• Non ci sono risultati.

5. Conclusioni

5.3 Considerazioni finali

Dall’analisi effettuata è possibile dare un giudizio parziale sull’efficacia delle politiche incentivanti proposte dal governo. La sensazione è che il meccanismo di incentivazione “Conto Energia” abbia massimizzato il processo di diffusione nel breve periodo

favorendo la nascita, lo sviluppo e la saturazione del mercato, entro i limiti strutturali (vincolo economico) imposti dal programma di incentivazione stesso. Il rischio come

94

abbiamo già discusso nel capitolo 4 è che il Conto Energia abbia creato un proprio mercato, ovvero un mercato degli incentivi piuttosto che un mercato della tecnologia fotovoltaica. Una tesi di questo tipo, se confermata, avrebbe conseguenze negative per il futuro del fotovoltaico in quanto, cessati gli incentivi verrebbe a mancare il motore causale del processo evolutivo. La valutazione sulla reale bontà della strategia intrapresa dal governo è rimandata al futuro e rimane vincolata alla di una futura generazione di adottanti interessati alla tecnologia.

95

Appendice A: Il Conto Energia

Il conto energia premia con tariffe incentivanti l’energia prodotta da impianti fotovoltaici per un periodo di venti anni. Questo meccanismo è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 387 del 29 dicembre 2003, diventando operativo in seguito all’entrata in vigore dei decreti attuativi del 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006 dal Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

 Primo Conto Energia. In Italia tramite decreto ministeriale del 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006 è andato delineandosi lo schema di incentivazione

denominato Conto Energia, definendo i criteri di applicazione alla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.

Il quadro normativo derivante dai decreti su menzionati ha determinato una gestione complessa e articolata del fenomeno, ponendo: obblighi a carico del soggetto responsabile, limiti annuali alla potenza incentivabile, adempimenti necessari successivi all’ammissione.

Agli impianti ammessi all’incentivazione e realizzati nel l’ambito del primo conto energia sono state riconosciute per un periodo di venti anni le seguenti tariffe incentivanti (tabella 1).

IMPIANTO FV POTENZA (KW) TARIFFE (€/KWH) CLASSE 1 1 ≤ P ≤ 20 0,445 scambio sul posto

0,460 Cessione energia

CLASSE 2 20 ≤ P ≤ 50 0,460

CLASSE 3 50 ≤ P ≤ 1000 0,490

Tab. 9 – Tariffe incentivanti primo Conto Energia

 Secondo Conto Energia. Il secondo Conto Energia nasce per decreto ministeriale del 19 febbraio 2007 e diventando operativo nello steso anno dopo delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). Il secondo piano di incentivazione dedicato al fotovoltaico ha semplificato l’iter

96

burocratico e introdotto importanti novità quali l’abolizione del limite annuo di potenza incentivabile, l’introduzione di un premio legato all’uso efficiente dell’energia, l’eliminazione del limite di potenza massima incentivabile per singolo impianto, estensione alle persone fisiche della tecnologia a film sottile.

Le tariffe incentivanti hanno interessato gli impianti entrati in esercizio dopo il 13 aprile 2007 e prima del 31 dicembre 2008.

POTENZA (KW) NON INTEGRATO PARZ. INTEGRATO INTEGRATO 1 ≤ P ≤ 3 0,40 0,44 0,49

3 ≤ P ≤ 20 0,38 0,42 0,46

P > 20 0,36 0,40 0,44

Tab. 10 Tariffe incentivanti secondo Conto Energia

Il termine operativo del secondo Conto Energia è stato esteso tramite emanazione della Legge 129/10 agli impianti ultimati entro il 31 dicembre 2010 ed entrati in entro il 30 giugno 2011, ai quali sono state applicate diverse tariffe di incentivazione (Tab.2)

POTENZA (KW) NON INTEGRATO PARZ. INTEGRATO INTEGRATO 1 ≤ P ≤ 3 0,384 0,422 0,470

3 ≤ P ≤ 20 0,365 0,403 0,442

P > 20 0,346 0,384 0,442

Tab. 11 Tariffe incentivanti secondo Conto Energia per il 2010

 Terzo Conto Energia. Gli impianti entrati in esercizio dopo il 21 dicembre 2010 hanno potuto usufruire dei regolamenti aggiornati e delle tariffe proposte dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 2010. Il terzo Conto Energia prevedeva tariffe suddivise per categoria.

