Anno:Periodo 3:2 Lezione e Esercitazione: 6/8 (ore settimanali) Docente: Giuseppe Vecchi
REQUISITI
Elettrotecnica,Analisi matematicaIlI, Fisica Il.
PROGRAMMA Introduzione:[2 ore]
Presentazione delle applicazioni dell' elettromagnetismo nelle telecomunicazioni Irradiazion ein un mezzoomogeneo:[18 ore]
Equazioni di Maxwell in mezzo omogeneo e definizione del problema;richiami di alge-bravettoriale e diadica
Soluzione nel dominio trasformato(diFourier) e funzione diGreen .Onde sferiche Formulazione coi potenziali ;riduzione al casostatico
Dipolo elementare;relazioni energetiche
Approssimazione di Fraunhofer per sorgenti estese Polarizzazione del campo elettromagnetico Antenne: [30ore]
Descrizionedell'antenna come componente diun sistema Parametri caratteristici:guadagno,impedenza diingresso,ecc.
Teorema di reciprocitàe applicazioni
Antenne filari.Antenne ad apertura. Schiere di antenne Formulazionenumerica di problemi elettromagnetici:[6 ore]
Formulazione del problema delloscattering con equazione integrale Discretizzazionedell'equazione integrale (metodo"dei momenti") Introduzione al metodo agli elementi finiti (problemi interni) Sistemi di trasmissione via radio:[18 ore]
Equazione della trasmissione
Rumore in collegamenti viaradio;"link budget"
Effetto del terreno e dell'atmosferain comunicazioni terrestri Radar e sezione radar (RCS)
Argomenticomp lementari: [6 ore]
BIBLIOGRAFIA Appunti dalle lezioni
"Camp i Elettromagn etici:Temid'esamesvolti", CLUT,1994 Testi ausiliari
G.Franceschetti,"Camp i Elettromagnetici ",Boringhieri,1983
R.ECollin,"Antennas and RadiowavePropagation",McGrawHill, 1985
ESAME
Scritto e orale,dettagli esposti in bacheca.
F0620-L0620-N0620 Chimica
Anno:Periodo 1:1 Lezione,Esercitazione: 6+4 (ore settimanali) Docente: (I corso) Alessandro Delmastro
(II corso) Daniele Mazza (III corso) Emma Angelini
Il corso si propone di fornire le basi teoriche necessarie per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni chimici e di dare una breve rassegna delle proprietà degli elementi piùcomuni e dei loro principali composti.
Per seguire con profitto il·corso sono sufficienti le nozioni di base relative alle leggi ge-nerali della chimica,alla simbologia ed alla nomenclatura.,
PROGRAMMA
Struttura atomica della materia
- Il modello atomico di Bohr e sua applicazione all'atomo di idrogeno.Energia di io-nizzazione e affinità elettronica. Massa atomica, massa molecolare e concetto di mole. Modello ondulatorio ed equazione di Schrodinger; ulteriori numeri quantici. Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici per Z>I.Sistema periodico degli elementi e configurazioni elettroniche
Legame Chimico
Legame ionico.Legame covalente, elettronegatività e polarità del legame. Deloca-lizzazione elettronica e risonanza.Struttura e geometria molecolare, ibridazione. La teoria degli orbitali molecolari, formazione di legami. Il legame metallico
Reazioni chimiche e stechiometria . - ) ,
- Numeri di ossidazione e nomenclatura dei composti chimici.Reazioni chimiche e loro bilanciamento
Gli stati di aggregazione della materia
Le leggi classiche dei gas ideali.Equazione di stato ideale. Equazione di stato di Van der Waals.Teoria cinetica dei gas ed equazione fondamentale. Distribuzione delle energie e delle velocità (curve di Maxwell-Boltzmann).Interazioni intermole-colari e fenomeni critici nei gas reali. Proprietà e caratteristiche dello stato solido.
Reticoli cristallini e celle elementari.Solidi covalenti,molecolari, ionici e metallici.
