• Non ci sono risultati.

STORIA DELL’ISTITUTO

9.3. Contributi monografici

532. ARRIGOTTIFrancesco, Notizie storiche sul Convento e sul San-tuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato, Torino, Tip. e Libreria Salesiana 1878.

533. [s.a.] Chiesa e scuole di Maria Ausiliatrice nei piani di Vallecro-sia, Sampierdarena, Tip. S. Vincenzo de’ Paoli 1880.

534. DUBOYSAlbert, Case delle Figlie di Maria Ausiliatrice presente-mente esistenti nei due mondi, in RUFFINATTOPiera (a cura di), Una vita che irradia luce. Don Bosco e la Pia Società Salesiana, Roma, Istituto FMA 2014, [316-320]. [Edizione anastatica 1884].

535. MARENCOGiovanni, L’educazione delle fanciulle e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Atti del primo Congresso Inter-nazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895, Torino, Tip. Salesiana 1895, 167-176.

536. AA.VV., Un po’ di storia nell’Oratorio festivo femminile di “S.

Giuseppe” aperto in Roma dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, dipendente dall’Opera preservazione della fede, Roma, Tip. C.

Lucci 1903.

537. BIANCHETTICarlo, Discorso sulle Figlie di Maria Ausiliatrice e loro istituzioni, particolarmente per le giovani operaie, in Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani. Per cura del Sac. Felice G. Cane. Torino, 14-17 maggio 1903, Torino, Tip. Salesiana 1903, 167-171.

538. AA.VV., Ricordo delle feste giubilari in rendimento di grazie a Dio e a Maria Ausiliatrice. Istituto “N. S. delle Grazie” Nizza Monferrato (1878-1904), Nizza Monferrato, Tip. Croce & C. 1904.

539. VIGLIETTICarlo M., Le vacanze di Varazze. Diario terribile, luglio - novembre, San Benigno Canavese, Scuola tip. Salesiana 1907.

540. Oratori femminili ed Opere annesse, in AA.VV., Gli Oratori festivi e le Scuole di Religione. Relazioni, proposte e studi. Eco del V Congresso tenutosi a Torino il 17-18 maggio 1911, Torino, Tip.

S.A.I.D. «Buona Stampa» 1911, 69-75.

541. CRISPOLTI Filippo, L’opera educativa femminile di Don Bosco.

Discorso detto nel teatro sociale di Nizza Monferrato il 9 maggio 1915, Torino, Scuola tip. salesiana 1916.

542. AA.VV., Le Figlie di Maria dell’Oratorio Maria Ausiliatrice nel 25° anniversario della loro fondazione sotto gli auspici dell’Au-siliatrice. Ricordando: 8 dicembre 1895 - 8 dicembre 1920, Torino, Società Editrice Internazionale 1920.

543. BORGATELLO Maggiorino, Florecillas silvestres. territorio de Magallanes. Traducidas al castellano por el P. Guido Rocca, Torino, Scuola tip. Salesiana 1924.

544. [HAURETCatalina], Apostolado de las Hijas de María Auxiliadora en las misiones del Sud Argentino, Buenos Aires, Impresores Yungano & C. 1924.

545. - Las Hijas de María Auxiliadora en la Argentina. Fundación y desarrollo, Buenos Aires, Escuela Tip. Colegio “León XIII” 1925.

546. HECHARTMaría, La educación de la joven, in Actas del IX Con-greso Internacional de los Cooperadores Salesianos en el Cincuentenario de la Obra de Don Bosco. Octubre 15 de 1925, Buenos Aires, Tip. del Colegio Pio IX 1925, 295-298.

547. [MORETTIMaddalena], In missione sulle Ande. Venticinque anni di lavoro apostolico su e giù per la cordigliera cileno-argentina.

Difficoltà, attrattive, seminagioni, raccolti silenti (1899-1924), Nizza Monferrato, Istituto FMA 1926.

548. Instituto de las Hijas de María Auxiliadora (1877/78 - 1927/28).

Su cincuentenario en el Uruguay, [s.n.t.], 1928.

549. BORGATELLO Maggiorino, Patagonia Meridionale e Terra del Fuoco. Memorie di un missionario nel cinquantenario delle missioni salesiane. Spine, fiori e frutti, Torino, Società Editrice Internazionale 1929.

