• Non ci sono risultati.

9.2 Quali sport?

9.2.2 La polisportività

$OO¶LQWHUQRGHOJUXSSRGLSUDWLFDQWLXQDSDUWH LO qLPSHJQDWRLQSLVSRUW/DSROLVSRUWLYLWjq più diffusa fra gli uomini, gli studenti e gli sportivi continuativi, mentre interessa meno le persone mature, le casalinghe ed in generale le donne (Grafico 9.8).

Grafico 9. 8 La polisportività (% calcolata sul totale dei praticanti)

Fonte: IRPPS-CNR, Indagine sui cittadini e lo sport nel Lazio, 2007

Per questi cittadini il calcio, il footing ed il nuoto sono le discipline che attraggono maggiormente, DOOH TXDOL VHJXRQR O¶DHURELFD LO FLFOLVPR HG LO WHQQLV UDIIRU]DQGR FRVu O¶LQWHUHVVH QHL OD]LDOL QHL confronti di qXHVWH GLVFLSOLQH $QDOL]]DQGR L YDUL VRWWRJUXSSL GL ³SROLVSRUWLYL´ HPHUJH SRL FKH L ragazzi ed i giovani adulti si orientano nella seconda attività verso il calcio, gli uomini prediligono

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni

Ginnastica, ginnastica artistica Aerobica, fitness

43 0 10 20 30 40 50 maschi studenti continuativi figli 35-49 anni soli 15-34 anni MEDIA Roma Viterbo e Rieti genitori donne 50-64 anni casalinghe

142

nuoto e footing, le donne nuoto e gli sport di palestra che le vedono maggiormente impegnate (ginnastica e aerobica&fitness), gli over 50 si indirizzano verso ginnastica, footing e ciclismo.

9.3 ǯƒ––‹˜‹–ˆ‹•‹…ƒ

)UDLFLWWDGLQLOD]LDOLO¶HVLJHQ]DGLPRYLPHQWRSURGXFHLQDOFXQLFDVLXQFRLQYROJLPHQWRLQXQRVSRUW vero e proprio, in altri un impegno in attività fisico-PRWRULHSL³OHJJHUH´RGLVFRQWLQXHFRPHOH passeggiate in città o in bicicletta; per alcune persone infine attività sportive e fisiche si combinano. 1HOO¶DPELWR GHOO¶LQGDJLQH q VWDWR FKLHVWR DOOD SRSROD]LRQH GL LQdicare se praticassero nel tempo libero una qualche attività fisica, indipendentemente dal fatto che fossero coinvolti in un qualche VSRUW $ TXHVWR TXHVLWR GLUHWWR VXOO¶DWWLYLWj ILVLFD LO  GHOO¶LQWHUR FDPSLRQH KD GLFKLDUDWR GL esserne coinvolto.

Non ePHUJRQR SDUWLFRODUL FDUDWWHUL]]D]LRQL IUD FKL HVHUFLWD XQ¶DWWLYLWj ILVLFD VH JXDUGLDPR OH classiche variabili strutturali; un quadro più specifico invece emerge se si considerano due sottogruppi, il primo è quello composto da chi si impegna nella sola attività fisica, il secondo da chi abbina a questa una pratica sportiva. In questo ultimo gruppo troviamo maggiormente rappresentato LOVHJPHQWRJLRYDQLOH DQQLGHLSUDWLFDQWL³ILJOL´VWXGHQWL VHJXLWRGDOFHWR borghese (56%) e maschile (51%). Questi gruppi di popolazione non sono solo quindi quelli più coinvolti nello sport, ma anche quelli che più si impegnano in attività motorie, rappresentando quindi il settore che ± vuoi per la disponibilità di tempo, economica, un maggiore interesse DOO¶DWWLYLWjILVLFDRXQDWWHJJLDPHQWRSLFRQVDSHYROHVXLYDQWDJJLGHOPRYLPHQWR± è riuscito, molto più di altri, ad adottare uno stile di vita attivo.

9.3.1 ǯƒ––‹˜‹–ˆ‹•‹…ƒ…‘‡‘‡–‘†‹•‘…‹ƒŽ‹œœƒœ‹‘‡ǣfocus su alcune attività

Oltre ad aver chiesto ai cLWWDGLQLOD]LDOLVHIRVVHURLPSHJQDWLLQDWWLYLWjILVLFKHO¶LQGDJLQH,5336KD approfondito alcuni aspetti specifici e rilevato quanto, e con chi, i cittadini fossero coinvolti in passeggiate - in bicicletta, in città o fuori città ±escursioni ± trekking, arrampicata nording walking - e nella raccolta di fiori, funghi e frutta. I dati rilevati mostrano un quadro eterogeneo (Tabella 9.2). Sono le passeggiate in spazi verdi ed in città le attività più frequenti, seguite dalle escursioni, dalle gite in bicicletta e dalla raccolta di funghi e fiori. Per ognuna di queste si notano anche delle particolarità non solo a causa della frequenza con la quale vengono svolte, ma anche della tipologia di persone che le pratica e con cui si condividono.

