R EUNGOAT Y VONNE
10.4 Contributi sull’identità e la missione della FMA
1149. BONETTIGiovanni, Lettere circolari alle FMA, in Elenco generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’anno 1890 e 1891, 3-9; 3-38.
1150. MARENCOGiovanni, Lettere circolari alle FMA, 1893. 1894. 1899.
1151. COSTAMAGNAGiacomo, Conferenze alle Figlie di Don Bosco, Val-paraíso, Tip. Salesiana 1900.
1152. BRETTOClemente, Lettere circolari alle FMA, 1901. 1905.
1153. -, Scintille e faville. Piccoli paragoni, Ravenna, Scuola tip. Sale-siana 1910.
1154. CAGLIEROGiovanni, “Abbicci spirituale” che S.E.R. Mons. Cagliero
invia da Costarica quale ricordo delle sue nozze d’oro sacerdo-tali alle Figlie di Maria Ausiliatrice (25-3-1912), San José de Costarica, [s.e.] 1912.
Ripetuto, con alcune varianti, per le Novizie FMA, le alunne dei collegi ed oratori festivi, il personale dirigente, insegnante ed assistente delle Case e Missioni delle FMA.
1155. [MARENCOGiovanni], Ritratto morale della Figlia di Maria Ausi-liatrice, Torino, Scuola tip. Salesiana 1917.
1156. FASCIE Bartolomeo, Appunti di Conferenze tenute alle inse-gnanti. Nizza Monferrato (21-28 luglio 1931), Nizza Monfer-rato, Istituto FMA 1931.
1157. Norme e consigli per l’educazione della gioventù, Roma, Scuola Salesiana del Libro 1943.
1158. [MONTIGIANIPrimetta], Il Sistema Preventivo. Catechismo illu-strato, Napoli, [s.e.] 1953.
1159. Norme e consigli pratici di pedagogia salesiana, Napoli, L’Arte Tipografica [s.d.].
1160. ISTITUTOFMA, Maternità salesiana e familiarità salesiana, Torino, Scuola Tipografica privata 1957.
1161. CASTANOLuigi, La Superiora delle FMA di fronte ai suoi doveri, Torino, Istituto FMA 1958.
Traduzione in lingua inglese.
1162. RASTELLOFrancesco, Seguendo il Sistema preventivo. Brevi note di commento alle norme di don Bosco per le Novizie delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Torino, Scuola tip. privata 1958.
1163. MARCHISIOGiuseppe, Gioventù femminile di Maria Ausiliatrice.
Attualità e aspetti giuridici = Quaderni delle Compagnie 25, Torino, Centro internazionale Compagnie religiose 1959.
1164. CORALLo Maria Ausilia, Il volto della nostra pastorale, in AA.VV., Atti del Convegno per Maestre di Noviziato e Direttrici di Junio-rato, Roma, 16 marzo - 12 aprile 1973, Roma, Istituto FMA 1974, 597-615.
1165. CAMILLERINazareno, La Maestra delle novizie = Quaderni delle FMA 7, Torino, Istituto FMA 1962.
Traduzione in lingua portoghese.
1166. CARRàErmenegildo, Caratteristiche dello spirito salesiano, in Meditazioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, Torino, Istituto FMA 1962, 17-23.
1167. FAVINIGuido, La povertà salesiana, in Meditazioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, Torino, Istituto FMA 1962, 27-38.
1168. -, La castità salesiana, in Meditazioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, Torino, Istituto FMA 1962, 41-55.
1169. -, L’obbedienza salesiana, in Meditazioni sullo spirito salesiano
= Quaderni delle FMA 4, Torino, Istituto FMA 1962, 57-71.
1170. GARELLISante, Amore a Dio nell’amore alle anime, in Medita-zioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, Torino, Isti-tuto FMA 1962, 5-15.
1171. -, Il regno di Dio è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo, in Meditazioni sullo spirito salesiano = Quaderni delle FMA 4, To-rino, Istituto FMA 1962, 87-94.
1172. VALENTINIEugenio, La direttrice madre spirituale della comunità
= Quaderni delle FMA 3, Torino, Istituto FMA 1962.
Traduzione in lingua spagnola.