Proprietà e caratteristiche dello stato liquido. Sistemi polifasici e diagrammi di stato Soluzioni
- Proprietà colligative di soluzioni di non-elettroliti. Dissociazione elettrolitica. Con-duttività di soluzioni elettrolitiche
Cenni di Termodinamica Chimica
l° Principio della Termodinamica.Terrnochimica.Jeggedi Hess e legge di Kirchoff.
Energia libera ed entropia Cinetica Chimica
- Velocità e ordine di reazione. Energia di attivazione e catalizzatori Equilibrio Chimico
Legge dell'azione di massa. Equilibri omogenei ed eterogenei.Equilibri in soluzione acquosa (definizioni di acidi e basi).Prodotto ionico dell'acqua e pH. Idrolisi e so-luzioni tampone.Prodotto di solubilità
Elettrochimica
- Elettrolisi e leggi diFaraday.Pile e f.e.m..Potenziali normali di ossidoriduzione ed equazione di Nemst. Celle galvanichedipraticoimpiego
Cenni di radiochimica
- Nuclidi stabili ed instabili. Tipi di decadimento. Reazioni nucleari Chimica Organica
Cenni di nomenclatura ed isomeria. Proprietàe reattività di:idrocarburi saturi ed insaturi, .alogenoderivati, alcoli eteri, esteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi e nitrili.Polimeri e meccanismi di polimerizzazione; addizione e condensazione
Chimica InorganicaSistematica .
Proprietà e reattivitàdegli elementi e dei loro principali composti. I metalli alcalini.
I metalli alcalino-terrosi.L'alluminioe alcuni metalli di transizione. Gli elementi del IV gruppo. Gli elementi del V gruppo.Ossigeno e zolfo, gli alogeni
ESERCITAZIONI
l. Nomenclatura e semplici reazioni di ossidi,anidridi,acidi ossigenati, idruri e pe-rossidi
2. Nomenclatura di sali e semplici reazioni. Unità di misura 3. Esercizi sui gas ideali
4. Esercizi sul significato quantitativo di formule e reazioni chimiche
5. Esercizi sulla concentrazione delle soluzioni e sulle proprietà colligative delle so-luzioni di non elettroliti
6. Esercizi di tennochimica
7. Calcoli su reazioni chimiche di equilibrio 8. Equilibri chimici di dissociazione tenni ca
9. Soluzioni di elettroliti:conducibilità,equilibri di dissociazione ionica lO..Acidi e basi in soluzione:il pH
Il. Calcoli su prodotto di solubilità,leggi di Faraday ed equazione di Nemst 12. Esercizi sulla nomenclatura di Chimica Organica. Esercizi di riepilogo
BIBLIOGRAFIA
P.Corradini, "Chimica generale"
C.Brisi, "Esercizi di chimica",Levrotto&Bella,Torino Testi ausiliari
L.Fine e H.Beall, "Chimica per scienze edingegneria",UniSES,Napoli C.Brisi e V.Cirilli, "Chimica generale ed inorganica",Levrotto&Bella, Torino P.Silvestroni,"Fondamenti di chimica", Masson,Milano
lL.Rosenberg, "Chimica generale", collana Schaum n05, ETAS Libri
ESAME
L'esame si articola in due prove:
l. Prova scritta 2. Prova orale
L'esame è valido con il superamento di entrambe le prove
L'insufficienza conseguita nella prima prova comporta automaticamente il fallimen-to dell'esameela conseguenteregistrazionedella bocciatura
La sufficienzaconseguita alloscritto non assicura una votazione minima né tanto-meno il superamentodell' esame
La prova scritta avràdurata didue ore e consisterà in 30 quesiti, alcuni di natura teorica ed altri che richiederanno l'impostazione di un calcolo, a cui sarà riconosciu-to un punteggio maggiorariconosciu-to
Durante l'esecuzione della prova scritta gli studenti potranno avere con sé unica-mente una calcolatrice tascabile e quanto necessario per scrivere
II punteggio massimo raggiungibile allo scritto è fissato in30/30
Tutti gli esaminandi che abbianoconseguito un punteggio minimo di 18/30 si pre-senteranno alla prova orale che si articolerà su tutto il programma, esercitazioni comprese