• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

IL CURRICOLO

Al termine del primo biennio si completa l’obbligo scolastico. L’adempimento dell’obbligo d’istruzione deve consentire l’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti dai curricoli relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore.

Le competenze sono articolate in:

• competenze degli assi culturali

• competenze-chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente, in coerenza con gli obiettivi della Strategia di Lisbona.

Lo studente pertanto dovrà dimostrare di sapere:

Asse dei linguaggi

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Produrre testi di vario tipo riguardo ai differenti scopi comunicativi.

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

- Utilizzare e produrre testi multimediali

- Utilizzare gli strumenti informatici per trattare testi e dati e fare ricorso alla retecome strumento di ricerca e di comunicazione.

Asse matematico

- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

- Confrontare e analizzare figure geometriche, eventualmente individuando variabili e relazioni e sapendone dimostrare le proprietà.

- Individuare strategie e modelli rappresentativi appropriati per la risoluzione di problemi.

- Analizzare dati, figure e rappresentazioni grafiche, interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerteda

- Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

- Riconoscere le potenzialità e i limiti delle tecno-scienze di base nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Asse storico-sociale

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensionediacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

- Riconoscere nei testi e nei documenti gli elementi caratterizzanti il contesto storico- culturale di riferimento.

Nell’ambito invece delle competenze-chiave di cittadinanza, lo studente dovrà dimostrare di saper:

Apprendere: organizzando le proprie conoscenze, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

- Progettare: elaborando e attuando progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

- Comunicare: comprendendo messaggi di disuguale genere e complessità, trasmessi utilizzando linguaggi diversi rappresentando eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze.

- Collaborare e partecipare: interagendo in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

- Agire in modo autonomo e responsabile sapendosi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni

responsabilità.

- Risolvere problemi: affrontando situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni con l’utilizzo, secondo il tipo di problema, di contenuti delle diverse discipline.

- Individuare collegamenti e relazioni: rappresentando ed elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

-

Il Secondo Biennio e il Quinto anno (TRIENNIO)

Nel secondo biennio i risultati di apprendimento sono focalizzati sullo sviluppo delle conoscenze e delle abilità tecnico-professionali di indirizzo. Viene pertanto approfondita la dimensione politecnica delle discipline, adottando metodologie condivise e linguaggi specifici;

il laboratorio rimane lo spazio elettivo di promozione di questo sapere unitario.

Il quinto anno fornisce allo studente, attraverso l'affinamento della preparazione culturale, tecnica e professionale, strumenti idonei ad affrontare le scelte del proprio futuro di lavoro o di studio.

Elementi caratterizzanti il secondo e terzo periodo di studi sono:

- l'attività di alternanza scuola-lavoro, stage e tirocini;

- il CLIL e lo sviluppo del plurilinguismo.

Il primo si configura come una metodologia didattica alternativa basata su un progetto educativo di "saper fare" e sullo sviluppo di organici collegamenti tra scuola, mondo del lavoro e delle professioni. In questo modo i diversi ambiti diventano permeabili e si attua uno scambio reciproco di esperienze che concorrono alla formazione della persona (legge 52/2003 e decreto legislativo 77/2005).

Il secondo elemento, ovvero il CLIL, è previsto dalle norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 89/2010) in cui è fatto obbligo, nel quinto anno, d’ insegnare una disciplina non

Primo biennio

(Comune a tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO

Classi 1^ 2^

Discipline 1° biennio

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia,cittadinanza e costituzione 2 2

Lingua inglese 3 3

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate(scienze della terra e biologia) 2 2 Scienze integrate(fisica)

di cui di laboratorio

3 3

1 1

Scienze integrate(chimica) di cui di laboratorio

3 3

1 1

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica di cui di laboratorio

3 3

1 1

Tecnologie informatiche

di cui di laboratorio

3 --- 2 --- Scienze e tecnologie applicate --- 3

Geografia --- 1

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1

Totale 32 33

Il primo biennio degli istituti tecnici è propedeutico agli insegnamenti delle discipline degli indirizzi di specializzazione. Si evidenziano quindi, in questo biennio, alcune materie caratterizzanti:

TECNOLOGIE INFORMATICHE: insegnamento rivolto alla conoscenza della struttura del computer e del sistema operativo, all'utilizzo dei programmi di elaborazione testi, calcolo e presentazione multimediale, all'acquisizione dei concetti fondamentali della programmazione.

Gli argomenti studiati in questa disciplina preparano alcuni moduli della certificazione ICDL

Per questo insegnamento il collegio ha deliberato che una delle tre ore venga dedicata alla robotica.

conoscenza di tecnologie tipiche dei vari indirizzi svolgendo anche una funzione di orientamento nella scelta della specializzazione per il secondo biennio e quinto anno.

Sulla base dell’autonomia scolastica, il collegio dei docenti ha deliberato che per le seconde classi due delle tre ore di tale disciplina siano dedicate alla robotica, elemento caratterizzante dell’istituto nonché trasversale a tutti gli indirizzi.