97 IM P IA NT I ENT R A TI ENT R O IL 30 A P R IL E 20 11 IM P IA NT I ENT R A TI IN ES ER C IZIO FR A IL 30 A P R IL E 20 11 ED ENTRO IL 31 A G O STO 2011 IM P IA NT I ENT R A TI IN ES ER C IZIO FR A IL 31 A G O STO 2011 E D IL 31 DIC EM B R E 2011 P O TENZ A Im pi an ti s u edi fi ci A lt ri im pi an ti Im pi an ti s u edi fi ci A lt ri im pi an to Im pi an ti s u edi fi ci A lt ri im pi an ti 1 ≤ P 3 0, 402 0, 362 0, 391 0, 347 0, 380 0, 333 3 ≤ P 20 0, 377 0, 339 0, 360 0, 322 0, 342 0, 304 20 ≤ P 200 0, 358 0, 321 0, 341 0, 309 0, 323 0, 285 200 ≤ P 1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 1000 ≤ P 5000 0,351 0 ,31 3 0, 327 0, 289 0, 302 0, 264 P > 5000 0, 333 0, 297 0, 311 0, 275 0, 287 0, 251

Tab. 12 Tariffe incentivanti terzo Conto Energia

POTENZA (KW) TARIFFE (€/KWH)

1 ≤ P ≤ 20 0,44

20 ≤ P ≤ 1000 0,40

200 ≤ P ≤ 5000 0,37

Tab. 13 Tariffe incentivanti quarto Conto Energia per l'anno 2011 per impianti FV con caratteristiche innovative

98

POTENZA (KW) TARIFFE (€/KWH)

1 ≤ P ≤ 20 0,37

20 ≤ P ≤ 1000 0,32

200 ≤ P ≤ 5000 0,28

Tab. 14 - Tariffe incentivanti quarto Conto Energia per l'anno 2011 per impianti FV a concentrazione

 Quarto Conto Energia. Il quarto Conto Energia entra in vigore con la

pubblicazione in gazzetta ufficiale avvenuta in data 12/05/2011 del Decreto Ministeriale 5 maggio. Hanno usufruito del provvedimento tutti gli interventi di nuova costruzione, rifacimento toltale e potenziamento entrati in esercizio dopo il 31 maggio 2011. Il quarto piano di incentivazione prevedeva quattro categorie di soluzioni idonee:

- Gli impianti fotovoltaici suddivisi in “piccoli impianti” e “grandi impianti” con tariffe differenziate a seconda che l’installazione sia su edifici piuttosto che altro-

- Gli impianti fotovoltaici integrati - Gli impianti a concentrazione

Nella tabella riportata di seguito sono esposte le tariffe riconosciute per l’anno 2012.

I SEMESTRE 2012 II SEMESTRE 2012 INTERVALLI DI

POTENZA

Impianti su edifici Altri impianti Impianti su edifici Altri Impianti

1 ≤ P ≤ 3 0,274 0,240 0,252 0,221

3 ≤ P ≤ 20 0,247 0,219 0,227 0,202

20 ≤ P ≤ 200 0,233 0,206 0,214 0,189

99

1000 ≤ P ≤ 5000 0,182 0,156 0,164 0,140

P > 5000 0,171 0,148 0,154 0,133

Tab. 15 Tariffe incentivanti quarto Conto energia per l'anno 2012

Il quarto Conto Energia prevede l’accesso a tariffe incentivanti differenziate per gli impianti fotovoltaici realizzati con moduli non convenzionali e componenti speciali sviluppati per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici e impianti fotovoltaici a concentrazione. Le tariffe sono presentate rispettivamente in tabella 7 e tabella 8.

