• Non ci sono risultati.

La condotta: la tortura come reato a forma libera o a

Nel documento La tortura nei tempi moderni. (pagine 164-169)

Passando ad analizzare i problemi che – sempre nell’ambito della tipizzazione dell’elemento oggettivo – attengono più specificamente alla condotta, occorre anzitutto affrontare il nodo sull’opportunità di configurare la fattispecie di tortura come reato a forma libera (e dunque rinunciando alla tipizzazione delle modalità dell’azione) o non piuttosto come reato a forma vincolata, prescrivendo ad esempio come necessaria l’inflizione di sofferenze o la minaccia di inflizione di sofferenze, o ancor più genericamente adottando la formulazione “con violenza o minaccia” che ricorre in molte delle fattispecie codicistiche tradizionali228.

Nella proposta di legge accennata prima, la fattispecie è costruita come

reato a forma vincolata, dal momento che l’evento deve essere cagionato, alternativamente, attraverso condotte integranti “violenze o minacce gravi, ovvero mediante trattamenti inumani o degradanti la dignità umana”. Ma la questione è problematica.: per un verso – con il sintagma

“con violenze o minacce gravi” – parrebbero ridurre eccessivamente la

227

Ibidem.

228

A. COLELLA, La repressione penale della tortura: riflessioni de iure condendo, cit. dpc 22 /7/2014

portata della norma, lasciando fuori fatti certamente qualificabili come tortura in base al linguaggio comune, e rispetto ai quali sussistono inequivoci obblighi di criminalizzazione; e per altro verso – con il vago sintagma “mediante trattamenti inumani o degradanti la dignità umana” – rischiano di dilatare indebitamente la fattispecie sino a comprendere condotte che nessuno qualificherebbe come torture, e rispetto alle quali non v’è alcun obbligo né opportunità di criminalizzazione229.

Quanto anzitutto all’espressione “con violenze o minacce gravi”, non

appare condivisibile l’uso del plurale, che taglierebbe fuori l’ipotesi di un unico atto che abbia immediatamente sortito l’effetto desiderato –

inducendo, ad esempio, il soggetto passivo a rendere subito tutte le dichiarazioni desiderate230.

Ma, soprattutto, l’uso delle espressioni “violenze e minacce” al plurale indurrebbe a intendere la tortura come un reato abituale, in cui i comportamenti descritti dalla norma in tanto rilevino in quanto siano

ripetuti nel tempo (magari anche in uno spazio temporale relativamente

breve: qualche ora, un giorno, etc.), e non in quanto compiuti in un unico contesto spazio-temporale. Il che taglierebbe fuori dall’area applicativa della norma la gran parte delle condotte per così dire ‘ordinarie’ di tortura, che normalmente sortiscono con grande rapidità l’effetto sperato e non necessitano, così, di essere reiterate o, comunque, protratte nel tempo.

229

FRANCESCO VIGANÒ, Sui progetti di introduzione del delitto di tortura In

discussione presso la camera dei deputati ; Parere reso nel corso dell’audizione svoltasi presso la Commissione giustizia della Camera dei Deputati il 24 settembre 2014,cit.

230

Per quanto riguarda la modalità alternativa di commissione del fatto – “trattamenti inumani o degradanti la dignità umana” – appare descritta in modo impreciso e, comunque, suscettibile di abbracciare condotte che non dovrebbero essere punite quali torture231.

In effetti, non qualsiasi trattamento contrario all’art. 3 CEDU costituisce

tortura, e merita di essere punito come tale. Il concetto di tortura copre –

e dovrà coprire anche nel nostro ordinamento – solo i casi più gravi di

violazione del diritto di cui all’art. 3 CEDU, caratterizzati – secondo la

Convenzione CAT così come secondo la giurisprudenza rilevante della Corte EDU – dall’inflizione deliberata di sofferenze contro un soggetto

indifeso, segnatamente per una delle finalità menzionate nell’art. 1 CAT.

Non è interesse di alcuno – nemmeno delle vittime degli abusi – ‘annacquare’ il concetto di tortura, che è opportuno rimanga invece confinato alle condotte più odiose, che suscitano nel senso comune riprovazione e ripugnanza, in modo da rendere immediatamente comprensibile la comminatoria e la concreta applicazione di pene detentive che sono tutt’altro che bagatellari, specie quando il fatto sia commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio.

Per conseguire, allora, il risultato di abbracciare tutte queste ipotesi – certamente meritevoli, oggi, di essere considerate come tortura, perché suscettibili di produrre un acuto senso di angoscia nel soggetto passivo – senza ricadere nell’eccesso di includere nell’incriminazione qualsiasi

231

condotta che possa comunque essere considerata lesiva della dignità umana di un detenuto (come il sovraffollamento della cella o, ancora, la mancanza di un muro divisorio tra la toilette e il resto della cella), la soluzione più agevole, pare sia quella di rinunciare del tutto alla

descrizione della condotta, e costruire la fattispecie come reato di evento a forma libera, imperniato semplicemente – sul piano oggettivo – sulla causazione di acuta sofferenza fisica o psichica, arricchendo poi tale

descrizione di requisiti di carattere soggettivo che aiuteranno il giudice a selezionare le sole condotte realmente meritevoli di essere considerate quali torture232.

5. (SEGUE) LA TORTURA COME REATO

PERMANENTE O COME REATO ABITUALE?

Tra i disegni di legge presentati nelle due ultime legislature, due – i d.d.l. n. C 1279 e C 1508 – si prefiggono di attribuire al delitto di tortura carattere permanente attraverso l’utilizzo del verbo “sottoporre” («Chiunque sottopone una persona a tortura mediante violenza fisica o morale», recita ad esempio l’art. 613 bis c.p. nella formulazione del d.d.l. C 1508): il termine – si legge nelle Relazioni di accompagnamento – «rimarcando la natura permanente dell’illecito, segna meglio il confine

232

con i diversi reati di lesione personale, ingiurie e percosse, che hanno natura istantanea»233.

Non pare, per vero, così scontato che il semplice utilizzo del verbo “sottoporre” valga a conferire alla fattispecie carattere permanente. Certo, si tratterebbe di una soluzione foriera di ricadute positive in tema di prescrizione, ma essa non appare scevra da evidenti forzature, perché – come dimostra la giurisprudenza sovranazionale – la tortura è un reato istantaneo, al più ad effetti permanenti.

Analoghe conclusioni devono essere raggiunte per l’eventuale configurazione del delitto di tortura in chiave di reato abituale; lettura, questa, alla quale potrebbe prestarsi anche il disegno di legge attualmente in discussione al Senato, laddove lo stesso richiede l'inflizione di “violenze e minacce gravi”, posto che l’uso del plurale non può che riflettere l’intenzione del legislatore di richiedere un minimum di reiterazione della condotta, sulla falsariga di quanto avviene nelle fattispecie di cui agli artt. 572 e 612 bis c.p234.

Non va dimenticato infatti che, nei contesti di tortura “ordinari” (diversi, per intenderci, dalle situazioni tipo “Guantanamo” o “Bolzaneto”), tutto si svolge in un unico contesto temporale, magari nell’arco di pochi minuti o, al più, di qualche ora; sicché riesce difficile accostare, già su un piano concettuale, il tipo legale “tortura” alle ipotesi paradigmatiche di reato permanente o abituale.

233

ANGELA COLELLA, La repressione penale della tortura: riflessioni de iure

condendo, cit. dpc 22 /7/2014

234

Nel documento La tortura nei tempi moderni. (pagine 164-169)