550. MASERAFASANOMatilde, Cinquant’anni di vita dell’Istituto “No-stra Signora delle Grazie”. Commemorazione, Nizza Monferrato, Istituto FMA 1929.

551. [FERGNANIGiovanni], L’Apostolato dell’Innocenza nei suoi primi venticinque anni di vita tra le Figlie di Maria Ausiliatrice 1909-1934, [Torino], Sc. Tip. privata FMA 1934 [pro manoscritto].

552. Uma celebre trapaça do Collegio Santa Inês. Appellaçao N° 21.321 da Capital. São Paulo, Impressora Commercial 1935.

553. ISTITUTO FMA, Aspirandato missionario “Madre Caterina Da-ghero”, opera S. Giovanni Bosco, Arignano (Torino), Torino, Scuola tip. Salesiana 1940.

554. GIRAUDIFedele, Il Santuario di Maria SS. Ausiliatrice chiesa ma-dre dei Salesiani di don Bosco in Torino, Torino, Società Editrice Internazionale 1948.

555. FMA, Die Don Bosco Schwestern. Festschrift anlässlich der Hei-ligsprechung der ersten Generaloberin Mutter Maria Mazza-rello am 24 Juni 1951, München, Salesianische Offizin 1952.

556. BURDEUSAmadeo, Lauros y palmas. Crónica de la Inspectoría Salesiana Tarraconense durante la revolución roja, Barcelona, Librería Salesiana 19582.

557. CAPETTIGiselda, Presentazione storica delle nostre Pie Associa-zioni Giovanili, in Atti del Primo Convegno Delegate Ispettoriali delle Pie Associazioni Giovanili d’Italia e d’Europa, Torino Casa Generalizia, 22-25 settembre 1959, Torino, Scuola Tip. Privata 1959, 36-50.

558. SONAGLIAMara, Kivaro Re della foresta, Torino, Scuola tipografica privata FMA 1960.

559. DALCERRILina, L’Istituto Internazionale Superiore di Pedagogia e Scienze religiose di Torino, in Rivista di Pedagogia e Scienze religiose 1 (1963) 1, 3-15; 4 (1966) 3, 291-296.

560. AA.VV., La Confederazione mondiale delle Exallieve di Maria Ausiliatrice, in Unione 44 (1965) 12, 1-114 (Numero speciale).

561. DALCERRILina, Incorporazione dell’Istituto Internazionale di Pe-dagogia e Scienze Religiose all’Istituto Superiore di PePe-dagogia

del Pontificio Ateneo Salesiano, in Rivista di Pedagogia e Scienze religiose 4 (1966) 3, 291-296.

562. VALENTINIEugenio, La santità in Piemonte nell’Ottocento e nel primo Novecento, in Rivista di Pedagogia e Scienze religiose 4 (1966) 3, 297-373.

563. -, Storia del Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino (1868-1968), in Rivista di Pedagogia e Scienze religiose 6 (1968) 3, 139-192.

564. [ROMERO MENESES María], Las obras sociales de las Hijas de María Auxiliadora en San José de Costa Rica, San José de Costa Rica, s.e. 1973.

565. POSADAMaría Esther, La spiritualità propria delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Aa.Vv., La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa oggi, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1973, 197-200.

566. AA.VV., Missioni don Bosco. Anno Cento: Salesiani 1875. Figlie di Maria Ausiliatrice 1877, Roma, Edizioni SDB 1975.

Traduzione in lingua francese, inglese, polacca, portoghese, spagnola.

567. BARATTAHumberto, Presencia salesiana en las Islas Malvinas.

Compilación sintética de la documentación existente en el Archivo Histórico Salesiano, Buenos Aires, Inspectoría San Fran-cisco de Sales [1975].

568. FERRANTEMaria Elia, Arrivederci, Zaïre! Tornerò! Ruashi terra dei miei sogni = Missioni, Roma, Istituto FMA 1975.

569. POLáCEkJaroslav, I Salesiani di don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice nella Palestina. Specialmente tra il 1891 e il 1910, Roma, P. Istituto degli Studi Orientali 1976.