INTERVALLI DI POTENZA I SEMESTRE 2012 II SEMESTRE 212 1 ≤ P ≤ 20 0,418 0,410

20 ≤ P ≤ 200 0,380 0,373

P > 200 0,352 0,345

Tab. 16 Tariffe incentivanti dedicate agli impianti integrati con caratteristiche innovative

INTERVALLI DI POTENZA I SEMESTRE 2012 II SEMESTRE 212 1 ≤ P ≤ 20 0,352 0,345

20 ≤ P ≤ 200 0,304 0,298

P > 200 0,266 0,261

Tab. 17 Tariffe incentivanti dedicate agli impianti FV concentrazione

 Il Quinto Conto Energia si è attivato tramite Decreto Ministeriale del 5 luglio del 2012, ed interessa tutti gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento. Il quinto Conto Energia non ha previsto un obiettivo indicativo di potenza installata e cesserà di applicarsi decorsi trenta giorni dalla data di un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi

100

di 6,7 miliardi di euro. Accedono direttamente alle tariffe del quinto Conto Energia:

- Impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kW realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture.

- Impianti fotovoltaici potenza non superiore a 12 kW.

- Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. - Impianti fotovoltaici a concentrazione

- Impianti fotovoltaici realizzati da Amministrazioni Pubbliche.

- impianti fotovoltaici di potenza superiore a 12 kW e non superiore a 20 kw, inclusi gli impianti realizzati a seguito di rifacimento.

Vengono di seguito riportate le tariffe incentivanti previste per il primo semestre di applicazione.

IMPIANTI SU EDIFICI ALTRI IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTERVALLI DI

POTENZA

Tariffa

Omnicomprensiva

Tariffa premio Tariffa

Omnicomprensiva Tariffa premio 1 ≤ P ≤ 3 0,208 0,126 0,201 0,119 3 ≤ P ≤ 20 0,196 0,114 0,189 0,107 20 ≤ P ≤ 200 0,175 0,093 0,168 0,086 200 ≤ P ≤ 1000 0,142 0,060 0,135 0,053 1000 ≤ P ≤ 5000 0,126 0,044 0,120 0,038 P > 5000 0,119 0,037 0,113 0,031

Tab. 18 Tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio nel primo semestre

Come per il quarto Conto Energia anche il quinto Conto Energia prevede tariffe differenziate per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e per impianti fotovoltaici a concentrazione.

101

INTERVALLO DI POTENZA TARIFFA OMNICOMPRENSIVA TARIFFA PREMIO

1 ≤ P ≤ 20 0,288 0,186

20 ≤ P ≤ 200 0,276 0,174

P > 200 0,255 0,153

Tab. 19 Tariffe incentivanti per gli impianti con caratteristiche innovative

INTERVALLO DI POTENZA TARIFFA OMNICOMPRENSIVA TARIFFA PREMIO

1 ≤ P ≤ 20 0,259 0,157

20 ≤ P ≤ 200 0,238 0,136

P > 200 0,205 0,103

102

Bibliografia

1. Banerjee, A Simple Model of Herd Behavior, The Quarterly Journal of Economics, 1992.

2. Bass, A New Product Growth for Consumer Durables, Management Science, 1969.

3. Bauch, Bhattacharyya, Evolutionary Game Theory and Social Learning Can

Determine How Vaccine Scares Unfold, Plos Computational Biology, 2012

4. Bollinger, Gillingham, Environmental Preferences and Peer Effects in the

Diffusion of Solar Photovoltaic Panels, Marketing Science, 2010.

5. Bollinger, Gillingham, Peer Effects in the Diffusion of Solar Photovoltaic Panels, NYU Stern School of Business, 2012.

6. Brodsky et alt., Residential Solar Panel Adoption in Austin, UT Campus, 2010. 7. Chatterjee, Eliashberg, The Innovation Diffusion Process in a Heterogeneous

Population: a Micromodelling Approach, Management Science, 1990

8. Dalli, Romani, Il Comportamento del Consumatore. Acquisti e Consumi in una Prospettiva di Marketing, Textbook, 2011

9. D’Onofrio, Manfredi, Poletti, The interplay of Pubblic Intervention and Private

Choices in Determining the Outcomes of Vaccination Programmes, Plos

Computational Biology, 2012.

