8. I dati previsionali
8.1. Il conto economico
Ricavi
Nella tabella sotto riportata sono evidenziate le previsioni di ricavo distinte tra la gestione protratta nel tempo come quella attuale (salvo alcuni adeguamenti che si diranno) e gli ulteriori ricavi derivanti dagli investimenti sopra descritti.
Le ipotesi sottostanti ai ricavi sono le seguenti:
a. per quanto riguarda i ricavi degli impianti in attività invernale, partendo dalla media registrata nell’ultimo triennio (comprendente quindi stagioni molto differenziate nelle condizioni atmosferiche) si è valutata una crescita correlata ad un adeguamento dei prezzi dei biglietti e ad un incremento dell’utenza che fruisce degli impianti (sia in virtù di un ampiamento della stagione a fronte di impianti di innevamento che garantiscano aperture più puntuali sia in virtù di numeri di utenti presenti sugli impianti correlati alla presenza dell’area camper);
SOCIO AZIONI QUOTA CAPITALE SOTTOSC. AC
RUFFRE' - MENDOLA 236.169 6,29% 3.145,57 € 98.896,09 RONZONE 231.594 6,17% 3.084,64 € 96.980,30 CAVARENO 277.099 7,38% 3.690,73 € 116.035,58 SARNONICO 207.161 5,52% 2.759,21 € 86.748,95 MALOSCO 177.703 4,73% 2.366,85 € 74.413,37 FONDO 273.358 7,28% 3.640,90 € 114.469,04 DON - AMBLAR 299.745 7,98% 3.992,35 € 125.518,63 ROMENO 255.090 6,80% 3.397,58 € 106.819,29 PREDAIA 988.855 26,34% 13.170,72 € 414.084,38 SRUZ 231.733 6,17% 3.086,49 € 97.038,51 TON 133.721 3,56% 1.781,05 € 55.995,85 TOTALE COMUNI 3.312.228 88,23% 44.116,10 € 1.387.000,00
ALTRI SOCI 441.762 11,77% 5.883,90 € 184.988,44
NR. AZIONI /CAPITALE 3.753.990 100,00% 50.000,00 € 1.571.988,44
b. il trend dei ricavi degli impianti estivi riflette una logica di crescita sperimentata e testata nelle ultime due stagioni, che anche grazie alla collaborazione con APT, hanno dimostrato come una buona attività di marketing e di collaborazione possa incrementare notevolmente i numeri di turisti anche con costi relativamente contenuti;
c. gli affitti sono adeguati ai contratti attualmente esistenti per quanto riguarda il noleggio del Passo Mendola e dello sfalcio estivo mentre sono adeguati all’ipotesi di un nuovo affidamento della gestione della Roen Stube (il cui contratto è in scadenza ad aprile 2020) con un canone incrementato rispetto a quello attuale;
d. gli sponsor sono quelli già contrattualizzati per i prossimi tre anni;
e. per quanto riguarda i ricavi correlati ai nuovi investimenti, si rimanda ai paragrafi specifici sopra riportati.
Costi gestione caratteristica
Nella tabella sotto riportata vengono esposti i costi previsionali stimati sulla base delle ipotesi sotto riportate, analizzando le voci più rilevanti.
e) costo del personale. Si è preso a base dei conteggi previsionali il costo del personale delle ultime tre stagioni. Invero il costo, dopo la revisione dei contratti effettuata nel corso del 2014/2015 e del 2017/2018 si è di fatto stabilizzato ed è risultato abbastanza costante nel tempo. Si è tenuto anche conto del fatto che nel medio periodo un dipendente storico dovrà essere sostituito in quanto raggiungerà l’età pensionabile. Non si è tenuto conto del costo della risorsa aggiuntiva che si intende inserire in azienda con ruoli di coordinamento e direttivi oltreché di supporto all’organo amministrativo. Il costo di tale risorsa è evidenziato a parte nella parte bassa della tabella;
DESCRIZIONE 2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023
RICAVI IMPIANTO INVERNALI 246.000 253.380 260.981 268.811 RICAVI IMPIANTO ESTIVI 82.069 83.711 85.385 87.093 NOLEGGIO 35.000 36.050 37.132 38.245 AFFITTI 8.000 9.000 9.000 9.000 AFFITTO D'AZIENDA 10.000 13.000 15.000 15.000 SPONSOR/PRIVATI 26.750 29.188 30.000 30.000 ALTRI CONTRIBUTI / ALTRI RICAVI 2.000 2.000 2.000 2.000 LAVORI IN ECONOMIA COSTI CAPITAL.
