Il profilo professionale del nuovo corso di laurea in-Ingegneria informatica presso il Politecnico diTorino è stato disegnato inassolutacoerenza congliobiettivi ed il piano di studi impostati, a livello nazionale, per la nuova laurea, anche in armo nia con gli orientamentidegli altri paesi dellaUnione Europea.
La figuradell' ingegnereinformatico,così come appare daldisegno predisposto,è il ri-sultatodi una più che decennale elaborazionedi programmi di insegnamentoedi conte-nuti culturali,success ivamenteaffinatiefocalizzati inbasealleesigenze delmercatodel lavoro altamente specializzato in questo settore, che richiede contemporaneamente qualità e quantità dilaureati in molticampideipiù avanzatisettoridell'innovazione tec-nologica.
La base cultura le dellanuovalaureahadue fondamentalicompo nenti,che trovano corri-spondenza in un' artico lazio nedi quest' ultimaindueIndirizzi:
l. SistemiedApplicazioni Informatici -, 2. Automaticae Sistemidi Automazio neIndustriale.
che,in'camp ointernazional e vannosottoilnome rispettiva mente dicomputer enginee-ringe disystemand controlengineering.
La figura dell'ingeg nere informatico èfinalizzataalla progettazione,al dimensionamen-to edallaconduzio nediimpianti dielaborazionenell'ambien teaziendaleedindus triale, con una solidabasecomune,tipicadella figuradell'ingeg nere,ma con una duplice pos-sibilitàdi approfondimento professionale. L'una più orientata allaprogettazione,al di-mensionamento ed alla conduzion e di impiant i di elaborazione, l'altra più orientata all'usodi sistem i infor maticiper l'autom azioneindustriale,per ilcontrolloe la gestione dei sistemi complessi. Pertanto, la figura diquesto ingegnere appare molt o diversa da quella dellaureato in"Informatica"presso leFacoltàdiScienze Matematiche, Fisichee Naturali dell~ Università, che è orientato prevalentemente alla progettazi one ed allo sviluppodei program miper sistemi di elaborazione.
La padronanza della culturascientifico -tecnologica propriadell'ingegnere,la conosce n-zaapprofonditadell' elettronica analogicae digitale,labilanciata compete nzaprofess io-nalenei setto ridell'hardwareedelsoftw are,sono ulteriorielementi checaratter izza no la nuova laurea in Ingegneria informatica,soprattuttoper quanto concerne l'indirizzo Sistemi ed applicazioni informatici. La stessa padronanza della cultura scientifico-tecnologica propriadell'ingegnere, laconosce nza finalizzata, oltre che dell' elettro nica analogica e digitale,anche delle altre basiingegne ristiche degli impianti,dei sistemi di macchine edella loro conduzione ottimale,nonché delle metodo log iee delletecnichedi sviluppo perl'architetturadegli algoritmie degliapparati adibiti all'automazione ed al controllo,sonoaltrettantielementiche caratterizzano l'indirizzoAutomaticaesistemidi automazioneindustriale.
L'impos tazionespeci fica delnuovo corso dilaureadel Politecni co diTorino riflette la realtàtecnologica edindustriale piemontese.Torino può forseessere consideratala capi-taledell'informatica edell' automatica europea,come tendono adimostrare alcuni indi-catorisignificativi della sua provincia, dal fatturato deiproduttoridi calcolatori, al ro -bot ediimpianti di automazio neinstallati.
In questo quadro siè dato alla nuova laureaunorientame nto specificoverso il dimen-sionamento elaprogettazionedi impiantiinformativi,specienelsettore industriale, ver-solaprogettazionedihardwareesoftwaredibasepercalcolatori,verso laprogettazione dei sistemi mediantel'u sodelletecnologied' avanguardia,versoimetodi e glistrumenti per l'integrazione tecnologica ed industriale dell ' elaborazione e della commutazione, verso la gestione automatizzatadi sistemicomplessi,sia produtt ivi sia decisionali,odi loro compone ntialtamentesofisticati qualii robot ed isistemiesperti.
