• Non ci sono risultati.

3. Il Fascicolo Sanitario Elettronico

3.4. I contenuti del FSE

Prima di andare a descrivere ciò che effettivamente contiene il FSE, è doveroso sottolineare che il Fascicolo non è una cartella clinica elettronica né, tantomeno, un documento medico, ma è una piattaforma online dove il cittadino/paziente decide

193 In https://www.fascicolosanitario.gov.it/it/come-attivare-il-fascicolo.

156

autonomamente se e quando attivarlo, e in seguito, andare a consultare, estrarre ed archiviare documenti della sua storia clinica prodotti dal personale abilitato.

Attraverso il “Taccuino personale del cittadino” è possibile inserire e modificare le informazioni personali, i documenti sanitari, creare un diario di eventi rilevanti e memo per i controlli periodici.

Importante è sottolineare come la mancata attivazione del FSE non pregiudichi in alcun modo la possibilità di essere sottoposti alle cure necessarie.

A livello contenutistico, il FSE presenta:

• Dati identificative dell’anagrafe dell’assistito;

• Dati amministrativi relativi all’assistenza;

• Documentazione sanitaria e socio-sanitaria, costituita da un nucleo minimo e da altri documenti;

• Patient Summary o profilo sanitario sintetico;

• Taccuino personale del cittadino;

• Consenso alla donazione degli organi o dei tessuti.

3.4.1. Dati identificativi dell’assistito194

I dati identificativi, la loro correttezza e il loro aggiornamento, come del resto su ogni piattaforma sviluppata online, sono un prerequisito fondamentale alla costituzione e alla gestione del FSE.

Andare a minimizzare gli errori di identificazione dell’assistito, per esempio nelle varie fasi di contatto con le strutture sanitarie, è un obiettivo fondamentale, in quanto un’errata identificazione potrebbe ripercuotersi sia sul trattamento dei dati personali, sia sulla qualità del servizio reso.

I dati identificativi richiesti sono:

• Codice fiscale;

• Cognome e Nome;

• Sesso;

194 I dati identificativi, in particolare quelli anagrafici, non fanno parte del FSE, ma sono gestiti in archivi separati e alimentati dalle anagrafi degli assistiti.

157

• Data di nascita;

• Comune/Provincia di nascita;

• Indirizzo di residenza/Domicilio;

• Data di decesso (quindi data di chiusura del FSE).

3.4.2. Dati amministrativi relativi all’assistenza

Questa categoria di dati fa riferimento a tutte quelle informazioni relativi alla posizione del cittadino verso il SSN, e sono:

• ASL di appartenenza;

• Data di inizio/fine del periodo di assistenza presso la ASL;

• Dati del medico di base (Codice fiscale, cognome e nome);

• Data di inizio/fine del periodo di assistenza presso il medico;

• Esenzioni e relative eventuali scadenze.

3.4.3. Documentazione sanitaria e socio-sanitaria

Questa tipologia di documentazione fa riferimento a tutto ciò che confluisce nel FSE, ovvero documenti “certificati”, rilasciati quindi da soggetti del SSN (per esempio, referti medici di laboratorio, radiologia e specialistica ambulatoriale) e archiviati elettronicamente presso repository195 dedicati.

In particolare, ci sono dei documenti che formano in nucleo minimo, quindi indispensabili che devono essere resi disponibili dal sistema, e documenti integrativi, che servono ad arricchire il FSE, ma rimangono comunque facoltativi e dipendono dalle scelte compiute dalle istituzioni regionali e dal livello di maturazione del processo di digitalizzazione dei singoli documenti prodotti dalle aziende ospedaliere.

I principali documenti del nucleo minimo sono:

• Referti;

• Verbali del Pronto Soccorso;

• Lettere di dimissione

• Profilo Sanitario Sintetico;

195 In informatica, un repository è un ambiente di un sistema informativo, in cui vengono gestiti i metadati, attraverso tabelle relazionali; l’insieme di tabelle, regole e motori di calcolo tramite cui si gestiscono i metadati prende il nome di metabase.

158

• Prescrizioni (specialistiche, farmaceutiche, ecc…);

• Cartelle cliniche di ricovero (ordinario e day hospital).

3.4.4. Patient Summary o Profilo Sanitario Sintetico

Il PSS è il documento socio-sanitario informatico, redatto e aggiornato dal MMG196/PLS197, che riassume la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta. Il PSS contiene dati clinici ed amministrativi relativi al paziente e deve essere redatto conformemente a quanto indicato all’art. 4 del DPCM attuativo. La finalità del Patient Summary è quella di favorire la continuità di cura, permettendo un rapido inquadramento del paziente al momento di un contatto non predeterminato come ad esempio in situazioni di emergenza o di pronto soccorso.

Al suo interno sono contenuti, oltre ai dati identificativi del paziente e del suo medico curante, tutte le informazioni cliniche che descrivono lo stato dell’assistito come, ad esempio, la lista dei problemi rilevanti, le diagnosi, le allergie, le terapie farmacologiche per eventuali patologie croniche e tutte le indicazioni essenziali per garantire la cura del paziente. In caso di variazione del MMG/PLS che ha in cura il paziente, il nuovo medico manterrà il PSS precedentemente creato o ne redigerà uno nuovo198.

3.4.5. Taccuino personale del cittadino

Il taccuino personale del cittadino è una sezione riservata all’interno del FSE nella quale l’assistito può, in completa autonomia e secondo le modalità di accesso definite a livello regionale, aggiungere tutti i dati e i documenti che ritiene più opportuni, riguardanti il proprio percorso di cura anche fuori del SSN. Queste informazioni sono, ovviamente, distinte dalle altre in quanto non certificate dagli operatori del SSN e l’assistito può scegliere se e a chi renderle visibili.

Questa sezione consente di arricchire il FSE con ulteriori informazioni al fine di completare la descrizione dello stato di salute, ma è doveroso appunto segnalare che

196 Medici di Medicina Generale, è il medico di fiducia che il cittadino sceglie liberamente fra quelli convenzionati con il SSN e iscritti negli elenchi delle ASL

197 Pediatri di Libera Scelta, è il medico che assiste i bambini da 0 a 14 anni, convenzionato con il SSN.

Il PLS è obbligatorio per tutti i bambini fino ai 6 anni di età, per accedere a tutti i servizi e le prestazioni garantite dalla sanità pubblica.

198 In https://www.fascicolosanitario.gov.it/it/cosa-contiene.

159

sono documenti non certificati, a differenza proprio dei documenti digitali prodotti dai servizi sanitari che, secondo quando specificato nel CAD, hanno valore legale.

3.4.6. Dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti

Questa autodichiarazione è un altro degli elementi messi a disposizione dell’assistito, che potrà esprimere la propria volontà alla donazione degli organi, garantendo la facoltà di variazione in ogni momento tramite manifestazione di volontà.

Dall’introduzione della CIE, durante la pratica di rilascio, il cittadino può dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.

Dopo l’emissione della CIE, se il cittadino decide di cancellare la dichiarazione di volontà potrà esercitare il diritto in materia di protezione dei dati personali, e l’operatore del Comune potrà supportarlo seguendo la procedura indicata.