Il corpo stradale della pista principale, delle piste di svincolo e delle rotatorie sarà costituito come di seguito riportato:
• il piano di appoggio del rilevato stradale sarà ottenuto tramite uno strato di scoticamento dello spessore di 20cm., da uno scavo di sbancamento dello spessore di 30cm., e dal risanamento della zona di bonifica con uno strato di materiale arido dello spessore di 50cm., posato su un telo di geocomposito che dovrà essere opportunamente risvoltato;
• i rilevati saranno costituiti da materiale proveniente da cava di prestito appartenente ai gruppi A1, A3, A2-4 e A2-5;
• le scarpate dei rilevati, con pendenza del 3/2, saranno rivestite con uno strato di terreno vegetale dello spessore di cm.30 per ciascun lato, costipato in corso di esecuzione ed inerbite dopo la sagomatura.
Fig. 9.1 - Corpo stradale - Pista principale
PREPARAZIONE PIANO DI POSA E BONIFICA
La preparazione del piano di posa del rilevato stradale sarà eseguita con uno strato di bonifica costituito come segue:
• uno strato di scoticamento dello spessore di 20cm., necessario per consentire la pulizia del terreno superficiale;
• uno scavo di sbancamento dello spessore di 30cm., necessario per consentire l’asportazione del terreno argilloso e creare la bonifica per la fondazione stradale;
• la stesa di uno telo di geocomposito, isotropo con resistenza minima di 30KN/m in entrambe le direzioni, per il rafforzamento del piano di appoggio del corpo stradale;
• il risanamento della zona di bonifica con uno strato di materiale arido dello spessore di 50cm., costituito da materiale arido (spaccato di cava di dimensioni 10/30cm.), posato sul geocomposito che dovrà essere opportunamente risvoltato.
L’ultimo strato costituente il piano di posa del rilevato stradale, a compattazione avvenuta, dovrà presentare un grado di costipamento con una densità riferita alla densità massima secca AASHO modificata non inferiore al 95% ed un modulo di deformazione, al primo ciclo di carico su piastra (DN30cm.), non inferiore a 20N/mm2.
RILEVATO STRADALE
Il rilevato stradale sarà realizzato con le forme e dimensioni definite nelle sezioni tipo di progetto e sarà costituito come segue:
• il rilevato stradale sarà eseguito a strati successivi di spessore uniforme non eccedente i 50cm.
(dopo il costipamento) e sarà costituito da materiali idonei provenienti da cava appartenenti ai gruppi A1, A3, A2-4 e A2-5, secondo la classificazione CNR - UNI 10006/63, ed in parte da materiale MPS proveniente da impianto di recupero e riciclaggio regolarmente autorizzato.
• le scarpate dei rilevati, con pendenza del 3/2, saranno rivestite con uno strato di terreno vegetale dello spessore di cm 30 per ciascun lato, inerbite dopo la sagomatura.
L’ultimo strato costituente il piano di posa della fondazione stradale, a compattazione avvenuta, dovrà presentare un grado di costipamento con una densità riferita alla densità massima secca AASHO modificata non inferiore al 95% ed un modulo di deformazione, al primo ciclo di carico su piastra (DN30cm.), non inferiore a 50N/mm2.
ELEMENTI MARGINALI DELLA SEDE STRADALE
Per completare il corpo stradale saranno realizzati gli elementi marginali esterni costituiti da due arginelli inerbiti in terra, di larghezza B=1.25m., rispondenti ai requisiti minimi previsti dal D.M. del 05.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. Tali arginelli saranno idonei a sostenere i dispositivi di sicurezza (guard-rail) previsti nei tratti in cui il l’altezza media del rilevato supera la quota di 1.00m. dal piano campagna o in punti particolari.
La raccolta delle acque meteoriche della superficie stradale pavimentata, sarà realizzata con due fossi di guardia inerbiti lungo il corpo stradale. Verrà realizzato il rivestimento dei fossi di guardia, solo in corrispondenza degli embrici di scarico delle acque meteoriche, con piastre di calcestruzzo armato e gettato in opera dello spessore di 15cm per una estesa di 1.50m.