Come conseg uenza diquestaspecifica impostazione, la laurea fornisce specialistinon soltanto perle aziende produttrici outentidi struttureinformaticheeperl'autom azione, quantitativamente equalitativamente assai rilevant inell' area piemontese,ma anche per numerosi ed importa nti settori confinanti. Fra le aree di confine con l'inform atica e l'autom atica,ovepotranno trovareimpiego i nuovi ingegneriinformat ici,orientativerso l'uno ol'altro degliindirizziprevisti,le più important i sono quelledelle telec omuni ca-zioni,dell'elettronica circuita le,dellemisure edel collaudo,degliimpianti di produ zio-ne nelle industrie manifattu riere o energetiche appartenenti ai vari settori tecnologici, dall'elettronica alla meccanica, dei sistemi di trasporto e della gestione delle aziende private odegli enti pubblici.
Insegnamenti obbligatori
La scelta propostaper gliinseg namentiobbligatorièmirata aforn ireunapreparazione, sia di base sia specifica tecnico-professionale, congruente con il profilo professionale precedentemente esposto.
Per quanto riguarda la formazionematematica dibase,oltrealcorp us tradizionalment e impartito negli attuali insegnamenti del bienn io, seppur parzialm ente rivisti al fine di dedicare,adesempio, maggior spazioalla matematicadiscreta,vengono introdott idue insegnamentidimezza annualitàciascuno:
CalcolodelleProbabilità(r) AnalisiMatematica III(r)
La preparazionedi base è completata da uncorso diChimica, due di Fisica e unodi Elettrotecnica . Un'attenta ridefinizione dei programmi ha conse ntito l' inserimento, nell'amb itodei corsi diFisica ediElettrotecnica,dielementi rispetti vamentedifisica moderna e dicampielettromag netici.
Occorre qui sotto lineare come i cinque insegnamenti previsti per il primo anno siano comuniaitre corsi dilaureadel settore dell 'informazione, vale adire:Elettronica, In-formatica e delle Telecomunicazioni.Questo faciliterà l'eventuale cambio dicorso di laureaaquegli studentiche,al term ine del primo anno,si accorgessero di averoperato una scelta non confor me alle proprie aspettative. Lacultura ingegneristica di base è fornitadatre corsia spettroampio,ed inpartico lare:
un corsodi ElementidiMeccanica Teorica ed Applicata destinato a forn ire una prepa-razionedibasenelsettore della meccanica
uncorsodiEconomiaed organizzazione aziendale,nelquale iprincipidi economi aedi gestioneaziendalevengonointeg raticonconcett i dimacro emicroeconomi a
uncorso di Comunicazioni elettriche,destinato a fornire una preparazionedi base nel settoredelle telecomunicazioni.
La preparazione professionale nel campo elettro nico-circuita leè data dai due inseg na-menti di Elellronica applicata I ed Elettronica applicata Il,destinati a copr ire i vari aspetti dell'elett ronica analogica,digitale edella microclettronica ,da un puntodivista sia applicativo sia tecnologico.
La preparazioneprofessionale specificanelcampoinformaticoè fornitada quattro inse-gnamenti:
Fondamentidi informat icaI:forni scele nozioni di base relativ eall'architetturadei si-stemi di elabora zione edalla loroprogrammazion e.
Fondamenti di informatica Il: affronta le problematiche conn esse alle metodolo gie avanzate di programm azione, con particolare riferimento aglialgoritmi, alle strutture dati, alla teoriadella computab ilità.
Calcolatorielettronici:esaminaneidettag ligliaspettiarchitettura li dei sistemi di elabo-razionee dellaprogramm azione a livelloassembler.
Retilogiche: fornisce lemetodologiedianalisiedi progettodi sistemi digitali di diversa complessità,unitamente ai relativi strumenti CAO disponib ili sul mercato.
La preparazion eprofessionale specifica nelcampo della RicercaOperativaè fornitadal corso omonimo Ricercaoperativa,nelquale ne vengono presentate le basi algoritmico-metodo logiche.
La preparazione professional e nel camp o dei controlli automatici è differenziata per i due indirizzi.
Per l'indirizzo Sistemi ed applicazioni inf ormat ici si rendono obbligatori i seguenti corsi:
Teoria deisistemi (discreti):fornisce le basiper l'anal isidei sistemi ad eventidiscreti.
Controlli automatici(generale):forn iscele basiperl' analisidei sistemi continui e per il progetto disistemi di controllo.
Per l'indirizzoAutomaticaeSistemidi automazione industriale si rendono obbligatorii seguenticorsi:
Teoria deisistemi(continui):forni scele basiper l'analisi dei sistemicontinui.