1173. zIGGIOTTIRenato - MARCHISIO Giuseppe - VESPAAngela, Doveri
della direttrice messi in risalto nel Convegno del 25-27 agosto 1962 = Quaderni delle FMA 8, Torino, Istituto FMA 1962.
1174. VESPAAngela, Le speranze dell’Istituto. Vocazioni e formazione del personale = Quaderni delle FMA 10, Torino, Istituto FMA 1963.
1175. GENGHINIClelia, Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca = Quaderni delle FMA 11, Torino, Istituto FMA 1965.
1176. BRUNOCayetano, La suora di vita attiva nello spirito di San Gio-vanni Bosco, Roma, Libreria Editrice Salesiana 1966.
1177. CAMILLERINazareno, Concetto e natura, spirito e pratica della Liturgia = Quaderni delle FMA 12, Torino, Istituto FMA 1966.
1178. -, Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II in forma di catechismo, a sussidio pastorale e didattico: Costituzione dogmatica sopra la Chiesa. Decreto sopra le Chiese Orientali Cattoliche = Quaderni delle FMA 13, Torino, Istituto FMA 1967.
1179. -, Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II in forma di catechismo, a sussidio pastorale e didattico: La Chiesa nel mondo contemporaneo. L’apostolato dei laici. I mezzi della comunica-zione sociale = Quaderni delle FMA 14, Torino, Istituto FMA 1967.
1180. DALCERRILina, Figlie di Maria Ausiliatrice. Istituto, in Dizionario Enciclopedico di Pedagogia. Terza ristampa riveduta e corretta.
II, Torino, Editrice S.A.I.E. 1967, 282-284.
1181. -, Rinnovamento e ritorno alle fonti = Quaderni delle FMA 16, Torino, Istituto FMA 1967.
1182. PAVANETTIEdoardo, Il Sistema Preventivo, in Una pedagogia della santità = Quaderni delle FMA 15, Torino, Istituto FMA 1967, 57-71.
Traduzione in lingua giapponese.
1183. -, La nostra santità, in Una pedagogia della santità = Quaderni delle FMA 15, Torino Istituto FMA 1967, 41-53.
Traduzione in lingua giapponese.
1184. PESCICaterina - GIUDICIMaria Pia - BIANCO Mariapia, La Suora educatrice e gli strumenti della comunicazione sociale, Leu-mann (Torino), Elle Di Ci 1967.
1185. DALCERRILina, Lo stile educativo di Madre Emilia Mosca di S.
Martino, in Rivista di Pedagogia e scienze religiose 5 (1967) 3, 323-343.
1186. CALOSSOCarmela, Sante nella Chiesa con don Bosco, Torino, Isti-tuto FMA 1968.
1187. PAVANETTIEdoardo, Il Sistema Preventivo. Conversazioni peda-gogiche = Quaderni delle FMA 17, Torino, Istituto FMA 1968.
1188. ISTITUTOFMA, Schema sulla spiritualità e l’apostolato della Figlia di Maria Ausiliatrice. Citazioni Scritturali, Documenti Conciliari, Don Bosco, Madre Mazzarello, Torino, Scuola tip. privata FMA 1969.
1189. PAVANETTIEdoardo, Il problema del dialogo. Appunti = Quaderni delle FMA 18, Torino, Istituto FMA 1971.
Traduzione in lingua spagnola.
1190. DALCERRILina, Monumento vivente dell’Ausiliatrice. Lo spirito di una Regola, Roma, Istituto FMA 19722. [La prima edizione è stata pubblicata nel 1965].
Traduzione in lingua fiamminga, francese, giapponese, inglese, polacca, spagnola, thailandese.
1191. FAVINIGuido (a cura di), Le Figlie di Maria Ausiliatrice nelle “Me-morie Biografiche” di Don Bosco, Roma, Istituto FMA 1972.
1192. PAOLOVI, Nel Centenario dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausi-liatrice [Roma, 15 luglio 1972], in Insegnamenti di Paolo VI X, Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana 1973, 752-754.
[Cf anche Costituzioni e regolamenti. Istituto Figlie di Maria Au-siliatrice, Roma, Istituto FMA 1982, 288-297].
