Consigli disettoreedi corsodi laurea.
I Facoltà di ingegneria Preside: Pietro Appendino Corsodi laurea
Ingegneriaaeronautica
Ingegneriaper l'ambiente e ilterritorio Ingegneria chimica
Settorecivile/edile:
Ingegneria civile Ingegneria edile Ingegneriaelettrica Ingegneria gestionale Settore dell'informazione:
Ingegneria delle telecom unicazio ni Ingegneria elettronica
Ingegneria informatica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria nucleare
Presidente (coordinatore)
Gianfranco Chiocchia Antonio DiMolfetta Vito Specchia GiovanniBaria Giovanni Baria Secondi no Coppo AlfredoVagati Agostino Villa PaoloPrinetto Mario Pent CarloNaldi Paolo Prinetto Carlo Gianoglio Rosolino Ippolito EvasioLavagno
11Facoltà di ingegneria(sede di Vercelli) Preside: Antonio Gugliotta
Corso di laurea
Ingegneria civile Ingegneria elettronica Ingegneria meccanica
Coordinatore
RiccardoNelva Luigi Ciminiera Maurizio Orlando
Editoacura delSERVIZ IOSTU DENTI Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi 24- 10129 Torino-Tel.564.6250
Sta mpa to nel mesedi giugno 1996
CASA EDIT R ICECELIO,Via Lodi,27-Torino- Tel, 248.93.26 Libreria:C.so Duca degli Abr uzzi, 24-Torino - Tel.540.875
SOMMARIO
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA 5 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIAINFORMATICA 23 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 49
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 59
INDICE ALFABETICO PER INSEGNAMENTO 321
LeGuide ai programmidei corsi di laurea iningegneria. Sco pofondamentale dei presenti opusco lièquellodi orientare gli stude nti nella scelta deipiani di studio. In un momento particolarmente arduo di riforma e di scelte di sviluppo dell'assetto uni- versitario,glistudenti devon opote rdecidere con ilmass imo della chiarezza,per potersi adeguarealleinnovazioni , edeventua lmente annoperanno farsiragione e modificare le scelteaseguito delle più speci ficheverificheattit udina li.
Nel 1996/97 sono attivati a Torino tredicicorsi di laurea(elenco alla paginaa fronte).
Per permettere l'approfondimento di competenze metodologiche e di tecniche proget- tuali realizzat iveedigestione in part icolari campi,icorsi di laurea posson oessere arti- colati in indirizzi ed orien tame nti. Dell'indirizzo eventualmente seguito viene fatta menzione nel certificato di laurea, mentre gli orientamenti corrispond on o a differen- ziazioniculturali,di cui invecenon sifamen zionenel certificato dilaurea;gli orienta- menti vengonodefiniti annualm ent e dai competentiConsigli dei corsi di laurea,e ne viene data informazione ufficiale med iant e il Manifesto degli studi. Nelle pagine di questeGuide,di ciascun corsodilaur ea viene datauna breve descrizio ne, e viene illu- strato il programmadi attuazio ne degli orientamenti previsti per ogni indirizzo.
Gli insegnamenti. Il nuovoordinamentodidatticoI prevede diversi tipi di insegna- menti,distinti in monodisciplinari,monodisciplinari adurata ridotta(ne l seguito indicati comecorsiridotti ), eintegrati. Uninsegnamento monodisciplinareè costituito da 80- 120 ore di attività didatt iche (lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari ecc.) e cor- risponde ad unaunità didattica o annualità. Uncorsoridotto ècosti tuit oda40-60 ore di attività didattich e ecorri sponde a mezza annualità. Un corsointegratoècostituitoda 80-120 ore diattività didattichee corri sponde ad unaannualità;essoèsvo lto- in mo- duli coordinatidi alme no20 ore ciascun o- dadue o, al massim o,treprofessoriche fan- no tuttipartedella commissione d'esame.
I Decreto Ministeriale del 22.05.1995, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 166 del 18.07 .1995.
Ogni corso di laurea corrisponde a 29 annualitàcompless ive, ripartite, in ognuno dei cinque anni dicorso, su due periodi didattici (detti anche impropriament e semestri);
ogni periodoèdi duratapariadalmeno 13 settimane effettivedi attività. Un'altra novità introdotta già dal DPR 20 maggio 19892 è costituita dal fatto che non sono prescritti specificiinseg namenti(almenoalivellonazionale)per il conseguiment odellalaurea in un determin atocorsodilaurea in Ingegneria, ma sono prescrittii numeriminimi di unità didattiche da sceglierein determinati raggruppamentidisciplinariconsistenti ingrupp?
didisciplineaffini.
Ogni Consig lio dicorso di laurea può adeg uare annualme nte il pianodegli studi alle nuove esigenzerichieste dal rapidoevolversi delle conoscenzeedegli sviluppi tecn olo- gici. Perciò ognianno i variConsig li dei corsi dilaurea stabilisco no gli insegnamenti ufficiali, obbligatorienon obbligatori,checostituiscono le singole annualità , elenorme per l'inserimento degli inseg namenti non obbligatori, eventualment e organizzati in orientamenti .
Tutte questeinformazioni enorme vengono pubblicate ognianno nella Guida dello Stu- dente-ManifestodegliStudi.
Finalità e organizzazione didattica dei varicorsi di laurea. Le pagine di que- steGuide illustrano per ognuno dei corsidi laurea attivati- ed eventualmente per ognu- no dei rispettivi indirizzi attivati - le professionalità acquisibili dai laureati, nonché il concetto ispirat ore dell'organi zzazione didattica, fornendo tracce schematiche di arti- colazione delle discipl ine obbligatorie ed esemplificazioni relativ e ai corsi facoltativi, organicament einquadrabilinei varicurric ulaaccademici.
Ogni corso dilaureaha previstol'organizzazionedi tuttiicorsiin periodi didattici. Per' quanto concernel'organizzazionedidattica el'attribuzionedeidocenti agli insegnamenti, si segnalaancora che:
- alcuni corsidi laurea introduconogiàal terzo anno una sceltadicorsi di indirizzo o di orientame nto, che richiedono la formulazione di un'opzione fra le scelte seg nalate:
tali opzio nivanno esercit ate all'atto dell'i scrizione;
- inrelazionea talune difficoltà, che possono verificarsi all'atto dell'accorpamento di talun i CL perle disciplin edicarattere propedeutico (del primo e secondoanno), nonè assicurata lacorrisponden zadeidocenti indicaticon glieffettivi titolari didettediscipl i- ne. In alcunicasi,non essendonoto al moment odella stampadelleGuide,il nome del docente èstato lasciatoindetermin ato ("Docenteda nominare").
2Pubblicato sullaGazze tta ufficialen. 186 del 10.08.1989.
3Questigrupp i coincidonocon quelli dei raggrupp ament i concors uali per i professori universitari.
Corso di Laurea in Ingegneria
Elettronica
Profilo professionale
L'attuale figura dell 'ingegnere laureato in Ingegneria elettronica ha conquistato una vasta e profonda stima e credibilità nell'ambi ente del lavoro : il mondo industrial e si aspetta una conferma e un consolidamento su basi sempre più aggiornate del tipo di formazione sinora offerto.Peraltro l'innovazione cont inua nel settore dell'inf ormati on technology e nei campi collegati richiede anche figure profession ali con preparazione più approfond ita insottosettorispecific i.
Per questimotivi, nel progetto diriord inodegli studi di ingeg neriaè prevista inalcune sedi lacreazion edilauree inIngegneriainformat ica e inIngegneria delletelecomun i- cazioni,lauree che evidentementedevono soddisfare un'esigenzadi specializzazionenei rispettivicampi.La laurea inIngegneria elettronica mantie~e invecel'obiettivodiuna formazio nead ampio spettro culturale e professiona le,trasversaleai contenutidelle altre lauree del settore dell' informazione.
L'ingegnereelettr onic o deve possederecompetenzedi progettazione di sistemi elettro- nici finalizzati nei diversi campi di applicazione, relative agli aspetti tecnologici , a quelli sisternistici,ed a quelli organizzativo-produttivi(producibilità,collaudabilità...).
Lo spettro di conoscenzedeve comprendere l'architettura dei sistemi sia analogic iche digitali. In partic olare l'ingegnereelettronico deve avere piena padronanza della catena di progetta zione compl eta, dalla definizione e scelta delle architetture agli aspetti più legati alla tecnologiarealizzativa, comprendendo le tecniche di verifica per levarie fasi (strumenti di simulaz ione e di verificadelprogetto,metodi di analisie di collaudo). Ciò non toglie che la laurea in Ingegneria elettronica presenti anche una sua precisa specificità, coprendo ampispazi culturali autonomi.Sono infatti propri della laurea in Ingegneria elettronic alostudioe losviluppo:
delle tecnichedi progetto,di ingegneri zzazion e edi produzione degliapparatiedei sistemi elettronici,siaanalogici sia digitali ,pertutte le applicazionisia nel settore dell'informazion e,che in quelloindustriale oconsumer
- delle tecnologiedei componentielettronici,a microonde e ottici
- dei componenti e dei sistemi per la microelettronica (VLSI, MMIC) e l'optoelettronica
- dei sensori, della strumentazione elettronica per le misure e per i controlli. Questo campoè particolarme nteconnaturatoalla tradizione e allaculturadelPolitecnico di Torino, dove da tempo è attivo un indirizzo di misure ed un dottorato di ricerca sull' argomento
- dell'elettromagneti smoe delle sue applicazioni nei campi:delle microonde e onde millirnetriche,dellacomp atibil ità elettromagnetica, dell'ottica integrata,del telerile- vamento esondaggio ambientalee infine della interazionecon i materialie le strut- ture biologiche.
