• Non ci sono risultati.

I genitori, il lavoro e lo sport

3.4 I genitori e lo sport nel Lazio

3.4.1 I genitori, il lavoro e lo sport

Esaminando il rapporto con lo sport della categoria genitori anche in funzione della loro condizione professionale emerge chiaramente il maggior coinvolgimento degli occupati - nel 20% dei casi si GLFKLDUDQR³FRQWLQXDWLYL´- seguiti dalle casalinghe e dai pensionati, che rivelano però percentuali di partecipazione molto più basse. Tra gli occupati, chi ricopre posizioni elevate (dirigenti, imprenditori e liberi professionisti) presenta i più alti livelli di partecipazione continuativa (attorno al 30%), mentre tra gli impiegati (20%) ed i lavoratori in proprio (16%) si scende a valori intermedi. Il livello di partecipazione più basso lo troviamo fra i disoccupati, raramente rappresentati fra i praticanti (il 4% è assiduo e il 6% occasionale).

La partecipazione alla pratica sportiva dei genitori del Lazio è in alcuni casi lievemente superiore a TXHOODFKHVLRVVHUYDQHOO¶LQWHURSDHVHVRQRLODYRUDWRULGLPHGLD-alta professionalità, insieme agli autonomi, che si distaccano maggiormente dal profilo medio portando il Lazio a livelli di pratica

43 28 12 22 21 10 21 28 43 32 30 20 35 44 46 46 49 70 M fino44 M 45-64 M 65+ F fino44 F 45-64 F 65+

56

sportiva maggiori a quelli osservati nei genitori italiani con le stesse caratteristiche occupazionali (Tabella 3.5). Al contrario, un maggiore svantaggio nel Lazio emerge osservando disoccupati e operai. I padri, quando confrontati alle madri, presentano valori più elevati di partecipazione sportiva qualsiasi sia la loro condizione e posizione nella professione, confermando il maggiore coinvolgimento del segmento maschile nello sport. Uniche eccezioni riguardano le pensionate11 e le PDGULDOODULFHUFDGLXQ¶RFFXSD]LRQHFKHVLPRVWUDQRSLDWWLYHnello sport rispetto agli omologhi gruppi maschili.

Tabella 3.5 Genitori che praticano sport per condizione e posizione nella professione. Madri e padri del Lazio e totale Italia (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

Padri Lazio Madri Lazio Totale Lazio Totale Italia

Occupati 38 28 35 29 Dirigenti* 46 31 41 39 Impiegati** 43 35 39 33 Operai,apprendisti 18 13 16 18 Lavoratori in proprio/coadiuvanti 27 13 22 20 In cerca occupazione 9 12 10 18 Casalinga - 15 15 13 Pensionati 15 19 16 17

* Comprende dirigenti, imprenditori e liberi professionisti; ** comprende direttivi, quadri ed impiegati

Le variabili di status utilizzate in questo studio mostrano anche SHU LO JUXSSR GHL ³genitori´ una relazione significativa FRQ O¶DWWLYLWj VSRUWLYR-motoria. Tra i genitori che formano famiglie ³ERUJKHVL´HFRQDOWRFDSLWDOHFXOWXUDOHJOLVSRUWLYLFRQWLQXDWLYLVRQRFLUFDil 30% , gli occasionali attorno al 20%. Situazione opposta la troviamo tra i genitori di famiglie operaie e con basso livello culturale per i quali si trova una quota di regolari inferiore al 10% e di sedentari che sfiora il 60% (Grafico 3.15).

11 Le madri che hanno smesso di lavorare sono però poche e questo risultato necessita di ulteriori verifiche, anche in considerazione che per il totale Italia emerge un vantaggio dei maschi.

57

Grafico 3.15 Genitori che praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti secondo alcuni indicatori di status,Lazio 2005 ( %)

3.4.2 ƒ’”‡•‡œƒ†‹ˆ‹‰Ž‹‡Žǯƒ––‹˜‹–ˆ‹•‹…‘-sportiva nel Lazio

/¶RSLQLRQH FRPXQH q FKH FRQ OD QDVFLWD GHL ILJOL i genitori si allontanano dallo sport. In questo paragrafo tratteremo questo aspetto attraverso un confronto della pratica sportiva dei partner che vivono in coppia senza figli e quelli che hanno i figli presenti in famiglia, e cercheremo di verificare TXHVWROXRJRFRPXQH/¶HWjFRPHVLqYLVWRILQRUDqXQIDWWRUHGLVFULPLQDQWHQHOFRLQYROJLPHQWR QHOO¶DWWLYLWjILVLFR-VSRUWLYDHSHUOLPLWDUQHO¶impatto si sono considerate le sole coppie con meno di 54 anni.

I dati sembrerebbero trovare un indicativo sostegno a questa opinione poiché, a parità di età, i genitori che vivono con i figli risultano meno praticanti delle coppie senza figli in casa. Se poi DQGLDPR DG DQDOL]]DUH O¶HIIHWWR GHO QXPHUR GHL ILJOL QRWLDPR XQD GLPLQX]LRQH GL SUDWLFDQWL DO crescere del numero dei figli. Come è evidente dalla Tabella 3VRQRGXHOHWUDQVL]LRQL³FULWLFKH´ quella fra 0-1 figlio e quella 2 e 3 o più figli: le coppie con 1 figlio che si definiscono praticanti sono il 14% di meno di quelle senza figli; quelle con 3 o più figli il 12% in meno di quelle con 2. Nel passaggio da 0 a 1 figlio cresce sia la quota di chi si dedica ad attività fisica che quella dei sedentari, nella transizione fra 2 e 3 o più figli sale solo quella dei sedentari, che passa dal 38 al ,OFDPELDPHQWRGHOPRGHOORGLSDUWHFLSD]LRQHDOO¶DWWLYLWjVSRUWLYR-motoria è comune a madri e SDGULSXUDOO¶LQWHUQRGLXQDPDJJLRUH³VSRUWLYLWj´GLTXHVWLXltimi.

