Telecomunicazioni
Profilo professionale
Il cor so di laurea in Ingegneriadelletelecomunicazioni si propone qualeobietti vo la formazion eprofession aledi personale cheopererà nelsettore della produzione e gestio -ne di beni edi servizi riguardanti il trasferiment o a distanza di informazioni, general-mente sottoforma disegnal ielettric i. Di conseguen zail corso si rivolg especific am ente acolorocheoperera nno profession alm ente:
- nella proge ttazione erealizzazion e,nonchénell' eser cizi odiapparati e di sistemi per le telecomunicazioni . sia di tipo tradi zionale sia di tipo telematico, volti cioè alla real izzazion edicoll oqui ouom o-m acchina omacchina-macchina;
- nella progettazion e erealizzazion edi apparat i e sistemi per l'elaborazionenumerica dei segnali (co difiche, filtraggi, compressioni, espansioni, oppure estrazione di in-formazionecontenu teneisegnalistessi);
- nella progettazione e realizza zione di apparati e di sistemi perilrilevamentoe il ri-cono scim ent operviaelettromagnetica,finali zzatialla local izzazione di oggetti(fiss i oin movimento). all'acquisizio ne didati meteorologici,al controll odel traffico ter-restre,aereoenavale. ecc.
Le caratteristichetecn ico-p rofession al idell' area descr itta sisono venute delineand o in modo sempre più prec iso negliultimi vent'anni. distinguendosi da altre figure prof es-sionali nel med esim o vasto setto re dell'ingegn eriadell'informazione.A tale identifica -zione di profilo professional e corri sp ond e, nel mond o produttivo nazionale,un vasto insiemedi attività industriali ediesercizio riguardanti letelecomunicazioni e il telerile-vamento,nonchéletecnich e ditrattamentodell'informazione.
Il profilo professionaledell'ingegneredelle comunicazionisi forma con il conco rso di conoscen zeriguardanti in egualmisura letecnologie dei componentielettro nici e ottici, l'hardwaredegli apparati.gliaspett isoft ware, lemetodologiedi studio, progettazionee ges tione disiste mi complessi.
La speci fica caratt eri zza zion edell a laur ea in Ingegneriadelletelecomunicazioniprop o-sta dall aFacolt àdi ingegneri adelPol itecn icodi Torinoinsis tetuttav ia in mod opart ico-laredaunlato sug liaspett i metodologici e sistemic i deiproblemi di trasmi ssione,direte e ditratt am ent onumericodei segnali.edall ' alt rosullostudioapprofonditodei cana li di comunicazione, siano essibasati sulla propaga zione elettromagneticalibera oguida ta, a frequen ze radio od ottiche.Ciò tras pare dall'e lencodei corsi obbligatori e dai relativi contenuti, illustrati nei paragrafi successivi. La possibilità di approfo ndire aspetti più specificatamen te tecnologici viene offerta agli stude ntitramite l'amp ia rosa di materie dainseri re acompletamentodelcurriculum deglistudi.
Insegnamenti obbligatori
La scelta propostaper gli insegnamentiobbligatori. globalmenteconsiderati (stabiliti in sede nazionale per tutti i corsidi laurea,per il settore dell'informazione,per la laurea in Ingegneria delle telecom unicazioni,oppure fissati insede locale dallaFacoltà) è mirata a fornire una preparazionesia di basesiaspecifica tecnico-professionalecongruente con le indicaz ioni di profiloprofessionaleprecedentementeesposte.
Per quanto riguardala formazion ematematica di base,oltrealcorp ustradizionalmente impartito negli attuali insegnamentidelbiennio (Analisi matematica. Geometria),si po-ne l'accento su materie chesi ritengon oindispen sabili per la formazione di un ingegnere delle telecomunicazioni ,in particolareCalcolo numericoeCalcolo delleprobabilità.