1193. VALENTINIEugenio, La spiritualità delle Figlie di Maria Ausilia-trice, in Consacrazione e servizio 21 (1972) 5, 274-284.
1194. GALLOSeverino, L’assistenza educativa, in Rivista di Pedagogia e Scienze Religiose 10 (1972) 2, 194-212.
1195. DALCERRILina, Il mistero di Giuseppe, Roma, Scuola tip. privata FMA 1973.
Traduzione in lingua spagnola.
1196. -, Tradizioni salesiane. Spirito di famiglia, Roma, Istituto FMA 1973 [pro manoscritto].
1197. GIUDICIMaria Pia (a cura di), La casa e il campeggio della Parola di Dio. Documentazione di un’esperienza pastorale, Roma, Istituto FMA 1973.
1198. MISIANOMaria - MARCHIMaria (a cura di), Il sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Convegno Europeo Salesiano, in Rivista di Scienze dell’Educazione 12 (1974) 2, 220-229.
1199. BIANCOMaria Pia, La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea, in DESRAMAUT Francis - MIDALI
Mario (a cura di), La Famiglia salesiana. Lussemburgo 26-30 agosto 1973 = Colloqui sulla Vita Salesiana 5, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1974, 105-122.
1200. FRATALLONERaimondo, I tratti fondamentali dello spirito sale-siano elemento di unità nella Famiglia salesiana, in DESRAMAUT
Francis - MIDALIMario (a cura di), La Famiglia salesiana.
Lus-semburgo 26-30 agosto 1973 = Colloqui sulla Vita Salesiana 5, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1974, 223-253.
1201. MARCHIMaria, La persona umana: struttura e valore, in AA.VV., Atti del Convegno per Maestre di Noviziato e Direttrici di Junio-rato, Roma, Istituto FMA 1974, 108-119.
1202. -, La formazione integrale della persona: educazione alla libertà, in AA.VV., Atti del Convegno per Maestre di Noviziato e Direttrici di Juniorato, Roma, Istituto FMA 1974, 120-136.
1203. -, Il rapporto interpersonale “luogo” della maturazione umana, in AA.VV., Atti del Convegno per Maestre di Noviziato e Direttrici di Juniorato, Roma, Istituto FMA 1974, 353-373.
1204. -, La comunità educante mediatrice di valori, in AA.VV., Atti del Convegno per Maestre di Noviziato e Direttrici di Juniorato, Roma, Istituto FMA 1974, 374-382.
1205. ISTITUTOFMA, Relazioni delle Commissioni. Capitolo Generale XVI (Roma, 17 aprile - 28 luglio 1975), Roma, Istituto FMA 1975, 10 fascicoli.
1206. JAVIERREORTASAntonio Maria, Cristo Parola e Parola di Cristo, Roma, Istituto FMA 1975.
Traduzione in lingua spagnola.
1207. POSADAMaría Esther, Elementi caratteristici della spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in MIDALIMario (a cura di), Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento = Biblioteca di Scienze religiose 17, Roma, LAS 1977, 287-295.
1208. COLLICarlo, Contributo di don Bosco e di madre Mazzarello al carisma di fondazione dell’Istituto delle FMA, Roma, Istituto FMA 1978.
Traduzione in lingua spagnola.
1209. DALCERRILina, Aprirci a Dio, Roma, Istituto FMA 1978.
1210. SCARPAGabriella, L’oratorio di don Bosco, in Da mihi animas 26 (1979) 587-591.
1211. SECCOMichelina, La struttura e lo stile familiari della comunità educativa nella concreta metodologia pedagogica di don Bosco, in Rivista di Scienze dell’Educazione 17 (1979) 2, 166-189.
1212. -, I gruppi d’impegno mariano delle FMA, in Il Sistema Preven-tivo vissuto come cammino di santità, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1981, 185-192.
1213. AUBRYJoseph, In che termini si può parlare di “Spiritualità sale-siana”? 3° Seminario di Spiritualità, Roma, Istituto di Spiritua-lità UPS, Roma 1989 [Pro manoscritto].
1214. GIOVANNIPAOLOII, Siate modello della vostra consacrazione per le giovani alle quali vi rivolgete [Roma, 12 dicembre 1981], in Insegnamenti di Giovanni Paolo II. Vol. IV/2, Città del Vati-cano, Libreria Editrice Vaticana 1982, 919-923. [Cf anche Costituzioni e regolamenti. Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto FMA 1982, 298-302].
