Risorse e impieghi destinati al programma
Ciascun programma definisce il contenuto dell'obiettivo che l'ente si prefigge di raggiungere in quello specifico campo d'azione; rappresenta anche il punto di riferimento sul quale i cittadini potranno misurare, a esercizio chiuso, l'efficacia dell’azione messa in atto dall'Amministrazione.
Il programma, avendo una spiccata valenza strategica, è deliberato dal consiglio nella stessa sessione in cui si approva il bilancio. Con lo stesso documento è definito il fabbisogno di risorse necessarie per realizzare ciascun programma e la relativa previsione di spesa. Partendo da questo, il primo prospetto riporta le entrate specifiche, i proventi dei servizi e le risorse generali che finanziano il programma, mentre il secondo indica la spesa, composta da investimenti, spesa corrente consolidata e di sviluppo.
Risorse previste per realizzare il programma 3.5
Origine finanziamento 2013 2014 2015
Stato (+) 0,00 0,00 0,00
Regione (+) 0,00 0,00 0,00
Provincia (+) 0,00 0,00 0,00
Unione europea (+) 0,00 0,00 0,00
Cassa DD.PP. e Istit.bancari (+) 0,00 0,00 0,00
Altri indebitamenti (+) 0,00 0,00 0,00
Altre entrate (+) 649.125,00 591.400,00 443.180,00
Entrate specifiche 649.125,00 591.400,00 443.180,00
Proventi dei servizi (+) 0,00 0,00 0,00
Quote di risorse generali (+) 1.146.181,72 1.109.340,33 1.101.852,88
Totale 1.795.306,72 1.700.740,33 1.545.032,88
Spese previste per realizzare il programma 3.6
Destinazione spesa 2013 2014 2015
Corrente consolidata (+) 1.274.581,72 1.237.740,33 1.235.032,88
Corrente di sviluppo (+) 0,00 0,00 0,00
Per investimenti (+) 520.725,00 463.000,00 310.000,00
Totale 1.795.306,72 1.700.740,33 1.545.032,88
Descrizione del programma 5 - Cultura e beni culturali 3.4.1
ATTIVITA’ CULTURALI PER TUTTI Obiettivo:
Offrire un percorso variegato di proposte culturali in grado di rispondere ai molteplici bisogni dei cittadini di tutte le età
Linee strategiche sulle quali agire:
L’Amministrazione Comunale, con il bilancio 2013, intende confermare il sostegno a manifestazioni culturali di valore consolidate e apprezzate dai cittadini, svolgendo un ruolo attivo di promotore culturale e partner anche con i vincoli determinati dalle recenti normative in merito alla riduzione dei costi delle Pubbliche Amministrazioni.
Viene mantenuto inalterato l’obiettivo di “investire in cultura” in quanto sicuri che tale investimento ha una
Fondamentale è la relazione con le Associazioni locali, coinvolte in una sussidiarietà indispensabile per il conseguimento dei risultati in ambito culturale, tenuto conto delle variegate richieste dei cittadini, dei molteplici ambiti e settori culturali oltre che delle diverse tipologie di pubblico.
Inoltre l’Assessorato alla cultura non trascura l’attivazione di sinergie con il privato, già positivamente esperite nell’anno 2012, come nel caso del “Premio Città di Treviglio”, realizzatosi grazie anche alla disponibilità di spazi privati e collaborazioni trasversali.