CONTRIBUTI RIPARTITI 4.000 4.000 4.000 4.000
EXTRA RICAVI PS - E-BIKE PARK 12.960 27.216 28.577 30.006 EXTRA RICAVI PS - PISTA SLITTE 34.668 36.401 38.221
AFFITTO AREA CAMPER 12.000
AFFITTO PREDAIA PARK 1.500 1.500 1.500 RICAVI GEST. CARATT. 426.779 493.712 509.976 535.876
f) il costo di energia e carburanti, anch’esso conteggiato sulla media storica consolidata, è stato oggetto di parziale incremento al fine di contemplare un naturale andamento crescente del costo di tali risorse, un incremento dell’utilizzo di tali risorse in correlazione ad un ampiamento della stagionalità di apertura degli impianti e in ultimo prevedendo un decremento a fronte di un efficientamento delle attrezzature e dei macchinari che usano tali materie;
g) i costi di manutenzione rispetto alla media sostenuta negli ultimi anni sono stati ridotti in quanto, in considerazione delle opere di efficientamento previste nel piano (mezzi battipista, revisioni degli impianti, ecc.), si ritiene che le stesse subiranno una contrazione;
h) i canoni di locazione dell’immobile denominato Roen Stube sono stati ridotti ed allineati ad un ipotetico canone di locazione attivo in seguito all’assegnazione mediante nuovo bando.
L’attuale differenziale tra canone di locazione attivo (€ 10.000) e canone di locazione passivo (€
24.000) per il quale è già stata inoltrata richiesta alla società Patrimonio del Trentino Spa e per conoscenza Trentino Sviluppo Spa, viene quindi azzerato nelle ipotesi previsionali;
i) vengono stimati come pressoché stabili o fisiologicamente in crescita gli altri costi (commerciali, assicurazioni, ecc.) correlati all’attività caratteristica;
Gli ammortamenti
I costi di ammortamento sono stimati sulla base:
a. di quelli attualmente in corso in base ai piani di vita utile prestabiliti e revisionati in sede di svalutazione effettuata nel bilancio 2014/2015 ed adeguati ai parametri OIC9. Si evidenzia come gli ammortamenti degli attuali cespiti tendono ad una riduzione costante essendo molti cespiti nella fase finale del processo di ammortamento.
b. per quelli correlati agli investimenti oggetto del presente piano sulla base della tabella riportata di seguito.
Sulla base delle ipotesi sopra esposte questi sono i costi previsti per gli ammortamenti per i periodi considerati.
Il risultato della gestione caratteristica e il contributo dei Comuni
Al fine di evidenziare i benefici complessivi degli investimenti descritti nel presente piano si riporta nella tabella seguente il risultato operativo previsto e la previsione di copertura mediante contributo compensativo da parte dei Comuni Soci.
Si vuole evidenziare come rimane vitale e imprescindibile la compartecipazione dei Comuni al sostenimento dell’attività caratteristica con un contributo almeno pari a quello attualmente fissato dalla convenzione con scadenza al 2021. La riduzione dello stesso seppur parzialmente compensata dai ricavi derivanti dalle nuove attività non può essere sostenuta dalla Società in quanto come si evince dalla tabella il contributo pari ad € 190.000 garantisce un equilibrio minimo vitale alla società.
Tale fatto risulta tanto più evidente se si considera anche la possibilità di stagionalità negative (come ad esempio quella di tre anni fa) durante le quali l’equilibrio garantito dal contributo può risultare compromesso da un forte calo di ricavi per assenza di neve o piogge estive.
In tal senso si ritiene indispensabile che alla società nei prossimi anni, almeno fin a quando non sono state risolte le criticità esposte al paragrafo 5.1 e fino a quando gli effetti del presente piano di sviluppo non dispieghino le piene potenzialità, sia garantito un extra contributo in parte corrente che si stima nell’ordine del 40/50.000 annui che si ritiene debba derivare sinergicamente:
- da parte di operatori economici privati dei due ambiti che scelgono di sostenere la Società AVN e la sua importanza strategica per il settore turistico nella Val di Non;
- da altri enti pubblici (Comuni, Comunità di Valle, ecc.) che si affianchino agli attuali Comuni – Soci garantendo a fronte di convenzioni che prevedano agevolazioni per i residenti contributi da destinare alla gestione ordinaria.
Gli oneri finanziari e la gestione fiscale
Per completare l’analisi economica previsionale si riportano nella tabella seguente:
- i dati relativi alla gestione finanziaria. Gli oneri finanziari, in conseguenza alla costante riduzione del debito per mutui, diminuiranno nel corso degli anni;
- i dati relativi alla gestione fiscale, evidenziando come, a causa delle rilevanti perdite che la società, ha accumulato nei peridi precedenti alla fusione, la stessa sia caratterizzata da una bassa rilevanza complessiva.