Traduzione in lingua inglese, francese, polacca, portoghese, spagnola, tedesca.
1215. VIGANòEgidio, Un progetto evangelico di vita attiva. [Esercizi Spi-rituali Capitolo Generale XVII], Leumann (Torino), Elle Di Ci 1982.
1216. COLLICarlo, Illuminate dalla Parola. Omelie, Roma, Istituto FMA 1982.
Traduzione in lingua spagnola.
1217. ISTITUTOFMA, Conferenze tenute ai membri del Capitolo Gene-rale XVII, Roma, Istituto FMA, 1982.
1218. SCRIVOGaetano, La natura educativa dell’Istituto, finalizzato alla salvezza delle giovani, comporta nella FMA uno specifico modo di vivere i voti, la vita comunitaria e la preghiera, in Conferenze tenute ai membri del Capitolo Generale XVII, Roma, Istituto FMA 1982, 1-44.
Traduzione in lingua spagnola.
1219. VECCHIJuan, La pastorale salesiana, in Conferenze tenute ai membri del Capitolo Generale XVII, Roma, Istituto FMA 1982, 47-77.
Traduzione in lingua spagnola.
1220. COLLICARLO, Il sistema preventivo, spiritualità e metodo. Attua-zione dello spirito di Mornese oggi, in Conferenze tenute ai membri del Capitolo Generale XVII, Roma, Istituto FMA 1982, 78-116.
Traduzione in lingua spagnola.
1221. AMATOAngelo, Integrazione tra preghiera liturgica e devozio-nale, in Conferenze tenute ai membri del Capitolo Generale XVII, Roma, Istituto FMA 1982, 119-143.
Traduzione in lingua spagnola.
1222. PILLARuggero, Povertà evangelica-salesiana, in Conferenze te-nute ai membri del Capitolo Generale XVII, Roma, Istituto FMA 1982, 145-169.
Traduzione in lingua spagnola.
1223. GIUDICIMaria Pia, La donna consacrata verso la sua identità (tra memoria e profezia), Leumann (Torino), Elle Di Ci 1982.
1224. SECCOMichelina, Direzione Spirituale e colloquio, in COGLIANDRO Mario (a cura di), La direzione spirituale nella Famiglia siana. Atti della X Settimana di Spiritualità della Famiglia Sale-siana. Roma 1983, Roma, Editrice SDB 1983, 269-275.
1225. SECCOMichelina, L’identità vocazionale delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella Famiglia Salesiana, in MIDALIMario (a cura di), Costruiamo insieme la Famiglia Salesiana = Spirito e vita 11, Roma, LAS 1983, 249-288.
1226. DALCERRILina, Monumento vivo della gratitudine di Don Bosco a Maria SS. Aiuto dei Cristiani, Roma, Istituto FMA 19843. [Terza edizione riveduta e ampliata. Anche il titolo è stato modificato].
Traduzione in lingua polacca.
1227. EGUILLORGARCíAMaría Isabel, Yopo, Shamanes y Héruka. Aspec-tos fenomenológicos del mundo sagrado Yanomami, Vicariato Apostólico de Puerto Ayacucho (Venezuela), Librería Editorial Salesiana 1984.
1228. FARINAMarcella, L’Eucaristia cuore della proposta educativa di don Bosco, in Rivista di Scienze dell’Educazione 22 (1984) 2, 159-192.
1229. SECCOMichelina, Il carisma delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in Consacrazione e servizio 34 (1985) 7, 43-50.
1230. MARCHIMaria, Il Progetto Educativo: una sfida alla Comunità Edu-cante, in Rivista di Scienze dell’Educazione 23 (1985) 1, 13-24.
1231. CAVAGLIàPiera, Carisma e linee di un progetto educativo delle FMA, in Docete 41 (1986) 6, 543-547.
1232. MARCHIMaria, La formulazione del progetto educativo come iter di rinnovamento della comunità educante = Quaderno C.I.I.
2, Roma, C.I.I. 1986.