- dell'elettronicadi potenzaedelle sueapplicaz ioni nei controlli industriali
- dellemetodologiepropriedell'elettronic~nellabioingegneria
La formazione dell'ingegnere elettronico deve comprendere una base a spettro ampio, chesarà ilfondamento per la crescita professionale, e consentirà didominare con com- petenza idiversi campi incui potrà esserechiamatoaintervenire,integratadaunappro- fondimentosusottosettori specifici per un inserimento immediato nell'ambiente diri- cerca-sviluppoodellaproduzione.Il processo formativopotràin tal modo adattarsi con duttilità,e forse meglio che in altriambienti formativi di più spinta specializzazione, all'emergere di filoni applicativia carattere.interdisciplinare,i quali prefiguranonuovi .profili professionalichesuperano letradizionalidivisioni disciplinaridel settore.
Neicampiprima citati risultapoitrasversalel'interessedi fondoverso gliaspetti rneto- dologici, dall'elettronica fisica all'e lettromagnetismo, dalle misure alle metodologie di progetto,anche invista di una formazione più rivoltaalla ricerca echenon finisce con il conseguimento della laurea. Sotto tale aspetto occorre rilevare come nel settore dell'elettron icala ricercarisultiessenzialeperil mantenimentodellacompetit ività ali- vello industriale eperl'espansionedicompetenze tecnologiche strategiche.
Le competenze chesi intendecontinuare a formarecon il corsodilaurea inElettronica trovano riscontro nell'impiego prevalente,presso le aziende,dell'ingegnerelaureato in questo corso di laurea:a una prima fase nella quale le funzioni ricoperte dal laureatoso- no principalmentequellediprogettista segue uno spostamentoverso incarichidi coordi- namento delleattivitàdi progettoe produzione.
Èevidente inoltre che il ruolo orizzontale previstonel settore dell'informazione per la laurea in Ingegneria elettronica comporti necessariamente nel curriculum formativo dello studente le necessarie competenze anche nei campi dell'informatica,dei controllie delle telecomunicazioni. In particolarepotranno esserci,anche in presenza dei corsi di laurea in Informaticae inIngegneria delletelecomunicazioni,indirizzicon quei nomi nel corso dilaurea in Ingegneria elettronica,rivolti agli aspetti propri dell'ingegneria elettronica.in queisettori specifici.
Insegnamenti obbligatori
Lascelta proposta per gli insegnamenti obbligatori,globalmente considerati (per tuttii corsi di laurea, per ilsettore dell'informazione, per la laurea in Elettronica e specifici della Facoltà) è mirata a fornire una preparazione sia di base, sia specifica tecnico- professionale congruente con le indicazioni di profilo professionale precedentemente esposte.
Per quanto riguarda la formazionematematica di base,oltrealcorpustradizionalmente impartito negli attuali insegnamentidel biennio(Analisi matematica,Geometria ),sep- pur parzialmenterivistial fine di megliorispondere alle nuove esigenzeemerse,si pone l'esigenza di trovare lo spazio per disciplineche si ritengono indispensabili per la for- mazionedi un ingegnereelettronico.
Per soddisfare tale esigenza si riduce a mezza annualità il corso di analisi superiore (Analisi matematica II/),cui si riserva il compito primario di insegnare le funzioni di variabilecomplessa e le trasformateintegrali(soprattutto Fourier) e si introduce mezzo corso suCalcolo delleprobabilità.Un ruolo importante viene assegnato al corsodiCal- colo numerico,cuisi richiede,oltreai concetti usualmente proposti,di affrontare temi di analisisuperiore che si preferisce vengano trattati con la praticità del taglio numerico
quali le equazioni alle derivate parziali (differenze finite, elementi finiti), le equazioni integrali(metodo dei momenti ...)e le funzioni speciali.
La preparazione di base è completata da un corso di Chimica, due di Fisica e uno di Elettrotecnica ,secondo i requisiti richiesti dal Decreto di Riordino degli studi di inge- gneria.Un'attenta ridefinizione dei programmi consente un migliorecoordinamento dei corsi di fisica e di elettrotecnica con i corsi successivi.In particolare:
- ai corsi di Fisica si chiede soprattutto di svolgere un ruolo formativo sugli aspetti unificanti della metodologiainterpretativapropria della fisica
- Rispetto alla collocazione tradizionale dei capitoli di fisica , il coordinamento fra i corsi di Fisica e di Elettrotecnica comporta che nella Fisica I vengano esposte le nozioni generali sulle unità dimensionali, sulla trattazione unificata dei campi e lo studio congiunto del campo gravitazionale e di quello coulombiano, e nella Fisica II,oltre al resto, verrà esposta una trattazione della termodinamica (spostata daFisi- ca I a Fisica II per avvalersidellamaggiore maturità tecnica acquisita dallo studen- te),non solo di tipo classico ,ma anche statistico,con l'acquisizione di concetti quali quello del corpo nero, utile sia per le applicazioni in opto elettronica che nella teoria del rumore.Tali conoscenze consentiranno una descrizione microscopica del ferro- magnetismo e del ferrimagnetismo
Per quanto concerne l'elettrotecnica essa riguarda principalmente la teoria dei cir- cuiti che però sarà fatta derivare dei modelli della trattazione dei campi elettroma- gnetici
La presenza di Elettrot ecnica nel primo periodo del secondo anno consente ad un maggior corsi di avvalersi delle metodologie rappresentative messe a punto da tale corso. Il fatto però che esso preceda Analisi matematica III,ove vengono introdotte le trasformate di Laplace,comporta che il calcolo simbolico generalizzato debba es- sere trattato nelle esercitazioni di quest'ultimo corso
Occorre sottolineare come i cinque insegnamenti previsti per il primo anno siano co- muni ai tre corsi di laurea del settore dell'informazione, vale a dire:Elettronica, Infor- matica e Telecomun icazioni.Questo faciliterà l'eventuale cambio di corso di laurea a quegli studenti che,al termine del primo anno,siaccorgessero di aver operato una scelta non conforme alle proprie aspettative.
La cultura ingegneristica di baseè completata da due corsi a spettro ampio, ed in parti- colare:
- un corso diElementi di Meccanica Teorica edApplicata destinato a fornire una pre- parazione di base nel settore della meccanica
- un corso di Economiaeorganizzazioneaziendale ,nel quale i principi di economia e di gestione aziendale vengono ampliati con cenni di microeconomia
Una nota particolare meritano le discipline diTeoriadeisegnali e di Teoriadei sistemi che, seppur indirizzati a diversi sottosettori dell'elettronica,presentano in comune con- tenuti a carattere teorico-metodologico che si ritengono indispensabili. Per tale motivo si impone la scelta obbligatoria di almeno una delle due discipline
La preparazione professionale nel campo informatico è fornita da tre insegnamenti: - Fondamenti di info rmatica: fornisce le nozioni di base relative all'architetturadei
sistemi di elaborazione e alla loro programmazione mediante linguaggi di livello su- periore (linguaggioC)
- Sistemi informativi I:fornisce informazioni approfondite sulla struttura dei sistemi di elaborazione e illustra le metodologie avanzate di programmazione (con particola-
reriferimento allestrutture dati,agli algoritmi,alle grammatiche ed ai linguaggi)e di ingegneriadelsoft ware
- Sistemiinformativ i 11:approfo ndisce lenozioni sull'orga nizzazio ne delsoftware nei sistemi di elaborazione,con particolareriferimentoallebasidi dati,aisistemiope- rativi edailinguaggimodernidi programm azione
La preparazioneprofessionalenel campo delle telecomu nicazioni è fornit a dadue inse- gnamentidiversia secondachevenga o noscelto il corsodiTeoriadei segnali l:
Teoriadeisegnalil:fornisce gli strumenti metodologici fondamentali per ladescri- zione, l'analisi e la modelli zzazione dei segnali,sia di tipo determ inato, sia di tipo aleatorio,nonchéiprincip idelletecnicheditrattamento edelaboraz ione dei segnali - Comunicazionielettriche: presenta un modello semplificato di canali di comunica-
zione e sviluppa letecnicheditrasmissionedeisegnali,sia numericiche analogi ci, siain bandabasechemodul ati,nonché letecnicheditrasmissione disegnalianalo- giciper vianumer ica
Coloroche non scelgonoTeoriadei segnalil seguonouncorso diComunicazionielet- triche, non specia listico, quindi devonooptare per un altro inseg namento nel raggrup- pamentodisciplin are Telecomunicazioni, che non preveda la propedeut icità di Teoria dei segnalil,traquelli attivati nei variorientamenti.