Fig. 9.2 – Raccolta acque meteoriche - Pista principale
PAVIMENTAZIONE STRADALE
9.4.1. Pavimentazione stradale - Pista Principale
La pavimentazione stradale della pista principale sarà realizzata da uno strato di fondazione in misto granulare stabilizzato che, a compattazione avvenuta, dovrà presentare un grado di costipamento con una densità riferita alla densità massima secca AASHO modificata non inferiore al 95% ed un modulo di deformazione, al primo ciclo di carico su piastra (DN30cm), non inferiore a 80N/mm2, e da tre strati di conglomerato bituminoso di tipo tradizionale, come descritto nelle Norme Tecniche, nei seguenti spessori minimi compressi.
PAVIMENTAZIONE STRADALE PISTA PRINCIPALE
SPESSORI (cm)
Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato 30
Strato di base in conglomerato bituminoso 10
Strato di binder in conglomerato bituminoso 6
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso 4
MISTO GRANULARE STABILIZZATO STRATO DI BASE STRATO DI COLLEGAMENTO BINDER
30 10 6
4 TAPPETO DI USURA
50
Fig. 9.3 - Pavimentazione stradale - Pista principale
9.4.2. Pavimentazione stradale - Piste di svincolo
La pavimentazione stradale delle piste di svincolo unidirezionali e bidirezionali sarà realizzata da uno strato di fondazione in misto granulare stabilizzato e da tre strati di conglomerato bituminoso di tipo tradizionale, come descritto nelle Norme Tecniche, nei seguenti spessori minimi compressi.
PAVIMENTAZIONE STRADALE PISTA DI SVINCOLO
SPESSORI (cm)
Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato 30
Strato di base in conglomerato bituminoso 10
Strato di binder in conglomerato bituminoso 6
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso 4
MISTO GRANULARE STABILIZZATO STRATO DI BASE STRATO DI COLLEGAMENTO BINDER
30 10 6
4 TAPPETO DI USURA
50
Fig. 9.4 - Pavimentazione stradale - Piste di svincolo
9.4.3. Pavimentazione stradale - Rotatorie
La pavimentazione stradale delle rotatorie sarà realizzata da uno strato di fondazione in misto granulare stabilizzato, da uno strato di misto cementato e da tre strati di conglomerato bituminoso di tipo tradizionale, come descritto nelle Norme Tecniche, nei seguenti spessori minimi compressi.
PAVIMENTAZIONE STRADALE ROTATORIE
SPESSORI (cm)
Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato 25
Strato di fondazione in misto cementato 20
Strato di base in conglomerato bituminoso 10
Strato di binder in conglomerato bituminoso 6
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso 4
25 MISTO GRANULARE STABILIZZATO
MISTO CEMENTATO STRATO DI BASE STRATO DI COLLEGAMENTO BINDER
20 10 6
4 TAPPETO DI USURA
65
Fig. 9.5 - Pavimentazione stradale - Rotatorie
9.4.4. Pavimentazione stradale - Collegamento S.P. n.37A
La pavimentazione stradale della Bretella di collegamento della S.P. n.37A sarà realizzata da uno strato di fondazione in misto granulare stabilizzato e da tre strati di conglomerato bituminoso di tipo tradizionale, come descritto nelle Norme Tecniche, nei seguenti spessori minimi compressi.
PAVIMENTAZIONE STRADALE BRETELLA DI COLLEGAMENTO S.P. N.37A
SPESSORI (cm)
Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato 30
Strato di base in conglomerato bituminoso 10
Strato di binder in conglomerato bituminoso 6
Tappeto di usura in conglomerato bituminoso 4
MISTO GRANULARE STABILIZZATO STRATO DI BASE STRATO DI COLLEGAMENTO BINDER
30 10 6
4 TAPPETO DI USURA
50
Fig. 9.6 - Pavimentazione stradale - Bretella di collegamento S.P. n.37A