Controlliautomatici (specialistico): forniscelebasiper il progetto di sistemi di control-lo.
Indirizzo.SistemiedApplicazioni Informatici
L'indirizzo Sistemied Applicazioni Informatici forni scele nozionirelativealla struttura ed ai criteri diprogett odeisistemi di elabora zione , all'hardware edalsoftware di base, con particolare riferim ento a:
architetturedei sistemi di elaborazione progettodi sistemidi elaborazione retidicalcolatori
ingegneriadelsoftware
linguaggidi programmazionee relativi compilatori organizzazionee gestionedi basi di dati
elaborazionedisegnali ed immagini sistemi informativiazienda li.
L'Indirizzo risult apertanto artico lato nei seguenti Orientamenti : Hardware progetto
Hardwaresistemi
Reti di calcolatori
Elaborazione dell'inf ormazione non numerica Ingegneria delsoft ware
Informatica gestionale.
Poiché si ritiene che tutti gli Ingegneri Informatici che seguono questo Indirizzo, indi-pendentemente dalla specializzazione, debbano avere delle conoscenzedi base comuni relative ai settori dell'Ingegneria del software,delle Reti di calcolatori e delle Basi di dati, gli orientamenti proposti risultanocaratterizzati da sette corsi, di cui:
tre comuni a tutti: N0410 Basi di dati
N2941 Ingegneria delsoft ware I N4521 Reti di calcolatori I tre caratterizzanti l'orientamento uno ascelta dello studente.
Orientamento Hardware progetto
Mira a fornire le metodologie e le tecniche necessarie per la progettazione hardware di sistemi digitali di diversa complessità. Particolare enfasi viene posta sulla progettazione gerarchicae modulare, sulla verifica della correttezza del progetto, sugli strumentiCAE di ausilio alla progettazione e sulle problematiche del collaudo nelle varie fasi della vita di un sistema.
Gli insegnamenti caratterizzanti sono i seguenti:
N5050 Sistemi per la progettazione automatica N1730 Elettronica dei sistemi digitali
N3690 Misure per l'automazioneel~produzione industriale.
L'organizzazione generale dell'Orientamento è riportata in Tabellal; l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno di quelli elencati nella Tabella2.
Tabella I OrientamentoHardwareprogetto
Anno ]0Periodo 2°Periodo
N023 1 AnalisiMatematicaI N2300 Geometria I N0620 Chimica N190 1 Fisica I
N2 171 Fondam. di Informatica I N2171 Fondam. di Informatica I
(annuale) (annuale)
N0232 AnalisiMatematica II N0494 Calcolo delleProbabilità(r) 2 N1902 Fisica II N0234 AnalisiMatematica III(r)
N2172 Fondamenti di Informati- N1790 Elettrotecnica
ca II N1660 Elem. di Meccanica Teorica
ed Appl.
N1711 Elettronica ApplicataI N4540 RetiLogiche
3 N0460 CalcolatoriElettronici N0800 Comunicaz ioni elettriche N084 1 Controlliautomatici (gen) N58 12 Teoria dei sistemi (discreti) Nl712 Elettronica ApplicataII N1730 Elettronica dei sistemi digitali 4 N5030 SistemiOperativi Reti di calcolatori I
N4550 Ricerca operat iva N4521 Ingegneriadelsof tware I N2941
N488 1 Sistemidi ElaborazioneI N3690 Misure per l'automazioneela N5050 Sistemi per la progetta- produz ioneindustri ale
5 zione automatica N04 10 Basi didati
NI530 Economia ed organiz. azien-dale
Tabella 2
}OPeriodo )OPeriodo
P0350 Automaz ionea fluido N0370 Automazione industriale
Dinamicadel volospaz iale Calcolo numerico
Controllo
.
