• Non ci sono risultati.

SESSO E GENE RE : I CONCETTI E LE LORO REL AZIO N

1.7 Con clusi oni: G eneri, cul ture e conf ormis mo

L’uomo e la donna sono due categorie prive di un significato definitivo e det erminato, perché poss ono cont enere al proprio int erno dell e definizioni alt ernat ive e dell e possibi lit à diverse che però, il pi ù dell e volte, vengono loro negat e56.

Tenendo i n consi derazione unicam ent e l ’anatomi a, si fis sa un signi fi cato rigido, bipolare, dualistico, situando da un lato l’universo del sesso maschile e dall’altro lato l’universo del sesso femminile . I due modi dell’essere umano, collocandosi l’uno lontano dall’altro e inassimi labili, rivel ano una sessuali tà duale, dicotomi ca e volt a all a divisi one dei s essi . Tal e bipartizione s i ri vel a es sere però s emp re pi ù st ret ta. L’essere mas chil e e l ’ess ere fem minil e costitui scono i due est remi , ma t ra di es s i vanno a collocarsi una pluralit à di m odi int ermedi di ess ere, uno spazio interm edi o tra i due generi57. Divent a qui ndi neces sari o int errogarsi sull a pol arizzazi one s ess ual e, dal mom ent o che ril evanti testimoni anz e gi ungono dall a stori a pres ent e e pas sat a.

I B ardaches del la s oci et à Nav ajo ne s ono un chi aro es empio , uomini anatomi cam ent e normali, defini ti come appartenenti ad un terzo genere interm edi o. Essi s posavano al tri uomini norm ali, non bardaches. Nell a stragrande maggioranz a dell e culture occi dent ali cont emporanee ci ò sarebbe definit o com e om os essuali tà, m a così non è in questa soci et à dove ne i Bardaches ne gl i uomini norm ali da loro spos ati vengono considerati omos ess ual i58.

Si evince perciò che esistono società all’interno delle quali vi sono tre generi diversi: uom ini, donne e B ardache tra gli Indiani d’Am eri ca o ancora gli Hijra in India, o gli Xanith nell’Oman. La terza categor ia si riferis ce a indivi dui che biol ogi cament e sono m as chi m a si att eggi ano, com portano, vestono e l avorano essenzi al ment e com e del le donne e qui ndi non possono es sere definit i ne uomini ne do nne; nell a nost ra lingua s ono

56

Scott W.J. (a cura di), Il genere: un’utile categoria di analisi storica, in “Rivista di Storia Contemporanea”.

57

Elisabetta Ruspini (a cura di), Le identità di genere, Carocci editore, 2004.

41

dett e “donne m as chi li”. Vi sono societ à che hanno isti tuzionalizzato gl i

uomini appartenenti ad un terzo genere59.

Tra gli afri cani e gl i indi ani am eri cani sussis tono soci et à con un gene r e chi am ato donne dal cuore m aschile, os sia donne che s ono femmi ne dal punto di vist a bi ologico ma hanno condott e e at teggi am enti mas chili e

perciò definite “uomini femminili”60

.

Uomo e donna sono divers i per nat ura, si at traggono a vicenda e in modo nat ural e. Gl i ess eri umani non si pongono il probl em a del la rel azione t ra sess o e genere perché si crede che t ra i due non vi si a alcuna discordanza: i maschi diverranno nat uralm ent e uomi ni e l e femmine donne.

Uomini e donne s ono percepiti com e complem entari, os sia biologi cam ent e dest inati a un et erno rapporto di at trazione e com pet izione61.

Infat ti, solam ente l e rel az ioni tra uom ini e donne sono defi nite normali , ment re l e rel azioni vissut e da uomini che am ano uomi ni, donne che amano donne, o uomini e donne arti f iciali che hanno modi fi cato i propri originari caratt eri s ess uali, sono percepite com e s bagli at e o devi anti.

La rel azione che l a persona inst aura con il genere s essual e cui apparti ene,

non è univoca ne unidimensionale. Nonos tante nell a stragrande

maggiora nza dei casi il genere concordi perfett am ente con i

condizionam ent i individuali e soci ali e ri ceva un general e cons ens o, l a persona può st abil i re con ess o una rel azione pi ù o meno i nt ens a e com plet a, influenz at a dall a fisiol ogi a, dall’attivi tà orm onal e, da l process o educativo.

E’ molto difficile che le persone si conformino in assoluto alle aspettative inerenti al ruolo s ess ual e defini te dall a s oci età in cui vivono. D’alt ra parte un eccessi vo conformismo all e aspett ati ve di genere all a fi ne pres ent a il prezzo si a per uomi ni che per le donne.

Tra gli uomi ni gli elevati t as s i di m ort e precoce i n s eguito a incidenti e viol enza vanno ri condotti all a definizi one cult ural e dell a m ascoli nit à, che

59 I Koniag in Alaska, i Tanala in Madagascar, i Mesakin nella Nubia e i Chukchee in Siberia. 60

Lorber J. ( a cura di), L’invenzione dei sessi, Milano 1994.

61

Bellassi S. (a cura di), Il maschile, l’invisibile parzialità, in E. Porzio Serravalle (a cura di), Saperi e libertà, Milano, vol. 2.

42

com prende coraggi o e am ore per il ri schio. La cult ura dell a mascoli ni tà, sottende una violenza che incoraggia l’uomo ad assumere comportamenti che lo es pongono continuam ente al rischio. Tutto ci ò perché gli uomi ni interiorizzano troppo profondam ent e l e as pettative di genere che li vogli ono autonomi, sicuri di sé, t alm ent e forti da non m ost rare l e proprie emozioni e i propri s entim enti. Nonostant e negli ultim i anni s ono num eros i gli uomini che affermano di ammirare col oro che non si vergognano a mostrare il propri o lato più emoti vo, capit a che l a social izzazione dei maschi al loro genere s coraggi l ’intim ità tra di es si incidendo sull a qualit à dei loro legami d’amicizia.

Per l e donne accade l a st essa cosa; anche per loro s i sviluppano

conseguenza negative derivanti dall’eccessivo conformismo alle

aspett ati ve di genere. Infat ti, i tassi più alti di depress ione e di altre form e di dist urbi m ent ali, li pres ent ano l e donne pi ù passi ve, acquies cent i e dipendenti . Tali donne mostrano anche una m aggi ore insoddi sfazione dell a propria esistenza e un’autostima più bassa rispetto alle a ltre donne. Con l’avanzare dell’età le donne si sentono più assertive, competenti ed effi caci pi ù di quanto non facciano l e donne pi ù giovani. Anche i com portam enti as sunti dagl i uomini nei confronti dell e donne si fanno più aperti con l’età.

Con il pass are degli anni, uomi ni e donne si s ent ono più soddis fatti dell a loro via, e ciò dipende, in genere, dall’accumularsi delle esperienze di vita che gli fa acquis ire maggi ore fiduci a i n sé st essi , prendendo le di st anze dall e norm e culturali imperant i62.

43 CAPITOLO SE CO NDO

NAS CERE MAS CH I E FEMMINE , DIVENT ARE UOMINI E DONNE :

Documenti correlati