1233. DALCERRILina, Spiritualità salesiana, spiritualità delle beatitu-dini, Roma, Istituto FMA 1986.
Traduzione in lingua thailandese.
1234. BORDET Marie-Jeanne, Dites nous, Marie Dominique = Terre nouvelle 9, Caen, Editions Don Bosco 1987.
1235. BECCALOSSIMaria Lucia, L’Istituto delle Figlie di Maria Ausilia-trice, in BONGIOANNIMarco, Don Bosco nel mondo I, Roma, Di-rezione Generale Opere Don Bosco 1988, 97-108.
1236. CAVAGLIàPiera, L’educazione cristiana: carattere specifico della spiritualità missionaria salesiana, in AA.VV., Spiritualità missio-naria salesiana, Roma, Dicastero per le missioni 1988, 1-35.
1237. -, La scuola di Mornese (1872-1878). Alle origini di una scelta per la promozione integrale della donna, in Rivista di Scienze dell’Educazione 26 (1988) 2, 151-186.
1238. -, Don Bosco un maestro per una “nuova educazione”. Rifles-sioni sulla Lettera Iuvenum Patris di Giovanni Paolo II, in Rivista di Scienze dell’Educazione 26 (1988) 3, 309-336.
1239. FARINAMarcella, Siete sale della terra e luce del mondo. L’exal-lieva salesiana chiamata a vivere una tipica spiritualità, Roma, Confederazione mondiale Exallieve/i delle FMA 1988.
1240. COLOMBO Antonia, L’emergere di una nuova autocoscienza femminile nella scuola, in CISEM/Informazioni 6 (1989) 18/19, 8-16.
1241. -, Attualità e complessità del problema “Educazione della donna”, in ID. (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 23-35.
1242. MARCHIMaria, L’istanza educativa: dentro e oltre i segni del tempo, in COLOMBOAntonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 189-201.
1243. kOMaria, La donna nel progetto di Dio, in COLOMBOAntonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 267-297.
1244. MISIANO Maria, Le grandi mete dell’Educazione, in COLOMBO Antonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 323-349.
1245. MARCHIMaria, Verso l’educazione della donna. Alcune indica-zioni metodologiche, in COLOMBOAntonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 351- 369.
1246. CHANG HIANG-CHU Ausilia, Per una presenza educativa tra le giovani; quali condizioni?, in COLOMBOAntonia (a cura di), Verso l’educazione della donna oggi = Il Prisma 9, Roma, LAS 1989, 371-401.
1247. CHANGHIANG-CHUAusilia - CHECCINMarta, L’educazione intercultu-rale. Prospettive pedagogico-didattiche degli Organismi inter-nazionali e della Scuola italiana = Il Prisma 17, Roma, LAS 1996.
1248. CONFEDERAzIONE MONDIALEEXALLIEVE/I DELLEFMA, Linee d’impegno 1989-1990. Exallieva salesiana donna impegnata per una spe-cifica missione nella società e nella Chiesa, Roma, Confedera-zione mondiale Exallieve/i delle FMA 1989.
1249. -, Linee d’impegno 1990-1991. Solidarietà mondiale, valori emergenti della cultura attuale vissuti con interiorità apostolica, Roma, Confederazione mondiale Exallieve/i delle FMA 1990.
1250. BORDETMarie-Jeanne - LOUVIEAUXColette, Salésiennes hier, au-jourd’hui, demain = Terre nouvelle 19, Caen, Editions Don Bosco 1990.
1251. CNOS-FP-CIOFS, Associazioni giovanili salesiane per il tempo libero, Roma, Scuola Grafica Salesiana 1990.
1252. COLLINOMaria, Il Beato Filippo Rinaldi e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Commemorazione (Roma, 5 maggio 1990), Roma, Istituto FMA 1990.
1253. DALCERRILina, Un maestro di vita interiore: Don Filippo Rinaldi, Roma, Istituto FMA 1990.
Traduzione in lingua cinese.
1254. GIUDICIMaria Pia, Quando la vita è semplice. Pagine di diario da un ambiente alternativo, Leumann (Torino), Elle Di Ci 1990.