Laprepara zioneprofessionalenel campo deicontrolli autom atici èfornito da uno odue insegnamentia secondachevengaono scelto ilcorsodiTeoriadei sistemi:
Teoriadei sistemi:impostal'analis idei sistem i dinam ici continui e discret i con par- ticolareattenzio neversogliaspetti di strutturaquali:l'analisidella stabilitàin picco- lo ed in grande, la controlla bilità e l'osservabilità, il problema del regolatore con stimaasintoticadellostato,il problemadellarealizzazi onedisistemi ad uningresso ed una uscita
Controlli automatici:analizzai sistemidinamici di controllo nei loro diversi aspetti, cioè il modell oe lesue appross imazioni,isegnali di com ando ,le variabili diuscita (da controllare), idisturbi;sviluppa inoltreletecnichediprogettodicontrolliinca- tena chiusacon particolare riferimentoai sistemi lineariconunavariabile diingres - so edi uscita
Coloro chenon scelgo no Teoria dei sistemi seguono un corso di Controlli automatici nonspecialistico.
La preparazione professionale nelcampo dell'elettromagnetismo edei fenomeni propa- gativ ièfornitada due insegnamenti:
- Campielettromagnetici: affronta ilproblema dell'interazione fra campi elettroma- gnetici emezzimateriali e fornisce la soluzione delle equazioni diMaxwellin mez- zo omogeneo e non omoge neo. Definisce iparametri caratteristici delle antenne e tratta il fenomeno della propagazione guidatacon parti colare accento alle linee di trasmissione,alle guide d' onda, ealle guide dielettriche
- un corso ascelta nel raggruppamento disciplinare Camp i elettromagnetic i, ad es.:
Microonde, Antenne, Compatibilità elettromagnetica, Camp i elettromagnetìci 11, Compone nti e circuiti ottici,Propagazione, Telerilevamento e diagnostica elettro - magnetica
Lapreparazioneprofessionale specifica nel campoelettro nico comp onentistic o e circui- tale èdatadaquattroinsegnamenti:
- Dispositivi elettronici: forniscele nozioni di baseche, partendodalla teoria dei se- miconduttori, portano alla descrizi one del comportamento fisico dei principali di-
spositivi singoli ointegrati e dei relativimodelli globali. Vengono descritti anche i principali passi del processo tecnologico di tipo bipolare e MOS, con cenni all' integrazionea grandiss imascala (VLSI)
Teoria deicircuiti elellronici:si proponecomeinterfacc ia fraicorsi diElettrotecni- ca e di Dispositivi elellronici da una parte e il corso di Elellronica applicata dall'altra. Dopo avereffettuato il passaggio logico dal modell o fisico dei compo- nenti aquello elettrico per picco lio per grandi segnali e fornito alcuni cenni sui problemi conness i con il compo rtamento non lineare dei circuiti in presen za di grandisegnali,il corso si dedica ali'ana lisie al progettodi circuiti elettroniciattivi con operazio nali ideali , destinati all'elaborazione del piccolo segnale. Vengono inoltre trattati aspetticonnessi all'analisie al progetto assistiti dalcalcolatore - Elettronicaapplicata:per quanto concerne l'aspetto analogico studia icircuiticon
amplificatorioperazionali non ideali,gliamplificatori di potenza e glialime ntatori lineari e a commutazione.Perquanto concerne l' aspettodigitale sidefini sconole ca- ratteristiche delle porte logiche, si studiano circuiti delle principali porte logiche elementari e quelli dei circuiti combinatori compl essi (PLA, ROM) e l' organizzazione di sistemi digitali complessi. Espone metod ologie di progetto di circuiti dedicati. Ilcorso termina con latrattazionedei circuiti elettricidiinterfaccia (sampleand hold,convertitorianalogico- digitaleemultiplexer)
- almeno un corso a scelta tra Microelettronica, Elellronica delle Microonde, Elet- tronicadelletelecomunicazioni , Elettronica dei sistemidigitali ed Optoelellronica
Lapreparazione professionale specifica nel campo della strumentazione e delle misure, oltreai giàcitaticorsi diTeoria dei circuitielellroniciediElellronica applicata,èdata dall' inseg namento di:
- Misure elellroniche: illustra i principi di funzionamento e di uso degli strumenti elettronici piùdiffusinelle variearee diinteressedell'ingegn eria elettro nica.Inoltre sviluppaimetodie la strumentazio neper lemisure susistemi di com unicazionecon cennisu talune applicazio ni dellemisuredigrandezz eelettronicheinaltre disciplin e Il quadrodidattico di insegnamenti obbligatori sopra delineato vinco larigidamente 24 insegnamenti.Il quadro complessivo degli inseg namentiobbligatori èsintetizzato nella tabella chesegue nellaprossimapagina:
Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori
Corso di laureain Ingegn eri a Elettronica
Anno }Operiodo ]Operiodo
L0231 Analisi MatematicaI L2300 Geometria
I L0620 Chimica LI901 Fisica I
L2170 Fondamen ti di Informa- L2170 Fondamenti di Informatica
tica (annuale) (annua le)
L0232 AnalisiMatematica II L1441 Dispos itiviElettronici I LI9 02 FisicaII L0234 Analisi Matematica III(r) 2 LI 790 Elettrotecnica L0494 Calcolo delleProb abilità (r)
L1660 ElementidiMeccanica Teorica e
Applicata
.
L5770 Teoria dei Circuiti Elet- L5011 Sistemi Inform ativiI tron ici
3 L0510 CalcoloNume rico L053 1 Campi Elettro mag neticiI
Z (I) L0801 Comunicazio niElettriche (gen)
oppure
L0802 ComunicazioniElettric he(spec) L3670 Misure Elettro niche L4540 Reti Logiche
LI7l0 ElettronicaApplicata L0841 Contro lliAutomatici(gen)
4 oppure
Z(2) L0842 ControlliAutomatici (spec)
Z (3) LI530 Economia ed Organiz-
ZazioneAzienda le
5 Y (2) Y (I)
Y(4) Y (3)
Y (5)1 Y (5)1
I corsi delquinto anno possonoavere collocazione diversaneisemestriasecondo del- l'orientamentoscelto.
Insegnamenti di orientamento
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica non è suddiviso in indirizz i ma propone solame nte degli orientamenti.
Gliorientamenti previstisono iseguenti:
Apparati di Telecomunicazioni - Automaz ionie Controlli
Bioingeg neria - Elettromag netismo
Elettronica Digitale ElettronicaFisica
- Elettronica Industriale eMeccanica - Gestionale
- Inform atica - Microelett ronic a - Microo nde
Optoe lettronica
Reti di Teleco municazioni Sistemi diMisura
- TecnologieElettroniche
- Telerileva mentoeDiagnost icadell'Ambien te
Nella scelta deicorsi dell'orientamento odellalista libera occorre rispettar e tutte le re- quisitipreviste;inparticolarela scelta traTeoriadei segnali IeTeoriadei sistemi,se- gnataesplicitamenteinogniorientamento.
- Èpossibile scegliereentrambii corsiequindirafforzarelaprepa razionedibase uti- lizzand ounodeipostinon prefissatidel Vanno.Inquestocaso peròdiventaobbli- gatoria la scelta del corrispondentecorso specialistico diComunicazioni elettriche o diControlli automatici,chevienepertantospostatoal IlsemestredelVanno.
- Coloroche al terzoannoscelgonoTeoriadeisistemidevono inserireal quinto anno unsecondoinseg name nto del raggruppamento discipl inarediComunicazion ielettri- che:in particolareoReti ditelecomunicazionil o L4901Sistemidi radiocomunica- zioniI.
- Èpossibilescegliere corsinelle tabelleCe D dicarattereingeg nerist ico manondi- rettamente nel settore dell'informazi one per rafforzare la preparazione ditipo tra- sversa le(non piùdi due).
- Nell'ateneo è anchepossibilereperirecorsicheconse ntono diaprire unaporta verso la culturastor ico umanistica,lostudente puòscegliere ancheuncorso nella tabella H.
- l. Apparati diTeleco municazio ni Z (I) L580 1 Teoria dei Segnali 1
Z (2) LOnO AntenneoppureL3570Microo nde Z (3) L1740 ElettronicadelleTelecomuni cazioni
Y(I) L3700 Misure suSistemidiTrasmissio nee Telemis ure Y (2) L4920 Sistemi di Teleco municaz ioni
Y (3) L4902 Sistemi diRadiocomun icazion i11 Y(4) TabellaA,B,C,DoH
Y(5) TabellaA,B, C,DoH Corsiconsigliati:
L1590 Elaboraz ione Numericadei Segnali L6040 Trasmiss ioneNumerica
L5802 Teoria dei segnali 11 L6l20 Elettronica delleMicroond e L4360 Propagazione
2.Automaz ionie Contro lli
Z(I) L5811 Teoria dei sistemi(continui)
Z (2) TabellaZ2
Z (3) Ll730 Elettro nica dei Sistemi Digitali Y (I) TabellaA,B, C,DoH Y(2) L0850 Controlli deiProcessi Y(3) L0870 Contro llo Digitale Y(4) L4580 RoboticaIndustriale Y(5) TabellaA,B,C,DoH
Corsiconsigliati: ..