Progetti:
Settore Museale - Pinacoteca
1. Facciamo Museo! – laboratori artistici per adulti nel Museo Della Torre 2. Facciamo Museo! – laboratori artistici per bambini nel Museo Della Torre
3. Guida per un giorno – i bambini guidano gli adulti alla scoperta del Museo Della Torre
4. The al museo – a cura dell’Associazione Amici del Chiostro – incontro informale con un’opera d’arte 5. IN Museo – mostre di artisti contemporanei che si relazionano con le opere del Museo
6. Junior tour – traduzione del contenuto storico artistico delle opere in un linguaggio adatto ai bambini 7. Tuflomuseo– le schede delle opere sono tradotte in Braille
8. Rilassati al Museo – percorsi di training autogeno
Settore Museale – Sezione archeologica
1. Percorsi guidati nella preistoria e nella storia antica della città e del territorio 2. Valorizzazione delle donazioni
Settore museale – Sezione Scientifica
1. Laboratori per le scuole elementari, medie e superiori – tre ogni giorno Laboratori per le scuole elementari, medie e superiori – tre ogni giorno
2. Apertura domenicale dalle 15.00 alle 18.00
3. Organizzazione serate con esperti dedicate a materie scientifiche
4. Mostra di botanica e ..”matematica in giardino” – quarta domenica del mese 5. Fisica, chimica e biologia per tutte le età – terza domenica del mese 6. La matematica è un gioco da ragazzi – prima domenica del mese
7. Un mondo di suoni: dai rumori della foresta al suono d’organo – seconda domenica del mese 8. Partecipazione ad eventi come ad es Lilluput e altre manifestazioni
9. Organizzazione eventi per BergamoScienza
10. Organizzazione di mostre estemporanea all’interno del Museo
Sezione esposizioni – mostre presso la Sala Crociera 1. Bertasa – Finelli
2. Ex voto – Sub tuum presidium 3. Vincitori Premio Città di Treviglio 4. Enrico Colla – antologica di fotografia 5. Premio Attilio Mozzi – collettiva 6. Mostra d’arte moderna
7. Libriamoci
8. Gente di Treviglio – mostra fotografica a cura di Ermes Lasagni 9. Mostra degli studenti S. Weil
10. Mostra degli studenti S. Weil 11. Tirloni - Wagner
Settore Attività culturali 1. Stagione di musica
2. Animazione e spettacoli i mercoledì del periodo estivo “Rock show”e “Musica nei cortili”
3. Rassegna Treviglio – Poesia 4. Rassegna di teatro di strada – Vicoli 5. Rassegna di burattini – Gioppino & Co.
13. Iniziative per la Terza Età – Senior club 14. Piccoli incontri aspettando il Caffè Letterario
PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA CIVICA Obiettivo:
Offrire un servizio bibliotecario eccellente, rispondente ai diversi generi di lettori, aperto a nuovi servizi Linee strategiche sulle quali agire:
La biblioteca civica attiverà nel 2013 il nuovo moderno servizio di auto-prestito con rilevamento in radio frequenza (RFID). Questa tecnologia innova le procedure di prestito librario e documentario e rende l’utente libero di gestirsi in modo autonomo all’interno della biblioteca. E’ favorita in tal modo una maggiore disponibilità dei bibliotecari a implementare le consulenze bibliografiche, l’orientamento documentale, gli approfondimenti tematici e un più ampio supporto nei servizi altamente tecnologici.
Nell’anno in corso verrà pubblicato il bando per la gestione del “Caffè Letterario”, ubicato nell’edificio di vicolo Bicetti de Buttinoni e prospiciente l’ingresso della biblioteca.
Sarà un ambiente che, oltre all’erogazione di un servizio commerciale, offrirà momenti di interscambio culturale in una dimensione conviviale. La programmazione delle iniziative si intreccerà con la politica culturale e con gli obiettivi dell’Assessorato.
Nell’attesa dell’espletamento dei tempi legali della gara d’appalto verrà attivato un calendario di collaborazioni con Associazioni e/o privati finalizzato alla pubblicizzazione della nuova realtà che andrà a concretizzarsi.
Progetti:
1. L’albero delle storie – narrazioni per bambini
2. Laboratorio mensile di varia manualità per la fascia 6 – 10 anni 3. Percorsi didattici in biblioteca per le scuole elementari e medie
4. Eventi annuali: Fai il pieno di cultura (maggio); Festa dei Nonni (ottobre); Festa di Nati per leggere (novembre)
5. Libriamoci – promozione della lettura e del libro in collaborazione con le scuole cittadine 6. La biblioteca delle cinque: incontri per adulti su temi letterari
7. Presentazione di libri 8. Incontri con gli autori
9. Automazione dei servizi bibliotecari tramite tecnologica RFID
10. Aggiornamento delle pagine attivate su Facebook, Twitter, Flickr , Youtube 11. Incontri culturali
Attivazione nuovi servizi
1. Supporto all’Iscrizione on line alla scuola offerto a tutti i genitori privi della possibilità tecnica di espletare tale pratica
2. Redigere un curriculum, ossia un accompagnamento qualificato per stilare un corretto e completo profilo personale di competenze
3. Cerca Lavoro, un aiuto per muoversi e non perdersi nei vari siti web di ricerca lavorativa
4. Apertura della Sezione IN books presso la Bibliocuccioli (biblioteca del quartiere Ovest). Gli IN books sono libri illustrati con testo in simboli, pensati appositamente per bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi. Facilitano la lettura anche ai bambini piccoli e migranti. Il testo adattato e scritto in simboli, arricchito con immagini chiare, consente al bambino di approcciarsi agevolmente alla lettura.