dei processi Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche
Economia dei sistemi indu- LI441 stria li
Economia e gestione dei MI560 servtzi
Gestioneindustriale della qualità
Fisica deglistati condensati
Fisica deilaser
Fisicadello statosolido Impianti elettrici I Impiantiindustriali Intellige nzaartificiale Istituzioni di diritto pubblico e privato
Istituzioni di economia Linguaggi e traduttori
Meccan ica analitica
Metodi di ottim izzazione ne l sistemi di controllo
Microelettronica
Misure susistem i di trasmissionee telemisu re Modelli per il suppo rto delle decisioni
segueTabella2
/0Periodo )OPeriodo
H4600 Scienzadellecostru zioni L3870 Optoelettronica L4700 Senso ri e trasduttori N8720 Ottimizza zione
L4850 Sistem i di commutazio ne F4532 Reti di Teleco municazioni Il L4901 Sistemi di rad iocorn un ica- LA290 Ret i elettriche non lineari
zionel
G5200 Storia dell'architettura E468 1 Scienza etecnologiadei materi alipol imericiI G52 10 Storia deII'architett urae N4882 Siste mi dielaborazio ne "
dell 'urbani stica
L5240 Strumentazionebiom ed ica M5175 Statistica azienda le/Marketin g industriale(i)
L5260 Strume ntazio neemisure A3 155 Stor ia dellatecnica elettroniche
H5450 Tecnica della sicurezza F5870 Teoria dell'informazion e c
elettrica codi ci
D5490 Tecnica ed economiadei L5954 Teoria e tecnica dell a
trasport i circolazione
L5691 Tecnologieematerialiper L5955 Termodinamica applicata/
l'el ettronicaI Acustica applicataed
Illuminotecnica (i) N5730 Telem atica
F6040 Tras miss ione numerica
Orientamento Hardware sistem i
Miraad approfondire leproblematicherelativeai sistemi di elaborazione,con particola-r<; riferimento agliaspetti architet tura li, impiantistici,sistemistici eprogettualt a livello sistema.
Gli insegnamenticaratterizza ntisonoiseguenti:
- N4882 Sistemidielaborazione Il - N4522RetidicalcolatoriIl
- N5050Sistemiperla progettazioneautomatica.
L'organizzazione generale dell'Orientament o è riportat a in Tabella 3; l'insegname nto mancant e per il raggiungi ment o delle richieste 29 annualità può essere liberam ente scelto traunodiquell i elencat i nella Tabe lla 4.
Tabella3:Orienta me ntoHardwaresistemi
Anno }OPeriodo ]OPeriodo
N0231 AnalisiMatematicaI N2300 Geometria
I N0620 Chimica N1901 Fisica I
N2 171 Fondam. di Info rmatica I N2171 Fondam. di Inform atica I
(anima le) (annuale)
N0232 AnalisiMatema tica II N0494 Calco lo delleProbab ilit à (r)
2 N1902 Fisica Il N023 4 Analisi MatematicaIII(r)
N2172 Fondame nti di N1790 Elettrotec nica
Informat ica Il N1660 Elementi diMeccanica Teorica edAppl.
N17 11 Elettronica Applicata I N4540 RetiLogich e
3 N0460 Calco latori Elettro nici N0800 Comun icazioni elettriche N0841 Controlli automatici(gen) N5812 Teoriadei sistemi(dis creti) NI712 Elettro nicaApplicata Il N0410 Basidi dati
4 N5030 SistemiOperativi N4521 Retidicalco latori I N4550 Ricerca opera tiva N2941 Ingegn eriadelsoftware I N488 1 Sistemi di Elaborazio ne I N4882 Sistemi dielabo razio ne Il 5 N4522 Reti di calcolatoriII N1530 Economia edorga nizzazione
N5050 Sistemi per la progetta- aziendale zioneautomatica
Tabella4
l°Periodo ]OPeriodo
Economiapolitica
L0220 Analisifunzio nale N0390 Azionamen tielettric i per
l'automaz.