1255. STICkLERGertrud, Prospettiva dell’invecchiamento della perso-nalità consacrata nella Famiglia Salesiana. Considerazioni psi-codinamiche, in SEMERAROCosimo (a cura di), Invecchiamento nella vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni, Leu-mann (Torino), Elle Di Ci 1990, 251-268.
1256. PEROTTIRosalba, La dimensione sociale della carità nei docu-menti delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in CINICharles - MARTI
-NELLIAntonio (a cura di), La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana, Roma, Edizioni SDB 1991, 104-108.
1257. zECCHINOConcetta, Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice:
fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi, in CINICharles - MARTINELLIAntonio (a cura di), La dimensione sociale della ca-rità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Sale-siana, Roma, Edizioni SDB 1991, 125-127.
1258. CAVAGLIàPiera, L’educazione della donna tra interiorità e respon-sabilità sociale. L’esperienza pedagogica di don Filippo Rinaldi, in PRELLEzOJosé Manuel (a cura di), L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido promossi dalla Facoltà di Scienze del-l’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana = Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione 45, Roma, LAS 1991, 505-525.
1259. BORSIMara - CAVAGLIàPiera, La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici, in Rivista di Scienze dell’Educazione 29 (1991) 1,17-46.
1260. BORSIMara - CAVAGLIàPiera, La relazione di don Bosco con le donne e l’immagine di donna emergente dall’Epistolario, in Ri-vista di Scienze dell’Educazione 29 (1991) 2, 159-202.
1261. kIMNEYOUNGBonina, Verso un progetto di educazione integrale ispirato al Sistema Preventivo di don Bosco per i contesti non cri-stiani, in Rivista di Scienze dell’Educazione 29 (1991) 3, 303-327.
1262. DELEIDIAnita, L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese.
La tensione tra educazione alla fede ed impegno sociale, in AA.VV., Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Roma (20-25 gennaio 1992), Roma, Edizioni SDB 1992, 23-38.
1263. kASSISIbtissam, Dire la fede oggi nel contesto islamico, in AA.VV., Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Roma (20-25 gennaio 1992), Roma, Edizioni SDB 1992, 259-274.
1264. CAVAGLIàPiera, Tradizione e innovazione nella prassi del sistema preventivo di Don Bosco, in ORLANDOVito (a cura di), Educa-zione, innovaEduca-zione, sviluppo. Atti del quarto Convegno Peda-gogico, Bari - Levante 1992, 21-56.
1265. CAVAGLIàPiera - BORSIMara, Solidale nell’educazione. La pre-senza e l’immagine della donna in Don Bosco = Orizzonti 1, Roma, LAS 1993.
Traduzione in lingua inglese.
1266. CHINELLATO Marisa, Risposte al questionario sulla situazione Europea riguardo il MGS e la SGS tra le FMA, in DICASTERO DELLA
PASTORALEGIOVANILE DELLACONGREGAzIONESALESIANA, Il Movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giova-nile salesiana. Atti Convegno Europeo (Sanlúcar La Mayor, 22-25 ottobre 1992), Roma, Edizioni SDB 1993, 59-66.
1267. GIUDICIMaria Pia, Dal cinema alla preghiera, Roma, Ed. Deho-niane 1993.
1268. -, L’uomo giusto. San Giuseppe il custode del Redentore, Roma, Istituto FMA 19932.
Traduzione in lingua spagnola.
1269. Alcune riflessioni su “SGS - MGS”, in DICASTEROPASTORALEGIOVANILE DELLACONGREGAzIONESALESIANA, Il Movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo (Sanlúcar La Mayor, 22-25 ottobre 1992), Roma, Editrice SDB 1993, 9-14.
1270. PATERNò Anna, Ruolo e funzione del Centro di coordinamento nazionale FMA, in DICASTEROPASTORALEGIOVANILE DELLACONGREGA
-zIONESALESIANA, Il Movimento giovanile salesiano come espres-sione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo (Sanlúcar La Mayor, 22-25 ottobre 1992), Roma, Edi-zioni SDB 1993, 75-79.
1271. SCARPAGabriella, Il Movimento giovanile salesiano come espres-sione della SGS, in DICASTEROPASTORALEGIOVANILE DELLACONGREGAzIONE
SALESIANA, Il Movimento giovanile salesiano come espressione della spiritualità giovanile salesiana. Atti Convegno Europeo (Sanlúcar La Mayor (22-25 ottobre 1992), Roma, Edizioni SDB 1993, 81-88.