10. Gerosky, Models of Technology Diffusion, London Business School, 2000. 11. Ginithan et alt. Eternal Sunshine of Solar Panel, University of South Dakota,

2012.

12. Jensen, Adoption and Diffusion of an Innovation of Uncertain Profitability, J. Economic Theory, 1982.

13. Kishore, Rao, A Review of Technology Diffusion Models with Special Reference

to Renewable Energy Technology, Elsevier, 2009.

14. Manfredi, Appunti di Stima non Lineare, Unipi

15. Manfredi, Ciclo di Vita di Nuovi Prodotti: Modellistica non Lineare, Appunti, 1996

16. Mansfield, Technical Change and the Rate of Imitation, Econometrica, 1961 17. Peres et alt., Innovation Diffusion and New Product Growth Models: a Critical

Rewiew, Journal of Research in Marketing, 2009.

18. Reddix, Dynamic Consumer Demand for a Durable Good: Solar PV’s in California, University of North Carolina, 2011.

19. Rogers, Diffusion of Innovations, The Free Press, 1962.

20. Santoprete, Wang, Energia e ambiente. Opzioni possibili per una Popolazione in

Continua Crescita, Edizioni ETS, 2009

21. Van den Bulte, Joshi, New Product Diffusion with Influentials and Imitators, Marketing Science, 2006.

103

22. Vijay Mahajan, Eitan Muller, e Frank M. Bass, New Product Diffusion Models in

Marketing: A Review and Directions for Research. Journal of Marketing, , 1990

23. Young, Innovation Diffusion in Heterogeneous Populations: Contagion, Social

Influence, and Social Learning, American Economic Review, 2009.

104

Ringraziamenti

Premessa: i ringraziamenti sono sinceri.

Ringrazio innanzitutto il Professo Manfredi per l’infinita disponibilità e gentilezza

dimostrata. Senza il suo supporto e la sua pazienza la stesura di questa tesi non sarebbe stata possibile.

Ringrazio Gabriele, Luca, Matteo, Camilla, Gaia, Federica, Elena, ed i compagni di corso che mi hanno accompagnato in questa bellissima esperienza ed hanno reso più dolce ogni minuto speso ad ingoiare nozioni. Ve ne sono davvero riconoscente. Che “dio” ve ne renda merito.

Ringrazio i miei amici. I testimoni del lato meno nobile del mio spirito.

Un ringraziamento speciale va ai miei scogli. Sempre loro. Emanuele, Kino, Fede, Marco, Nico, Jessica e Jacopo. Le nostre vite si mescolano da sempre, un po’ di questa tesi è anche vostra: l’indice e la bibliografia.

Ringrazio la mia meravigliosa famiglia. Elisabetta, Enrico, Francesca, Giorgio, Francesco, Alice, Valentina, Lorenzo, Lorenz(ino), Arianna, Maria Vittoria, Nicola, Andrea, la Frankina, il Cugio, Giancarlo, Vincenzina, Stefano, Roberto, Alessandro, Simona, Antonella, Laura, Il Flò, Angelino, Maristella, Laura, Matteo, Michele, Alessio, Sara.

Ringrazio le mie due più grandi supporters: Nonna Emma e Nonna Letizia. Da sempre mi fate sentire come se fossi Alessandro Magno.

Il ringraziamento più grande va alle mie colonne: il mio papà, per aver fatto quello che andava fatto, nel momento in cui andava fatto. Mia sorella, l’unica capace di riportarmi con i piedi per terra e per cui provo un amore profondo. Alla mia metà, che nonostante la distanza mi rende da sempre un uomo migliore. A mia mamma; senza di lei non esisterebbe una sola parola di questa tesi. A lei devo quasi tutto di quello che sono. Le parti buone. Infine un ringraziamento sentito ma doloroso va a coloro che non possono condividere con me questo momento di felicità. Tony, ai Nencioni manca il loro capo. Mi faccio vedere in giro con la tua bicicletta e la camicia un po’ sbottonata, ma non faccio la stessa figura. Non ho né il passo né il carisma. Marina, sei stata una fonte inesauribile di allegria. Le tue manine protese a cucchiaio sono un ricordo indelebile che custodirò con gelosia. Nonno. Mi manchi.