4. Lo straordinario doppiaggio di Gumball
4.3 Confronto titoli originali e tradott
Prima di iniziare il confronto vero e proprio, tuttavia, è opportuno notare quanto i titoli inglesi inizino tutti con l’articolo “The” seguito da un sostantivo, ad eccezione di “Christmas” e “Halloween”. Tuttavia, in questi casi, nel tradurre una serie da una lingua di partenza a una lingua di arrivo, il gioco insito ai titoli originali viene spesso ignorato anche se traducibile oppure si perde per motivi puramente linguistici o ortografici nella lingua d’arrivo. È inoltre interessante notare quanto fino all’inizio della quarta stagione, è stata applicata una traduzione cosmetica, ovvero il paratesto, rappresentato dal titolo dell’episodio, appare tradotto sullo schermo e pertanto l’introduzione è muta. Negli episodi più recenti, invece, si è mantenuto il titolo originale sullo schermo, mentre Gumball enuncia ad alta voce il titolo italiano.
4.3.1 Traduzione letterale
Prima stagione: Il DVD, Il debito, Il vestito, Il disegno, Il più pigro, Il fantasma (traduzione corretta del titolo “The Ghost”), Il mistero, Lo scherzo, La festa, Il rimborso, Il robot, Il picnic, Il calzino, Il
genio, La bacchetta magica, Il club, L’elmetto.
Seconda stagione: Il telecomando, Il gigante, I cavalieri, Il fiore, Il cellulare, Le scuse, Il virus, Il
pony, L’eroe, Il sogno, La spalla, La foto, Lo stereo, I maglioni, Internet, Il piano, Il finale.
Terza stagione: L’allenatore, La vacanza, Il vuoto, Il capo, La legge, L’allergia, La password, Il
guscio, Fratelli, Il santo, L’oracolo, La sicurezza.
Quarta stagione: La gang, Gli altri, L’assegno, La peste, Il parcheggio, Il fumetto, Il romantico, I
caricamenti, L’abbraccio, La cattiva, Il traditore, Le origini, La fidanzata, Il consiglio, Il segnale, Il parassita, Il nido, L’autobus, La notte, Le incomprensioni, Il detective, Il disastro.
Quinta stagione: La noia, Le scelte, Il test, La patata, Il vaso, I voti, La dieta, Lo stregone, La stramba,
La rapina, Cantando, Il migliore, Il peggiore, I petali, La fila, I pupazzi.
74
4.3.2 Ipertraduzione
Prima e seconda stagione: alcuni esempi a mio avviso interessanti nella loro banalità o nel loro essere collocazioni conosciute sono Il terzo amico del cuore, La fine del mondo La festa di Halloween, Il
tesoro nascosto, Le parole fanno male, Casa dolce Casa.
Terza stagione: Il film dell’orrore invece è una banalizzazione del titolo “The Spoiler”, termine che ha preso piede anche in Italia soprattutto tra i fan delle serie tv, che sono soliti evitare rivelazioni di trama per non rovinarsi la sorpresa.
4.3.3 Edulcorazioni
Quinta stagione: La nuova app è una traduzione banalizzante di “The Slide”. Tuttavia, è al contempo una traduzione azzeccata e d’impatto, dato che in italiano manca un termine semplice per descrivere lo scorrere il pollice sullo schermo del telefono. Inoltre, l’episodio parla di un’app di incontri utilizzata da Rocky, un giovane adulto. Eliminando il riferimento nel titolo alla funzione della app, i ragazzini italiani vedono lo scorrere del pollice sullo schermo per rifiutare una possibile relazione come un’azione surreale dalle conseguenze altrettanto improbabili, e non come una funzione realmente integrata in app quali Tinder. Un caso simile accade nella traduzione di “The Catfish”, titolo collegato a un famoso programma di MTV (Catfish: false identità) in cui dei giovani intrecciano relazioni amichevoli o d’amore con gente sospetta, e il cui titolo è un neologismo che a sua volta era originariamente il titolo di un docu-film del 2010. Per motivi di target, il titolo italiano è stato tradotto semplicemente come False identità, che è ironicamente il sottotitolo del programma di MTV. Nella versione originale, tuttavia, il termine “catfish” è usato con un’accezione estremamente ironica e veritiera, dato che Gumball e Darwin sono un gatto e un pesce che si fingono l’anziana Muriel per conoscere meglio il loro nonno acquisito Louie. Ovviamente, come in ogni frode di Catfish che si rispetti, la verità verrà a galla.
