• Non ci sono risultati.

R EUNGOAT Y VONNE

10.3. Spiritualità mariana

1083. RINALDIFilippo, “Ecce Mater tua! Ecce filia tua!”. Strenna alle FMA per il 1928, in DALCERRILina, Un maestro di vita interiore.

Don Filippo Rinaldi, Roma, Istituto FMA 1990, 94-99.

1084. GENGHINI Clelia, L’aiuto di Maria nella fondazione dell’Istituto delle “Figlie di Maria Ausiliatrice”, in AA.VV., L’Ausiliatrice della Chiesa e del Papa. Relazioni commemorative per il

cinquante-nario dell’incoronazione di Maria «Auxilium Christianorum»

nella sua Basilica in Torino 1903 - 17 maggio - 1953 = Accade-mia mariana salesiana [ed. speciale s. n.], Torino, Società Edi-trice Internazionale 1953, 151-153.

1085. CASTANOLuigi, L’Immacolata nella vita e nella missione educativa di Santa Maria Domenica Mazzarello, in AA.VV., L’Immacolata Ausiliatrice. Relazioni commemorative dell’anno mariano = Accademia mariana salesiana 3, Torino, Società Editrice Interna-zionale 1954, 113-127.

1086. GENNAROAndrea, La spiritualità mariana delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in AA.VV., L’Immacolata Ausiliatrice. Relazioni com-memorative dell’anno mariano = Accademia mariana salesiana 3, Torino, Società Editrice Internazionale 1954, 341-362.

1087. zIGGIOTTIRenato, Maria Ausiliatrice: Madre, Maestra, Ausilia-trice, in Meditazioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, Torino, Istituto FMA 1962, 75-83.

1088. BERTETTODomenico (a cura di), La Madonna nella nostra vita.

La devozione mariana nella sua natura e nella sua pratica = Ac-cademia mariana salesiana 8, zürich, PAS Verlag 1971.

1089. DALCERRI Lina, La Madonna nella vita e nell’apostolato della religiosa-educatrice, in BERTETTODomenico (a cura di), La Ma-donna nella nostra vita. La devozione mariana nella sua natura e nella sua pratica = Accademia mariana salesiana 8, zürich, PAS Verlag 1971, 219-238.

1090. ISTITUTOFMA, Qualis Mater talis filia. Raffronto per un profilo della FMA tra: Vangelo, “Marialis Cultus”, Costituzioni, Roma, Scuola tip. privata FMA 1975.

1091. BERTETTODomenico, Maria Ausiliatrice e le missioni = Accade-mia mariana salesiana 11, Roma, LAS 1977.

1092. FERRANTEElia, Maria: una donna di eccezione. Vuoi conoscerla?, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1977.

1093. ISTITUTO FMA, Madre nostra. Numero speciale [della Rivista

“Madre Nostra”], Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vati-cana 1978.

1094. POLLANOGiuseppe, Maria l’aiuto, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1978.

1095. PONTIFICIAFACOLTà DISCIENzE DELL’EDUCAzIONE, Maria, tu sei l’Aiuto.

Testo per Oratorio, Roma, Istituto FMA 1978.

1096. VIGANò Egidio, Maria rinnova la Famiglia Salesiana di don Bosco, Roma, Scuola tip. Salesiana 1978.

1097. SCARPAGabriella, Maria nell’opera educativa di don Bosco, in Da mihi animas 26 (1979) 267-272.

1098. COLLI Carlo, Ispirazione mariana del Sistema preventivo, in PEDRINIArnaldo (a cura di), La Madonna dei tempi difficili. Sim-posio mariano salesiano, Roma, Edizioni SDB 1980, 153-188.

1099. MARCHIMaria, Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Isti-tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in PEDRINIArnaldo (a cura di), La Madonna dei tempi difficili. Simposio mariano salesiano, Roma, Edizioni SDB 1980, 189-214.

