Grazie, Presidente. Mah, ci sarebbe da parlare tre giorni sul discorso del bilancio, di come siamo arrivati, tutti gli argomenti di cui si è parlato stasera e dove si son dette anche tante non verità, diciamo.
Detto questo, io faccio un discorso di sintesi e la Lega Nord voterà sicuramente a favore, però vorrei sottolineare un aspetto: che non abbiamo aumentato le tasse. È vero o non è vero? Che poi il reddito dei cittadini sia diminuito non è mica colpa nostra, perché la disoccupazione non l’ha creata Treviglio, signori. Noi stiamo facendo di tutto per.
Se il Governo Renzi dovesse ridurre ancora i trasferimenti, i casi sono due: o noi… perché non ce n’è più per nessuno, abbiamo toccato il fondo con questo bilancio, non è che ci siano dei tesoretti alla Renzi, che quando nella campagna elettorale tira fuori gli 80 euro e l’anno dopo per le regionali trova un tesoretto da 1,6; poi la Ciocca dice: mancano 4 miliardi, si mettessero d’accordo. Renzi mi risulta che sia di sinistra, non mi risulta che sia della Lega o di Forza Italia.
Comunque è un Governo di centrosinistra.
Ripeto, se le cose dovessero andare così - dovessero andare così - non abbiamo tante scelte: o aumentiamo o diminuiamo i servizi, oppure ci mettiamo a stampare carta falsa, e va in galera.
Non è possibile.
Questo per quanto riguarda il fatto dello scaricabarile. Siccome il Governo di Sinistra perché, ripeto, non è mica di Destra, taglia, voi dovete trovare i soldi, ma i soldi si trovano se ci sono le entrate, si possono spendere, se ci sono prima le entrate sono solo entrate… siamo sempre lì, pertanto, il nostro voto sarà assolutamente favorevole.
Però vorrei proprio puntualizzare due piccole cose, che poi non sono piccole: una è di principio, che è quella dei pozzi, l’altra, invece, è di sostanza, è quella delle tangenziali.
Ma Merisi, ma pensi veramente che a noi non sarebbe piaciuto avere la tangenziale sud e la tangenziale ovest? E magari gratuitamente? Ma chiedilo alla Borghi perché non le ha portate a casa? Perché gli altri Comuni qua vicino le hanno portate a caso, le opere, e senza spendere un centesimo. Caravaggio ha portato a casa opere - l’ho detto, l’ho ridetto, lo ribadisco - per 37 milioni a compensazione, Treviglio ha portato a casa un bel zero, ha perso la via del bosco, tanto per essere chiari.
Ciocca… dai, fai la brava, non ho voglia di incazzarmi, anche perché…
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Prego, continui pure.
CONSIGLIERE GIUSSANI:
Ecco, allora, non abbiamo portato a casa niente. Ma di sostanza cos’è, l’importo? Qua non si tratta di 150.000 euro dei pozzi, qua parliamo di decine di milioni, signori, e in un momento come questo, quando qualcuno ci viene a dire “attenzione che magari ci mancano i 400 o 500.000 euro”, pensare a investimenti di milioni di euro, perché fra una e l’altra ci vorrebbero almeno dai 15 ai 20 milioni, qualcuno o ha la bacchetta magica e mi trova i soldi, o invece qualcun altro dovrebbe fare un bel mea culpa pubblico e piantarla di chiedere certe cose, quando è la causa di tutte queste rogne, di tutti questi mali, di tutte queste mancanze, di queste tutte ricadute negative che sono arrivate sulle spalle dei trevigliesi.
I pozzi.
(Ndt, intervento fuori microfono: “Bravo”)
Lo so che sono bravo, Ciocca, non ho bisogno che me lo dici tu.
I pozzi. I pozzi parliamo di una piccola cifra, Luigi, però per la prima volta c’è un’Amministrazione che ha la sensibilità di pensare anche agli agricoltori. Certo, Federico, non possiamo andare a dargli i 10 centesimi che mancano al litro del latte, però l’acqua, che serve per irrigare, che serve per produrre, che sarebbe, poi, per garantire la redditività in azienda, i 150.000 euro noi li abbiamo messi lì, ma non è detto che il Consorzio non si metta per traverso, non è detto, perché abbiamo scoperto - dati alla mano, ufficiali, perché io ho fatto l’accesso agli atti - che in quattro anni quei signori hanno speso 445.000 euro per pescare l’acqua dalle cave in via Bergamo, che poi magari la pescavano 4, 5, 6 giorni all’anno.