Sesta stagione: Love Story è un’inevitabile banalizzazione di “The Shippening” (crasi delle parole “shipping” e “happening”), per rendere più accessibile l’episodio anche ai bambini piccoli che non conoscono il mondo delle fanart e delle fanfiction, spesso non adatte al loro.
4.3.4 Episodi con titolo uguale
Prima stagione: l’episodio “The Poltergeist” è stato anch’esso tradotto come Il fantasma, creando due episodi così dallo stesso titolo nella stessa stagione.
Sesta stagione: Il capo (“The Founder”) è anche la traduzione del titolo di un episodio della terza stagione (“The Boss”).
75
4.3.5 Spostamento di focus
Seconda stagione: Il titolo “The Fridge” in italiano diventa La tabella, spostandosi quindi da un oggetto più grande a uno più piccolo, ovvero la tabella con le stelle appesa sul frigo.
4.3.6 Soppressione di elementi umoristici
Terza stagione: La tartaruga è un’ipotraduzione che elimina il senso ironico di “The Puppy”, rivelando l’elemento più delirante della trama: il cucciolo non è altro che di una malefica tartaruga.
Quarta stagione: La missione invece è un titolo a mio avviso banalizzante rispetto all’ironico “The Routine”, che rende ancora più esilarante l’avventura fantasy in cui Richard e la sua fida macchina si troveranno coinvolti per acquistare la maionese.
4.3.7 Episodi con titolo alternativo
Prima stagione: La bambola assassina è una traduzione di “The Quest”. Il titolo italiano cita l’omonimo film horror del 1988, anche se Daisy è una bambola innocua, e il vero pericolo da affrontare è Tina Rex, che la ruba. Tuttavia, una piccola breve gag mostra una Daisy tarocca che prende fuoco durante il suo balletto. Questo episodio è conosciuto anche come La bambola di Anais, nelle messe in onda più recenti in cui è trasmesso con il titolo in inglese e il doppiatore di Gumball che enuncia suddetto titolo in italiano.
Quarta stagione: L’episodio “The Sale” ha due titoli: In vendita (nelle trasmissioni televisive) e La vendita (nella guida tv di Sky e nella BoingApp dove l’episodio ha il titolo in inglese sullo schermo).
Quinta stagione: L’episodio “The Petals” è conosciuto sia come La bellezza appassisce o, talvolta, con il suo titolo tradotto letteralmente I petali, riportato anche nella guida di Sky.
4.3.8 Traduzione del paratesto- titolo con una grafica differente:
76
Quarta stagione: Il titolo In vendita appare sullo schermo circondato da un ovale giallo, e il font utilizzato è diverso, come anche il colore utilizzato per le lettere, ovvero un blu chiaro. Da osservare inoltre come IN sia scritto sopra VENDITA, quando negli altri titoli le parole sono tutte scritte sullo stesso piano. Questo accorgimento grafico è un unicum nella versione italiana e non è presente in originale.
4.3.9 Titoli adattati alla realtà italiana
Com’è prevedibile, si tratta di una scelta traduttiva poco usata, perché porterebbe Gumball troppo verso lo spettatore italiano. Tuttavia, nei pochissimi casi in cui è stata impiegata, trovo sia stata azzeccata, soprattutto poiché oculata e transcreativa, basata su giochi di parole che favoriscono l’adattamento interculturale in maniera divertente90.
Terza stagione: “The Fraud”, in cui si scopre che il Preside Brown è un impostore con un finto diploma di laurea (dipinto su un muro del suo ufficio), è tradotto come 110 e frode.
Quinta stagione: “The News” diventa Sguiscia la notizia, chiaro omaggio a Striscia la notizia.