• Non ci sono risultati.

6 CONCLUSIONE La lettura dei numerosi testi presi in considerazione: Le novelle della Pescara, Il

Nel documento Gabriele D'Annunzio e le varianti del rito (pagine 136-141)

trionfo della morte, La figlia di Iorio e La fiaccola sotto il moggio, ci hanno

ampiamente dimostrato il legame che D’Annunzio aveva con la “terra d’Abruzzi”, da cui ha tratto ispirazione per i paesaggi, per i personaggi e per le tradizioni popolari descritte nelle sue opere in prosa. Ripercorrendo queste pagine,

intravediamo anche l’itinerario esistenziale dalla vita del narratore, che ha saputo fondere abilmente le cose vissute con le cose lette. Anche se oggi sembra una cosa scontata attingere dal folclore popolare per creare nuove opere, cento anni fa era assolutamente una novità. Sicuramente D’Annunzio, quando giovanissimo ha scritto le sue prime novelle, non aveva l’intenzione di immortalare la tradizione popolare abruzzese, ma con il tempo, e soprattutto attraverso le esperienze vissute con gli amici nel Convento Michettiano, prende coscienza e apprezza sempre di più la cultura popolare, ricca di canti, di riti religiosi e di credenze superstiziose. Le opere analizzate risultano collegate l’una all’altra attraverso “una miriade di rinvii e contatti”, partendo dall’ambientazione, dalla tematica sviluppata e dai personaggi più volte proposti. Possiamo osservare come la scrittura dannunziana, libro dopo libro, si snoda in una spirale ascendente che dimostra un’evoluzione dello spirito dei protagonisti e del narratore. Autorevoli critici hanno sottolineato anche tanti aspetti moderni delle opere dannunziane, il più importante tra questi è il desiderio e la lotta per la libertà che alcuni personaggi ‘rivoluzionari’

intraprendono per poter affermare le proprie volontà, rompendo cosi le leggi ingiuste della comunità. Ho potuto costatare anche il fatto che i temi affrontati da D’Annunzio in queste opere, si collegano anche alla nostra tormentata epoca,

137

ferita da ingiustizie e da fanatiche guerre religiose che dimostrano i difficili rapporti tra gli esseri umani.

138

Bibliografia

Opere di Gabriele D’Annunzio:

Tutte Le Novelle, a cura di Annamaria Andreoli e Marina de Marco. Introduzione

di Annamaria Andreoli, Arnaldo Mondadori Editore, Milano,1992.

Il Trionfo della morte, con apparati informativi di Annamaria Andreoli, Edizione

digitale nel Centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio con il patrocinio della Fondazione «Il Vittoriale degli Italiani», Mondadori, Milano, 2013.

La figlia di Iorio e La fiaccola sotto il moggio, in Tragedie, sogni e misteri, a cura

di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, Mondadori, Milano, 2013, tomo I.

Cento e cento e cento pagine del Libro segreto di Gabriele D’Annunzio tentato di morire, a cura di Pietro Gibellini, Mondadori, Milano, 1977.

Notturno, Rizzoli, Bologna, 2011.

Il mistico sogno, Solfanelli Editore, Chieti, 1990.

Epistolario:

Lettere a Giselda Zucconi, a cura di Ivanos Ciani, Centro Nazionale Di Studi

Dannunziani, Pescara, 1985.

Lettere a Barbara Leoni, a cura di B. Borletti, Sansoni Editore, Firenze, 1954.

139

Studi sul folclore:

A. De Nino, Usi e costumi degli abruzzesi, Olschki, Firenze, 1964-1965. G. Finamore, Tradizioni popolari abruzzesi, Forni, Bologna,1966.

Saggi critici:

A. Andreoli, D’Annunzio, Il Mulino, Bologna, 2004.

M. Bani, Note onomastiche su Terra vergine, in Il nome nel testo, Atti del XII Convegno Internazionale di Onomastica e Letteratura, Università degli Studi di Pisa, 2008.

R. Barilli, D’Annunzio in prosa, Civiltà Letteraria del Novecento, Mursia, Milano, 1993. I. Ciani, L’Abruzzese Gabriele D’Annunzio in D’Annunzio e l’Abruzzo, Atti del X

Convegno di Studi Dannunziani, Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Pescara,

1988.