Pertanto, il unità didattiche dedicato alla preparazione di base di tipo matematico è portatoa5 (afrontedelminimo di 4 fissatodal Decreto diRiordino). La preparazionedi base ècompletata da un corso diChimica,secondo i requisit irichiesti dal Decretodi Riordin o.
La culturaingegneristica di baseèfornit ada cinque corsia spettroampio,edin parti co-lare:
- un corsodiElementidi meccanicaTeoricaed Applicata destinatoa fornire una pre-parazione di base nel settoredellameccanica;
- Controlli automatici,destinatoa fornire una preparazione prevalentemente a livello informativo nelsetto re dell'automazionee dei controlli;
- Istituzioni di economia, nel quale vengono presentati i principi di economia e di gestione aziendale, con una attenzione particolare alla specifica realtà dei servizi, particolarmente importante nell'ambito delle telecomunicazioni.
La preparazione professionale nelcampo informatico è fornita da tre corsi, due dei quali sono a carattere formativo generale nel campo dell' info rmatica (Fondamenti di infor-maticaeSistemiinformativi l),mentre il terzo (Sistemiinformativi Il) dovrà fornire le nozionimetodologichee la preparazione necessarie per una moderna professionalità nel campo dellaprogetta zione,sviluppo e gestionedisoft warecomplesso,qualesi riscontra nelleapplicazioni delle telecomunicazion ialle tecniche moderne.
Per quantoriguarda lapreparazione specifica nel campo delle telecomunicazioni, sono previstianzitutto due corsi di base,quellodiTeoria deisegnali,destinato a fornire soli-de basi metodo logic he per l'analisi e la rappresentazio ne deisegnalisia determ inistici sia aleatori,seguitoda quello diComunicazionielettriche, nel qualevengono impartite le nozioni fondamentalisulle tecniche di modulazione e trasmissione(sia analogichesia numeriche),sulla teoria dell'informazionee sui codici nonché sulle problematiche fon-damentalidelleretidi telecomunicazioni.
Seguono tre corsidestinati alla preparazione professionale specifica nei tre settori fon-damentali delle telecomunicazioni,la trasmissione (corso di Trasmissionenumerica),le reti (corso di Reti di telecomunicazione)e il trattamentonumerico dei segnali(corso di Elaborazionenumericadei segnali).Èprevisto l'obbligo di almenodue fra tali cor si,a scelta dellostudente.
Per quanto riguarda la preparazione nel settore dell'elettromagnetismo,è previsto un corso di base diCampielellromagnetici l,ed un secondo insegnamento(Camp i elettro-magneticiIl)dedicato principalmenteai problemi di antenne e propagazione,con cenni alle questioni concernenti il telerilevamentoper via elettromagnetica e i componenti a microonde e optoe lettronici.
Infine,per quantoriguardagliaspetti più specificamentehardware,si prevede un corso di base di Teoriadei circuiti,seguito da Elettronicaapplicata, e quindida Microelet-tronica,nel qualelepossibilità offerte dallamodernetecniche microelettroniche verran-no presentate accan to alle limitazioni sistemisticheeprogettuali da esse imposte. Com-pieta il quadro uncorso di misure(Misuresusistemiditrasmissione etelemisurei spe-cificamente orientato agliapparatie aisistemi ditelecomunicazioni.
Il quadrodidatticodi insegnam enti obbligatorisopra delineato vincolarigidamente21,5 annualità in aggiunta:2 annualit àsono a scelta fra tre corsi e mezza annualitàa scelta fra due corsi. Le rimanenti 5annualità necessarie per il completamentodel curriculum (basato su 29annualità ) sono dautilizzareperladefini zionediappropriati orientam enti e perle scelte liberedellostudente.
Il quadro complessivo degli inseg namentiobbligato riè sintetizza to nella tabella seguen-te.Essoevalido per tutti gli studenti chenel1994/95 frequentanoiprimi quattro anni e, limitatamente alle materieal5°anno,per quelli chenel 1994/95 si iscrivono regolari al 5°anno(nonessendo mai statifuoricorso neglianniprecedenti).