1100. SAVARÈGrazia Maria, Maria Santissima nei sogni di don Bosco, Roma, Istituto FMA 1981.

1101. SCARPA Gabriella, I gruppi d’impegno mariano delle FMA, in Il Sistema Preventivo vissuto come camminodi santità, Leu-mann (Torino), Elle Di Ci 1981, 185-192.

1102. DALCERRILina, Maria nello spirito e nella vita della Figlia di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto FMA 1982.

1103. BERTETTODomenico, L’affidamento a Maria = Accademia ma-riana salesiana 19, Roma, LAS 1984.

1104. SCARPAGabriella, L’esperienza associativa mariana delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in FAVALEAgostino (a cura di), Presenza di Maria nelle aggregazioni ecclesiali contemporanee, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1985, 29-40.

1105. CAVAGLIàPiera, La presenza di Maria nei testi legislativi dell’Isti-tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in AA.VV., La Madonna nelle “Regole” della Famiglia Salesiana = Accademia mariana salesiana 23, Roma, LAS 1987, 99-139.

1106. MANELLOMaria Piera (a cura di), Madre ed educatrice. Contri-buti sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988.

1107. -, Introduzione, in MANELLOMaria Piera (a cura di), Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988, 9-15.

1108. DELEIDIAnita, La dimensione mariana della vocazione della FMA alle origini delI’Istituto, in MANELLO Maria Piera (a cura di), Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Isti-tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988, 27-36.

1109. CAVAGLIàPiera, La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale, in MANELLO Maria Piera (a cura di), Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Isti-tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988, 39-73.

1110. kOMaria, “Monumento vivo di riconoscenza” a Maria e come Maria, in MANELLOMaria Piera (a cura di), Madre ed educatrice.

Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988, 75-109.

1111. MARCHIMaria, Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Isti-tuto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in MANELLOMaria Piera (a cura di), Madre ed educatrice. Contributi sull’identità ma-riana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Il Prisma 8, Roma, LAS 1988, 159-183.

1112. DELEIDIAnita, Maria di Nazaret la donna della nuova umanità, in COLOMBOAntonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 299-322.

1113. VIGANòEgidio, Affidàti a Maria, promuoviamo la pedagogia della bontà, come memoria e profezia di don Bosco. Commento del Rettor Maggiore per le FMA alla Strenna per il 1988, Roma, Istituto FMA 1988.

1114. DELEIDIAnita, La devozione mariana alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872), in AA.VV., De cultus mariano saecula XIX-XX, Roma, Pontificia Accademia Mariana Interna-tionalis 1991, 379-398.

1115. CENTROINTERNAzIONALE DIPASTORALEGIOVANILE, In cammino... con Maria “volto e parola” di Dio per noi, Roma, Istituto FMA 1992 [pro manoscritto].

1116. BONATOGiannantonio, L’avventura di Maria. Il Vangelo di Luca, in Da mihi animas 40 (1993) 7/8, 6-96.

1117. FARINAMarcella, Dall’icona del Pastore alla spiritualità del Ma-gnificat. Linee di una spiritualità educativa, in CAVAGLIàPiera -DELCOREPina (a cura di), Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Auxiliatrice = Orizzonti 2, Roma, LAS 1994, 79-108.

1118. kOMaria, La presenza di Maria nel cammino di formazione dell’identità carismatica. Aspetto biblico, in CAVAGLIàPiera - DEL COREPina (a cura di), Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Auxiliatrice = Orizzonti 2, Roma, LAS 1994, 163-188.

1119. DELEIDIAnita, La presenza di Maria nel cammino di formazione dell’identità carismatica. Aspetto salesiano, in CAVAGLIàPiera -DELCOREPina (a cura di), Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Auxiliatrice = Orizzonti 2, Roma, LAS 1994, 209-218.

1120. POSADAMaría Esther, Maria, Madre del Redentor, Maestra de la Familia Salesiana. Hacia el Tercer Milenio. Para una relectura biblico-pastoral de Juan 2, 2-12, in AA.VV., Atti del 3° Congreso Internacional de María Auxiliadora, Madre del Redentor, Auxi-liadora del Tercer Milenio. Sevilla, 27-29 dicembre 1999, Sevilla, Publicaciones Obra Social y Cultural Cajasur 2000, 51-60.

