• Non ci sono risultati.

Nel Lazio sono state rilevate 831mila persone che vivono in coppie senza figli: nella maggior parte dei casi si tratta di famiglie con 2 soli componenti (84%) e di unioni coniugali (93%). Sono molto presenti in questo gruppo le coppie non più in età riproduttiva (81%): si tratta presumibilmente dei

0 20 40 60 80 100

Totale classe sociale(operaia) madre casalinga 3+figli piccola borghesia autonoma ind.socio.cult.(basso) capitale culturale(basso)

continuativo saltuario

qualche attività fisica mai

50

FRVLGGHWWL³QLGLYXRWL´FLRqGLJHQLWRULFKHGRSRO¶XVFLWDGHLILJOLGDFDVDVLtrovano a vivere soli. 9LVWDO¶HWjGLTXHVWLVRJJHWWLQRQGHYHVRUSUHQGHUHFKHQHOJUXSSRSUHYDOJDQRSHQVLRQDWL   casalinghe (53% delle donne) e persone con istruzione bassa (licenza elementare e media: 63%). Questa breve descrizione ci permette di evidenziare che, sebbene sia stata privilegiata una lettura per soggetti sociali, ci troviamo di fronte ad un gruppo molto eterogeneo per stili di vita, scelte IRUPDWLYHIDPLOLDULHODYRUDWLYH(¶SHUTXHVWRPRWLYRFKHWDOYROWDVLHVDPLQHUDQQRGLVWLQWDPHQte i partner adulti e quelli più maturi, presenti con XJXDOSHVRDOO¶LQWHUQRGLTXHVWRJUXSSRVRFLDOHIUDL SULPLDEELDPRLQFOXVROHSHUVRQHFRQPHQRGLDQQLIUDLVHFRQGLTXHOOHFRQSLGL/¶DWWLYLWj sportiva di queste coppie è abbastanza limitata:il 52% non si dedica ad alcuna attività motoria, il 30% è coinvolto in qualche attività fisica. I praticanti sono il 18%, quelli regolari il 10%, quelli RFFDVLRQDOLO¶,OPLQRUHFRLQYROJLPHQWRQHOORVSRUWGLTXHVWDFDWHJRULDULVSHWWRDOODSUHFHGHQWHq HYLGHQWHHVLFXUDPHQWHLQIOXHQ]DWRGDOO¶HWj0ROWREDVVDqODSHUFHQWXDOHGLSUDWLFDQWLIUDJOLRYHU per i quali la quota di chi non fa alcuna attività motoria arriva al 62% (Grafico 3.10). Ma anche tra i partner più giovani il coinvolgimento nello sport è molto più contenuto rispetto al segmento giovanile, seppur più elevato rispetto al gruppo over 65: fra gli adulti la quota dei regolari è pari al 16% e di occasionali al 14%.

/¶LQVLHPH GHOOH FRSSLH GHO /D]LR FRQIURQWDWR FRQ O¶DQDORJD PHGLD LWDOLDQD VL FDUDWWHUL]]D SHU un minore coinvolgimento nello sport. Sia per il totale del paese che nel Lazio la categoria modale è ³QHVVXQD DWWLYLWj PRWRULD´ PD QHOOD UHJLRQH LQ WDOH FODVVH VRQR SUHVHQWL LO  GHi partner che YLYRQRLQFRSSLDLQ,WDOLDODSHUFHQWXDOHqSLEDVVDGLSXQWLSHUFHQWXDOL(¶DOWUHVuGDQRWDUHFKH ODVWUXWWXUDSHUHWjGLTXHVWHFRSSLHQRQqPROWRGLVVLPLOHIUDODUHJLRQHHO¶LQWHURSDHVH

Grafico 3.10- Coppie senza figli che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per età, Lazio 2005 ( %)

8Q¶DQDOLVLVLQWHWLFDGHOODSRVL]LRQHGHOODUHJLRQHQHOSDQRUDPDLWDOLDQRODSXzRIIULUHODJUDGXDWRULD regionale delle coppie praticanti uno sport. Il Lazio è undicesimo in graduatoria e perde 5 posizioni nel passaggio dai partner adulti a quelli anziani.

Come emerge dalla Tabella 3.1 non è tanto tra gli sportivi regolari che avviene questo spostamento, quanto tra gli sportivi occasionali: il Lazio occupa il quarto posto nella graduatoria delle coppie adulte e si assesta al decimo in quella degli over65.

16 3 10 14 2 8 28 32 30 42 62 52

adulti maturi totale

51

Tabella 3.1 Coppie adulte ed anziane senza figli che praticano sport con continuità e saltuariamente, 2005 (posizione del Lazio nella graduatoria regionale)

Coppie senza figli continuativi saltuari praticanti

Adulte 12 4 7

Anziane 12 10 12

Totale 12 6 11

/¶DQDOLVLGHOODSUDWLFDVSRUWLYR-motoria per genere rivela le differenze maggiori fra gli adulti: tra le donne con meno di 64 anni le praticanti superano di poco il 20% mentre fra i maschi si arriva quasi al 40%; fra gli over 65 il livello di coinvolgimento è molto basso e simile fra i due generi. Tra gli anziani è molto alta la percentuale di chi non fa alcuna attività motoria, poco più bassa del 60% fra i maschi e pari al 66% fra le femmine (Tabella 3.2).