TUili glistudenti che non rientrano nelle categorie precedenti devono presentare un piano di studi individuale.
Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori
Corsodi lau r eain Ingegneri adelle Teleco municaz ioni
Ali/lO }Operiodo ]Operiodo
F0231 AnalisiMatematicaI F2300 Geometria 1 F0620 Chi mica FI901 Fisica 1
F2170 Fondame nti di Informat i- F2170 Fonda me nti di Informatic a
ca (annuale) (annua le)
F0232 Ana lisiMatematica II F0514 Calco loNumerico(r) 2 FI902 Fisica II F0234 Ana lisi Matem aticaIII(r)
F5011 Sistemi InformativiI F0490 Calcolodelle Prob a bilità F5760 Teoria dei Circ uiti F5S01 Teoriadei Segn al iI FOSOO ComunicazioniElettriche 3 F0531 Campi Elettromagnetici I F0532 Campi ElettromagneticiII
FI711 Elettro nicaApplicataI F5012 Siste mi In formati viII Fl712 Elettro nicaapplicata II FOS40 ControlliAutomatici
4 Z(l ) W(l)
Z(2) Y(I)
Y(2) F3700 Misure su Sistemi di Tras mis -sionee Telem isur e
5 Y (3) W(2)
Y (4) Y(5)
(r)Corsoridotto.
Y (I),Y (2),Y(3),Y(4),Y(5)corsi diorientamento.
Insegnamenti di orientamento
Gliorientame ntisono destin ati a fornire. nell'ambit o dell'inge gneri a dell e telecomuni-cazioni , specific hecompetenze, sia di tipometodologico sia acaratt eretecnico, proget-tuale,realizza tivo o diesercizio, insettoripartico larioinsetto ri complementari,utili ad unapreparazione professionale di alto livello.
Gli orientamentisono indiv iduat ida due gruppi di materie.
. Due annualitàobbligatorie indicate neiquadrididatt ici come Z (l) e Z (2) da sceglie-retralematerie
- F6040 Tras miss ione numerica - F4531 Reti diteleco municaz ioni I - F1590 Elaborazione numericadei segna li
Per ognisingo loorientame ntoèind icato comeoperare la scelta traleduemateri e.
. Treo quattro o cinqueannualità aggiuntive, che. facend oriferimento allo schema di curriculum precedentem ente illustrato, rappr esentano scelte part icolari delle annua lità iviindicate con Y(l),Y(2), Y(3),Y(4), Y(5).
Leulterior i annualità richiesteper ilcompletamento delle 29 annualità necessari eperil conseguim ento della laureasono a scelta dello studente nell' ambito deicorsi degli altri orientam entiedei corsi appartenenti allaTabellaA.