A fronte della nostra proposta di dire “facciamo i pozzi”, stanno tirando fuori tutta una serie di problemi.
Io sono convinto che alla fine, se teniamo duro, i pozzi li facciamo, perché… però, attenzione che anche lì c’è una bellissima convenzione, firmata dall’Amministrazione Borghi, tanto per non cambiare pianoforte, fatta dall’Amministrazione Borghi, che concede al Consorzio di Bonifica la gestione delle rogge dell’acqua irrigua e di tutta una serie di cose fino al 2018-2019.
Per cui, noi la sensibilità di mettere lì 150.000 euro per fare i due pozzi l’abbiamo avuta, però, Luigi, visto che tu sei dentro bene lì, li conosci bene, una cosa e l’altra, dacci una mano, convincili a prendersi carico loro, perché così noi eviteremmo e useremmo quei soldi lì per fare magari delle sponde, per fare qualcos’altro nelle rogge, sicuramente non per fare… per mettere il porfido su dei fossati in centro, che proprio non servivano, capito?
Per cui, voglio dire, al di là di alcune piccole puntualizzazioni, per noi il bilancio è più che positivo, visto il momento, viste le difficoltà, e voteremo a favore. Grazie.
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Grazie, Consigliere. Ci sono altre dichiarazioni di voto? Prego, consigliera Borghi.
CONSIGLIERE BORGHI:
Mi dispiace di intervenire…
(Ndt, intervento fuori microfono)
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Prego, per cortesia.
CONSIGLIERE BORGHI:
E’ il fascino del proibito, del tinto. Mi dispiace intervenire perché mi sarebbe piaciuto chiudere sull’intervento della consigliera Ciocca, ma sono molto stanca di sentire in quest’Aula, in modo maleducato, ripetere bugie, bugie su bugie.
Il consigliere Mangano si ricorderà che… a parte che sono andata da Morabito, ho chiesto al consigliere Mangano di interessarsi e le opere per la Bre.Be.Mi. spettavano all’Amministrazione Zordan chiederle, tant’è vero che noi siamo arrivati, non ci siamo trovati la tangenziale sud, e non abbiamo potuto più fare niente.
Detto questo, e l’ho detto altre volte, e se potete smentirmi carte alle mano, fatelo, ma non ripetiamo più le stesse cose, che annoiano, a parte questo, la tangenziale ovest, io ero
Consigliera provinciale, Mangano era Consigliere di Treviglio, con te, con Zordan, eccetera, e già si parlava di chiedere alla Provincia la tangenziale ovest, e io ho sempre fatto con Mangano la copia che andava a perorare la causa della tangenziale ovest, e ho cominciato prima di diventare Sindaco, e ho fatto cinque anni da Sindaco - e credo che Mangano e Fumagalli me ne possano dare atto - senza mai demordere sulla richiesta dei 9 milioni fondo Exane e 5 milioni dell’accordo tra Provincia Milano-Bergamo e Cassano, congelati alla fine dalla Regione, congelati, comunicazione che ci è stata data, me e Fumagalli presente in Commissione Ambiente della Regione.
Ho tentato di dire a quest’Amministrazione che quei soldi non ci dovevano essere scippati, ma quest’Amministrazione ha deciso che andava bene la IPB, e che quindi, fatta la IPB, avrebbe risolto i suoi problemi.
Allora, Bettoni si chiamava?, sì, aveva già chiesto alla Regione… aveva già deliberato e messo nel suo POP di usare questi fondi per fare una strada, che fosse la tangenziale ovest, che potesse, ampliata e riadeguata, diventare la futura IPB, nelle more della realizzazione dell’IPB, ma questo non è stato potuto fare, perché la delibera di Bettoni è stata messa in discussione dalla sostituzione del Presidente della Provincia nella persona di Pirovano, che ha detto: nel 2015 l’IPB sarà fatta e strafatta, e Treviglio avrà la sua tangenziale ovest.