Tabella 3.2 Coppie senza figli che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per età e sesso, Lazio 2005 (%)

continuativo saltuario qualche attività fisica mai Totale

Maschi adulti 19 20 28 33 100 Femmine adulte 13 8 29 50 100 Maschi anziani 5 3 33 59 100 Femmine anziane 2 2 30 66 100 /¶LVWUX]LRQHSURGXFHHIIHWWLGLIIHUHQWLVHFRQGo O¶HWj/HSHUVRQHDGXOWHSUDWLFDQWLVRQRFLUFDLO GHLGLSORPDWLHGHLODXUHDWLHO¶GLFKLKDXQOLYHOORGLLVWUX]LRQHSLEDVVR*OLRYHUFKH svolgono attività sportiva continuativa e saltuaria sono molto pochi e mentre quelli con alta istruzione vanno ad ingrossare le fila di chi svolge attività fisica (sono il 40%); quelli che hanno un OLYHOORGLLVWUX]LRQHSLEDVVROLWURYLDPRIUHTXHQWHPHQWHIUDLVHGHQWDUL  /¶HIIHWWRFRQJLXQWR GHOO¶HWjHGHOO¶LVWUX]LRQHVHPEUDSURGXUUH FRQO¶DYDQ]DUH GHOO¶HWj IUDLSLLVWUXLWL ORVSRVWDPHQWR GDOODSUDWLFDVSRUWLYDDOO¶DWWLYLWjILVLFDWUDLPHQRLVWUXLWLTXHOORGDOO¶DWWLYLWjILVLFDDOODVHGHQWDULHWj (VLVWH XQD UHOD]LRQH IUD OR VWDWXV GL TXHVWH FRSSLH H O¶DWWLYLWj VSRUWLYR-motoria. Chi appartiene a IDPLJOLH ³ERUJKHVL´ H FRQ FDSLWDOH culturale alto è più frequentemente collocato nel gruppo dei praticanti mentre la piccola borghesia autonoma, le famiglie operaie e chi vive in famiglie con capitale culturale basso più spesso fa parte del segmento dei sedentari (Grafico 3.11).

52

Grafico 3.11- Coppie senza figli che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti secondo alcune variabili di status, Lazio 2005 ( %)

Sia nella regione sia nel totale GHOO¶Italia emerge lo stesso tipo di relazione fra status e pratica sportivo-motoria. AOO¶LQWHUQRGHOODJLjHYLGHQ]LDWDPLQRUHVSRUWLYLWjGHOOHFRSSLHOD]LDOLULVSHWWRDO complesso del paese, notiamo che le famiglie operaie e quelle impiegatizie mostrano le più rilevanti differenze: nel Lazio le prime presentano maggiori livelli di sedentarietà rispetto al totale GHOO¶Italia; le seconde sia di maggiore sedentarietà sia di minore pratica sportiva (Grafico 3.12), rendendo evidente quali sono le classi sociali che contribuiscono a creare lo svantaggio delle coppie laziali nei confronti dei loro omologhi cittadini italiani.

Grafico 3.12 - Coppie senza figli che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per classe sociale, Lazio e Italia 2005 ( %)

La quota di coppie senza figli che svolge una qualche attività fisica è abbastanza significativa (30%). A questo proposito è interessante andare a controllare O¶DVVLGXLWjGLTXHVWRWLSRGLHVHUFL]LR fisico: il 61% di queste coppie svolge una qualche attività fisica come minimo una volta alla settimana, il 19% almeno una volta al mese ed il 20% più di rado. Se in generale non esistono PDUFDWHGLIIHUHQ]HGLJHQHUHQHOO¶DWWLYLWjILVLFD GHLPDVFKLHLOGelle femmine), queste

0 20 40 60 80 100

ind. socio-cult.:basso cap.cult:basso classe operaia piccola borghesia autonoma classe media impiegatizia totale ind. socio-cult:medio cap.cult:medio borghesia cap.cult:alto Ind socio-cult:alto continuativo saltuario

qualche attività fisica mai 33 35 17 28 18 16 9 11 18 20 31 32 38 37 27 31 26 34 30 34 36 33 45 35 55 54 66 55 52 46 0 20 40 60 80 100

Lazio Italia Lazio Italia Lazio Italia Lazio Italia Lazio Italia

borghesia cl.media impieg. piccola borgh.aut. cl.operaia Totale coppie

53

emergono quando se ne osserva la frequenza: i partner maschi risultano più spesso occupati in questo esercizio fisico rispetto alle loro compagne (Tabella 3.3).

Tabella 3.3 /DIUHTXHQ]DGHOO¶DWWLYLWjILVLFDGHOOHFRSSLHVHQ]DILJOLSHUVHVVRGHLSDUWQHU/D]LR 

Maschio Femmina Totale

una o più volte a settimana 64 57 61

una o più volte al mese 18 20 19

più raramente 18 23 20

Totale 100 100 100

In definitiva, i partner che vivono in coppie senza figli si mostrano poco dediti non solo allo sport PDDQFKHDGXQHVHUFL]LRILVLFRPHQRLPSHJQDWLYR4XHVWRQRQRVWDQWHO¶DVVHQ]DGLILJOLLQFDVDSRUWL uomini e donne, ormai unici componenti della famiglia, ad avere un contenuto impegno nel lavoro domestico e nella gestione della casa e accresca il tempo libero a loro disposizione10. Quando i partner di coppie senza figli si dedicano ad un qualche esercizio fisico, questo si sostanzia nei classici quattro passi, nelle passeggiate in bicicletta e, in alcuni casi, nel nuoto, attività però non sempre svolte quotidianamente.