W(2)
Orientamen to Radiocom un icazion i Z (l)
Retiditelecomunicazioni I oppure Elaborazione numericadei segnali
Eleme ntidi meccan icateoric a e applicata opp ure Termodinamicaapplica ta!Acusticaapplicatae illum inotecni ca (i)
Istitu zioni dieconomia Propagazione
Antenne
Siste mi di radiocomunicaz ionc I Insegnament o a sceltadalla tabella A I Compatibilitàelettromagnetica
Orien tamen toCom unicazioni via sate llitee amicroond e
Tras miss ione numerica
Reti di telecomu nicazioni1 opp ure Elaborazione numer ica dei segna li
Eleme nt idi meccanica teor ica e applicata opp ure Termo di na micaapplicata/Acusticaapp licatae illuminotecnica(i)
Istituzion idiecono mia
Insegn am en to a scelta dall atab ell a A2 Antenne
Microonde
Sistemidi teleco m unicazione Propagazione
Orie ntame nto Comun icazio niottiche Z (1) 1 F6040 Trasmissionenumer ica Z (2) 1 F4531 Reti di telecomuni cazion i1
W(I ) 2 FI660 Eleme ntidimeccan ica teoricae applica ta opp ure 2 F5955 Termo dinamicaapplicata/ Ac usticaapplicatae
illumi no tecn ica(i) Istituzionidieconomia Com unicazioniottiche Compo ne ntie circuitiott ici Istitu zioni di meccani caquantistica Sistemi dicommutazi one
Z (l) l F1590 Elaborazionenume rica dei segna li Z (2) l F4531 Reti di telecom un icaz ioni 1
W(I) 2 FI660 Elementidi meccan icateori ca e applicata oppure
2 F5955 Termodinamicaapplicata/Acus ticaapplicata e illumi no tecnica(i) 2 F3040 Isti tu zionidieconomia
2 F4532 Ret idi telecom uni cazion iII l F4850 Sistemi di commutaz ione l F4522 Ret i di calco latori II l N5730 Tele matica
Orienta me ntoApparat i pertelecomunicazion i Tras miss ionenumerica
Elaborazione numericadei segna li
Termo dinam icaapplicata/Acusticaapplicata e illum inotecnica(i) Istituzioni diecono m ia
Elettronic a dell e teleco municazioni Microonde
Insegn am ent o a sce lta dall atab ell a Al Insegnam ento a scelta dallatab ell a Al o BI Retielettriche non lineari
OrientamentoTelerilevamento
Z (I) l F1590 Elabo razio nenumericadei segnali Z (2) l F6040 Trasmissionenumerica oppure
l F4531 Retidi telecomunicazion il
W(I ) 2 F1660 Eleme nti dimeccanica teori ca e applicata opp ure 2 F5955 Termodinamicaapp licata/Acusticaapplicatae
illuminotecnica (i) W(2) 2 F3040 Istituzioni di economia Y(l) 2 F5802 Teoriadei segnali Il
Y (2) I F5750 Telerilevame ntoe diagnostica elettromagnetica Y(3) l F3570 Microonde
Y(4) l F4920 Sistemi diteleco municazio ne
Y(5) 2 Insegnam ent o a sceltadalla tabellaA2 OrientamentoSoftwareper telecom unicazioni
Z (l) l F4531 Reti di telecomunicazioni I Z (2) l F1590 Elaborazione numericadei segnali
W(I) 2 F1660 Eleme ntidimeccanicateorica e applicataoppure 2 F5955 Termo di namicaapplicata/Acusticaapplicatae
illum ino tecnica(i) .W(2) 2 F3040 Istituzionidi economia
Y (l) 2 F2941 Ingegneria delsoftwareI Y(2) l F4850 Sistemi di commutazione Y(3) l F2942 Ingegneria delsoftwareII
Y(4) l Insegnamento a scelta dallatabella Al Y(5) 2 F3070 Ling uagg ietraduttori
Orient amento Gestionale
Z (I) l F4531 Retiditelecomunicazioni I oppure l F6040 Trasmissionenumerica oppure l F1590 Elaborazionenumerica dei segnali Z (2) l F4531 Reti di telecom unicazioni I oppure
l F6040 Trasmissio ne numerica oppure l F1590. Elaborazione numericadei segnali W(l ) 2 F3040 Ist ituzioni dieconomia
W(I ) 2 F1660 Eleme ntidi meccanica teorica e applicataoppure 2 F5955 Termodinamicaapplicata/Acusticaapplicatae
illuminotecnica(i)
Y (I) 2 Insegnam ento a sceltadallatabella A2 Y(2) l F1530 Economiae orga nizzazio neazienda le Y(3) l F4550 Ricerca operativa
Y(4) l F1500 Economiae gestione dei serviz i Y(5) 2 Insegnamento a sceltadallatabella 82
W(2)
Orie ntame nto Retidi telecomunicazion i Z(I)
Retiditeleco municazioni I
Elaborazione nume rica dei segnali opp ure Tras missione numerica'
Elementidimeccanicateoric a e applicataopp ure Termodina mica applicata!Acusticaapplica tae illuminotecni ca (i)
Istitu zionidieconomia Retidi telecomunicazioni 11 Siste mi di commutazione Telema tica
Insegnament o ascelt adallatabell a A2 Insegnam ento a sce lta dall atab ell a A2 o82
Rispetto alloscorsoannosonovariatealcune materi e all'inte rnodegli orie ntament i.
