• Non ci sono risultati.

GENIO CIVILE - SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE ILLASI

Il bacino della Val d’Illasi prende origine da due valli montane del Gruppo del Carega: a nord la valle di Revolto e ad est la valle di Fraselle che entrambe sono solcate dagli omonimi torrenti, che unendosi a valle presso l’abitato di Giazza (Comune di Selva di Progno) danno origine al Torrente Illasi (Progno d’Illasi) che rappresenta il corso d’acqua più lungo della regione lessinea.

Il torrente ha un bacino imbrifero di circa 175kmq, si sviluppa longitudinalmente con direzione nord-sud per circa 30km, attraversando i Comuni di Selva di Progno, Badia Calavena, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Caldiero, Zevio, in provincia di Verona, e si attesta, un tempo nel fiume Adige tra Zevio e Belfiore, ora nello scaricatore della centrale ex S.A.V.A. a quota a 27m sul mare.

Gli interventi di sistemazione idraulica previsti dal Genio Civile si estendono per circa 21,5 km,

dalla foce in Adige nel comune di Zevio (tramite il canale S.A.V.A.) fino a sud del capoluogo del Comune di Badia Calavena, e risultano suddivisi, da sud verso nord, in due tratte:

1. Il tratto dalla foce in Adige nel comune di Zevio (tramite il canale S.A.V.A.) ed il Ponte Carrozza, per una estesa di circa 5,8 Km;

2. Il tratto dal ponte Carrozza e la Località Spagnoi del Comune di Illasi ed il Capoluogo del Comune di Badia Calavena, per una estesa di circa 15,7 Km.

Il progetto del Genio Civile di “Sistemazione idraulica del torrente Illasi e opere complementari dalla località S.Andrea in Comune di Badia Calavena fino al Ponte Carrozza sulla S.P. n.37 in Comune di Lavagno - 1° Lotto funzionale” con il quale il Genio Civile prevede la sistemazione idraulica dell’alveo con l'asportazione del sovralluvionamento, l’abbassamento dell’alveo, la realizzazione di opere di sicurezza idraulica e la realizzazione di opere compensative, tra cui nuovi attraversamenti dell’alveo con ponte, è stato suddiviso in due sotto-tratte omogenee:

a. Tratta n.1 tra il ponte Carrozza e la Località Spagnoi del Comune di Illasi, per una estesa di circa 4,4 Km. Le caratteristiche idrauliche del torrente nella tratta n.1 sono riconducibili

essenzialmente a:

- elevatissima pensilità, ovvero fino a 6 metri dal piano di campagna;

- ridotta pendenza;

- fondo ghiaioso con litoidi calcarei.

Nel tratto in questione sono presenti guadi, briglie, e sottoservizi che attraversano l’alveo, quali acquedotto, telefonia e rete gas di vari enti gestori. Si segnala in particolare che nel sedime asfaltato del guado del Donzellino è presente, a profondità di circa 1,00m, un metanodotto AGSM MP, nonché da una condotta SNAM, che attraversa l’Illasi in subalveo a valle del guado grande del Donzellino, a circa 245 m.

In tale tratto, che interessa direttamente la realizzazione della nuova S.P. n.10 prevista nel presente progetto, l’intervento consiste in un progressivo abbassamento dell’alveo che, con inizio a monte del Ponte Carrozza a partire dalla quota definita dal Genio Civile di Verona, a seguito dell’intervento previsto a valle (circa 2.00m sotto l’attuale fondo alveo), dovrà aumentare verso monte, fino ad eliminare quasi totalmente la pensilità del corso d’acqua, con abbassamento del fondo alveo di circa 6.00m.

b. Tratta n. 2 tra la Località Spagnoi del Comune di Illasi ed il Capoluogo del Comune di Badia Calavena, per una estesa di circa 11,3 Km. Le caratteristiche idrauliche del torrente nella tratta n. 2 sono riconducibili essenzialmente a:

- alveo posto al di sotto del piano campagna, a sezione molto allargata, per un’estesa parte del tracciato, fino a raggiungere una larghezza pari a circa 100 metri;

- sponde arginali a tratti rivestite in pietrame e a tratti protette da muri;

- fondo dell’alveo costituito da depositi eterogenei, con alternanza di ghiaie e grossi massi calcarei.

Nel tratto in questione sono presenti numerose briglie, sia in calcestruzzo sia in pietrame, che si intensificano con l’aumentare della pendenza verso monte. Sono inoltre presenti guadi e sottoservizi che attraversano l’alveo, quali fognature, acquedotto, telefonia e rete gas di vari enti gestori. L’ampia sezione trasversale del torrente determina il deposito in alveo di un elevato quantitativo di materiale, principale causa dei frequenti fenomeni erosivi generati dall’andamento del torrente.

In tale tratto l’intervento consiste nella ricalibratura del fondo con un abbassamento medio di circa metri 2,00 con la conseguente sistemazione delle sponde e il riposizionamento di alcune briglie.

Oltre agli interventi di sistemazione idraulica del torrente, sono previsti anche i seguenti interventi di natura complementare e di interesse delle amministrazioni locali:

• Interventi di riqualificazione naturalistica;

• Pista ciclopedonale con inizio a Cà del Diavolo nel Comune di Badia Calavena fino a raggiungere il Ponte Carrozza, per una estensione di circa 18,5 km;

Ponte al Guado del Donzellino a servizio del nuovo svincolo della S.P. 10 del progetto della Provincia di Verona di “Ammodernamento della S.P. 10 e bretella di connessione alla S.P. 37° - Lotto L”. Tale opera potrà essere realizzata solamente dopo la sistemazione idraulica del torrente con la depensilizzazione degli argini, abbassamento del fondo alveo di circa 6.00m, per consentire il collegamento con la nuova rotatoria in località Donzellino attualmente non

fattibile per la presenza delle arginature pensili.

Con la rimozione delle arginature, le quote spondali consentono la realizzazione del ponte direttamente dal braccio ovest della rotatoria, rispettando le seguenti condizioni:

- compatibilità della quota della nuova rotatoria con il piano viabile del ponte e con il collegamento alla S.P. 37a in destra idrografica del torrente Illasi;

- garanzia di un franco minimo 1.50m tra la quota sottotrave del nuovo ponte e la futura quota di massima piena del torrente;

- continuità della strada arginale, ai fini manutentivi, con la realizzazione di un sottopasso scatolare.

Fig. 6.2 - Ponte sul Torrente Illasi e Scatolare strada arginale dopo la depensilizzazione del torrente Illasi

Documenti correlati