5. Supporto Tesi, assistenza nella definizione del tema da approfondire e conseguenti suggerimenti bibliografici
Settore bibliocuccioli
1. Visite con narrazioni e attività per i nidi e scuole materne di Treviglio e aree limitrofe ogni martedi e giovedi
2. “C’era una volta ….” Iniziativa organizzata con i nonni racconta storie ogni ultimo giovedi del mese
3. Attività di promozione dell’iniziativa “Nati per Leggere” Apertura Sezione IN books – libri in simboli per persone con problemi di comunicazione
Settore Sistema Culturale Integrato Bassa Pianura Bergamasca
1. Fornitura di libri e materiale multimediale al fine di migliorare e aggiornare il patrimonio documentario delle biblioteche del territorio
pianura
3. Partecipazione al gruppo di studio della forma di gestione condivisa dai Sistemi dei servizi di interprestito, catalogazione, software
Settore corsi
1. Corso di scrittura creativa
2. Corso di inglese presso la biblioteca della Nord 3. Corso di cucito presso la biblioteca centrale 4. Corsi di cucito presso la biblioteca della zona Nord 5. Corso di musica per bambini presso la biblioteca centrale
INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO STORICO E DOCUMENTARIO DEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA BIBLIOTECA
Obiettivo:
Rendere fruibile digitalmente il patrimonio storico archivistico conservato presso la biblioteca “ab. C.
Cameroni”
Linee strategiche sulle quali agire:
Nel 2013, grazie alla disponibilità di alcuni volontari con professionalità altamente professionalizzata, verrà avviato il progetto di digitalizzazione degli Archivi conservati presso la sede centrale della biblioteca “Ab. Carlo Cameroni”.
Progetti:
1. Digitalizzazione archivio di interesse nazionale dell’Emigrazione Italiana in Piemonte 2. Digitalizzazione Fondo membranaceo dell’Archivio Storico comunale
3. Digitalizzazione documenti dell’Ancien Regime 4. Digitalizzazione degli Statuti di Treviglio
COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE
Obiettivo:
Valorizzare le sinergie scuola/biblioteca/musei al fine di ottimizzare le risorse e offrire servizi condivisi Linee strategiche sulle quali agire:
Sarà confermata, nell’ambito della relazione con le scuole, la volontà dell’Amministrazione di offrire un canale privilegiato che continui a garantire agli alunni occasioni di formazione per il tramite delle iniziative promosse dalla Biblioteca e Museo. Si favorirà la promozione della conoscenza della biblioteca, delle sue strutture e verranno garantiti, nell’ambito dell’interlocuzione già aperta, la fruizione delle esposizioni museali, i corsi di formazione ed i progetti condivisi.
Anche la partecipazione degli alunni agli spettacoli teatrali si concretizzerà con una Rassegna avente un cartellone in grado di soddisfare i giovani studenti delle scuole cittadine dell’infanzia, della primaria e della secondaria. Saranno coinvolte anche le scuole dei Comuni limitrofi
Progetti:
1. Rassegna di Teatro Ragazzi: organizzazione di spettacoli per la scuola dell’obbligo presso il Teatro Filodrammatici
2. Percorsi didattici in biblioteca
3. Percorsi didattici al Museo “Ernesto e Teresa Della Torre”
4. Percorsi presso la sezione scientifica
ricaduta positiva sulla Città sia da un punto di vista sociale ed economico, oltre che culturale.
Fondamentale è la relazione con le Associazioni locali, coinvolte in una sussidiarietà indispensabile per il conseguimento dei risultati in ambito culturale, tenuto conto delle variegate richieste dei cittadini, dei molteplici ambiti e settori culturali oltre che delle diverse tipologie di pubblico.
Inoltre l’Assessorato alla cultura non trascura l’attivazione di sinergie con il privato, già positivamente esperite nell’anno 2012, come nel caso del “Premio Città di Treviglio”, realizzatosi grazie anche alla disponibilità di spazi privati e collaborazioni trasversali