• Non ci sono risultati.

Criteri e principi della metodologia

3.2 Analisi ambientale e reporting (ERA)

3.2.3 Criteri e principi della metodologia

I criteri principali che definiscono la metodologia applicata sono:

1. Ai fini del metodo vengono considerati solo i potenziali impatti negativi. Gli impatti negativi sono valutati attraverso il parametro “m” ed attraverso il parametro “i”. Gli impatti positivi vengono misurati a valle del sistema di gestione ambientale in termini di miglioramento ambientale attraverso gli indicatori predisposti.

2. In caso di mancanza di conoscenza sul dato ambientale, la valutazione da assumere è quella che riflette l’ipotesi peggiore (Principio di precauzione).

3. Gli aspetti ambientali considerati strategici dall’amministrazione, per decisione dell’amministrazione dell’organizzazione diventano automaticamente significativi. 4. Il bilancio tra la competenze giuridico-amministrative e l’esercizio gestionale è, in

questa impostazione, definito come “governabilità”. Questo significa che se un aspetto ambientale è molto importante, ma l’amministrazione pubblica comunale non ha competenze legislative e/o amministrative, indipendentemente da quante risorse siano investite, il potenziale cambiamento e il corrispondente ritorno migliorativo saranno molto bassi; pertanto l’aspetto in questione risulta NON significativo o tende alla non significatività. Se, al contrario, l’amministrazione possiede le necessarie competenze legislative e/o amministrative, ma è carente sul piano gestionale, ovvero

esiste un deficit nell’esercizio delle funzioni pubbliche l’aspetto tende alla significatività.

5. Vengono posti in analisi anche quegli aspetti la cui importanza in termini di impatto sia molto bassa, ma sono avvertiti dai cittadini come fattori ambientali importanti e determinanti per la qualità della vita. Su questi aspetti è posto un coefficiente di controllo “c” basso o nullo che però potrebbe, a seguito di un’evoluzione della legislazione o di accordi di natura volontaria accrescersi e rendere gestibile l’aspetto considerato.

6 . Gli impatti che ricadono nel territorio dell’Organizzazione sono valutati più

significativi di quelli che ricadono all’esterno.

3.2.3.1 SOGLIA DI SIGNIFICATIVITÀ

Il metodo funziona come un’applicazione il cui funzionamento di base è stato illustrato nella precedente sezione. L’unico elemento che deve essere definito dall’utente è il valore soglia di significatività. Attualmente il valore definito per il valore di significatività è 250. Questo valore si ottiene considerando un aspetto con frequenza ed estensione massimi (= 5), coefficiente d’impatto medio (= 22, pari al coefficiente d’impatto calcolato per l’aspetto “scarichi” e l’aspetto “riscaldamento”, aspetti che appaiono ricorsivamente ed in maniera frequente), un fattore aggravante, percezione del pubblico medio-bassa (= 2). In queste condizioni I = 125. Se il valore di governo è medio (G = 2), è realmente possibile conseguire un miglioramento ambientale, e la significatività risulta 250. Questo valore rappresenta una soglia al di la della quale è opportuno prevedere delle misure di miglioramento ambientale.

Un aspetto sarà significativo o non significativo e diversamente connotato, secondo quanto definito dalla seguente tabella.

S significatività Note

S ≥ 250 SIGNIFICATIVO questi aspetti sono considerati ai fini di un programma di miglioramento (vedere PO 6); sono significativi anche quegli aspetti ritenuti tali per decisione dell’Amministrazione. 200 ≤ S < 250 NON SIGNIFICATIVO gli aspetti compresi in questa fascia potranno

essere considerati in maniera facoltativa, messi sotto un regime di attenzione o monitoraggio, inseriti nel Programma di miglioramento dell’anno successivo

S < 200 NON SIGNIFICATIVO gli aspetti compresi in questa fascia potranno essere inclusi in un successivo Programma di miglioramento, solo a esaurimento di quelli delle fasce di più alta significatività

3.2.3.2 REGOLE DI SIGNIFICATIVITÀ

La soglia di significatività è fissata e dichiarata, come prescrive il Regolamento EMAS, dall’organizzazione stessa che si vuole certificare. Al fine di rendere il raggiungimento dei traguardi ambientali alla effettiva portata dei Comuni di Brisighella, Casola, Riolo è stato stabilito che:

- Per la prima applicazione del sistema di gestione ambientale: si scelgono come significativi non più di 3 aspetti tra quelli con S>250.

