• Non ci sono risultati.

Il quadro patrimoniale, economico finanziario di partenza

5.1. Evoluzione dei dati patrimoniali ed economici della società dal 2012 (fusione) ad oggi

Evoluzione della situazione patrimoniale e finanziaria

Al fine di meglio inquadrare l’evoluzione della società nel corso degli anni e quindi valutare meglio le prospettive fondanti il piano di sviluppo della presente relazione, si pongono in evidenza nel presente paragrafo alcuni dati storici e attuali sull’indebitamento della società.

Nella tabella seguente sono riportati i dati dello stato patrimoniale della società al 30/11/2011 (il primo dopo la fusione delle tre società) e al 30/11/2018 (ultimo bilancio approvato).

Analizzando nel dettaglio le variazioni intervenute e considerando una situazione aggiornata al 30/04/2019, i debiti della società alla data di fusione delle tre società, nel 2012, ammontavano a ca. € 2.025.000, di cui € 543.000 verso fornitori ed € 1.348.000 verso le banche cui facevano da contraltare crediti per ca. € 205.000, con un indebitamento netto complessivo (differenza tra debiti e crediti) di € 1.820.000.

Ambito 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Predaia 84.636 69.091 60.000 60.000 60.000 60.000 60.000 60.000 Alta Val di Non 172.727 154.545 136.364 136.364 136.364 136.364 131.318 131.318 TOTALE 257.364 223.636 196.364 196.364 196.364 196.364 191.318 191.318 TOT. + IVA 283.100 246.000 216.000 216.000 216.000 216.000 210.450 210.450

Fonte: rielaborazione dati di bilancio

Al 30/04/2019 l’indebitamento complessivo era di € 555.000, di cui € 93.000 verso fornitori ed € 305.000 verso le banche, mentre i crediti ammontavano ad € 320.000 da cui deriva un indebitamento netto complessivo di € 235.000. Va evidenziato che in questi anni la società ha acceso tre nuovi mutui, nel 2013, nel 2018 e 2019, per complessivi € 250.000 il cui debito residuo ad oggi ammonta ad € 210.000. Al netto di questi mutui, l’indebitamento effettivo sarebbe di € 345.000. La riduzione dell’indebitamento complessivo in questi anni, dal 2012 al 2019 è stata quindi di € 1.680.000, € 1.795.000 se si considera l’indebitamento netto complessivo.

Parallelamente, nel corso degli anni dal 2012 al 2018, la società oltre a garantire la gestione ordinaria degli impianti e le relative manutenzioni, ha investito in manutenzioni straordinarie e opere di ammodernamento necessarie per il mantenimento degli impianti (non di sviluppo) circa € 534.000, pari ad una media annuale di circa € 75.000.

La riduzione dell’indebitamento è avvenuta, come noto, con successive cessioni di immobili ed impianti (Roen Stube a Patrimonio del Trentino per € 768.000, Solarium alla famiglia Rizzardi per €

ATTIVO 30/11/12 31/10/18 PASSIVO 30/11/12 31/10/18

750.000, impianti di risalita Passo Mendola e Predaia per € 418.000 e Monte Nock per € 100.000) che complessivamente hanno generato un flusso in entrata di ca. € 2.036.000.

Considerando la riduzione dell’indebitamento (€ 1.795.000) e le spese di manutenzione straordinaria e di investimento per il mantenimento in funzione degli impianti (€ 534.000) la società, dal 2012 al 2018, ha impegnato circa € 2.329.000 di risorse la cui copertura è derivata dalle cessioni degli assets (€ 2.036.000), dai nuovi mutui (€ 250.000) e i residui € 43.000 con risorse proprie. Al fine di una più chiara esposizione dei dati di cui sopra si riporta tutto nella tabella seguente.

Evoluzione della situazione economica

Evidenziata la situazione debitoria della società, si vuole ora da conto dei risultati della gestione caratteristica.

