Anno:Periodo 4:I Lezione, Esercitazione,Laboratorio: 4+4/2/2(ore settimanali) Docenti: (Icorso) VincenzoPozzolo
(II corso) Franco Maddaleno (Collab.:Luciano Lavagno)
Il corsodi ElettronicaApplicatasi prefigge di ampliare la formazione dello studente per quanto riguarda l'Elettron ica circuitale,sia nelcampoanalogico chelogico.Viene posta particolare enfasisulla partedi metodologiadi progettodicircuiti, evidenziando le varie fasiche permettonodi passaredalle specifiche di un circuito allasua realizzazione, te-nendocontodelle caratteristiche dei componentireali.
REQUISiTI
Analisimatemati caIII(r),Teoriadei circuitielettronici,Dispositiv ielettron iciI.
Per una proficua frequen za, glistudenti devono conoscere approfonditamente e padro-neggiare consicurezzagli argomentitrattati neicorsidi Elettrote cnicaed in quelli indi-catisotto la vocerequisiti.
PROGRAMMA
Elettronica digitale:(circa 8 lezioni)
Definizionedi porta logicaeparametri caratteristici (livelli , soglie, transcaratteristi-ca,ritardi,caratteristichedi ingresso edi uscita ,prodottovelocità-potenza,immunità ai disturbi ). Circuiti elementari di porte logiche (bipolari TTL ed ECL, CMOS).
Flip-Flop,metastabilit à.Memorie.Logicaprogrammabile Elettronica analogica: (circa 5 lezioni)
- Non idealità dei circuiti toffset,derive,slew-rate, dinamica).circuiti elementariper operazionali(specchi di corrente,differenziale).Tecniche direalizzazione di opera-zionali bipolarie MOS. Dipendenzadeiparametri dell'operazionaledalcircuito in-terno.Modellidell'operazionaleinlinearità
Retroazione e stabilità:(circa 4 lezioni)
- Sistemi del primo e secondo ordine retroazionati, Posizione dei poli, risonanze.
Compensazionea pole splitting,zero-polo, due polie feed forward.Impedenze di ingresso euscita
Utilizzo degli operazionali:(circa 5lezioni)
Amplificatorida strumentazione .Uso dell'operazionalefuori linearità.Comparatori cone senzaisteresi.Generatoridi forme d'onda.VCO e monostabili, Caratteristiche nonlinearielinearia tratti
Elettronica di interfaccia:(circa 4 lezioni)
- Sistemie circuiti perl' acqui sizionedati. Condizionamento di segnale. Multiplexer.
ConvertitoriA/D e D/A.Circuiti di campionamento emantenimento Elettronica di ampiosegnale:(circa5lezioni)
- Amplificatori di potenzain classe A eB.SOA, resistenzatermic ae dissipatori . Ali-mentat ori lineari e a commutazione.Regolatoridi tensione
ESERC ITAZIONI
Le esercitazioni in aula seguono fedelmente gli argomentitrattati a lezione e riguarda no il progetto completo di semplici circuiti,mettendo in evidenzale varie scelte che il pro-gett ista deve compiere per tener conto ad esempio di limit az ion i impos te dai compo-nent irealie per il soddisfacimento di specifiche contrastanti . Essendo questoun corso di Elettro nicaapplicataè fonda me ntale,anche in sede di esame,la capaci tà di leggere i foglitecnicideicompon enti eilcorrettodime nsio namento numer icodei progetti.
Ogni settiman a vengo no consigliati degli eserciz i faco ltativi trattidal libro di testo da svolgere a casa,prefer ibilmente in gruppo,in mod oda stimo lare ilconfro nto fra diver se soluzioni. I docenti correggon o questi esercizi e li restitui scono agli interessati. Lo svolgimento di questi"homewo rk" noncompo rta nessun vantaggioistituzionalizzato in sede di esame.
LABORATORI O
Sono previste sei esercitazioni facoltative di laborator io, della durata di circa 2 ore l'una,svolteingru ppi di quatt ropersone.Ognigruppo deveavere unquade rnosu lquale annotare,durant ele ore di laboratorio,le osservazioni relative alla esercitazione svolta.
Durante l'eser citazion edilaboratorio è previ sto il montaggi o di semp lici circuiti elet-tronici,sui quali rileva reemisurarealcunidei comportame ntivistia lezione. Gli argo-mentidelle esercitazionidi laborat oriosono:
l. Transisto reincom mutazione
2. Com porta me ntoelettricodelleporte logiche 3. Circ uitifondamentalicon operaz ionali 4. Misuradeiparam etridiunoperazionale 5. Diod o idea lee raddr izzatoreadoppiasemio nda 6. Generatorediondaquadra etriango lare
BIBLIOG RA FIA
- Perlapartedi elettronicadigitale,e alcuniaspetti della parte analogica:
Sedra,Smith, "MicroléctrontcsCircuits", Saund ers College Publish ing oppure
1.Millman,A.Grabel, "Microelectronics",McGraw Hill - Per lapart ediutilizzo eprogett odei circuitiana log ici:
S.Franco, "Design withoperationa lamplifie rand analog integratedcircuits" ,McGraw Hill
- Per leesercitaz ioni:
Quadern o LA DISP E numero 2."Caratteristiche dicomponentielettronici pericorsi di Elettronica".CLUT
- Peril laboratori o:
Quadern o LADIS PE numero 3."Guidaalle esrcitazioni di laboratorioperil corso di elettronica applicata",CLUT
Alcuni argom enti sono tratt atisuarticoliindicatidurant e ilcorso Altro mater ialedi studio prep aratodaidocentièdisponibileincop isteria . Testi ausiliari
Dostal ,"Operationalamplifiers".Butterworth- Me inemann
ESAME
Nella sessione di esame vi è un appello ogni martedì.
L'esame è costituito da uno scritto (prenotazione obbligatoria presso la segreteria di Elettronica) e da un orale.
Lo scritto consiste in un progetto simile a quelli eseguiti durante le esercitazioniin aula.
La durata è di 30 minuti.
All'esame si deve essere muniti di calcolatrice, libro delle caratteristiche dei compo-nenti.
Durante lo scritto è possibile ritirarsi senza lasciare traccia,si possono consultare libri ed appunti, non si devono consultare i compagni,pena l'annullamento dello scritto.
L'orale ha luogo subitodopo lo scritto, lo stesso giorno o i giorni immediatamente suc-cessivi , e verte per lopiù su argomenti trattati a lezione o a esercitazione in aula e ha durata media di un'ora.
Pur non essendo fiscalmente richiesto il superamento dei corsi propedeutici, sono co-munque possibili in sededi esame richiami ai corsi di Teoria dei Circuiti,Elettrotecnica, Dispositivi Elettronici ecc.La mancata conoscenza di concetti fondamentali dei corsi precedenti provoca l'immediatariprovazione.
Di solito l'orale consiste di due domande la cui valutazione viene mediata conlo scritto (2/3 orale, II3 scritto). In caso di non superamento dell'orale ilcandidato può ripre-sentarsi all'esame (scritto e orale) al più solo una seconda volta nella stessa sessione, ad opportuna distanzadi tempo suggerita dal docente,(normalmente due o più settimane).
In caso di rifiuto delvoto proposto vengono seguite le stesse norme.
N1711
Anno:Periodo 3:l Docente: MarcoGiordana