1121. MANELLO Maria Piera - MARCHI Maria, Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. Un seminario di studio che parte da lontano, in Rivista di Scienze dell’Educazione 40 (2002) 3, 426-441.

1122. FARINAMarcella - MARCHIMaria (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche. Atti del Seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.

Roma, 14-15 dicembre 2001 = Il Prisma 25, Roma, LAS 2002.

1123. MARCHIMaria, Il senso e le motivazioni del nostro interrogarci sulla presenza di Maria nel processo educativo. Il punto di vista pedagogico, in FARINAMarcella - MARCHIMaria (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 1. La pedagogia interroga alcune fonti biblico-teologiche. Atti del Seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educa-zione “Auxilium”. Roma, 14-15 dicembre 2001 = Il Prisma 25, Roma, LAS 2002, 29-37.

1124. LOPARCOGrazia - MANELLOMaria Piera (a cura di), Maria nell’edu-cazione di Gesù Cristo e del cristiano. 2. Approccio interdisci plinare a Gv 19,25-27. Atti del pre-seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”.

Roma, 8 febbraio 2003 = Il Prisma 27, Roma, LAS 2003.

1125. MARCHIMaria - MANELLOMaria Piera, Sulle tracce di un “rilancio mariano”. Il contributo della Pontificia Facoltà di Scienze del-l’Educazione “Auxilium”, in LOPARCOGrazia - MANELLOMaria Piera (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano.

2. Approccio interdisciplinare a Gv 19, 25-27. Atti del pre-se-minario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” Roma, 8 febbraio 2003 = Il Prisma 27, Roma, LAS 2003, 19-39.

1126. STICkLERGertrud, La forza della fede nella personalità di Maria e lo sviluppo della sua maternità, in LOPARCOGrazia - MANELLO Maria Piera (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 2. Approccio interdisciplinare a Gv 19,25-27. Atti del pre-seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Roma, 8 febbraio 2003

= Il Prisma 27, Roma, LAS 2003, 125-136.

1127. CHANGHiang-Chu Ausilia, Un approccio pedagogico-didattico a Gv 19, 25-27, in LOPARCOGrazia - MANELLOMaria Piera (a cura di), Maria nell’educazione di Gesù Cristo e del cristiano. 2. Ap-proccio interdisciplinare a Gv 19,25-27. Atti del pre-seminario di studio promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Edu-cazione “Auxilium”. Roma, 8 febbraio 2003 = Il Prisma 27, Roma, LAS 2003, 143-151.

1128. GANNONMarie, L’attenzione alla dimensione femminile e ma-riana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002), in Rivista di Scienze dell’Educazione 42 (2004) 1, 105-141.

1129. DOSIOMaria - GANNONMarie - MANELLOMaria Piera - MARCHIMaria (a cura di), «Io ti darò la maestra...». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione

“Auxilium” (Roma, 27-30 dicembre 2004) 2005, + CD.

1130. FARINAMarcella, Alla scuola di Maria, Madre ed educatrice. In-troduzione al Convegno, in DOSIOMaria - GANNONMaria - MA

-NELLO Maria Piera - MARCHI Maria (a cura di), “Io ti darò la

maestra …”. Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Roma, 27-30 dicembre 2004 = Il Prisma 30, Roma, LAS 2005, 39-58.

1131. MARCHIMaria, La dimensione mariana nel cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1971 ad oggi. Il contributo della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in DOSIOMaria - GANNONMaria - MANELLOMaria Piera - MARCHIMaria (a cura di), “Io ti darò la maestra…”. Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale pro-mosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxi-lium”. Roma, 27-30 dicembre 2004 = Il Prisma 30, Roma, LAS 2005, 59-76.