Passeggiare in città o fuori, in spazi verdi, non sono solo le attività fisiche preferite dai laziali, ma anche quelle più frequenti. Sono le persone sole quelle coinvolte in questi due tipi di attività fisica, a cui si uniscono - quando si tratta di camminare in città - i romani mentre nel caso delle passeggiate in spazi verdi i cittadini delle altre province laziali, i giovani e gli studenti. Le escursioni fuori città vedono essenzialmente coinvolte le famiglie ed i gruppi di amici, mentre i FODVVLFL³TXDWWURSDVVLLQFHQWUR´VLIDQQRDQFKHGDVROLTXDQGRVLKDXQSR¶GLWHPSRDGLVSRVL]LRQH o si deve raggiungere il posto di lavoro, si va a fare visita a qualche amico o parente, o si è impegnati nello shopping.

La bicicletta è lo strumento utilizzato per fare movimento da circa la metà dei cittadini laziali, prevalentemente giovani o maturi: sono le persone che vivono nei centri più piccoli quelle

143

maggiormente coinvolte QHOO¶DWWLYLWjFLFOLVWLFDGRYHSUREDELOPHQWHJOLDSSDVVLRQDWLGHOOHGXHUXRWH trovano un ambiente più rilassante e adatto, con meno traffico, rumori e inquinamento rispetto alla capitale.

Tabella 9.2 Lo svolgimento di alcune attività fisiche secondo alcune caratteristiche della pratica.

Attività fisiche % (1) Frequenza (2) Gruppi maggiormente rappresentati &RQ«(2)

Passeggiate in spazi verdi/fuori città

85 Almeno settimanale (42%) meno gli adulti, meno a Roma, soli, figli

familiari (62%), amici (58%)

Passeggiate in città 77 Almeno settimanale (60%) romani, soli, meno i genitori familiari (53%), amici (50%), soli (38%)

Passeggiate in bicicletta 47 Almeno settimanale (31%) M, >50anni, studenti, meno a Roma amici (51%), familiari (46%), soli (41%)

Escursioni 49 In alcuni periodi (29%) M, giovani, figli, studenti, soli, romani amici (59%), familiari (55%)

Raccolta funghi, fiori 29 In alcuni periodi (49%) >50anni, no figli,casalinghe, pensionati.

familiari (54%), amici (50%), soli (42%)

(1) percentuale calcolata su chi svolge attività fisica; (2) percentuale calcolata su chi è attivo nella specifica attività fisica. Fonte: IRPPS-CNR, Indagine sui cittadini e lo sport nel Lazio, 2007

/¶HVFXUVLRQHDOO¶DSHUWRQHOOD forma di trekking, arrampicata, nording walking, si contraddistingue SHU HVVHUH XQ¶DWWLYLWj VDOWXDULD FKH WURYD IUD JOL DSSDVVLRQDWL HVVHQ]LDOPHQWH L JLRYDQL (¶ XQ impegno fisico che si declina essenzialmente al maschile, così come il precedente, ma che coinvolge anche gli abitanti della capitale, che riescono così a sfuggire al ritmo di vita cittadino e SDVVDUHSLDFHYROPHQWHLOSURSULRWHPSROLEHURFRQJOLDPLFL(¶TXHVWDDGLIIHUHQ]DGLWXWWHOHDOWUH XQ¶DWWLYLWj GL JUXSSR H QRQ VWXSLVFH FKH VLDQR L JLRYDQL JOL VWXGHQWL H L ³ILJOL´ TXHOOL FKH YL VL GHGLFKLQR FRQ PDJJLRUH IUHTXHQ]D HYLGHQWHPHQWH QHL SHULRGL GHOO¶DQQR LQ FXL OH FRQGL]LRQL FOLPDWLFKHVRQRSLIDYRUHYROL6HO¶HVFXUVLRQHVLFDUDWWHUL]]DFRPHDWWLYLWjGHLJLRYDQLODUDFFROWD di funghi, frutti e fiori è, al contrario prescelta dai laziali di una certa età.

Nel complesso emerge un quadro variegato, che indica come la scelta del tipo di attività in cui impegnarsi risponde non solo ad esigenze diverse, ma anche alle opportunità offerte dal luogo in cui si vive. Ed è così che camminare in spazi verdi e passeggiare in bici vedono più attivi i cittadini delle province laziali; le passeggiate in città e le escursioni sono più diffusi fra gli abitanti della capitale. Le diverse attività fisiche proposte nello studio si declinano diversamente anche in funzioni delle abitudini, degli interessi e delle capacità tipiche delle diverse età. Ed è così che PHQWUH L JLRYDQL VRQR SL DWWLYL LQ DWWLYLWj SL LPSHJQDWLYH FRPH LO WUHNNLQJ H O¶DUUDPSLFDWD OH persone mature privilegiano la raccolta dei funghi, dei fiori e dei frutti. In questo contesto, i familiari ed gli amici rappresentano i compagni di elezione con cui la popolazione del Lazio FRQGLYLGHO¶HVSHULHQ]DGHOPRYLPHQWRDQFKHVHQRQPDQFDQRDWWLYLWà svolte in solitudine.

(¶GDXOWLPRLQWHUHVVDQWHHYLGHQ]LDUHORVFDUVRUXRORGHOOHDVVRFLD]LRQLVPRFKHDSSDUHQRQHVVHUH riuscito a convogliare attraverso le proprie iniziative, che hanno anche come obiettivo la promozione dei diversi percorsi naturalisWLFLFXOWXUDOLHWXULVWLFLSUHVHQWLQHO/D]LRO¶LQWHUHVVHGHL

144

cittadini laziali ed, in definitiva, a contribuire allo sviluppo di un contesto sociale favorevole alla SURPR]LRQHGHOO¶DWWLYLWjILVica