570. COLOMBOMarino, Origini e storia dell’Asilo S. Anna di Busto Ar-sizio, Busto, Arti Grafiche Baratelli, Busto [s.d.].

571. FMA, Cronistoria Ispettoria Thailandese “S. M. Mazzarello” FMA (1931-1981), [s.n.t.] 1981 [pro manoscritto].

572. CORRENTISanti, Il primo centenario del collegio femminile sale-siano di Nunziata (Catania) = Istituto Siciliano di Cultura Re-gionale (ISCRE), Catania [s.e.] 1982.

573. BRUNOCayetano, Los Salesianos y las Hijas de María Auxiliadora en la Argentina I-II-III, voll., Buenos Aires, Instituto Salesiano de Artes Gráficas 1981-1984.

574. CAVAGLIàPiera, Don Bosco lettore della sua biografia. Osserva-zioni al volume di A. Du Boys Don Bosco e la Pia Società Sale-siana (1884), in Rivista di Scienze dell’Educazione 22 (1984) 2, 193-206

575. ALESSIAntonio M., Con Maria nel paese del buddismo. L’Ispet-toria delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Thailandia, Leumann (Torino), 1984.

576. BOUTMary, The diamond years of the Salesian Sisters of Don Bosco (FMA) in the Province of St. Thomas the Apostle of South India (1922-1953). I, Madras, Pauline Printers 1986.

577. Una presenza che continua. Moncrivello 1887/1987, Moncri-vello (Vercelli), [s.e.] 1987.

578. CAVAGLIàPiera, La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna, in Rivista di Scienze dell’Educazione 26 (1988) 2, 151-186.

579. PAVESEOrsolina, Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile. Cenni storici, in Rassegna CNOS 4 (1988) 2, 179-185.

580. BERTEROAngela, Don Bosco, le Suore e l’Oratorio femminile a Torino, in BRACCOGiuseppe (a cura di), Torino e Don Bosco I, Torino, Archivio storico della città 1989, 277-287.

581. ISTITUTOFMA, Novara. Cent’anni con don Bosco per i giovani.

Celebrazioni centenarie dell’Istituto “Immacolata” di Novara:

26 ottobre 1988 - maggio 1989, Novara, Istituto FMA 1989.

582. ANzANIEmilia, Situazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle Ispettorie dell’Europa al 31 maggio 1989, in AA.VV., Invec-chiamento e vita salesiana in Europa, Leumann (Torino), 1990, 85-98.

583. CAVAGLIà Piera, Educazione e cultura per la donna. La Scuola

“Nostra Signora delle Grazie” di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923) = Il Prisma 10, Roma, LAS 1990.

584. WACHTLERMaria, Die Caoba-Bäume sind gewachsen. 25 Jahre Missionsarbeit bei den Yanomami in Venezuela, Gattendorf, Erschienen im Eigenverlag von Pfarrer Dr. Hans Wachtler 1990.

585. ISTITUTO FMA, Parma. Cent’anni in cammino con Maria per e con i giovani, Parma, Istituto Maria Ausiliatrice 1991.

586. CANALESilvana, La presenza educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Conferenza Ispettoriale Italiana.

Quaderno n.3, Roma, Istituto FMA 1991.

587. DICkSONJohn William, The dynamics of growth. The foundation and development of the salesians in England = Istituto Storico Salesiano - Studi 8, Roma, LAS 1991.

588. MARCHISAErnestina, Una “carta d’identità” firmata e confermata [la Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”], in Rivista di Scienze dell’Educazione 30 (1992) 3, 343-375.

589. AA.VV, Visita di Giovanni Paolo II alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Roma, 31 gennaio 1992, Roma, Istituto FMA 1992.

590. CAVAGLIàPiera, Con Don Bosco per una nuova presenza educa-tiva, in ORLANDOVito (a cura di), Oratorio e Pastorale giovanile nella Chiesa locale nel 150° dell’Oratorio di Don Bosco = Atti dei Convegni regionali, Bari, Levante 1993, 95-114.

591. COLOMBOAntonia, La provocazione di don Bosco per la forma-zione della donna?, in Rivista di Scienze dell’Educaforma-zione 22 (1984) 2, 241-245.

592. AGUIRREGAMIñOMaría Teresa, Hacia una historia centenaria de las Hijas de María Auxiliadora en México. Primera parte: 1894-1922, México, [s.e.] 1994.