L0370 'AutomazioneIndustriale L3800 Modelli stic a eIdent ificazione L5260 Strumentazio neeMisure Elettroniche
N3460 Metod idiOttim izzaz ione nei Sistemi diControllo L0220 AnalisiFunzionale
3.Bioingegneria
Z (I) L5801 Teoria dei segnali I
Z (2) TabellaZ2
Z (3) L1730 Elettro nica dei SistemiDigitali Y (I) P0450 Biomeccanic a
Y(2) L5240 Strumentazio ne Biomed ica
Y(3) L1570 Elaborazione Dati e Segnali Biom edici Y (4) TabellaA,B, C,DoH
Y (5) TabellaA,B,C, DoH
.Corsiconsigliati:
L4700 Sensor ie Trasduttori L5802 Teoria dei segnali 11
4.Elettromagnetismo
Z (I) L5801 Teoriadei segnali I Z (2) L3570 Microonde
Z (3) L6120 Elettronicadelle Microonde Y (I) L0532 Campi Elettromagnetici Il Y(2) L0270 Antenne
Y(3) L4360 Propagazione
Y(4) Tabella A,B,C,DoH Y(5) Tabella A,B. C,D o H
Corsiconsigliati:
LOnO Componenti e circuitiottici L2030 FisicaMatematica
L3620 Misure a Iperfrequenze LA290 Reti elettriche non lineari 5.ElettronicaDigitale
Obblighi:
N4540 Retilogiche al posto di L4540
Z(I) L5811 Teoriadei sistemi(continui) opp ure L5801 Teoria dei segnali I
Z (2) TabellaZ2
Z (3) Tabella B
Y (I) N4521 Reti diCalcolatori I
Y (2) N5050 Sistemi perla Progettaz ione Automatica Y (3) L1730 Elettronica dei Sistemi Digitali
Y(4) Tabella A,B,C,D o H Y(5) Tabella A,B, C,D o H
Corsiconsigliati:
L0300 Architetturadei Sistemi Integrati L1760 Elettronica di Potenza
L5012 Sistemi InformativiIl 6.ElettronicaFisica
Z (I) L580 I Teoria deisegnali I
Z (2) LOnO Componenti eCircuiti Ottici
Z(3) Tabella Z3
Y (I) L2000 FisicadelloStatoSolido
Y (2) L3050 Istituzionidi Meccanica Quantistica Y(3) EI994 FisicadelleSuperfici (r)
Y(3) L5404 Superconduttività (r)
Y(4) Tabella A,B, C.DoH
Y(5) Tabella A. B, C,D oIl Corsi consigliati:
Q3390 Meccanica Statistica
L569l Tecnologie e Materialiperl'Elettronic aI E5341 Struttura dellaMateria (sper.)
F1940 Fisica deiLaser
E1920 Fisica degli StatiCondensati
7.Elettronica Industrialee Meccanic a
Z(I) L5SI1 Teoria dei sistemi(continui)
Z (2) TabellaZ2
Z (3) Ll730 Elettronica deiSistemi Digitali
Y(I) N0390 AzionamentiElettriciperl' Aut omazione
Y (2) L45S0 RoboticaIndustriale oppure
P0350 Automazione a Fluido Y (3) TabellaA,B, C,DoH Y(4) LI760 Elettronicadi Potenza Y(S) TabellaA,B, C,DoH
Corsiconsigliati:
L0370 Automazio ne Industriale L08S0 Controllo deiProcessi L3130 Macch ine Elettriche
N0760 CompatibilitàElettromagnetica L3200 Meccanica Analitica
8.Gestionale
Z(I) L5SI1 Teoriadei sistemi(continui)
Z (2) TabellaZ2
Z (3) F3040 Istituzion idiEconomia
Y(I) TabellaZ3
Y(2) LI500 Econo miae Gestione dei Servizi Y(3) TabellaA,B, C,Do H
Y(4) L4550 RicercaOperati va Y(S) Tabella A,B,C,DoH
Corsiconsigliati:
L0370 Automazio ne Industriale L8720 Ottimizzazione
LS812 Teoriadei Sistemi(discreti) 9.Inform atica
Obblighi:
N4540 Reti logiche al postodiL4540
Z(I) L5S01 Teoria dei segnaliI
Z(2) TabellaZ2
Z(3) L3560 Microelettron ica Y(I) N3000 Intell igenza Artificia le
Y(2) L0300 Architetturadci SistemiIntegrati Y(3) N0410 BasidiDati
Y(4) TabellaA.B,C,D oH Y(S) N4520 Retidi CalcolatoriI
Corsiconsigliati:
SOSO Sistemiper laProge ttaz ioneAutomatica 294 1 Ingegneria delSoftware I
L1730 Elettronicadei Sistemi Digitali
lO.Microelettronica
Z (I) L5801 Teoria dei segnali l
Z(2) Tabella Z2
Z (3) L3560 Microelettronica
Y(l ) Tabella B
Y(2) L0300 Architetturadei Sistemi Integrati Y(3) TabellaA,B, C,DoH
Y(4) L5691 Tecnolog ie e Materi aliper l'ElettronicaI Y(5) TabellaA,B.C,Do1-1
Corsiconsigliati:
L3800 Modellistica eIdentificazion e
N5050 Sistemiper laProgettazioneAutomatica L2000 Fisicadello StatoSolido
L 1740 Elettronica delle Telecomunicazioni LA290 Reti Elettrichenon lineari
Il.Microonde
Z
(I) L5801 Teoriadei segnaliI Z (2) L3570 MicroondeZ (3) L6120 Elettronicadelle Microonde Y (I) L3620 Misure aIperfrequenze Y(2) L4290 Sistemidi Telecomunicazioni Y (3) Tabella A,B,C.DoH Y (4) L0270 Antenn e
Y(5) . Tabella A,B, C,D oH Corsiconsigliati:
L3050 Istituzionidi MeccanicaQuantistica L569l Tecnologiee Materialiperl'Elettronica I E534l StrutturadellaMateria(sper.)
LA290 Reti Elettriche non lineari 12.Optoelettronica
Z (I) L5801 Teoria deisegnaliI
Z(2) LOn O Componenti eCircuiti Ottici Z(3) L3870 Optoelettronica
Y(l) E1445 Dispos itivi Elettronici II/Elettronica alloStato Solido(i) Y (2) F6040 TrasmissioneNumerica
Y (3) L0810 Comunicazion iottiche Y(4) Tabe llaA,B, C,Do1-1 Y(5) Tabella A,B, C,D'oH
Corsi consigliati:
L3050 Istituzioni di MeccanicaQuantistica L569l Tecnologi e eMaterialiper l'ElettronicaI F 1940 Fisica deiLaser
L 1740 Elettronicadelle Telecomunicazioni
13.RetidiTelecom unicazioni Z (I) L5S0 1 Teoria dei segnaiiI
Z (2) TabellaZ2
Z (3) LI 740 Elettro nica delle Telecomunicaz ioni Y(I) TabellaA,B, C,DoH
Y(2) F4531 Retidi Teleco municazioni I Y(3) F4532 RetidiTelecomunicazioniII Y(4) L4S50 Sistemi diCommutaz ione Y(5) TabellaA,B,C,DoH
Corsiconsigliati:
L490I SistemidiRadiocomunicazioni I L5870 Teoria dell 'I nform azione e Codici LA290 Reti Elettr iche nonlineari 14.Sistemidi Misura
Z (I) L5S0 1 Teoria deisegnaiiI
Z (2) TabellaZ2
Z (3) LI 730 Elettro nica dei SistemiDigitali Y(I) L0760 CompatibilitàElettromagnetica Y(2) L5260 StrumentazioneeMisure Elettro niche Y(3) Tabella A,B, C,DoH
Y(4) L4700 Sensorie Trasduttori Y(5) TabellaA,B, C,DoH
Corsiconsigliati:
L2150 Fondamenti dellaMisurazi onee Metrol ogiaGenerale Elettrica L3620 MisureaIperfrequenze
L5870 Teoriadell' Informazione eCodici 15.Tecnologie Elettroniche
Z(I) L5S01 Teoria dei segnali I
Z (2) TabellaZ2
Z (3) L6120 ElettronicadelleMicroo nde oppure L3S70 Optoelettron ica
Y(I) L5955 Termodinami ca Applicata/Acustica Applicatae Illuminotecnica (i) Y(2) L5691 Tecnologie e Materiali perl'ElettronicaI
Y(3) L5692 TecnologieeMaterialiperl'Elettron icaII Y(4) TabellaA,B,C,DoH
Y (5) Tabella A,B,C,DoH Corsiconsigliati:
L3050 Istituzionidi MeccanicaQuantistica L2000 Fisica dello StatoSolido
E468 1 Scienzae Tecnologia dei MaterialiPolimericiI L1754 Elettronicadello StatoSolido(r)
E1994 Fisica delle Superfici(r)
16. Teleri leva me ntoe Diagnos tica dell 'Ambient e Z (l) L5801 Teoria dei segna li I
Z (2) L5750 Telerilevame nto eDiagn osticaElettromagnetica
Z (3) Tabe llaZ3
Y(l) L4360 Prop agazion e
Y(2) L5260 Strume ntazioneeMisur e Elettro niche Y(3) Tabe llaA,B,C,DoH
Y(4) L3800 Mod elli stica eIdent ificazione Y (5) Tabe llaA,B,C,DoH
Corsiconsigliali:
L4700 Sensori eTrasdutto ri N3000 Intelli gen za Artific ia le L5802 Teo ria dei Segna li Il Tabe llaA(Iper iodo)
L0270 L0300 L0370 L0770 L0850 Ll500 Ll590 L1760 Ll770 L2030 L2150 L2850 L3050 L3130 L3570 L3800 L4290 F4531 L4550 L4580 L4700 L4850 L4901 N5050 L5240 L5260 L5691 L5750 L5801 L5811 L6040
Ante nne