Sulla genesi della «Figlia di Iorio», in La figlia di Iorio, Atti del VII Convegno

Internazionale di Studi Dannunziani, Centro Nazionale degli Studi Dannunziani e

della Cultura in Abruzzo, Ediars, Pescara, 1993. P. Chiara, La vita di Gabriele D’Annunzio, Mondadori, Milano, 1978.

N. D’Aroma, L’amoroso Gabriele, Vico Bianco Editore, Roma,1963.

F. Di Carlo, Mito, realtà e misticismo liberatorio nel Trionfo della morte, in

Trionfo della morte, Atti del III Convegno Internazionale di Studi Dannunziani,

140

F. Di Tizio, Il Carmalingo alla Carmelengo, carteggio inedito di Gabriele

D’Annunzio e Marietta Carmalengo, Centro Nazionale di Studi Dannunziani e

della Cultura in Abruzzo, Ediars, Pescara, 2000.

D’Annunzio e Michetti, la verità sui loro rapporti, Ianieri Editore, Altini, 2002.

C. Ferrari, D’Annunzio e la fede, Associazione Amici del Vittoriale, Milano, 1959.

O. Giannangeli, Il trionfo della morte e l’Abruzzo, in Trionfo della morte, Atti del

III Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, C.N.S.D., Pescara, 1983.

«La Figlia di Iorio» e il canto popolare, in La figlia di Iorio, Atti del VII

Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, C.N.S.D, Ediars, Pescara, 1993. E. Giancristofaro, Tradizioni popolari d’Abruzzo, Roma, Newton Compton,1995.

P. Gibellini, D’Annunzio dal gesto al testo, Civiltà Letteraria del Novecento,

Mursia, Milano, 1995. S. Iacomuzzi, D’Annunzio e il simbolismo; il linguaggio liturgico-sacramentale,

in Atti del Convegno su D’Annunzio e il simbolismo europeo, Il Saggiatore, Gardone, 1976.

E. Ledda, Gabriele D’Annunzio terziario francescano del Quarto Ordine, in E. Ledda e A. Mosconi, Presenze francescane sul Garda, SPES, Roma, 2013. R. La Valva, I sacrifici umani, D’Annunzio antropologo e rituale, Liquori Editore, Napoli, 1991.

E. Mariano, La genesi del «Trionfo della morte» e Friedrich Nietzsche, in Trionfo

141

Pescara, 1983.

Il primo autografo della «Figlia di Iorio», in La figlia di Iorio, Atti del VII

Convegno Internazionale di Studi Dannunziani, C.N.S.D, Ediars, Pescara,1993.

A. Mazza, La religione di D’Annunzio, Ianieri Editore, Pescara, 2015. E. Paratore, Il trionfo della morte, in Trionfo della morte, Atti del III Convegno

Internazionale di Studi Dannunziani, C. N.S.D., Pescara, 1983.

Lourdes di Zola e il Trionfo della morte, in Nuovi Studi Dannunziani, Ediars,

Pescara, 1991.

La figura di Ornella, in La figlia di Iorio, Atti del VII Convegno…1993.

I. Plack, Il mito nella tragedia dannunziana: «La figlia di Iorio»: un’analisi

critica, Annali d’italianistica, 2003.

P. Toschi, Le tradizioni popolari nell’opera di Gabriele D’Annunzio, in Atti del

Convegno, Milano, 1968.

Le origini del teatro italiano, Bollati Boringhieri, Torino, 1976.

A. Tumini, Il mito nell’anima, magia e folklore in D’Annunzio, Casa Editrice Rocco Carabba, Lanciano, 2004.

Critica generale: E. De Martino, Morte e pianto rituale, dal lamento funebre

antico al pianto di Maria, Bollati Boringhieri, Torino, 1975.

M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino,1976. J. G. Frazer, Il ramo d’oro: studi sulla magia e la religione, Bollati Boringhieri,

Torino, 2012. H. Biederman, Simboli, Garzanti Libri, Milano,2006.

Nel documento Gabriele D'Annunzio e le varianti del rito (pagine 136-141)