- dall’anno successivo, si possono scegliere come significativi anche più di 3 aspetti tra quelli con S>250, e vanno presi in considerazione anche 1 o 2 aspetti tra quelli con <250.

- se pochi o pochissimi aspetti del sistema di gestione ambientale presentano R superiori a 250, si prendono come significativi solo alcuni aspetti tra quelli che presentano gli S più alti, anche se sotto la soglia di 250.

L’intento è di avere un numero di aspetti significativi gestibile.

3.2.3.3 APPLICAZIONE ALLE REALTÀ COMUNALI

L’applicazione del metodo ha portato ad una classificazione (ranking) degli aspetti nei Comuni considerati. Il punteggio ottenuto è il risultato della valutazione di tutte le caratteristiche considerate. Di seguito, a titolo di esempio, si riporta l’esito dell’analisi di significatività per il Comune di Casola Valsenio.

NOME ASPETTO AMBIENTALE S MOTIVAZIONE Pianificazione e Programmazione territoriale: insediamenti produttivi INDUSTRIA 528

Strategia identificata, applicazione in corso

E’ infatti intenzione dell’Amministrazione completare l'urbanizzazione del primo stralcio della nuova area

produttiva di Valsenio, e perfezionare l'acquisizione delle aree per realizzare il secondo stralcio e rinnovare l'intero sistema fognario dell'area produttiva di Valsenio, oltre che con il collegamento degli scarichi al depuratore del capoluogo, con la realizzazione di una nuova rete di raccolta e scarico delle acque chiare; c’è anche l’intenzione di verificare la possibilità, insieme a Stepra e alle imprese interessate, di dotare la zona industriale di un impianto di cogenerazione il Piano di zonizzazione acustica del territorio comunale, con particolare riferimento alla zona artigianale e industriale di Valsenio è stato adottato. Si tratta di una strategia complessa, articolata di fronte ad un intervento che ha delle ricadute sensibili sul territorio. Potrebbero essere inserite, attraverso opportuni strumenti, norme per diminuire gli impatti dell'area industriale (es. bacini di laminazione). Si potrebbero

introdurre obblighi/incentivi come l'introduzione di pannelli fotovoltaici, perfezionare/incentivare l’impianto di

cogenerazione, verificare opportunità sul lungo termine. Il coefficiente di impatto dell’industria è molto elevato, esiste un ampio margine di miglioramento e possibilità di presa di benefici (ci si aspetta dei migliormanenti entro l’anno) dal p.to di vista dell’uso delle risorse quindi la siginificatività è alta. Convenzione- gestione associata: ufficio associato per la protezione civile – SICUREZZA (PROTEZ. CIVILE) 423

La gestione associata non funziona perché la persona incaricata ha avuto ulteriori incarichi; Il Comune sta

lavorando sullo schema generale di p.c. (quasi completo) – si deve ancora completare la fornitura di dati attraverso il sistema regionale azimuth. La siginificatività è alta perché il rischio connesso agli eventi calamitosi è alto (45) e ci sono AMPI margini di miglioramento (4).

Contratti di servizio per fogne e depurazione. SCARICHI

240

Esistono i progetti di di potenziamento del depuratore (all'interno dei progetti dell'ATO) ed i progetti di cui all’aspetto “INDUSTRIA”. Tuttavia l'Ammisnistrazione ha riconosciuto la necessità di maggiore

consapevolezza/conoscenza negli uffici comunali coinvolti sulla gestione del servizio e sulla struttura delle

competenze/funzioni per capire dove il Comune può andare ad agire. Mancano parte dei dati per costruire una serie storica completa o di aggiornamento dell'ultimo anno sul depuratore (vedi analisi ambientale cap.3.5.1). Esiste un buon margine di miglioramento di questo aspetto che unitamente alle ricadute sul piano ambientale, rende questo aspetto significativo.