Archi tettura dei sistem i integrati Automazione industriale Compo nentie circuitiottici Contro llo deiprocessi
Econo m ia e gesti on edei serv izi Elabo raz ione numeri cadei segnali Elettronica di potenza
Elettronica industri aledi poten za Fisica matematica
Fonda me nti dellamisur azion e emetrol ogiageneraleelettrica Inform atic agrafica
Istituzionidi meccani caquantistic a Macchine elettriche
Micro onde
Mod elli stica eidentifi cazione Siste m i di telec omunicazion i Retiditeleco m unicazioni I Ricerc a opera tiva
Rob oti ca industriale Senso rietrasduttori Sistem i dicomm utazione Sistem i di radi ocornuni cazioni I Sistem i perlaprogett azion e auto ma tica Strume ntazione biom edi ca
Strume ntazio neemisur e elettro niche Tecn ologie emateri aliperl'elettroni caI Teleril evamento ediagno stica elettromag ne tica Teoria dei segna li I
Teoria dei sistem i(co ntinui) Trasmi ssion enumeri ca
Tabella B (Il periodo) LA304
LOnO N0390 N04 10 L0532 L0760 L0810 L0870 E1445 Ll570 Ll730 Ll740 L6120 Ll754 F1940 E1994 L2000 N2941 N3000 L3200 N3460 L3560 L3620 L3700 L3870 L8720 L4360 452 1 F4532 LA290 L4902 L5012 E534 1 L5404 L5692 L5802 L5812 L5870 L5954 L5955
Acustica applicata e illuminotecnica(r)(00) Analisi funzionale
Azionamenti elettrici per l'automazione Basidi dati
Campi elettromagneti ciIl Compatibilità Elettromagnetica Comunicazioniottiche Contro llo digitale
Dispositi vi elettronici II/Elettron icaallo statosolido(i)(0) Elaborazione dati e segnalibiomedici
Elettronica deisistemi digitali Elettronica delletelecomunicazioni Elettronica delle microond e (0) Elettronica dell o statosolido(r) Fisica dei laser
Fisicadelle superfici (r) Fisica dello stato solido Ingegneria del softwareI Intell igenza artificiale Meccanicaanalitica '
Metodidi ottimizazzione nei sistemi di contro llo Microelettronica
Misure a iperfrequenze
Misuresusistemi di trasmi ssion ee telemisure Optoelettronica
Ottimizzazione Propagazione Retidi calcol atoriI Retidi telecomunicazioni Il Retielettriche nonlineari Sistemi di radiocomunicazioneIl SistemiinformativiIl
Strutturadella materia(sper.) Superconduttività (r)
Tecnologieemateriali perl'elettro nicaIl Teoria deisegnaliII
Teoria dcisistemi (disc reti) Teoria dell'info rmazione e codici Termodinamica applicata (r)(00)
Termodinamicaapplicata/Acustica applicataeilluminotecnica (i) (00) Nota
(0)lcorsiE1445 Dispo sitivielettroniciIl/Elettronica alloStatoSolido(i)eL6120Elettronica delleMicroondesonoincompatibili.
(00)L5955 Termodinamica applicala/Acusticaapplicala e illuminotecnica (i) èincompatibile conidue corsi ridoIli:L5954 Termodinamicaapplicala(J)-LA034Acustica applicataeillu- minotecnica (r).
TabellaZ2 L0270 Antenne
L0770 Componenti e circuiti ottici L3570 Microonde
L5750 Telerile vament o ediagnosticaelettromagnet ica Tabella Z3
L1730 Elettronica deisistemi digitali L6120 Elettronica delle microonde L3560 Microelettronica
Ll740 Elettronica delletelecomuni cazioni L3870 Optoelettronica
TabellaC Corsipiùgeneralidel l? semestre B0050
P0350
80~00
C0694 P1l65 B1250 M1490 D2190 M2460 02490 82780 P3100 P3280 P4090 R4470 E4590 E4630 M5020 85450 D5490
Aerodinamica Automazio neafluido
Azionamenti pertrazione elettrica Chimicaorganica(r)
Criogenia/Tec nica delfreddo(i) Dinamicadelvolo
Economia dell' impresa Fotogrammetria
Gestioneindustrialedella qualità Idraulica
Impianti per lacogenerazionee il risparmioenergetico Logisticaindustriale
Meccanicadei robot
Produzione assistita dacalcolatore Recuperodellematerieprime secondarie Scienzadeimateriali
Scienza e tecnologia dei materiali ceramici Sistemiintegratidi produzione
Tecnicadella sicurezza elettrica Tecnica ed economia deitrasporti
TabellaDCors i più genera lidel 2°semestre H0290
G0311 P0450 00580 H0890 E0910 RI220 PI810 EI920 02200 H2370 02500 H2710 H2701 H2720 M3030 F3040 N3460 M3740 E3880 P3910 R3920 E4370 E4681 Q4740 P4980 H4980 M5175 C5440
Applicazio ni industrialielettr iche
Architetturaecomp osizione architettonica I Biomeccanica
Cartografianumerica
Conversionestatica dell' energiaelettrica Corrosioneeprotezionedei materialimetallici Dinamicadegli inquinanti
Energetica
Fisica degli stati condensati Fotogrammet riaapplicata Gestione deiprogetti di impianto Idraulicaambientale
Impianti elettriciamedia ebassatensione Impiant i elettriciI
Impiant i industriali
Istituzionidi dirittopubblicoe privato Istituzioni di economia
Metodidi ottimizzazione nei sistemi dicontrollo Modelli perilsupportoalle decisioni
Ottica
Pianificazionedei trasporti
Pianificazionee gestionedelleareemetropolitane Proprietàterrnofisichedeimateriali
ScienzaetecnologiadeimaterialipolimericiI Sicurezzae analisi di risch io
Sistemielettriciindustriali Sistem ielettr iciperl'energia
Statis ticaaziendale/Marketing industriale (i) Tecnicadella sicurezzaambientale
Tabella H I°o 2°periodo annuali
A8140 Geografiaurbanaeregionale A2 150 Gestione urbanisticadel territorio A3 140 Storia della città edel territorio A3155 Storia dellatecnologia
A3170 Teoria delrestauro
A5130 Ubicazio nee distribuzione della produzio ne dell' energia
l°semestre
RI640 Elementi di ecologia G5200 Storia dell ' archit ett ura
G5210 Storia dell' architettu ra edell 'urbanistica W9721 Sociologia urbana (r)
W2091 Storia dell' archit ettur a contemporanea P5410 Tecnicadelcont rollo ambientale
W3731 Teoria e storia del restauro/Restauro architettonico(i)(r)
2°semestre
W2711 Storiadell'architettu ramoderna W2141 Storiadell' urbanistica
G6090 Urbanistica
Corso di Laurea in Ingegneria
Informatica
Profilo professionale
Il profilo professionale del nuovo corso di laurea in-Ingegneria informatica presso il Politecnico diTorino è stato disegnato inassolutacoerenza congliobiettivi ed il piano di studi impostati, a livello nazionale, per la nuova laurea, anche in armo nia con gli orientamentidegli altri paesi dellaUnione Europea.
La figuradell' ingegnereinformatico,così come appare daldisegno predisposto,è ilri- sultatodi una più che decennale elaborazionedi programmi di insegnamentoediconte- nuti culturali,success ivamenteaffinatiefocalizzati inbasealleesigenze delmercatodel lavoro altamente specializzato in questo settore, che richiede contemporaneamente qualità e quantità dilaureati in molticampideipiù avanzatisettoridell'innovazione tec- nologica.
La base cultura le dellanuovalaureahadue fondamentalicompo nenti,che trovano corri- spondenza in un' artico lazio nedi quest' ultimaindueIndirizzi:
l. SistemiedApplicazioni Informatici -, 2. Automaticae Sistemidi Automazio neIndustriale.
che,in'camp ointernazional e vannosottoilnome rispettiva mente dicomputerenginee- ringe disystemand controlengineering.