1272. TONELLOElisa, L’immagine della giovane donna nella rivista “Pri-mavera” = Il Prisma 13, Roma, LAS 1993.
1273. CAVAGLIàPiera, Tratti tipici di don Bosco emergenti dall’Episto-lario, in Rivista di Scienze dell’Educazione 31 (1993) 1, 32-53.
1274. -, La consigliera scolastica nelle scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Approccio storico-pedagogico, in Rivista di Scienze dell’Educazione 32 (1994) 2, 189-221.
1275. CAVAGLIàPiera - BORSIMara, Solidale nell’Educazione. La pre-senza e l’immagine della donna in don Bosco = Orizzonti 1, Roma, LAS 1994.
1276. CAVAGLIàPiera - DELCOREPina (a cura di), Un progetto di vita per l’educazione della donna. Contributi sull’identità educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice = Orizzonti 2, Roma, LAS 1994.
1277. STEVANIMilena, Per una vita religiosa oltre le dicotomie = Oriz-zonti 3, Roma, LAS 1994.
1278. AMBITO PER LACOMUNICAzIONESOCIALE, Donne in rete. Uno stile di vita nell’era della comunicazione = Il Gong 1, Roma, Istituto FMA 1994.
Traduzione in lingua francese, inglese, polacca, portoghese, spagnola, thailandese.
1279. kLEINGaby, Carnets de voyages au coeur de l’Europe, Roma, Istituto FMA 1994.
1280. GONzáLEzTáMEzGraciela, Frutos del Sistema preventivo de San Juan Bosco, [Ciudad Guadalupe], Inspectoría México Norte
“Mater Ecclesiae” 1994.
1281. CAVAGLIàPiera, Riattualizzare o rinnovare il metodo educativo di don Bosco? Un contributo alla riflessione, in AA.VV., Il sistema preventivo verso il terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana, Roma, Edizioni SDB 1995, 179-220.
1282. AMBITO PER LACOMUNICAzIONESOCIALE, Un’antenna sul mondo = Il Gong 2, Roma Istituto FMA 1995.
Traduzione in lingua francese, inglese, polacca, portoghese, spagnola.
1283. DICASTERO PER LAFAMIGLIASALESIANA DELLACONGREGAzIONESDB(a cura
di), La Carta di comunione della Famiglia Salesiana di don Bosco, Roma, Edizioni SDB 1995.
1284. GANNONMarie, La reciprocità uomo/donna. Ricerca sociologica sulle Polisportive Giovanili Salesiane = Il Prisma 16, Roma, LAS 1995.
1285. ROSANNAEnrica - NIROGiuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle nuove istanze formative. Approccio inter-disciplinare ad un’identità complessa = Orizzonti 4, Roma, LAS 1995.
1286. NEVARESMatilde, Essere maestra oggi: esigenze ed attese, in ROSANNAEnrica - Niro Giuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle nuove istanze formative. Approccio inter-disciplinare ad un’identità complessa = Orizzonti 4, Roma, LAS 1995, 15-19.
1287. MARCHIMaria, La maestra, formatrice di Figlie di Maria Ausilia-trice educatrici. Aspetto educativo-pastorale, in ROSANNAEnrica - NIROGiuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle nuove istanze formative. Approccio interdisciplinare ad un’identità complessa = Orizzonti 4, Roma, LAS 1995, 91-105.
1288. ROSANNAEnrica, Le giovani di oggi di fronte alla vita religiosa, in ROSANNAEnrica - NIROGiuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle nuove istanze formative. Approccio inter-disciplinare ad un’identità complessa = Orizzonti 4, Roma, LAS 1995, 135-141.
1289. CURTIGraziella, Influsso dei mezzi di comunicazione sociale sulla scelta di vita consacrata delle giovani, in ROSANNAEnrica - Niro Giuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle
1289. CURTIGraziella, Influsso dei mezzi di comunicazione sociale sulla scelta di vita consacrata delle giovani, in ROSANNAEnrica - Niro Giuseppina (a cura di), La maestra delle novizie di fronte alle