Campielettromag netici I Controllodigitale
Dinamica delvolo spaziaie Calco lo numerico
Contro llo dei processi Discip lina giuridica delle
attività
tecnico-ingegne ristiche Economiadeisistemi industriali
Economia e gestione dei M1560 servizi
L1500 N7060
P0350 Automazio nea fluido N0370 Automazioneindustriale
Fonda menti della rmsura-zione e metrol ogia generale elettrica
Gestioneindustriale della qualità
Impiant i aeronautici Infor maticagrafica Ingegneriadelsoft wareII Macchineelettriche
Esercizio deisistemidi trasporto
Fisica deglistaticondensati
Fisica deilaser
Fisica dello statosolido Impianti elettrici I Impianti industriali Intelli genza artifi cia le Istituzioni di dirittopubblico e privato
Istituzionidi economia
Linguaggi etradutt ori Meccanica analitica
Metodidi ottimizzazione nei sistemi dicontrollo
Microelett ronic a
Misureperl' autom azion e ela produzione industriale Misure su sistemi di trasmissio neetelem isure
segueTabella4
/0Periodo 2°Periodo
L4850 Sistemi dicommutazione M3740 Modelli perilsupporto delle decisioni
L4901 Sistemi di radioco munica- L3870 Optoe lettronica zioneI
G5200 Storiadell' architettura N8720 Ottim izzazione
G5210 Storiadell'architettura e F4532 RetidiTelecomunicazioni Il dell'urbanistica
L5240 Strumentazionebiomedica LA290 Reti elettriche nonlineari L5260 Strumentazioneemisure E4681 Scienzaetecnologi adei
elettroniche materialipolimericiI
H5450 Tecnica della sicurezza M5175 Statisticaaziendale/Marketing
elettrica industria le(i)
D5490 Tecnicaedeconomia dei A3155 Storia della tecnica trasporti
L5691 Tecnol ogie ematerialiper F5870 Teoriadell'informazione e
l'elettroni caI codic i
N5730 Telematica D5880 Teoriae tecn icadella circolazione
F6040 Trasmissionenumerica L5955 Term odinamicaapplicata/ Acusticaapplicataed Illuminotecni ca (i)
OrientamentoRetidi calcolatori
Mira ad approfondire le problema tiche relative allascelta,alprogetto,alla realizzazione fisica di sistemidi interco nnessio netra elabora tori.
Gli insegnamenti caratterizzantisono iseguent i:
- N4522Retidi calcolatori Il - F5730 Telematica
- N4850Sistemidi commutazione.
L'organizzaz ionegenerale dell'OrientamentoèriportatainTabella5;l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno di quelli elencat i nella Tabella6.
Tabella5: OrientamentoReti dicalcolatori
Anno l°Periodo )O Periodo
N023 1 AnalisiMatematica I N2300 Geomet ria
N0620 Chimica Nl901 FisicaI
I N2171 Fondam.di Informatica I N2171 Fondam. di Inform atica I
(annuale) (annuale)
N0232 AnalisiMatema tica II N0494 Calcolo delleProbabili tà (r) Nl902 FisicaII N0234 AnalisiMate matica III(r) 2 N2172 Fondamenti di Informati- Nl 790 Elettrotecnica
caII Nl660 Elern. diMeccanicaTeor ica
edAppl.
Nl 7 U Elettro nicaApplicata I N4540 RetiLogiche
3 N0460 CalcolatoriElettro nici N0800 Comunicazio nielettric he N0841 Contro lliautomatici(gen) N5812 Teoria dei sistemi(dis creti) NI 712 ElettronicaApplicata II N4521 Retidicalcolatori I 4 N5030 SistemiOperativi N0410 Basididati
N4550 Ricerca operativa N2941 IngegneriadelsoftwareI N4881 Sistemi diElaborazione I Nl 530 Economia ed organiz.azie
n-5 N4522 Retidi calcolatoriII dale
N5730 Telematica
N4850 Sistem i di commutazio ne
Tabella 6
]0Periodo 2°Periodo
P0350 Automazione afluido L0220 Analisifunzionale N0370 Automazioneindustriale N0390 Azionamenti elettrici per
l'automaz.