593. NUñEzMUñOzMaría Felipa, Cinquenta años de presencia sale-siana en Tenerife “Hogar Escuela María Auxiliadora”: Obra so-cial de la Caja General de Ahorros de Canarias, Santa Cruz de Tenerife, Inspectoría María Auxiliadora 1994.

594. -, Las Hijas de María Auxiliadora en Andalucía y Canarias:

1893-1993, Sevilla, Inspectoría María Auxiliadora 1994.

595. YARED Ivone, Interdisciplinaridade e Sistema preventivo, São Paulo, Centro Cultural Teresa D’Avila 1995.

596. DELIMABARROSMaria, Centenario das Filhas de Maria Auxilia-dora em Mato Grosso. No tempo das Visitadorias (1895-1899), Cuiabá, Inspetoria “Nossa Senhora da Paz” 1995 [Pro mano scritto].

597. MARCHISA Ernestina, Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone e la Pontificia Facoltà “Auxilium”, in In memoriam Patris. Il Cardi-nale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994) = Orizzonti 5, Roma, LAS 1995, 51-93.

598. TIMOSSIInnocenzo, Mornese “Collegio S. Maria Domenica Maz-zarello”. Benedizione della Cappella rinnovata, Boves, Artigra-fiche Corall 1995.

599. [S.A.], Il futuro si radica qui. Un ritorno al Collegio di Mornese per rivivere lo spirito di Madre Mazzarello, Boves, Artigrafiche Corall 1995.

600. [S.A.], Una vita da ricordare [Memorie dell’Istituto Santa Cate-rina di Varazze], a cura degli amici delle Boschine, Varazze, Sicor Grafica 1995.

601. FAGIOLO D’ATTILIAMiela, Dal silenzio alla speranza. Cinquant’anni di fedeltà nel bunker dell’Albania comunista [Presenza delle FMA] = Vite Donate 1, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1995.

Traduzione in lingua spagnola.

602. AGUIRREGAMIñOM. Teresa, Hacia una historia centenaria de las Hijas de María Auxiliadora en México. Segunda Parte 1922-1941, México, [s.e.] 1996.

603. SILVESTRINLuigina, Missione in Patagonia. Diario di una volon-taria [Luigina Silvestrin] = Vite Donate 4, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1996.

Traduzione in lingua spagnola.

604. COLLINOMaria, My Timor. Amore nel profondo sud [Presenza delle FMA] = Vite Donate 5, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1996.

Traduzione in lingua spagnola.

605. MAGNABOSCOArmida, Sulla strada… incontri [«Casa Mamá Mar-garita: Puerta abiertas para ti» Medellín, Colombia] = Vite Do-nate 7, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1996.

Traduzione in lingua spagnola.

606. CHMIELEWSkIMarek, I Salesiani missionari della Polonia. Genesi,

ruolo e fisionomia dell’attività svolta (1889-1910), Roma, Uni-versità Pontificia Salesiana 1996.

607. MOTTOFRANCESCO(a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia. Atti del 2° Convegno di Storia dell’Opera Salesiana Roma, 1-5 novembre 1995 = Istituto Storico Salesiano - Studi 9, Roma, LAS 1996.

608. LOPARCO Grazia, L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922), in MOTTOFrancesco (a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia. Atti del 2°

Convegno di Storia dell’Opera Salesiana Roma, 1-5 novembre 1995 = Istituto Storico Salesiano - Studi 9, Roma, LAS 1996, 161-191.

609. -, Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Contri-buto sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia, in MOTTO Francesco (a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia. Atti del 2° Convegno di Storia dell’Opera Salesiana. Roma, 1-5 novembre 1995 = Istituto Sto-rico Salesiano - Studi 9, Roma, LAS 1996, 327-368.

610. NùñEzMUñOzMaria F., Las Hijas de Maria Auxiliadora en An-dalucía. Primeras presencias (1893-1912), in MOTTOFrancesco (a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco.

Saggi di storiografia. Atti del 2° Convegno di Storia dell’Opera Salesiana Roma, 1-5 novembre 1995 = Istituto Storico Salesiano - Studi 9, Roma, LAS 1996, 445-469.