Glistude nti iscritti al4°anno nell 'a.a. 1995/96 che non varie rann oil loropian odi stud i, do-vra nnosegu irepergliannia veni re quant odec isonel1995/96 . (Esem p io:selamater iaprevista per il5°annoèvari ata,lo stude ntedovràcom unqueseguire quell a a suo tem po scelta). Coloro che invece volesserovariareil loropian odistud i, sono tenut i apresent areun pian odi stud iind iv idua le.
TabellaAl
Architetturadei sistemi integrati Automazione industriale Elettro nica di poten za
Elettro nicaindustria ledi potenza Fisicamatemat ica
Fondame nti dellamisurazione emetrologia generaleelettrica Impianti dielabo razione
Ingegneriadelsoftware II Mod elli stic a eident ificazion e Retidicalco latoriII
Reti logiche Ricercaoperativa Roboticaindustriale Sistemiope rativi
Sistem iper laprogett azioneautomatica Strumentazionebiomedica
Tecno logieemateriali per l'elettron ica
Acustica applicataeilluminotecnica(r)(I) Contro llodigitale
Disp ositi vi elettro nici I Elettronicadeisistemidigital i Fisicadello statosolido IngegneriadelsoftwareI Meccanicaanalitica Misure aiper freq uenze
Misureper l'automaz ioneelaprodu zion eindustri ale Optoelettro nica
Ottim izza zione
Strument azion e emisureelettroniche Termo dina micaapplicata(r)(l)
(I) F5955Termodinamica applicata/Acustica applicatae illuminotecnica(i) è incompatibile con idue corsiridotti:L5954Termodinamicaapplicata(r) -L0034Acusticaapplicatae illumi-notecnica (r)
Tabella BI
Geografiaurbana eregionale (annuale) Gestione urbanisticadel territorio (annuale) Impianti aeronautici
Meccanica statistica
Modelli per l'organizzazione e la gestione dei sistemi Modellisticae controllodei sistemiambientali Produzione assistita da calcolatore
Scienza delle costruzioni Sociologia urbana(r) Storia dell'architettura
Storia dell' architetturacontemporanea Storia dell' architettura edell'urbanistica Storia dellatecnologia (annuale) Tecnica del controllo ambientale Tecnica della sicurezzaelettrica
Ubicazioneedistribuzionedellaproduzione dell'energia (annuale) TabellaB2
2 P0030 Acusticaapplicata
2 81260 Dinamica del volo spaziale 2 M1560 Economiapolitica
2 RlOI0 Fisica dell'atmosfera 2 Rl090 Fluidodina micaambientale 2 Rl240 Geofisica applicata
2 Rl245 Geofisica applicata/Rilevamentogeologico-tecnico(i) 2 G2560 Illuminotecnica
2 H2701 Impianti elettrici I 2 M2720 Impianti industriali
2 M3030 Istituzionidi dirittopubblico eprivato 2 H3660 Misureelettriche
2 H3740 Modelli per il supporto alle decisioni 2 W2711 Storiadell'architetturamoderna 2 W2141 Storiadell'urbanistica
2 H5500 Tecnicaedeconomia dell' energiaelettrica 2 D6020 Topografia
2 G6090 Urbanistica
I corsi P0030 Acustica applicata e G2560 Illuminotecnicasono incompatibili con F5955 Ter -modinamic a applicata/Ac usticaapplicatae illum inotecnica(i)