• Non ci sono risultati.

I corsi che si svolgono presso l’Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” di Cosenza sono rivolti in generale agli adulti, lavoratori, casalinghe, disoccupati ed anche ai giovani studenti che hanno un curriculum di studi non regolare o una esperienza non positiva con la scuola.

I corsi si collocano all’interno di un sistema formativo che non ha una struttura rigida, come quella precedente all’autonomia scolastica, ma ha una struttura più decentrata e flessibile; i corsi rispondono ai bisogni di chi intende rientrare nel sistema scolastico, bisogni che non troverebbero una adeguata risposta in corsi serali con modelli e metodologie identici a quelli previsti per gli studenti dei corsi diurni.

La stessa Unione Europea ha emanato direttive che tendono a focalizzare l’attenzione sulla necessità di organizzare forme di intervento per il recupero delle carenze nella formazione di base, la riconversione professionale e l’educazione permanente; i corsi serali hanno inoltre lo scopo di stimolare la ripresa degli studi e di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

I corsi serali, quindi, sono pensati e strutturati espressamente per valorizzare l'esperienza e il vissuto degli studenti adulti attraverso un percorso flessibile che ha lo scopo di:

• qualificare giovani ed adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenzamedia non costituisce più una garanzia dall'emarginazione culturale e/o lavorativa;

• consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti nel mondo del lavoroche vogliono ripensare o devono ricomporre la propria identità professionale.

Gli studi si concludono con il conseguimento del Diploma di Perito Tecnico Industriale che si ottiene sostenendo un normale esame di stato.

Oggi il Diploma Tecnico è più che mai necessario, sia per l’inserimento nel mondo del lavoro, che per riconvertirsi professionalmente e stare al passo con le nuove tecnologie.

L’Istituto Tecnico Industriale "A. Monaco" organizza i seguenti corsi scolastici:

trattamenti e lavorazioni;

Ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi;

Ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;

• Opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed

elettromeccanici complessi, è in grado di dimensionare, installare egestire semplici impianti industriali;

• Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell'energia edel loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.

■ Corsi triennali per il conseguimento dei diplomi dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica

Il Perito Elettrico/Elettronico:

Ha competenze nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie

manifatturiere, agrarie dei trasporti e dei servizi; nella progettazione,

costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;

• Opera nella manutenzione e nell’esercizio di sistemi meccanici ed

elettromeccanici complessi, è in grado di dimensionare installare egestire semplici impianti industriali;

• Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia edel loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente.

■ Corsi triennali per il conseguimento dei diplomi dell'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Il Perito Informatico/Telecomunicazione:

• Ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti edegli apparati di comunicazione;

Ha conoscenze di analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e

apparati di trasmissione dei segnali;

• Ha competenze nella gestione di progetti concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni (“privacy").

Il perito meccanico potrà:

• Progettare elementi e gruppi meccanici;

• Programmare e controllare lo stato di avanzamento della produzione analizzandonee valutandone i costi;

• Fabbricare e montare componenti meccanici elaborandone i cicli di lavorazione;

• Dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;

• Controllare e collaudare materiali semilavorati, prodotti finiti ed impianti;

• Utilizzare impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e produzione.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE (indirizzo Meccanica-Meccatronica ed Energia)

DISCIPLINE ANNO

Religione/attività alternative 1 1 1

Italiano 3 3 3

Storia 2 2 2

Lingua straniera 2 2 2

Matematica 3 3 3

Sistemi e automazione 3 3 2

Meccanica macchine ed energia 3 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 3 4 4 Disegno, progettazione ed organizzazione industriale 3 3 3

Sistemi ed automazione industriale 4 4 4

Il perito elettronico potrà:

• Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;

• Analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, digenerazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati;

• Partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di

comunicazione, di elaborazione delle informazioni) anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi;

• Progettare, realizzare e collaudare sistemi semplici, ma completi, di automazione edi telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato;

• Descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione deisistemi

QUADRO ORARIO SETTIMANALE (indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica)

DISCIPLINE ANNO

Religione/attività alternative 1 1 1

Italiano 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua straniera 2 2 2

Matematica 3 3 3

Elettronica ed Elettrotecnica 4 5 5

Sistemi automatici 4 4 3

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici e elettronici 4 4 4

Il perito informatico potrà:

• Collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione diprogrammi applicativi;

• Collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazioni;

• Sviluppare piccoli pacchetti software nell'ambito di applicazioni di vario genere quali:

sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali, ecc.

• Progettare e dimensionare sistemi di elaborazione dati in rete locale, con sceltae dimensionamento di interfacce verso apparati esterni;

• Pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive;

• Curare l'esercizio di sistema di elaborazione dati;

• Assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro CONSULENZAe FORMAZIONE sia su software che su hardware.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE (indirizzo Informatica e Telecomunicazioni)

DISCIPLINE ANNO

Religione/attività alternative 1 1 1

Italiano 3 3 3

Storia 2 2 2

Lingua straniera 2 2 2

Matematica 3 3 3

Informatica 5 6 4

Gestione Progetto - - 2

Telecomunicazioni 2 2 -

Tpsit 2 2 3

Sistemi e reti 3 3 3

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

L’orario settimanale va dal Lunedì al Venerdì dalle 17:00 alle 22:00.

CREDITI FORMATIVI FORMALI E NON FORMALI

I crediti costituiscono il riconoscimento di competenze già possedute dagli studenti ed acquisite in seguito a:

1) Studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali);

2) Esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti non formali).

Il loro riconoscimento è automatico nel primo caso, mentre nel secondo occorre una valutazione caso per caso sulla base di specifici accertamenti. I crediti nei casi in cui comportino una promozione anticipata in una o più discipline, determinano anche l’esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti. Essi, pertanto, consentono accessi differenziati al percorso scolastico e possono essere accompagnati da un sistema complementare di debiti.

Il Consiglio di Classe è l’organo collegiale che delibera il riconoscimento dei crediti e dei debiti.