La gestione caratteristica della società era ed è supportata dal contributo compensativo dei Comuni Soci dei due ambiti che nel corso degli anni è passato da € 257.363 + IVA (2011/2012), ad

€ 223.636 + IVA (2012/2013), ad € 196.363 + IVA dal 2013/2014 al 2016/2017 e ora ad € 191.318 + IVA.

La gestione caratteristica si è sviluppata negli anni secondo l’andamento sintetico riportato in tabella.

La tabella evidenzia come la società da una parte riesca a garantire la copertura, mediante il contributo compensativo, della gestione caratteristica al lordo degli ammortamenti (3^ riga) mentre non è in grado di garantire alcun accantonamento (attraverso il processo di ammortamento) di risorse necessarie per interventi di sostituzione e/o straordinari (5^ riga).

Tale fatto è dimostrato anche dal fatto che la società ha dovuto contrarre nuovi mutui per € 250.000 in corso di questi anni al fine di coprire non investimenti di sviluppo ma investimenti in manutenzioni straordinarie e per il mantenimento in funzione degli impianti.

Allo stato attuale, dei € 191.318 di contributi incassati dai Comuni soltanto € 131.873 sono destinati effettivamente alla copertura della gestione caratteristica, in quanto € 42.790 sono utilizzati per pagamento delle rate dei mutui, € 5.927 sono destinati al pagamento di un debito con il comune di Sfruz per la fornitura di acqua in Predaia fino al 2012, circa € 5.000 (variabili a seconda dell’anno) per il pagamento dell’acqua in Predaia al comune di Sfruz, € 5.728 per il pagamento della concessione al Comune di Cavareno per l’utilizzo delle piste al Passo Mendola.

Si segnalano due ulteriori specificità: a) oltre agli importi sopra citati, di fatto già vincolati, altri € 10.000 annui per i prossimi due anni sono destinati alla chiusura del debito verso Patrimonio del Trentino; b) il canone di locazione della Roen Stube pagato a Patrimonio del Trentino ammonta ad

€ 24.000 + IVA mentre dal subafitto della struttura all’attuale gestore vengono introitati € 10.000, con una differenza negativa di € 14.000. Nella tabella di cui sotto sono riepilogati tali dati.

Pare utile ricordare che la convenzione attualmente in essere, che dura fino al 2021, è stata recentemente rinnovata e prolungata fino al 2024, ma nella fase di rinnovo qualche amministrazione comunale ha ridotto se non addirittura azzerato il contributo.

5.2. La situazione patrimoniale e finanziaria attuale

La situazione patrimoniale societaria al 31/10/2019 è rappresentata nel seguente stato patrimoniale, confrontato con quello del 2018. Si evidenzia come i dati al 31/10/2019, essendo alla data di reazione del presente documento non completamente definite tutte le partite a cavallo di due esercizi, non sono ancora quelli definitivi (e quindi potrebbero subire delle modifiche in previsione dell’approvazione del bilancio definitivo che usualmente avviene in febbraio / marzo).

Contributo compensativo deliberato (netto IVA) 191.318

- rimborso rate mutui -42.790

- compensazione debito Sruz (acqua ante 2012) -5.927 - fornitura acqua da comune Sfruz (variabile) -5.000 - canone concessione pista Campi Golf -5.728 Contributo compensativo residuo 131.873

Per meglio comprendere la situazione finanziaria attuale della società si presenta di seguito una rielaborazione dell’attivo circolante e dell’indebitamento sulla base della situazione a preconsuntivo al 31/10/2019 raffrontando, per dare evidenza all’evoluzione storica, gli ultimi tre anni.

Per poter ulteriormente sintetizzare i dati sopra esposti, si ritiene utile dare evidenza della posizione finanziaria netta della società, sia nell’accezione classica di differenza tra attività e passività a breve, sia come differenza complessiva tra attivo circolate e indebitamento complessivo.

Tale tabella da evidenza immediata di come le operazioni portate a termine nel corso degli ultimi anni (cessione a Trentino Sviluppo Spa e riaffitto degli impianti di risalita; stipula di un mutuo con conseguente riequilibrio di passività a breve e a medio lungo termine) abbia determinato un netto miglioramento della posizione finanziaria della società.