DESCRIZIONE 2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023
RIS. GEST. CARATT. ANTE CONTRIB. - 200.315 - 196.877 - 212.540 - 203.359 RICAVI - CONTRIBUTO COMUNI 190.513 190.513 190.513 190.513 RICAVI - EXTRA CONTRIBUTO (ALTRI) COMUNI 40.000 40.000 40.000 40.000 RIS. GEST. CARATT. 30.198 33.636 17.972 27.154
Il risultato finale previsionale
Alla luce dei dati economici complessivi sopra riportati e operando una sintesi degli stessi, i dati economici previsionali sono riportati nella seguente tabella.
Il riepilogo evidenzia come la Società nei prossimi anni grazie ai contributi compensativi dei Comuni soci, agli ulteriori ricavi che dovranno essere garantiti come evidenziato nei precedenti
DESCRIZIONE 2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023
INTERESSI ATTIVI 40 40 40 40 INTERESSI PASSIVI 7.200 6.900 6.000 5.500 EXTRA INTERESSI PASS. PS
RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA - 7.160 - 6.860 - 5.960 - 5.460
RIS. GEST. CARATT. - GEST. FIN. 23.038 26.776 12.013 21.694 GESTIONE FISCALE 2.105 2.272 2.003 2.403
DESCRIZIONE 2019/2020 2020/2021 2021/2022 2022/2023
RICAVI GEST. CARATT. 426.779 493.712 509.976 535.876 COSTI GEST. CARATT. 561.898 603.087 612.481 620.624 RIS. GEST. CARATT. ANTE AMM. E CONTR. - 135.119 - 109.375 - 102.505 - 84.748 Tot. Ammortamenti 65.196 87.502 110.035 118.611
RIS. GEST. CARATT. ANTE CONTRIB. - 200.315 - 196.877 - 212.540 - 203.359 RICAVI - CONTRIBUTO COMUNI 190.513 190.513 190.513 190.513 RICAVI - EXTRA CONTRIBUTO (ALTRI) COMUNI 40.000 40.000 40.000 40.000
RIS. GEST. CARATT. - EBIT 30.198 33.636 17.972 27.154 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA - 7.160 - 6.860 - 5.960 - 5.460
RIS. GEST. CARATT. - GEST. FIN. 23.038 26.776 12.013 21.694 GESTIONE FISCALE 2.105 2.272 2.003 2.403
RISULTATO NETTO 20.933 24.504 10.009 19.291 RISULTATO GESTIONE ORDINARIA 17.548 - 8.130 - 21.619 - 27.586 RISULTATO GESTIONE ATTIVITA' SVILUPPO 3.385 32.634 31.628 46.877
paragrafi e ai ricavi derivanti dalle attività di sviluppo sia in grado di garantire un equilibrio economico complessivo e in definitiva di non andare in perdita.
E’ utile evidenziare come tale equilibrio sia strettamente correlato al mantenimento della contribuzione attuale erogata dai comuni e all’implementazione degli investimenti di sviluppo che dovrebbero garantire una maggior redditività complessiva.
a) l’incremento delle immobilizzazioni correlato ai nuovi investimenti che nella tabella di cui sopra è stato evidenziato con una voce separata definita “Nuovi investimenti PS”;
b) l’andamento del credito IVA crescente, andamento correlato all’andamento degli investimenti sui quali si ipotizza verosimilmente la detraibilità del tributo e quindi la possibilità di chiederne il rimborso o alternativamente utilizzarlo in compensazione con altri tributi;
c) un andamento più o meno stabile delle altre voci dell’attivo (anche sulla base di una consolidata serie storica) ad eccetto di un incremento dei crediti verso clienti e delle fatture da emettere da ricondursi ad un incremento di contributi derivanti da soggetti privati o pubblici per il sostenimento dell’attività caratteristica.
Lato passivo:
a) a fronte dell’ipotesi di un aumento di capitale correlato all’andamento degli investimenti, il capitale sociale della società si incrementerà rispetto al livello attuale esattamente per gli
ATTIVO 31/10/20 31/10/21 31/10/22 31/10/23 PASSIVO 31/10/20 31/10/21 31/10/22 31/10/23 TOTALE ATTIVO 901.726 1.502.379 1.855.645 1.822.374 TOTALE PASSIVO 901.726 1.502.379 1.855.645 1.822.374