Indirizzo: "Elettronica ed Elettrotecnica

"

ELETTRONICA – ELETTROTECNICA

Discipline III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 ----

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione 1 1 1

Articolazione Elettrotecnica

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

Articolazione Elettronica

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

Articolazione Automazione

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 5 6

Elettrotecnica ed Elettronica 7 5 5

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

■ Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

■ Nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione;

■ E’ in grado di programmare controllori e microprocessori;

■ Opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

■ È in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

■ Conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

■ Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese, relativamente alle tipologie di produzione;

■ È in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;

In particolare:

• Nell’articolazione ELETTRONICA è approfondita la progettazione, la realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici;

• Nell’articolazione ELETTROTECNICA è approfondita la progettazione, la realizzazione e gestione d’ impianti elettrici civili e industriali.

• Nell’articolazione AUTOMAZIONE è approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi di controllo.

LE COMPETENZE RIFERITE ALLE ARTICOLAZIONI SONO DIFFERENTEMENTE SVILUPPATE E OPPORTUNAMENTE INTEGRATE IN COERENZA CON LA PECULIARITÀ DEL PERCORSO DI RIFERIMENTO.

Sbocchi lavorativi:

Perito elettrotecnico libera professione

assistenza tecnica ad installatori installatore di impianti automatizzati enti pubblici nel settore della sicurezza

imprese industriali con mansione di progettazione manutentori di impianti

insegnamento negli Istituti Tecnici Industriali come insegnante tecnico-pratico

accesso a tutte le Facoltà Universitarie.

Perito elettronico

inserimento in aziende del settore dell'elettronica

inserimento in aziende del settore delle telecomunicazioni libera professione.

inserimento nel campo delle trasmissioni e ricezione dati a breve e a grandi distanze;

nel settore dell'installazione e dell'assistenza tecnica delle apparecchiature informatiche;

nel settore dei servizi;accesso a tutte le Facoltà Universitarie Perito in automazione

in tutti i settori che prevedono interventi di automatizzazione, movimentazione controllata, robotica, domotica, monitoraggio remoto, teleassistenza, risparmio energetico

• accesso a tutte le Facoltà Universitarie libera professione.

progettazione, realizzazione e collaudo di impianti industriali automatizzati progettazione, realizzazione e collaudo di impianti di produzione di energia

Indirizzo: "Informatica e Telecomunicazioni

“INFORMATICA ETELECOMUNICAZIONI” ARTICOLAZIONE “INFORMATICA”

classi 3^ 4^ 5^

Discipline 2^biennio 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di Matematica 1 1 ---

Sistemi e reti 4 4 4

di cui di laboratorio 2 2 2

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni di cui di laboratorio

3 3 4

2 2 2

Gestione progetto e organizzazione d’impresa di cui di laboratorio

--- --- 3

--- --- 2

Informatica laboratorio

6 6 6

di cui di 2 3 4

Telecomunicazioni laboratorio

3 3 ----

di cui di 2 2 ---

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

TOTALE 32 32 32

“INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” ARTICOLAZIONE “TELECOMUNICAZIONI”

classi 3^ 4^ 5^

Discipline 2^biennio 5°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni di cui di laboratorio

3 3 4

1 2 2

Gestione progetto e organizzazione d’impresa

di cui di laboratorio

--- --- 3

--- --- 2

Informatica

di cui di laboratorio

3 3 ---

2 2 ---

Telecomunicazioni

di cui di laboratorio

6 6 6

3 3 4

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

TOTALE 32 32 32

Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:

■ ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

■ ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;

■ ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati

“incorporati”;

■ esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di

miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;

■ esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

■ nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;

■ possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso.

In particolare:

nell’articolazione “INFORMATICA” viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche;

Nell’articolazione “TELECOMUNICAZIONI” è approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

LE COMPETENZE RIFERITE ALLE ARTICOLAZIONI SONO DIFFERENTEMENTE SVILUPPATE E OPPORTUNAMENTE INTEGRATE IN COERENZA CON LA PECULIARITÀ DEL PERCORSO DI RIFERIMENTO

Sbocchi professionali:

Perito informatico:

■ progettare e gestire sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’acquisizionedelle informazioni.

■ nei settori industriali e dei servizi, ovunque vi sia esigenza di sviluppo delsoftware, acquisizione ed elaborazione dati, creazione di banche dati e sistemi gestionali.

■ programmatore e sistemista informatico

■ libera professione

■ accesso a tutte le Facoltà Universitarie

■ insegnamento negli Istituti Tecnici Industriali come insegnante tecnico-pratico

Perito in Telecomunicazioni:

■ libera professione

■ insegnamento negli Istituti Tecnici Industriali come insegnante tecnico-pratico

■ trovare impiego in aziende che operano nell’ambito delle tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni

■ trovare impiego in aziende di Telefonia mobile.

Indirizzo: "Meccanica, Meccatronica ed Energia"

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

■ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;

■ nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi

alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;

■ integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;

■ interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

■ relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

■ è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

■ è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;

Sbocchi lavorativi

■ Nell’ industria, con mansioni di progettazione, amministrazione, manutenzionedegli impianti, produzione, acquisti e vendite

■ Uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni

■ Insegnamento negli istituti tecnici industriali come insegnante tecnico-pratico

■ Libera professione dopo esperienza maturata nel settore

■ Accesso a tutte le facoltà universitarie

■ Infortunistica stradale