611. GORLATOLaura, Origini della presenza delle Figlie di Maria Au-siliatrice in Tunisia (1895), in MOTTO Francesco (a cura di), Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia. Atti del 2° Convegno di Storia dell’Opera Salesiana Roma, 1-5 novembre 1995 = Istituto Storico Salesiano - Studi 9, Roma, LAS 1996, 537-561.

612. FAGGIOLOD’ATTILIAMiela, Laggiù scorre il Mekong. Missione al femminile in Thailandia e Cambogia [Presenza delle FMA] = Vite Donate 8, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1997.

613. PIACENTINI Franco - ASPESIGiuseppe (a cura di), Samarate e le sue suore. Un cammino che dura da 100 anni, Busto Arsizio, Ed. Freeman 1997.

614. SOLTOGGIOMORETTACarla, Cento anni di vita a Tirano. Dalle Cro-nache delle Suore Salesiane 1897-1997, Tirano, [s.e.] 1997.

615. NERIAldo, Le Figlie di Maria Ausiliatrice a S. Stefano Magra.

Una comunità religiosa nella storia del nostro paese, La Spezia, Ed. Giacchè 1997.

616. FERREIRADA SILVA Antonio, Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel Sud del Brasile (1892-1905), in Ricerche Storiche Salesiane 26 (1997) 31, 327-351.

617. kIMYong Ne Bonina, Il Sistema Preventivo in contesti non cri-stiani, in CAVAGLIàPiera - CHANGHIANG-CHUAusilia - FARINA Mar-cella - ROSANNAEnrica (a cura di), Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via dell’educazione.

Atti del Convegno Internazionale e Interculturale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium”

(Collevalenza, 1°-10 ottobre 1997) = Il Prisma 19, Roma, LAS 1998, 427-440.

618. CAVAGLIàPiera, Il primo regolamento degli asili infantili istituiti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (1885), in Rivista di Scienze dell’Educazione 35 (1997) 1, 17-46.

619. AA.VV., Escuela Salesiana. Memoria y profecía de un carisma.

100 años de presencia de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia, Santafé de Bogotá, Editorial Carrera 7ª 1998.

620. ROMEROCecilia, Cien años de presencia de las Hijas de Maria Auxiliadora en Colombia (1897-1997), in AA.VV., Escuela

Sale-siana. Memoria y profecía de un carisma. 100 años de presen-cia de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia, Santafé de Bogotá, Editorial Carrera 7ª 1998, 79-91.

621. LEWEkBernadeta, La presenza educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Polonia. Insediamento e prime fasi di sviluppo (1922-1939), Roma 1998. [Estratto di tesi dottorale discussa nella Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”].

622. BELLUPasquale - MACCIONIAngela Maria, Le Salesiane (Figlie di Maria Ausiliatrice) in Sardegna nel primo ’900, in ATzENI Fran-cesco - CABIzzOSUTonino (a cura di), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari, Ed. Della Torre 1998, 383-396.

623. CAVAGLIàPiera - NOTOBarbara, La Scuola “Maria Ausiliatrice” di Vallecrosia. Origine e sviluppo di un’istituzione educativa fon-data da Don Bosco (1876-1923), in Rivista di Scienze dell’Edu-cazione 36 (1998) 1, 15-70.

624. PARRA PéREz Vilma, Memorias. Inspectoría San Pedro Claver 1897-1946. HMA Colombia, Santafe de Bogotá, Inspectoría Nuestra Señora de Chiquinquirá 1998.

625. DELIMABARROSMaria, No tempo das visitadorias 1900-1910.

Madre Daria Uboldi. 2ª visitadora de Mato Grosso, Cuiabá.

Insp. Nossa Senhora da Paz 1998.

626. HERNáNDEz Ciri, In the prophecy of togetherness to proclaim Jesus Christ in Asia, in SALESIANIDICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA (a cura di), Uniqueness of salvation in Jesus Christ and need of primary evangelization. FMA-SDB East Asia and Oceania. Hua Hin (Thailand), 10-16 May, 1998 = Animation and missionary formation Seminar, Roma, Edizioni SDB 1998, 13-17.