E non solo, ma per la tangenziale sud abbiamo fatto tante - e qui ci saranno sicuramente agli atti i verbali - Commissioni tecniche della Bre.Be.Mi. per andare a vedere come sulla rotatoria tra Treviglio e Caravaggio avere uno svincolo per poter dirigere il traffico della tangenziale sud nel corso dei lavori.
Quindi queste sono tutte cose che noi abbiamo fatto.
I politici di allora, di Centrodestra, sia della Provincia, che della Regione, hanno fatto scelte diverse, non hanno ascoltato assolutamente il Sindaco di Treviglio.
Quindi potevate voi, che avete - avevate fino a poco tempo fa, e avrete ancora - vostri rappresentanti politici nelle Istituzioni sovraordinate, muovervi, per richiedergli quei fondi della tangenziale ovest, e che adesso, si dice, sono andati nell’IPB. Ma chi l’ha già deciso che sono andati nell’IPB? Ho letto sul giornale che sono andati nell’IPB, ed erano 9,9 milioni, ed erano 5 milioni. I 9,9 milioni risultano congelati sul BURL del 2011, mi pare.
Detto questo, e mi viene anche da dire: ma adesso i 230 milioni di euro di defiscalizzazione della Bre.Be.Mi. chi li paga? Perché non possiamo continuare a esaltare la Bre.Be.Mi., è comoda, la facciamo comodamente, ma ancora non è decollata, e spetta a noi farla decollare, perché da queste infrastrutture noi dobbiamo trarre beneficio, perché non basta averne le infrastrutture, e io sono la prima a dire che dobbiamo trarre beneficio da queste infrastrutture.
Detto questo, evito di fare ulteriori commenti sul bilancio, mi auguro che per il futuro in questa sede si possa fare una discussione del bilancio di previsione tenendo in stretta connessione il POP, il Piano delle alienazioni, il Piano di sviluppo del Comune e il preventivo. Mi sembrano quattro argomenti, portati qui stasera, molto poco in relazione gli uni con gli altri, le relazioni degli Assessori poi non c’entrano nulla con le valutazioni del Piano di sviluppo del Comune.
A me pare che da lì si dovesse partire per dire: se la valutazione è questa dovrò andare su questi tracciati e dovrò prendere queste vie.
Chiudo con questo perché… avevo altro da dire, soprattutto sui tempi di pagamento, perché questo problema che ha sollevato Minuti è davvero grosso, e ci sta anche negli indicatori di miglioramento e di avanzamento con un dato che fa davvero sorridere, perché non è mai capitato che si pagasse dopo 10 giorni o 19 giorni dall’arrivo delle fatture.
Comunque chiudo con questo, il nostro voto sarà sfavorevole.
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Grazie, Consigliera.
(Ndt, intervento fuori microfono: “Sfavorevole”) Sfavorevole, sì. Il Sindaco, per dichiarazione di voto.
SINDACO PEZZONI:
Sì, prendo la parola soltanto in relazione agli ultimi sviluppi.
Mi prendo l’impegno di fare una relazione relativa ai dati e alle date della tangenziale ovest, perché se ne continua a parlare, in maniera tale che ci si prendano le responsabilità, ciascuno per parte propria, in relazione a scelte che, in alcuni casi sono del Comune di Treviglio, in altri casi sono degli Enti sovraordinati e sovradimensionati, in alcuni casi anche con i bilanci di una
volta, sì, per un semplice motivo: perché alcune scelte strategiche di competenza nostra io credo che si siano fatte.
La questione del congelamento dei fondi, invece, anche a me risulta essere stata fatta preventivamente rispetto all’entrata in carica di quest’Amministrazione, e i progetti alternativi sono stati sviluppati ben prima.
Però era solo per dare una precisazione, valutando invece positivamente, ovviamente, il discorso dell’operato degli Uffici per quanto riguarda il discorso del bilancio.
Quindi preparo la relazione, e spero che possa essere utile per dirimere ogni controversia in merito. Grazie.
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Grazie. Non ci sono altre dichiarazioni di voto, per cui poniamo in votazione il punto 11 all’ordine del giorno: “Approvazione del bilancio di previsione 2015, bilancio triennale 2015-2017, relazione previsionale e programmatica e relativi allegati”.
