• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 - I casi di studio: Coop Alleanza 3.0 e Consum Cooperativa

2. Coop Alleanza 3.0

2.2 La RSI in Coop Alleanza 3.0

2.2.2 La comunicazione con gli stakeholder

Cercare di integrare la RSI nella gestione di qualsiasi ambito dell’impresa è dunque sempre tra le priorità di Coop, così come lo è la sua intenzione a rendere note ai propri stakeholder tutte le iniziative ad essa legate. È infatti nell’essenza stessa di una cooperativa l’impegno di voler di comunicare i propri obiettivi e i propri risultati di RSI in modo chiaro e trasparente a chiunque voglia esserne informato.

In un mondo sempre più digitale e informatizzato come il nostro, oltre alle già nominate Assemblee, in cui vengono esposti in modo approfondito obiettivi e traguardi dell’impresa, Coop Alleanza dispone di un’ampia gamma di mezzi e strumenti che permettono di comunicare le proprie attività di RSI in modo semplice, chiaro e facilmente fruibile da tutti gli stakeholder. Si vedranno di seguito i principali strumenti utilizzati per relazionarsi sia con i propri pubblici interni, dunque i lavoratori, che con i pubblici esterni, ossia i soci e i consumatori, e di cui ci si avvale in entrambi i casi per creare e mantenere relazioni stabili e costruire un tipo di comunicazione a due vie.

Per quel che concerne la comunicazione interna, l’obiettivo prioritario è quello di creare un clima lavorativo positivo, spronare e motivare i dipendenti e sviluppare un’identità d’impresa che sia pienamente condivisa. Tra i mezzi più utilizzati e funzionali citiamo:

La rete intranet.

Si tratta di un rete parallela al sito in cui vi è la possibilità di consultare tutti i report e di avere informazioni sulle attività di RSI. Vi può accedere buona parte dei lavoratori (ovvero coloro che dispongono di un pc aziendale), con il prossimo obiettivo di estenderne l’accesso a tutti i dipendenti.

71

Assemblee dei lavoratori.

Sono assemblee con struttura simile alle Assemblee dedicate ai soci consumatori, alle quali i dipendenti possono partecipare liberamente, intervenire e dare i propri feedback. Durante il loro svolgimento vengono nuovamente presentati dati e bilanci dell’impresa, facendo spesso riferimento ai numeri e ai progetti in programma nel campo della responsabilità sociale.

Progetto Coop.

Iniziato in Coop Adriatica poco prima della fusione, si tratta di un progetto di coinvolgimento e motivazione dei lavoratori, costituito da una serie di incontri che diventano occasioni di confronto, ascolto e attività utili per valutare il clima lavorativo e il livello di soddisfazione dei dipendenti.

Mensile per i dipendenti.

Ai dipendenti viene data la possibilità di ricevere una rivista mensile che va di pari passo con la pubblicazione delle notizie sulla intranet, in cui vengono ripresi e approfonditi gli stessi contenuti o viene data visibilità alle singole iniziative dei punti vendita di riferimento, con foto, articoli e testimonianze dirette.

La comunicazione con i consumatori avviene in modo molto più intensivo ed è rivolta, a seconda dei casi, sia a coloro che sono semplicemente clienti dell’insegna, sia ai soci più o meno attivi. L’obiettivo principale è, in questo caso, quello di fidelizzare i consumatori e rafforzare il loro rapporto con l’impresa, portandoli a conoscenza e coinvolgendoli nelle proprie iniziative grazie ad attività sia informative che educative. Gli strumenti maggiormente utilizzati in questo senso sono:

Comunicazione istituzionale sul punto vendita.

Si tratta di un tipo di comunicazione piuttosto generalista, poco targettizzata, poiché nei punti vendita confluiscono diversi tipi di pubblici, dai clienti occasionali, ai soci più fedeli. Si comunica principalmente con la cartellonistica e con i materiali cartacei, che comprendono sia i più banali volantini di offerte o raccolte premi, che gli opuscoli informativi riguardanti i vantaggi del diventare socio, dépliant che descrivono i valori, la mission dell’impresa e così via.

72

Il sito web.

Sul sito ufficiale www.coopalleanza3-0.it sono accessibili a tutti la maggior parte delle informazioni riguardanti dati, obiettivi, traguardi della cooperative. In ambito di RSI, la sezione più rilevante è quella dedicata ai “Bilanci e documenti”, dove è possibile scaricare direttamente tutti i PDF riguardanti le politiche aziendali, quali il Report di Sostenibilità, il Rapporto sullo scambio mutualistico o i Bilanci degli anni precedenti relativi alle vecchie cooperative.

Mensile “Consumatori”.

È la rivista, mensile o bimensile in base alle occasioni e alle necessità, dedicata ai soci consumatori, utilizzata per raccontare le varie iniziative sostenibili o di responsabilità sociale e disponibile in edizioni leggermente differenti per ogni regione o territorio di interesse. Esiste la versione cartacea, inviata direttamente a casa ad ogni socio o disponibile nei punti vendita, e la versione digitale, di cui si possono trovare tutte le edizioni, anche passate, al sito consumatori.e-coop.it. Vengono spesso riportati, commentati o approfonditi alcuni estratti del Report di Sostenibilità o raccontati singoli progetti sia a livello di cooperativa che di punti vendita. Vengono inoltre dedicati degli spazi ai consumatori, che possono scrivere direttamente alla redazione ponendo le proprie domande o portando le proprie osservazioni e esperienze dirette, alle quali un responsabile risponderà nelle rispettive rubriche dedicate.

Attività di ufficio stampa.

Attività di ufficio stampa, quali la redazione di comunicati o l’organizzazione di conferenze stampa, sono essenziali per raccontare singoli iniziative, eventi o attività rilevanti legate alla responsabilità sociale e alla sostenibilità di Coop Alleanza, come l’ottenimento di una nuova certificazione, l’avvio di un nuovo progetto o l’inizio di campagne sociali e educative. Sono attività dirette in particolar modo ai media (sia generalisti che di settore), letti o visti a loro volta da soci e consumatori, ma chiunque lo desideri può restare aggiornato sulle conferenze in programma o consultare numerosi comunicati stampa visitando l’“Area Stampa” e l’archivio online presenti direttamente sul sito web dell’insegna nazionale.

73

Filo Diretto.

Si tratta di un canale preferenziale di dialogo diretto con i consumatori, che tramite numero verde o via email, possono contattare direttamente l’ufficio Coop Alleanza di competenza per poter esporre i propri dubbi, chiedere informazioni, presentare i propri reclami o portare i propri suggerimenti, un’occasione di ascolto molto utile a Coop per poter offrire ai consumatori stessi un servizio in continuo miglioramento.

Social Network

I social stanno ottenendo un ruolo sempre più rilevante nella comunicazione con i propri consumatori, poiché permettono di costruire con loro un dialogo diretto, di rispondere quasi in tempo reale ai loro dubbi o commenti e di comunicare contemporaneamente ed in modo interattivo ad un vasto numero di utenti che hanno scelto consapevolmente di seguirne i profili. Coop Alleanza è presente su cinque differenti social media: Facebook (73.207 like), Twitter (7.854 follower), Instagram (1.610 follower), Linkedin (25.328 follower) e Youtube (508 iscritti)62.