627. GARCíA Teresita, 1.Cambogia. The evangelising strength of Gospel witnessing, in SALESIANIDICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA (a cura di), Uniqueness of salvation in Jesus Christ and need of

primary evangelization. FMA-SDB East Asia and Oceania. Hua Hin (Thailand), 10-16 May, 1998 = Animation and missionary formation Seminar, Roma, SDB 1998, 142-144.

628. DESOUzAMOREIRAARECONeide Maria, Instituto Maria Auxiliadora 1928-1998. 70 anos no coraçao de Rio do Sul, Rio do Sul, Im-pressora Continental 1998.

629. AzzIRiolando, As Filhas de Maria Auxiliadora no Brasil: Cem anos de história. Primero volume: A implantaçao do Instituto (1892-1917), São Paulo, FMA 1999.

630. FAGIOLO D’ATTILIAMiela, Libano il mosaico di pace [Presenza delle FMA] = Vite Donate 9, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1999.

Traduzione in lingua spagnola

631. FMA PIEMONTE, Cento anni per «Seimila sassolini». Istituto San Domenico Savio «Un secolo della storia di Torino è passato tra le nostre mura» 1899-1999, [s.e.] 1999.

632. GRAzIANI Patrizio, Cento anni di storia delle suore Salesiane a Gioia dei Marsi (1899-1999), Roma, Ed. dell’Urbe 1999.

633. AA.VV., 100 anni. Storia di un Asilo, delle sue suore e dei loro bambini, Cardano al Campo, Tipolitografia Caletti 1999.

634. SIMONICarlo, Il lavoro e i giorni delle operaie del convitto di Campione sul Garda, in MUSSOS. (a cura di), Gli operai nella storiografia contemporanea. Rapporti di lavoro e relazioni sociali, Milano, Feltrinelli 1999, 549-576.

635. FERNANDEz DEOLIVEIRAIfigênia, Experiência de inculturação das FMA no Brasil, in SALESIANIDICASTEROMISSIONI- AMBITOMISSIONI FMA., Seminário de pastoral em contexto Afro-Americano. Belo Horizonte-Brasile. 31/03 - 05/04/1999 = Seminário di Animação e Formação Missionária, Roma, Edizioni SDB 1999, 206-208.

636. JOSEPHTeresa, First evangelization in the context of youth pas-toral and the school, in SALESIANIDICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA (ed.), Missionary praxis and primary evangelization. Calcutta-Nitika Tengra 1-7 march 1999 = Animation and missionary for-mation Seminar, Roma, Edizioni SDB 1999, 87-110.

637. TALLONEVilma, Présentation d’expériences de Catéchuménat en milieu éducatif et de promotion, in SALéSIENS ETFILLES DEMARIE AUXILIATRICE. DICASTÈRE DESMISSIONS(ed.), Le projet-Afrique. Face au défi de la Première évangélization et de la Phase de Conso-lidation. Yaoundè-Mbalmayo Cameroun dal 1-5 maggio 1999

= Séminaire d’animation et de Formation Missionnaire, Rome, Edizioni SDB 1999, 125-129.

638. PERTUSIAdriana, Première évangélisation ou proposition chre-tienne à partir des centres éducatifs ou de promotion, in SALéSIENS ET FILLES DE MARIE AUXILIATRICE. DICASTÈRE DES MISSIONS (ed.), Le projet-Afrique. Face au défi de la Première évangéli-sation et de la Phase de Consolidation. Yaoundè-Mbalmayo Cameroun 1-5 maggio 1999 = Séminaire d’animation et de Formation Missionnaire, Rome, Edizioni SDB 1999, 131-144.

639. HERNáNDEz Ciri, Juntos, para escutar o grito dos povos e dos jovenes indígenas, in SALESIANIDICASTERO - AMBITOMISSIONIFMA (a cura di), Seminário sobre a práxis missionária na região

“amazônica”. Manaus-Brasile, 1-5 de Setembro de 1999 = Se-minário de animação e formação missionária, Roma, Edizioni SDB 1999, 17-19.

640. áLVAREzMercedes, Compartir experiencias significativas sobre la asunción de elementos religioso-culturales en el proceso de iniciación cristiana. I - Introducción a los aportes, in SALESIANI DICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA(a cura di), Seminário sobre a práxis missionária na região “amazônica”. Manaus-Brasile, 1-5 de Setembro de 1999 = Seminário de animação e formação missionária, Roma, Edizioni SDB 1999, 59-62.

