• Non ci sono risultati.

F0410 - N0410 Basi di dati

Nel documento Torin cura (pagine 77-81)

Anno: Periodo 4,5: 2 Lezione, Esercitazione, Laboratorio: 4+2+2(oresettimanali) Docente: Claudio Demartini (Collab.:Elena Baralis)

Il corso comprende un'ampia trattazione della tecnologia delle basi di dati introducendo anche i risultati più recenti conseguiti nell'ambito delle attività di ricerca del settore.Le attività di laboratorio permettono di prendere contatto con i prodotti commerciali più recenti.Inoltre, i progetti di basi di dati per specifiche applicazioni elaborati in tale contesto permettono agli allievi la sperimentazione di efficienti metodologie di analisi.

REQUISITI

Fondamenti di Informatica Ie Fondamenti di Informatica IIoppure Fondamenti di In-formatica e Sistemi Informativi.

PROGRAMMA

I principi fondamentali e l'architetturadelle Basi di Dati:

- Fornisce un'ampia introduzione sui concetti dei sistemi di basi di dati in generale ed in particolare evidenzia le differenze tra l'approccio relazionale e non relazionale a tali sistemi.Nel corso viene trattato principalmente l'approccio relazionale

I Sistemi Relazionali:

- Questa parte del corso tratta in modo esaustivo i concetti alla base dei sistemi rela-zionali con riferimenti a prodotti IBM quali DB2.Viene, inoltre, ampiamente tratta-to il linguaggio SQL tStructured Query Language) utilizzandolo come veicolo per illustrare i concetti fondamentali dei sistemi relazionali.In particolare,viene anche presentato il prodotto INGRES che rappresenta un altro punto di riferimento nell'area dei sistemi relazionali

Il Modello Relazionale:

- Questa parte consiste in una dettagliata analisi della teoria fondamentale propria del Modello Relazionale. A tale proposito viene effettuata un'indagine approfondita degli aspetti relativi ai tipi di dati (Relazione) delle Regole di Integrità di una base dati e delle operazioni che possono essere effettuate sui dati (Relazioni) coerente -mente con i vincoli specificati dalle regole di integrità.In particolare,vengono pre-sentati il Calcolo Relazionale e l'Algebra Relazionale per la definizione delle ope-razioni proprie del Modello Relazionale. Sono previste esercitazioni in aula

L'ambientedella Base di Dati .

- Vengono esaminati alcuni importanti aspetti quali le procedure di Recoverydi una base dati danneggiata da anomalie dovute a cause esterne (cadute di tensione), o operazioni condotte in modoerrato,le regole per la gestione della Concorrenza negli accessi a dati condivisi, le regole per la Sicurezza ed Integrità dei dati. Inoltre,con particolare attenzione vengono anche.definite le procedure ed i compiti relativi alla amministrazione della base dati

Il ProgettodellaBasedi Dati:

- In questa fase viene presentato ilModello Entità-Relazione comeapproccio metodo-logico allaprogettazionedi unabasedi dati.In particolarevengono trattati dettaglia-tamentetuttii passi necessariperpassaredalla descrizione in linguag gionaturaledel problema presente in una specifica di massima alla rappresentazione grafica delle entità individuate nella stessa specifica e delle relazioni che intercorrono tra esse.

Viene,inoltre,presentata la metodolo giaallabase del progetto logico della base dati derivandolodirettamentedalloschemaEntità-Relazioni sviluppatoper il problema.

Sono previste esercitaz ioniinaula ed inlaboratorio su problemi reali L'EvoluzionedellatecnologiadelleBasidi Dati

- Vienepresentata una panoramicasuisistem idistribu itied una introduzionealle base di dati fondate sui principi della logica con particolare riferimento all'elaborazione delle interrogazioni recursive.Vengono esamin ate,inoltre,le basi di dati ad oggetti, quale tecnologiaemergente nelsettoredelle basi di dati

LABORATORIO

Le esercitazionidi laboratorio hanno come oggetto l'uso da parte degli allievi del lin-guaggio SQL mediante l'impiego di un prodotto della GUPTA denominato SQL WINDOWS. Inoltre,mediante l'uso di un prodotto CASE gli allievi potranno sperimen-tare su problemi reali le metodologie di analisi basate sul Modello Entità-Relazioni giungendo alla realizzazione delle basi di dati e delle specifiche applicazioni che ad esse fanno riferimento.