1132. POSADAMaría Esther, Le Figlie di S. Maria Immacolata di Mor-nese. Una feconda esperienza mariana, in DOSIOMaria - GANNON Maria - MANELLOMaria Piera - MARCHIMaria (a cura di), “Io ti darò la maestra …”. Il coraggio di educare alla scuola di Maria.

Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pon-tificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Roma, 27-30 dicembre 2004 = Il Prisma 27-30, Roma, LAS 2005, 263-269.

1133. MARCHIMaria - BALBOAnna - COLOMBOAntonia, Maria, tu sei l’Aiuto. Testo per Oratorio, in Dosio Maria - GANNONMarie - MA

-NELLOMaria Piera - MARCHIMaria (a cura di), «Io ti darò la mae-stra...». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Roma, 27-30 di-cembre 2004 = Il Prisma 30, Roma, LAS 2005, 431-456.

1134. MANELLOMaria Piera - MARCHIMaria, Un convegno internazio-nale sull’educazione mariana, in Rivista di Scienze dell’Educa-zione 43 (2005) 1, 62-71.

1135. MARCHIMaria - MANELLOMaria Piera, Convegno internazionale sull’educazione mariana, in Prospettiva Persona 14 (2005) 51, 75-76.

1136. FARINAMARCELLA, La Vergine Maria modello di consacrazione e di sequela in Sequela Christi, 31 (2005) 1 - Nuova serie, 98-132.

1137. MARCHI Maria, Maria nell’educazione. Un tema che invita al dialogo interdisciplinare, in Miles Immaculatae 42 (2006) 1, 123-141.

1138. MAMMARELLAGiovanna - CINTISara, 1. Prendi il largo e vai - 2. Lo annunciamo a voi - 3. Lo vide e… ne ebbe cura. Sussidio di pre-ghiera e di riflessione, 3 Voll., La Spezia, Ispettoria Madonna del Cenacolo FMA 2006.

1139. MARCHIMaria, Introduzione al Dossier Maria e l’amore preve-niente, in Rivista di Scienze dell’Educazione 46 (2008) 1, 22-25.

1140. GIRAUDOAldo, La componente mariana della prassi educativa di Don Bosco, in Rivista di Scienze dell’Educazione 46 (2008) 1, 64-73.

1141. kOMaria, “E c’era la Madre di Gesù” (Gv 2,1). Icone biblico-ma-riane di accompagnamento, in RUFFINATTOPiera - SéïDEMartha (a cura di), Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative = Orizzonti 27, Roma, LAS 2010, 115-135.

1142. -, “Monumento vivo di riconoscenza”: il simbolo di una identità, in MENEGHETTIAntonella - SPóLNIkMaria (a cura di), Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare = Orizzonti 28, Roma, LAS 2012, 137-156.

1143. FARINAMarcella - SIBOLDIRosangela - SPIGAMaria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vati-cano, Libreria Editrice Vaticana 2014.

1144. LOPARCOGrazia, Tre testimoni di filialità mariana. Orizzonte sto-rico. Questioni metodologiche e prospettive, in Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2014, 33-58.

1145. RUFFINATTOPiera, L’esperienza della filialità mariana e i risvolti educativi nel Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco, in FARINAMarcella - SIBOLDIRosangela - SPIGAMaria Teresa (a cura di), Filialità. Percorsi di riflessione e di ricerca, Città del Vati-cano, Libreria Editrice Vaticana 2014, 332-372.

1146. CAVAGLIàPiera, La dimensione mariana dell’identità della FMA, in FISICHELLAMaria - RUFFINATTo Piera (a cura di), L’accompagna-mento. Una sfida per la formazione permanente e iniziale = Orizzonti 29, Roma, LAS 2014, 192-211.

1147. GIUDICIMaria Pia, Santa Maria del Quotidiano, Subiaco, Casa di Preghiera San Biagio, 2016.

1148. POCHERLinda FMA, “Io ti darò la maestra”. La presenza di Maria nei sogni di don Bosco, in A. BOzzOLO(a cura di), I sogni di Don Bosco Esperienza spirituale e sapienza educativa = Studi Storici 20, Roma, LAS 2017, 373-408.