi naturali e antropici.

ABILITA’

Comprende che il territorio da lui vissuto è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

CONOSCENZE

Spazi vicini (scuola, casa, quartiere, paese).

Al termine della classe terza della Scuola Primaria INDICATORE: ORIENTAMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno ...

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

ABILITA’

Conosce i concetti topologici.

Utilizza i concetti topologici per individuare la propria posizione e la posizione di oggetti e persone nello spazio.

Conosce e utilizza i punti di riferimento in spazi conosciuti e non.

Esplora e legge spazi familiari secondo gli indicatori spaziali.

Esegue e descrive percorsi indicando punti di riferimento, direzioni e distanze nello spazio vissuto.

CONOSCENZE

Concetti topologici (davanti-dietro, vicino-lontano, sopra-sotto, in alto-in basso- al centro, nel mezzo, tra, di fianco, destra, sinistra).

Percorsi in ambienti di vita con rappresentazioni grafiche.

Spazi familiari con elementi.

Documenti cartografici, immagini e fotografie relative a spazi vicini e non.

6 INDICATORE: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno …

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

ABILITA’

Rappresenta graficamente spazi vissuti e percorsi utilizzando una simbologia non convenzionale.

Ingrandisce e riduce elementi e spazi in scala.

Comprende la funzione degli elementi e degli spazi.

Legge ed interpreta rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda.

CONOSCENZE

Rappresentazioni soggettive dello spazio, di oggetti e percorsi, anche con l’uso di reticoli e coordinate (a partire dagli spazi vicini, vissuti)

Elementi fissi e mobili di un ambiente.

Legenda, pianta, mappa.

Cartografia relativa alla provincia e alla regione.

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani …).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta (Fonti) Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita

(della propria regione).

ABILITA’

Osserva ed esplora spazi vicini.

CONOSCENZE

7 Individua i caratteri che connotano i

paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi.

Individua gli elementi che caratterizzano un ambiente familiare riconoscendone la funzione.

Distingue gli elementi naturali e antropici di ambienti conosciuti cogliendone le connessioni.

Conosce le principali caratteristiche dei paesaggi studiati.

Utilizza la terminologia specifica della disciplina.

Elementi naturali e antropici di un ambiente.

Paese, provincia, regione.

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE L’alunno …

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici …) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi.

Coglie nei paesaggi le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

ABILITA’

Comprende che il territorio da lui vissuto è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

Partecipa alla progettazione di spazi individuando soluzioni creative.

CONOSCENZE