BIBLIOGRAFIA

C. 1. Date, "An Introduction to Database Systems", VoI. I, Fifth Edition, Addison Wesley, 1990

C. Batini,S.Ceri,S.B.Navathe,"Conceptual DatabaseDesign",Benjamin Cummings, 1992

Testi ausiliari

E. Baralis,C. Demartini,"Appuntidi Basi di Dati",1995

ESAME

L'esame consta di uno elaborato scrittocomprendentedue parti: l. Teoria

2. Progetto (Modello E-R),Linguaggio SQL.

Segue un colloquio orale per la discussionedell'elaborato.

Condizione necessaria, ma non sufficiente, per il superamento dell'esame è il conse-guimento del risultato positivo nella parte di Teoria presente nell'elaborato.

P0450 Biomeccanica

Anno:Periodo 4:2 Lezione,Esercitazione o Laboratorio:4+4(oresettimanali) Docente: Cristina Bignardi

Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi una panoramica delle problematiche della biomeccanica e delle principalimetodologienumeriche e sperimentali utilizzatein que-sta disciplina. Vengono approfondite tematiche riguardanti i materiali biologici e di sostituzione e il comportamento delcorpo umano in particolare in risposta alle azioni dinamiche.

REQUISITI

Concetti fondamentali di Meccanica razionale. Meccanica applicata alle macchine.

Scienza dellecostruzioni (a coloro che non hanno frequentato.tali corsi verrà fornito materialedidatticoall' iniziodelcorso)

PROGRAMMA

Introduzionealla biomeccanica[6 ore]

- Originieproblematiche dellabiomeccanica - Richiami di fisiologia

Metodisperimetali utilizzatiinbiomeccanica[4 ore]

- Tecniche,attrezzaturee metodologie dirilevazione dei dati meccanici relativial corpo umano

- Metodi per l'analisidelle tensioni e delle deformazioni in strutture biologiche Materiali [16 ore]

- Caratterizzazione di materiali biologici (osso,muscoli, legamenti,cartilagine) - Biomateriali:caratteristiche,biocompatibilità,problematiche

Biomeccanicadellearticolazioniumaneportantienon portanti[10 ore]

- Articolazioned'anca - Articolazione di ginocchio - Articolazionedi caviglia - Articolazione di spalla - Articolazione di gomito

Biomeccanicacardiocircolatoria[6 ore]

Resistenzadel corpo umano alle azionidinamiche[2 ore]

Interazioneuomo-veicolo[4 ore]

- Modelli matematici e modelli sperimentali

- Studio in condizioni normali per la valutazione del comfort - Studio in condizioni d'urtoper la valutazione del danno Analisi del movimento[6 ore]

- Tecniche sperimentali per l'analisi del movimento umano - Modelli matematiciper lasimulazione del movimento

ESERCITAZIONI IN AULAENEI LABORATORI

Èprevista lasuddivisione in squadre per la realizzazione di esercitazioni in laboratorio, relativamentealle qualisi richiede una relazione.

- Caratteristichemeccan ichedell'osso [6 ore]

- Modelli segmentali apparato locomotore e analisi delmovimento [4 ore]

- Biomeccanica cardiocircolatoria [2 ore]

- Biomateriali [2 ore]

- Visita al Centro Sicurezza Fiat

- Analisi del rimodellamento osseo[6 ore]

Testi di riferimento Dispense fornite dal docente

ESAME

Prova scritta seguita da una verifica orale.La valutazione finale tiene conto della parte-cipazione dimostrata e della qualità delle relaz ionirelative alle esercitazioni svolte.

Nel documento Torin cura (pagine 77-81)