In definitiva, la nascita del primo figlio produce nei genitori uno spostamento dalla pratica sportiva (regolare o occasionale) alla sedHQWDULHWjHDOO¶DWWLYLWjILVLFD la nascita del terzo invece rafforza la sedentarietà: la presenza in casa del secondogenito fa mutare di poco un modello di pratica fisico- PRWRULDJLjFRQVROLGDWRFRQO¶Drrivo del primo figlio.

58

Tabella 3.6 Adulti che vivono in coppia (*) e praticano sport, qualche attività fisica e non praticanti per numero di figli età, Lazio 2005 ( %) praticanti qualche attività fisica mai Totale Senza figli 44 22 34 100 1 figlio 30 26 44 100 2 figli 32 30 38 100 3 o più figli 21 22 57 100

* con meno di 54 anni

$QFRUDSLLQWHUHVVDQWH qTXDQWRHPHUJHGDOO¶DQDOLVL GHOFRPSRUWDPHQWRGHLJHQLWRULLQIXQ]LRQH GHOO¶HWjGHLILJOL 7DEHOOD3 /DSUDWLFDVSRUWLYDGHLSDGULGLPLQXLVFHDOO¶DXPHQWDUHGHOO¶HWjGHL figli e lo stesso andamento decrescente lo si nota anche iQULIHULPHQWRDOO¶´DWWLYLWjILVLFD´4XHVWD WHQGHQ]D ID ULWHQHUH FKH QRQ VLD WDQWR O¶HWj GHLILJOL - H TXLQGL O¶HIIHWWR GHOOD TXDQWLWjTXDOLWj GHL compiti di cura necessari al loro accudimento - D³JXLGDUH´LOFRPSRUWDPHQWRSDWHUQRTXDQWRO¶HWj dei padri VWHVVL FKH FRQ OR VFRUUHUH GHOO¶HWj DGRWWDQR TXHOOR VWLOH GL YLWD SL ³SLJUR´ WLSLFR GHOOD maturità.

Padri

praticanti Padri attività fisica

Padri

sedentari Madri praticanti Madri attività fisica Madri sedentarie 0-5 anni 44 29 28 23 38 39 6-13 anni 41 23 37 27 28 45 14-17 anni 28 19 53 22 24 54 Totale 40 23 37 23 32 46

Tabella 3.7 Genitori (*) che praticano sport, qualche attività fisica e sedentari per età del figlio più piccolo, Lazio 2005 ( %)

* con meno di 54 anni

Per le madri si compone uno scenario diverso ed innanzitutto una più chiara relazione fra il tipo di SDUWHFLSD]LRQH DOO¶DWWLYLWj ILVLFR-VSRUWLYD H O¶HWj GHL ILJOL, più coerente con la teoria che vuole i genitori con bambini piccoli più impegnati nei lavoro di cura e meno disponibili a praticare uno sport. I dati che riportiamo nella tabella 3.7 infatti mostrano:

1. una partecipazione alla pratica sportiva delle madri più bassa di quella dei loro compagni (23% vs.40) e delle coetanee senza figli (32%);

2. una quota di madri con figli in età 0-5 che si dedicano ad attività fisica più alta di quella delle madri con figli in età 6-13 e delle coetanee senza figli;

3. XQDSHUFHQWXDOHGLPDGULFRQILJOLLQHWjGHOODVFXRODGHOO¶REEOLJRSUDWLFDQWLSLDOWDGL quella delle madri con figli in età prescolare

4. una alta sedentarietà fra le madri con figli adolescenti.

La lettura congiunta di questi risultati consente di fare alcune ipotesi sul comportamento dei padri e delle madri del Lazio che, è bene ricordare, si inquadrano nella tendenza generale di un progressivo DEEDQGRQRGHOODSUDWLFDVSRUWLYDHGLXQDXPHQWRGHOODVHGHQWDULHWjDOFUHVFHUHGHOO¶HWjROWUHDGXQ certo interesse alla pratica fisica tipico delle generazioni giovani ed adulte.

59

I padri sembrano influenzati nel loro comportamento sportivo GDOO¶DYHUHILJOLHGLQSDUWLFRODUHSLGL due, ma sembrano essere più JXLGDWLGDXQHIIHWWR³JHQHUD]LRQH´FKHGDTXHOOR³IDPLJOLDVWUXWWXUD IDPLOLDUH´SHUOHPDGULVHPEUDQRHVVHUHSUHVHQWLVLDO¶HIIHWWR³JHQHUD]LRQH´FKHTXHOOR³IDPLJOLD´ che le fa accostare alla attività fisica quando sono occupate con i figli piccoli (mentre i padri rimangono praticanti) e ad avvicinarsi ad una attività sportiva quando i figli sono in età della scuola dHOO¶REEOLJR, quindi meno pressate dai compiti di cura. Infine, sia per le madri sia per i padri emerge XQQHWWRHIIHWWR³HWj´FKHOLspinge alla sedentarietà con il passare degli anni.