641. ABREGOOsiris, Experiencias significativas. 1. Reflexión comuni-taria del Darién. Panamá, in SALESIANIDICASTERO- AMBITOMISSIONI FMA(a cura di), Seminário sobre a práxis missionária na região

“amazônica”. Manaus-Brasile, 1-5 de Setembro de 1999 = Seminário de animação e formação missionária, Roma, Edizioni SDB 1999, 63-72.

642. INSPECTORíA“NUESTRASEñORA DEGUADALUPE” - FMAMéXICO, La praxis misionera en las zonas de las alturas y mesetas, in SALESIANI DICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA(ed.), La primera evangelización en diálogo intercultural. Experiencias y formación de cate-quistas. Seminario di animazione e formazione missionaria nel contesto pastorale andino e mesoamericano Cumbayá-Ecuador, 7-12 settembre 1999 = Seminario de animación y formación misionera, Roma, Edizioni SDB 1999, 60-65.

643. BARRIENTOSMatilde, Praxis misionera en las zonas de alturas y mesetas. Provincia Santa Rosa de Lima - Perù, in SALESIANIDI

-CASTERO- AMBITOMISSIONIFMA(ed.), La primera evangelización en diálogo intercultural. Experiencias y formación de catequis-tas. Seminario di animazione e formazione missionaria nel con-testo pastorale andino e mesoamericano Cumbayá-Ecuador, 7-12 settembre 1999 = Seminario de animación y formación misionera, Roma, SDB 1999, Roma, Edizioni SDB 1999, 77-81.

644. AzzIRiolando, As Filhas de Maria Auxiliadora no Brasil: cem anos de história. A implantação do Istituto (1892-1917), I Vol, São Paulo, Serviços Gráficos 1999.

645. Diario di una suora… Appunti di vita fenegrolese nella comunità delle FMA dal 1905 al 1954, Fenegrò, [s.e.] 2000.

646. VARELA AGUILAR Nidia, La obra social realizada por sor María Romero Meneses FMA en San José de Costa Rica durante los años 1933-1977, in Ricerche Storiche Salesiane 19 (2000) 37, 279-318.

647. HERNáNDEzCiri, “Insieme” SDB-FMA para ser testemunhas de Cristo Ressuscitado com as jovens e os jovens na Africa, in SALESIANI DICASTERO - AMBITO MISSIONI FMA (a cura di), Projecto África. Entre os desafios da primeira evangelização e a fase de consolidação. Luanda - Palanca, 7-10 de Maio 2000 = Seminário de animação e formação missionária, Roma, SDB-FMA, Edizioni SDB 2000, 21-24.

648. MIkECzvonka, Presença das FMA em Cacuaco (Angola), in SALESIANI DICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA(a cura di), Projecto África. Entre os desafios da primeira evangelização e a fase de consolidação.

Luanda - Palanca, 7-10 de Maio 2000 = Seminário de animação e formação missionária, Roma, Edizioni SDB 2000, 85-87.

649. MACIELLiduina, Presença das FMA em Pemba (Monçabique),in SALESIANIDICASTERO- AMBITOMISSIONIFMA(a cura di), Projecto África.

Entre os desafios da primeira evangelização e a fase de consoli-dação. Luanda - Palanca, 7-10 de Maio 2000 = Seminário de ani-mação e forani-mação missionária, Roma, Edizioni SDB 2000, 89-95.

650. MICHELENAMarta Beatriz, La escuela Normal de Almagro - Ar-gentina, aportes de uma obra incipiente (1900-1920), in MOTTO Francesco (a cura di), L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Si-gnificatività e portata sociale, Voll. III. Esperienze particolari in America Latina, = ISS Studi 8, Roma, LAS 2001, 11-37.

650. MICHELENAMarta Beatriz, La escuela Normal de Almagro - Ar-gentina, aportes de uma obra incipiente (1900-1920), in MOTTO Francesco (a cura di), L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Si-gnificatività e portata sociale, Voll. III. Esperienze particolari in America Latina, = ISS Studi 8, Roma, LAS 2001, 11-37.