La figura dell'ingeg nere informatico èfinalizzataalla progettazione,al dimensionamen- to edallaconduzio nediimpianti dielaborazionenell'ambien teaziendaleedindus triale, con una solidabasecomune,tipicadella figuradell'ingeg nere,ma con una duplice pos- sibilitàdi approfondimento professionale. L'una più orientata allaprogettazione,al di- mensionamento ed alla conduzion e di impiant i di elaborazione, l'altra più orientata all'usodi sistem i infor maticiper l'autom azioneindustriale,per ilcontrolloe la gestione dei sistemi complessi. Pertanto, la figura diquesto ingegnere appare molt o diversa da quella dellaureato in"Informatica"presso leFacoltàdiScienze Matematiche, Fisichee Naturali dell~ Università, che è orientato prevalentemente alla progettazi one ed allo sviluppodei program miper sistemi di elaborazione.
La padronanza della culturascientifico -tecnologica propriadell'ingegnere,la conosce n- zaapprofonditadell' elettronica analogicae digitale,labilanciata compete nzaprofess io- nalenei setto ridell'hardwareedelsoftw are,sono ulteriorielementi checaratter izza no la nuova laurea in Ingegneria informatica,soprattuttoper quanto concerne l'indirizzo Sistemi ed applicazioni informatici. La stessa padronanza della cultura scientifico- tecnologica propriadell'ingegnere, laconosce nza finalizzata, oltre che dell' elettro nica analogica e digitale,anche delle altre basiingegne ristiche degli impianti,dei sistemi di macchine edella loro conduzione ottimale,nonché delle metodo log iee delletecnichedi sviluppo perl'architetturadegli algoritmie degliapparati adibiti all'automazione ed al controllo,sonoaltrettantielementiche caratterizzano l'indirizzoAutomaticaesistemidi automazioneindustriale.
L'impos tazionespeci fica delnuovo corso dilaureadel Politecni co diTorino riflette la realtàtecnologica edindustriale piemontese.Torino può forseessere consideratala capi- taledell'informatica edell' automatica europea,come tendono adimostrare alcuni indi- catorisignificativi della sua provincia, dal fatturato deiproduttoridi calcolatori, al ro- bot ediimpianti di automazio neinstallati.
In questo quadro siè dato alla nuova laureaunorientame nto specificoverso il dimen- sionamento elaprogettazionedi impiantiinformativi,specienelsettore industriale, ver- solaprogettazionedihardwareesoftwaredibasepercalcolatori,verso laprogettazione dei sistemi mediantel'u sodelletecnologied' avanguardia,versoimetodi e glistrumenti per l'integrazione tecnologica ed industriale dell ' elaborazione e della commutazione, verso la gestione automatizzatadi sistemicomplessi,sia produtt ivi sia decisionali,odi loro compone ntialtamentesofisticati qualii robot ed isistemiesperti.
Come conseg uenza diquestaspecifica impostazione, la laurea fornisce specialistinon soltanto perle aziende produttrici outentidi struttureinformaticheeperl'autom azione, quantitativamente equalitativamente assai rilevant inell' area piemontese,ma anche per numerosi ed importa nti settori confinanti. Fra le aree di confine con l'inform atica e l'autom atica,ovepotranno trovareimpiego i nuovi ingegneriinformat ici,orientativerso l'uno ol'altro degliindirizziprevisti,le più important i sono quelledelle telec omuni ca- zioni,dell'elettronica circuita le,dellemisure edel collaudo,degliimpianti di produ zio- ne nelle industrie manifattu riere o energetiche appartenenti ai vari settori tecnologici, dall'elettronica alla meccanica, dei sistemi di trasporto e della gestione delle aziende private odegli enti pubblici.
Insegnamenti obbligatori
La scelta propostaper gliinseg namentiobbligatorièmirata aforn ireunapreparazione, sia di base sia specifica tecnico-professionale, congruente con il profilo professionale precedentemente esposto.
Per quanto riguarda la formazionematematica dibase,oltrealcorp us tradizionalment e impartito negli attuali insegnamenti del bienn io, seppur parzialm ente rivisti al fine di dedicare,adesempio, maggior spazioalla matematicadiscreta,vengono introdott idue insegnamentidimezza annualitàciascuno:
CalcolodelleProbabilità(r) AnalisiMatematica III(r)
La preparazionedi base è completata da uncorso diChimica, due di Fisica e unodi Elettrotecnica . Un'attenta ridefinizione dei programmi ha conse ntito l' inserimento, nell'amb itodei corsi diFisica ediElettrotecnica,dielementi rispetti vamentedifisica moderna e dicampielettromag netici.
Occorre qui sotto lineare come i cinque insegnamenti previsti per il primo anno siano comuniaitre corsi dilaureadel settore dell 'informazione, vale adire:Elettronica, In- formatica e delle Telecomunicazioni.Questo faciliterà l'eventuale cambio dicorso di laureaaquegli studentiche,al term ine del primo anno,si accorgessero di averoperato una scelta non confor me alle proprie aspettative. Lacultura ingegneristica di base è fornitadatre corsia spettroampio,ed inpartico lare:
un corsodi ElementidiMeccanica Teorica ed Applicata destinato a forn ire unaprepa- razionedibasenelsettore della meccanica
uncorsodiEconomiaed organizzazione aziendale,nelquale iprincipidi economi aedi gestioneaziendalevengonointeg raticonconcett i dimacro emicroeconomi a
uncorso di Comunicazioni elettriche,destinato a fornire una preparazionedi base nel settoredelle telecomunicazioni.
La preparazione professionale nel campo elettro nico-circuita leè data dai due inseg na- menti di Elellronica applicata I ed Elettronica applicata Il,destinati a copr ire i vari aspetti dell'elett ronica analogica,digitale edella microclettronica ,da un puntodivista sia applicativo sia tecnologico.
La preparazioneprofessionale specificanelcampoinformaticoè fornitada quattroinse- gnamenti:
Fondamentidi informat icaI:forni scele nozioni di base relativ eall'architetturadei si- stemi di elabora zione edalla loroprogrammazion e.
Fondamenti di informatica Il: affronta le problematiche conn esse alle metodolo gie avanzate di programm azione, con particolare riferimento aglialgoritmi, alle strutture dati, alla teoriadella computab ilità.
Calcolatorielettronici:esaminaneidettag ligliaspettiarchitettura li dei sistemi di elabo- razionee dellaprogramm azione a livelloassembler.
Retilogiche: fornisce lemetodologiedianalisiedi progettodi sistemi digitali di diversa complessità,unitamente ai relativi strumenti CAO disponib ili sul mercato.
La preparazion eprofessionale specifica nelcampo della RicercaOperativaè fornitadal corso omonimo Ricercaoperativa,nelquale ne vengono presentate le basi algoritmico- metodo logiche.
La preparazione professional e nel camp o dei controlli automatici è differenziata per i due indirizzi.
Per l'indirizzo Sistemi ed applicazioni inf ormat ici si rendono obbligatori i seguenti corsi:
Teoria deisistemi (discreti):fornisce le basiper l'anal isidei sistemi ad eventidiscreti.
Controlli automatici(generale):forn iscele basiperl' analisidei sistemi continui e per il progetto disistemi di controllo.
Per l'indirizzoAutomaticaeSistemidi automazione industriale si rendono obbligatorii seguenticorsi:
Teoria deisistemi(continui):forni scele basiper l'analisi dei sistemicontinui.
Controlliautomatici (specialistico): forniscelebasiper il progetto di sistemi dicontrol- lo.
Indirizzo.SistemiedApplicazioni Informatici
L'indirizzo Sistemied Applicazioni Informatici forni scele nozionirelativealla struttura ed ai criteri diprogett odeisistemi di elabora zione , all'hardware edalsoftware di base, con particolare riferim ento a:
architetturedei sistemi di elaborazione progettodi sistemidi elaborazione retidicalcolatori
ingegneriadelsoftware
linguaggidi programmazionee relativi compilatori organizzazionee gestionedi basi di dati
elaborazionedisegnali ed immagini sistemi informativiazienda li.
L'Indirizzo risult apertanto artico lato nei seguenti Orientamenti : Hardware progetto
Hardwaresistemi
Reti di calcolatori
Elaborazione dell'inf ormazione non numerica Ingegneria delsoft ware
Informatica gestionale.
Poiché si ritiene che tutti gli Ingegneri Informatici che seguono questo Indirizzo, indi- pendentemente dalla specializzazione, debbano avere delle conoscenzedi base comuni relative ai settori dell'Ingegneria del software,delle Reti di calcolatori e delle Basi di dati, gli orientamenti proposti risultanocaratterizzati da sette corsi, di cui:
tre comuni a tutti: N0410 Basi di dati
N2941 Ingegneria delsoft ware I N4521 Reti di calcolatori I tre caratterizzanti l'orientamento uno ascelta dello studente.
Orientamento Hardware progetto
Mira a fornire le metodologie e le tecniche necessarie per la progettazione hardware di sistemi digitali di diversa complessità. Particolare enfasi viene posta sulla progettazione gerarchicae modulare, sulla verifica della correttezza del progetto, sugli strumentiCAE di ausilio alla progettazione e sulle problematiche del collaudo nelle varie fasi della vita di un sistema.
Gli insegnamenti caratterizzanti sono i seguenti:
N5050 Sistemi per la progettazione automatica N1730 Elettronica dei sistemi digitali
N3690 Misure per l'automazioneel~produzione industriale.