L05I0 Calcolo numerico F0531 Campi elettromagneticiI N0850 Contro llo deiprocessi N0870 Controllo digitale
G1360 Disciplina giuridica delle at- 81260 Dinamicadel volospaz iale tività tecnico-ingegneristiche
N7060 Economia dei sistemi L1441 Dispositivi elettronici I industriali
L1500 Economia e gestionedei M1560 Economia politica servizi
L1760 Elettronica di potenza L6120 Elettronicadelle microonde LInO Elettronicaindustriale di N1730 Elettronica dei sistemi digitali
potenza
L2150 Fondamenti della misurazione 01870 Esercizio dei sistemi di emetrologia generale elettrica trasporto
M2460 Gestioneindustrialedella EI920 Fisica degli staticondensati qualità
82570 Impianti aeronautici F1940 Fisica deilaser
N2850 Informatica grafica L2000 Fisica dello stato solido N2942 Ingegneriadelsoft ware II "2701 Impianti elettriciI L3130 Macchineelettriche M2720 Impiantiindustriali
"3660 Misureelettric he N3000 Intelligenza artificiale
L3670 Misureelettroniche M3030 Istituzionidi dirittopubblico e privato
N3800 Modellisticae identificazione N3040 Istituzionidi economia E3880 Ottica N3070 Linguaggi e traduttori D3910 Pianificazionedei trasporti L3200 Meccanica analitica
D4180 Progettazionedeisistemi di N3460 Metodi di ottimizzazione nei
trasporto sistemidi controllo
N4580 Roboticaindustriale L3560 Microelettronica
"4600 Scienza delle costruzioni N3690 Misure perl'automazionee la produzione industria le L4700 Sensor ietrasdutt ori L3700 Misure susistemi di
trasmissio neetelem isure
segue Tabella 6
l°Periodo 2°Periodo
L4901 Sistemidiradiocomunicazione I M3740 Modelli perilsupporto delle decisioni
N5050 Sistemiperla progettazione L3870 Optoe lettronica automatica
G5200 Storiadell'architettura N8720 Ottimizzazione
G5210 Storia dell' architetturae F4532 RetidiTelecomunicazioni II dell ' urbanistica
L5240 Strumentazione biomedica LA290 Reti elettrichenonlineari L5260 Strumentazioneemisure E468 1 Scienzaetecnologiadei
elettro niche materialipolimericiI
"5450 Tecnica della sicurezza N4882 Sistem idi elaborazioneII elettric a
D5490 Tecnicaed economiadei M5175 Statisticaaziendale/
trasport i Marketingindustriale(i)
L5691 Tecnologieemateriali per A3155 Storia dellatecnica l'elettronicaI
F6040 Trasmissionenumerica F5870 Teoria dell' informazione e codici
D5880 Teoriae tecnica della circolazione
L5955 Termodinamicaapplicata/ Acusticaapplicataed Illuminotecnica(i)
OrientamentoElaborazion edell'informa zionenonnumerica
Mira ad approfondire le problematiche relative all'elaborazione dell'informazione non numerica.con particolareriferimento ai metodi per la rappresentazione dellaconoscenza alla Intelligenza Artificiale, al riconoscimento dei segnali, forme ed immagini, ali' elaborazione grafica .
Gliinsegnamenti caratterizzantisono i seguenti:
- N3070Linguaggi etraduttori - N3000Intelligenzaartificiale - N2850 Inf ormatica grafica.
L'organizzazionegeneraledell'Orientamento è riportata in Tabella7; l'insegnamento mancante per il raggiungimento delle richieste 29 annualità può essere liberamente scelto tra uno diquéllielencati nella Tabella 8.
Tabella 7.Orientamento Elaborazione dell'informazionenonnumerica
Anno 1°Periodo ]OPeriodo
N023 1 Analisi MatematicaI N2300 Geometria
l N0620 Chimica N1901 Fisica I
N2 171 Fondam. di Informatica I N2171 Fonda m. di Informat ica I
(annuale) (annuale)
N0232 Ana lisiMatematicaII N0494 Calcolodelle Pro ba bilità(r) N1902 Fisica II N0234 AnalisiMatematica III(r) 2 N2172 Fondamentidi N1790 Elettrotecnica
Inform aticaII N1660 Elem. di Meccanica Teorica edApp 1.
N1711 Elettronica ApplicataI N4540 Reti Logiche
3 N0460 Calco latoriElettro nic i N0800 ComunicazioniElettriche N0841 Controlli automatici (gen) N58 12 Teoria dei sistemi (discreti) Nl712 Elettronica Applicata II N294 1 IngegneriadelsoftwareI 4 N5030 Sistemi Operativi N4521 Retidi calco lato ri I
N4550 Ricerca operativa N3070 Linguaggi e traduttori N4881 Sistem i diElaborazione I N0410 Basidi dat i
5 N2850 Informatica grafica N3000 Intelligenza artificiale N1530 Economia ed organizzazione
azienda le
Tabella 8
]0Periodo ]OPeriodo
P0350 Automazio neafluido
toazo
Analisifunzio na le N0370 Auto mazio neindustriale N0390 Azioname ntielettrici perl'automaz.
L0510 Calco lo numerico F0531 Campi elettromagneticiI N0850 Controllo deiprocessi N0870 Controllo digitale
GI360 Disciplina giuridica delle BI260 Dinamica dci volospaziale attività
tecnico-ingegneristiche
N7060 Economia deisistem i LI441 Dispositivi elettron ici I
N7060 Economia deisistem i LI441 Dispositivi elettron ici I