Una cortesia, dopo la votazione se vi potete fermare un secondo, perché c’è una comunicazione del Sindaco e del consigliere Merisi.
Dichiaro aperta la votazione.
Consigliere Lingiardi, consigliera Borghi. Grazie.
Sono chiuse le votazioni.
9 voti favorevoli; 5 contrari.
Hanno votato contro il consigliere Lingiardi, la consigliera Borghi, la consigliera Ciocca, il consigliere Minuti e il consigliere Merisi; favorevoli gli altri. Grazie.
Un attimo di attenzione.
(Ndt, intervento fuori microfono)
Ah, scusa, dobbiamo votare l’immediata esecutività della delibera.
Sono aperte le votazioni. Grazie.
Chiuse le votazioni.
9 favorevoli, 5 contrari.
Prego, la parola un attimo al Sindaco, e poi al consigliere Merisi.
SINDACO PEZZONI:
Chiedo scusa per l’irritualità. Siccome il Consiglio comunale si è popolato dopo l’inizio, volevo soltanto precisare che all’inizio del Consiglio comunale ho esposto una considerazione formale in relazione ai fatti del 25 aprile, e soprattutto all’episodio di violenza che è successo nella serata dello stesso 25 aprile.
Ho preparato il testo di una risoluzione, che è stata distribuita, e che domani intenderemmo chiedere al Consiglio comunale di votare come atto formale nei confronti e per manifestare la solidarietà e la necessità che si garantisca la libertà di espressione e la libertà di cronaca ancora e sempre all’interno di questa città.
Siccome inizialmente mancavano i rappresentanti della minoranza, mi sembra doveroso ricordare la proposta, e mi è stata segnalata, poi, la possibilità che ci siano problemi in ordine alla partecipazione ai lavori all’inizio della seduta, non so se vale la pena allora di dire, per domani, che teniamo il punto sospeso, e invece che votarlo, diciamo, nelle comunicazioni, che sono da effettuare all’inizio, si aspetta che arriviate, se condividete il testo; nel caso in cui ci fossero modifiche da fare al testo, o altre cose, vi chiedo di formularle per mail.
Questa era la questione, una questione, diciamo, organizzativa, se domani alle 15.00, se non sbaglio, visto che il Consiglio comincia alle 15.00, ci siamo, oppure se si vuole, come si può dire, evidenziare già da subito la vicinanza o la condivisione del testo, in maniera tale che domani lo si possa votare comunque, anche se in assenza di qualcuno che non può partecipare all’inizio della seduta. Tutto qui.
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Grazie. Prego, consigliere Merisi.
CONSIGLIERE MERISI:
Grazie, Presidente. Volevo dire che io domani alle 15.00 non posso essere presente. Condivido il testo, l’ho già messo per iscritto, adesso lo consegno.
Non posso essere per motivi di lavoro, sono da solo in ufficio, sarò qui alle 17.00.
Però volevo chiedere anche un’altra cosa: siccome nella convocazione sta scritto che se non si finisce domani si va al giorno 4 alla stessa ora, chiedevo gentilmente di rivedere “alla stessa ora”, di non fare ancora alle 15.00 lunedì, se per caso non si finisce domani, ma di fare alle 18.00.
(Ndt, interventi fuori microfono)
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Va bene.
CONSIGLIERE MERISI:
No, lunedì, il 4. Il 4 è lunedì. Se finisce… Quindi, se non si finisce domani sera alle 23.00…
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Di non cominciare alle 15.00, ma alle 18.00, come al solito. Okay.
(Ndt, interventi fuori microfono)
Vediamo domani al punto in cui siamo, poi vediamo.
CONSIGLIERE MERISI:
Grazie.
(Ndt, interventi fuori microfono)
CONSIGLIERE MELLI:
Sì, anch’io domani probabilmente dovrei avere dei problemi per essere puntuali, quindi, a questo punto, se viene accettato di spostarlo dopo la variante, non ho… Okay, grazie.
CONSIGLIERE ANZIANO COLOGNO:
Grazie.
ALLE ORE 22.10 TERMINA LA SEDUTA
IL CONSIGLIERE ANZIANO IL SEGRETARIO GENERALE
F.to Andrea COLOGNO F.to Antonio Sebastiano PURCARO
* * *