L'organizzazione generale dell'Orientamento è riportata in Tabellal; l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno di quelli elencati nella Tabella2.
Tabella I OrientamentoHardwareprogetto
Anno ]0Periodo 2°Periodo
N023 1 AnalisiMatematicaI N2300 Geometria I N0620 Chimica N190 1 Fisica I
N2 171 Fondam. di Informatica I N2171 Fondam. di Informatica I
(annuale) (annuale)
N0232 AnalisiMatematica II N0494 Calcolo delleProbabilità(r) 2 N1902 Fisica II N0234 AnalisiMatematica III(r)
N2172 Fondamenti di Informati- N1790 Elettrotecnica
ca II N1660 Elem. di Meccanica Teorica
ed Appl.
N1711 Elettronica ApplicataI N4540 RetiLogiche
3 N0460 CalcolatoriElettronici N0800 Comunicaz ioni elettriche N084 1 Controlliautomatici (gen) N58 12 Teoria dei sistemi (discreti) Nl712 Elettronica ApplicataII N1730 Elettronica dei sistemi digitali 4 N5030 SistemiOperativi Reti di calcolatori I
N4550 Ricerca operat iva N4521 Ingegneriadelsof tware I N2941
N488 1 Sistemidi ElaborazioneI N3690 Misure per l'automazioneela N5050 Sistemi per la progetta- produz ioneindustri ale
5 zione automatica N04 10 Basi didati
NI530 Economia ed organiz. azien- dale
Tabella 2
}OPeriodo )OPeriodo
P0350 Automaz ionea fluido N0370 Automazione industriale
Dispositivi elettronici I
Econo mia politica F0531
N0870 81260
L0220 Analisifunzionale N0390 Azionamenti elettrici per
l'automaz.
Campi elettromagneticiI Controllo digitale
Dinamicadel volospaz iale Calcolo numerico
Controllo
.
dei processi Disciplina giuridica delle attività tecnico -ingegneristiche
Economia dei sistemi indu- LI441 stria li
Economia e gestione dei MI560 servtzi
LI500 N7060 L0510 N0850 GI360
LI 760 LI 770 L2150
M2460
82570 N2850 N2942 L3130 H3660
L3670 N3800
E3880 D3910 D4180 N4522 N4580
Elettronica di potenza Elettronica ind ustrialedi potenza
Fondamenti della misura- zione e metrologia generale elettrica
Gestioneindustriale della qualità
Imp ianti aeronautici Informatica grafica Ingegneria delsoftware Il Macchineelettriche Misure elettriche
Misureelettroniche Modellisticae ide ntificaz ione Ottica
Pianificazione dei trasporti
Progettazionedei sistemi di trasporto
Retidicalcolatori Il
Robotica industriale
L6120 Dl870
E in o
F1940
L2000 H2701 M2720 N3000 M3030
N3040 N3070
L3200 N3460 L3560 L3700 M3740
Elettronicade lle microonde Esercizio deisistemidi trasporto
Fisica deglistati condensati
Fisica deilaser
Fisicadello statosolido Impianti elettrici I Impiantiindustriali Intellige nzaartificiale Istituzioni di diritto pubblico e privato
Istituzioni di economia Linguaggi e traduttori
Meccan ica analitica
Metodi di ottim izzazione ne l sistemi di controllo
Microelettronica
Misure susistem i di trasmissionee telemisu re Modelli per il suppo rto delle decisioni
segueTabella2
/0Periodo )OPeriodo
H4600 Scienzadellecostru zioni L3870 Optoelettronica L4700 Senso ri e trasduttori N8720 Ottimizza zione
L4850 Sistem i di commutazio ne F4532 Reti di Teleco municazioni Il L4901 Sistemi di rad iocorn un ica- LA290 Ret i elettriche non lineari
zionel
G5200 Storia dell'architettura E468 1 Scienza etecnologiadei materi alipol imericiI G52 10 Storia deII'architett urae N4882 Siste mi dielaborazio ne "
dell 'urbani stica
L5240 Strumentazionebiom ed ica M5175 Statistica azienda le/Marketin g industriale(i)
L5260 Strume ntazio neemisure A3 155 Stor ia dellatecnica elettroniche
H5450 Tecnica della sicurezza F5870 Teoria dell'informazion e c
elettrica codi ci
D5490 Tecnica ed economiadei L5954 Teoria e tecnica dell a
trasport i circolazione
L5691 Tecnologieematerialiper L5955 Termodinamica applicata/
l'el ettronicaI Acustica applicataed
Illuminotecnica (i) N5730 Telem atica
F6040 Tras miss ione numerica
Orientamento Hardware sistem i
Miraad approfondire leproblematicherelativeai sistemi di elaborazione,con particola- r<; riferimento agliaspetti architet tura li, impiantistici,sistemistici eprogettualt a livello sistema.
Gli insegnamenticaratterizza ntisonoiseguenti:
- N4882 Sistemidielaborazione Il - N4522RetidicalcolatoriIl
- N5050Sistemiperla progettazioneautomatica.
L'organizzazione generale dell'Orientament o è riportat a in Tabella 3; l'insegname nto mancant e per il raggiungi ment o delle richieste 29 annualità può essere liberam ente scelto traunodiquell i elencat i nella Tabe lla 4.
Tabella3:Orienta me ntoHardwaresistemi
Anno }OPeriodo ]OPeriodo
N0231 AnalisiMatematicaI N2300 Geometria
I N0620 Chimica N1901 Fisica I
N2 171 Fondam. di Info rmatica I N2171 Fondam. di Inform atica I
(anima le) (annuale)
N0232 AnalisiMatema tica II N0494 Calco lo delleProbab ilit à (r)
2 N1902 Fisica Il N023 4 Analisi MatematicaIII(r)
N2172 Fondame nti di N1790 Elettrotec nica
Informat ica Il N1660 Elementi diMeccanica Teorica edAppl.
N17 11 Elettronica Applicata I N4540 RetiLogich e
3 N0460 Calco latori Elettro nici N0800 Comun icazioni elettriche N0841 Controlli automatici(gen) N5812 Teoriadei sistemi(dis creti) NI712 Elettro nicaApplicata Il N0410 Basidi dati
4 N5030 SistemiOperativi N4521 Retidicalco latori I N4550 Ricerca opera tiva N2941 Ingegn eriadelsoftware I N488 1 Sistemi di Elaborazio ne I N4882 Sistemi dielabo razio ne Il 5 N4522 Reti di calcolatoriII N1530 Economia edorga nizzazione
N5050 Sistemi per la progetta- aziendale zioneautomatica
Tabella4
l°Periodo ]OPeriodo
Economiapolitica Dispositivi elettro nici I L144l
F0531 N0870 81260
L0220 Analisifunzio nale N0390 Azionamen tielettric i per
l'automaz.
Campielettromag netici I Controllodigitale
Dinamica delvolo spaziaie Calco lo numerico
Contro llo dei processi Discip lina giuridica delle
attività tecnico-
ingegne ristiche Economiadeisistemi industriali
Economia e gestione dei M1560 servizi
L1500 N7060
P0350 Automazio nea fluido N0370 Automazioneindustriale
L0510 N0850 G1360
Ll760 LI770 L2150
M2460
B2570 i"12850 N2942 L3130 H3660 L3670 N3800
E3880 03910 04180
N4580 84600 L4700
Elettronica di potenza Elettro nicaindustrialedi potenza
Fonda menti della rmsura- zione e metrol ogia generale elettrica
Gestioneindustriale della qualità
Impiant i aeronautici Infor maticagrafica Ingegneriadelsoft wareII Macchineelettriche Misure elettriche Misureelettro niche
Modellistica e ident ificazione Ottica
Pianifi cazionedeitrasporti Progettazionedei sistemi di trasporto
Roboticaindustriale Scienzadelle costruzioni
Sensorietrasdutt ori
L6120 N1730 01870
EI920
F1940 L2000 H2701 M2720 N3000 M3030 N3040
N3070 L3200 N3460
L3560 N3690 L3700
Elettronicadellemicroond e Elettronicadei sistemi digitali
Esercizio deisistemidi trasporto
Fisica deglistaticondensati
Fisica deilaser
Fisica dello statosolido Impianti elettrici I Impianti industriali Intelli genza artifi cia le Istituzioni di dirittopubblico e privato
Istituzionidi economia
Linguaggi etradutt ori Meccanica analitica
Metodidi ottimizzazione nei sistemi dicontrollo
Microelett ronic a
Misureperl' autom azion e ela produzione industriale Misure su sistemi di trasmissio neetelem isure
segueTabella4
/0Periodo 2°Periodo
L4850 Sistemi dicommutazione M3740 Modelli perilsupporto delle decisioni
L4901 Sistemi di radioco munica- L3870 Optoe lettronica zioneI
G5200 Storiadell' architettura N8720 Ottim izzazione
G5210 Storiadell'architettura e F4532 RetidiTelecomunicazioni Il dell'urbanistica
L5240 Strumentazionebiomedica LA290 Reti elettriche nonlineari L5260 Strumentazioneemisure E4681 Scienzaetecnologi adei
elettroniche materialipolimericiI
H5450 Tecnica della sicurezza M5175 Statisticaaziendale/Marketing
elettrica industria le(i)
D5490 Tecnicaedeconomia dei A3155 Storia della tecnica trasporti
L5691 Tecnol ogie ematerialiper F5870 Teoriadell'informazione e
l'elettroni caI codic i
N5730 Telematica D5880 Teoriae tecn icadella circolazione
F6040 Trasmissionenumerica L5955 Term odinamicaapplicata/ Acusticaapplicataed Illuminotecni ca (i)
OrientamentoRetidi calcolatori
Mira ad approfondire le problema tiche relative allascelta,alprogetto,alla realizzazione fisica di sistemidi interco nnessio netra elabora tori.
Gli insegnamenti caratterizzantisono iseguent i:
- N4522Retidi calcolatori Il - F5730 Telematica
- N4850Sistemidi commutazione.
L'organizzaz ionegenerale dell'OrientamentoèriportatainTabella5;l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno di quelli elencat i nella Tabella6.
Tabella5: OrientamentoReti dicalcolatori
Anno l°Periodo )O Periodo
N023 1 AnalisiMatematica I N2300 Geomet ria
N0620 Chimica Nl901 FisicaI
I N2171 Fondam.di Informatica I N2171 Fondam. di Inform atica I
(annuale) (annuale)
N0232 AnalisiMatema tica II N0494 Calcolo delleProbabili tà (r) Nl902 FisicaII N0234 AnalisiMate matica III(r) 2 N2172 Fondamenti di Informati- Nl 790 Elettrotecnica
caII Nl660 Elern. diMeccanicaTeor ica
edAppl.
Nl 7 U Elettro nicaApplicata I N4540 RetiLogiche
3 N0460 CalcolatoriElettro nici N0800 Comunicazio nielettric he N0841 Contro lliautomatici(gen) N5812 Teoria dei sistemi(dis creti) NI 712 ElettronicaApplicata II N4521 Retidicalcolatori I 4 N5030 SistemiOperativi N0410 Basididati
N4550 Ricerca operativa N2941 IngegneriadelsoftwareI N4881 Sistemi diElaborazione I Nl 530 Economia ed organiz.azien-
5 N4522 Retidi calcolatoriII dale
N5730 Telematica
N4850 Sistem i di commutazio ne
Tabella 6
]0Periodo 2°Periodo
P0350 Automazione afluido L0220 Analisifunzionale N0370 Automazioneindustriale N0390 Azionamenti elettrici per
l'automaz.
L05I0 Calcolo numerico F0531 Campi elettromagneticiI N0850 Contro llo deiprocessi N0870 Controllo digitale
G1360 Disciplina giuridica delle at- 81260 Dinamicadel volospaz iale tività tecnico-ingegneristiche
N7060 Economia dei sistemi L1441 Dispositivi elettronici I industriali
L1500 Economia e gestionedei M1560 Economia politica servizi
L1760 Elettronica di potenza L6120 Elettronicadelle microonde LInO Elettronicaindustriale di N1730 Elettronica dei sistemi digitali
potenza
L2150 Fondamenti della misurazione 01870 Esercizio dei sistemi di emetrologia generale elettrica trasporto
M2460 Gestioneindustrialedella EI920 Fisica degli staticondensati qualità
82570 Impianti aeronautici F1940 Fisica deilaser
N2850 Informatica grafica L2000 Fisica dello stato solido N2942 Ingegneriadelsoft ware II "2701 Impianti elettriciI L3130 Macchineelettriche M2720 Impiantiindustriali
"3660 Misureelettric he N3000 Intelligenza artificiale
L3670 Misureelettroniche M3030 Istituzionidi dirittopubblico e privato
N3800 Modellisticae identificazione N3040 Istituzionidi economia E3880 Ottica N3070 Linguaggi e traduttori D3910 Pianificazionedei trasporti L3200 Meccanica analitica
D4180 Progettazionedeisistemi di N3460 Metodi di ottimizzazione nei
trasporto sistemidi controllo
N4580 Roboticaindustriale L3560 Microelettronica
"4600 Scienza delle costruzioni N3690 Misure perl'automazionee la produzione industria le L4700 Sensor ietrasdutt ori L3700 Misure susistemi di
trasmissio neetelem isure
segue Tabella 6
l°Periodo 2°Periodo
L4901 Sistemidiradiocomunicazione I M3740 Modelli perilsupporto delle decisioni
N5050 Sistemiperla progettazione L3870 Optoe lettronica automatica
G5200 Storiadell'architettura N8720 Ottimizzazione
G5210 Storia dell' architetturae F4532 RetidiTelecomunicazioni II dell ' urbanistica
L5240 Strumentazione biomedica LA290 Reti elettrichenonlineari L5260 Strumentazioneemisure E468 1 Scienzaetecnologiadei
elettro niche materialipolimericiI
"5450 Tecnica della sicurezza N4882 Sistem idi elaborazioneII elettric a
D5490 Tecnicaed economiadei M5175 Statisticaaziendale/
trasport i Marketingindustriale(i)
L5691 Tecnologieemateriali per A3155 Storia dellatecnica l'elettronicaI
F6040 Trasmissionenumerica F5870 Teoria dell' informazione e codici
D5880 Teoriae tecnica della circolazione
L5955 Termodinamicaapplicata/ Acusticaapplicataed Illuminotecnica(i)
OrientamentoElaborazion edell'informa zionenonnumerica
Mira ad approfondire le problematiche relative all'elaborazione dell'informazione non numerica.con particolareriferimento ai metodi per la rappresentazione dellaconoscenza alla Intelligenza Artificiale, al riconoscimento dei segnali, forme ed immagini, ali' elaborazione grafica .
Gliinsegnamenti caratterizzantisono i seguenti:
- N3070Linguaggi etraduttori - N3000Intelligenzaartificiale - N2850 Inf ormatica grafica.
L'organizzazionegeneraledell'Orientamento è riportata in Tabella7; l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno diquéllielencati nella Tabella 8.
Tabella 7.Orientamento Elaborazione dell'informazionenonnumerica
Anno 1°Periodo ]OPeriodo
N023 1 Analisi MatematicaI N2300 Geometria
l N0620 Chimica N1901 Fisica I
N2 171 Fondam. di Informatica I N2171 Fonda m. di Informat ica I
(annuale) (annuale)
N0232 Ana lisiMatematicaII N0494 Calcolodelle Pro ba bilità(r) N1902 Fisica II N0234 AnalisiMatematica III(r) 2 N2172 Fondamentidi N1790 Elettrotecnica
Inform aticaII N1660 Elem. di Meccanica Teorica edApp 1.
N1711 Elettronica ApplicataI N4540 Reti Logiche
3 N0460 Calco latoriElettro nic i N0800 ComunicazioniElettriche N0841 Controlli automatici (gen) N58 12 Teoria dei sistemi (discreti) Nl712 Elettronica Applicata II N294 1 IngegneriadelsoftwareI 4 N5030 Sistemi Operativi N4521 Retidi calco lato ri I
N4550 Ricerca operativa N3070 Linguaggi e traduttori N4881 Sistem i diElaborazione I N0410 Basidi dat i
5 N2850 Informatica grafica N3000 Intelligenza artificiale N1530 Economia ed organizzazione
azienda le
Tabella 8
]0Periodo ]OPeriodo
P0350 Automazio neafluido
toazo
Analisifunzio na le N0370 Auto mazio neindustriale N0390 Azioname ntielettrici perl'automaz.
L0510 Calco lo numerico F0531 Campi elettromagneticiI N0850 Controllo deiprocessi N0870 Controllo digitale
GI360 Disciplina giuridica delle BI260 Dinamica dci volospaziale attività tecnico-
ingegneristiche
N7060 Economia deisistem i LI441 Dispositivi elettron ici I industriali
LI 500 Economia e gestione dei MI560 Economia politica servizi
LI760 Elettronica di potenza L6120 Elettronica delle microonde LI 770 Elettro nicaindustriale di NI730 Elettro nica dei sistem i digital i
potenza
L2150 Fondamenti della misura- DI870 Esercizio dei sistemi di trasport o zione e metrologia genera -
le elettrica
M2460 Gestione industrialedella E1920 Fisicadegli stati condensati qualità
B2570 Impiant i aeronautici FI940 Fisicadeilaser
N2942 Ingegneriadelsof tware Il L2000 Fisica dello stato solido L3130 Macchineelettriche H2701 Impianti elettrici I H3660 Misure elettriche M2720 Impianti industriali
L3670 Misure elettroniche M3030 Istituzionidi diritto pubblico e privato
N3800 Modell isticae N3040 Isti tuzioni dieconomia ident ificazione
E3880 Ottica L3200 Meccanicaanalitica
D3910 Pianificazione dei trasporti N3460 Metodi di ottimizzazione nei sistemi di controllo
D4180 Progettazione dei sistemi L3560 Microelettronica di trasporto
N4522 Retidicalco lator i Il N3690 Misure per l'automazioneela produzio neindustria le N4580 Robotica industriale L3700 Misuresusistemi di
trasmissioneetelem isure H4600 Scienza delle costru zioni M3740 Modelli per il supporto delle