• Non ci sono risultati.

SPORT E RICREAZIONE

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 55-59)

Risorse e impieghi destinati al programma

Ciascun programma definisce il contenuto dell'obiettivo che l'ente si prefigge di raggiungere in quello specifico campo d'azione; rappresenta anche il punto di riferimento sul quale i cittadini potranno misurare, a esercizio chiuso, l'efficacia dell’azione messa in atto dall'Amministrazione.

Il programma, avendo una spiccata valenza strategica, è deliberato dal consiglio nella stessa sessione in cui si approva il bilancio. Con lo stesso documento è definito il fabbisogno di risorse necessarie per realizzare ciascun programma e la relativa previsione di spesa. Partendo da questo, il primo prospetto riporta le entrate specifiche, i proventi dei servizi e le risorse generali che finanziano il programma, mentre il secondo indica la spesa, composta da investimenti, spesa corrente consolidata e di sviluppo.

Risorse previste per realizzare il programma 3.5

Origine finanziamento 2013 2014 2015

Stato (+) 0,00 0,00 0,00

Regione (+) 0,00 0,00 0,00

Provincia (+) 0,00 0,00 0,00

Unione europea (+) 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP. e Istit.bancari (+) 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (+) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate (+) 552.551,00 783.551,00 554.551,00

Entrate specifiche 552.551,00 783.551,00 554.551,00

Proventi dei servizi (+) 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali (+) 653.409,84 624.544,64 614.345,41

Totale 1.205.960,84 1.408.095,64 1.168.896,41

Spese previste per realizzare il programma 3.6

Destinazione spesa 2013 2014 2015

Corrente consolidata (+) 786.589,84 758.724,64 749.525,41

Corrente di sviluppo (+) 0,00 0,00 0,00

Per investimenti (+) 419.371,00 649.371,00 419.371,00

Totale 1.205.960,84 1.408.095,64 1.168.896,41

Descrizione del programma 6 - Sport e ricreazione 3.4.1

SPORT

Obiettivo: Il benessere dei cittadini deve essere garantito rendendo disponibili e fruibili al maggior numero di persone luoghi, spazi e strutture per il tempo libero e lo sport, nonché organizzando eventi, corsi per le discipline più diverse, manifestazioni sportive. Non va inoltre sottovalutato l’aspetto socio-educativo delle associazioni sportive, realtà che vanno coinvolte nella gestione degli impianti e nel potenziamento della proposta sportiva della città.

Linee strategiche sulle quali agire:

un’azione intensa mirata soprattutto a rendere più efficace e virtuosa la gestione degli impianti sportivi comunali, a sviluppare il senso di appartenenza al mondo sportivo trevigliese e alla attività di promozione di iniziative ludico-sportivo indirizzate alla scuola.

Progetti:

1. Il 30 giugno 2013 scadrà il contratto con la Cooperativa Il Gabbiano per la gestione e la manutenzione del centro sportivo “Mazza” di via ai Malgari. L’Amministrazione Comunale procederà con un bando per la concessione in gestione dell’impianto, comprensiva di bar, pista di atletica, appartamento, tensostruttura e dei campi di calcio.

2. Continuerà la convenzione con il Circolo Sportivo Trevigliese per la gestione dello stadio comunale “Zanconti” di via Milano.

3. E’ in fase di ridefinizione la convenzione con il Tennis Club Treviglio per la gestione dei campi da tennis comunali di via Pasteur, prorogata sino a luglio 2013. E’ stata predisposta una revisione della convenzione in essere con l’obiettivo aumentare gli introiti, mantenendo invariato il servizio offerto alla cittadinanza. E’ prevista la sostituzione di almeno una delle caldaie dell’impianto.

4. A dicembre 2013 scadranno le convenzioni con la società Blu Basket e con la Cooperativa Cum Sortis per la gestione del PalaFacchetti. E’ prevista la revisione generale dei contenuti e dei costi delle stesse.

5. E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale incrementare ulteriormente l’utilizzo del PalaFacchetti per eventi sportivi, culturali, sociali e ricreativi. Si procederà a valutare la possibilità di ampliare l’utilizzo del PalaFacchetti anche per allenamenti infrasettimanali, al fine di diminuire il divario tra costi e ricavi della struttura e ampliare l’offerta sportiva della città.

6. E’ stata approvata la delibera quadro che consente di affidare la gestione delle palestre comunali in orario extrascolastico alle società sportive che ne facciano un uso prioritario a seguito dell’assegnazione degli spazi definita dall’Ufficio Sport.

7. Sarà confermato anche per il 2013 il servizio di vigilanza notturna per le palestre comunali.

8. Si procederà con l’istituzione della Commissione Piscina, per monitorare il servizio offerto dal gestore.

9. Si procederà con la revisione del regolamento di utilizzo degli impianti sportivi comunali in condivisione con le società sportive.

10. E’ prevista l’intitolazione a un personaggio sportivo trevigliese della palestra della frazione Geromina.

11. Si completeranno i lavori di ristrutturazione interna della palestra di via Bellini.

12. Si completeranno le procedure per adibire a pubblico spettacolo le palestre “Rossini” e “Gatti”

13. Sono previsti interventi di manutenzione ordinaria e di miglioramento delle strutture e delle attrezzature.

ATTIVITA’ SPORTIVA, SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI

Programma: Lo sport, in ogni sua disciplina e forma (agonistica, dilettantistica e amatoriale) è diventato un fenomeno sociale di rilevanza strategica: uno strumento di coesione sociale, un mezzo educativo e di prevenzione; l’intento dell’Amministrazione è quello di garantire ai trevigliesi l’esercizio di tale diritto.

Progetti:

1. Il 9 giugno 2013 si riproporrà al Palazzetto dello Sport la Giornata dello Sport Trevigliese, un momento di festa nel quale tutte le associazioni avranno la possibilità di promuovere le proprie attività

2. Sarà garantito il sostegno all’attività sportiva nelle scuole e alle attività di formazione ad esse connessa

3. Si continuerà il percorso di valorizzazione dell’associazionismo sportivo, mediante la concessione di patrocini e/o strutture e/o contributi a favore delle associazioni.

Motivazione delle scelte 3.4.2

Le strutture sportive esistenti devono essere oggetto di manutenzione continua, per preservarne la corretta funzionalità. L’Assessorato allo Sport per l’anno 2013 ha quindi programmato un’azione intensa mirata soprattutto a rendere più efficace e virtuosa la gestione degli impianti sportivi comunali, a sviluppare il senso di appartenenza al mondo sportivo trevigliese e alla attività di promozione di iniziative ludico-sportivo indirizzate alla scuola.

Finalità da conseguire 3.4.3

Lo sport, in ogni sua disciplina e forma (agonistica, dilettantistica e amatoriale) è diventato un fenomeno sociale di rilevanza strategica: uno strumento di coesione sociale, un mezzo educativo e di prevenzione; l’intento dell’Amministrazione è quello di garantire ai trevigliesi l’esercizio di tale diritto.

TURISMO

Risorse e impieghi destinati al programma

Ciascun programma definisce il contenuto dell'obiettivo che l'ente si prefigge di raggiungere in quello specifico campo d'azione; rappresenta anche il punto di riferimento sul quale i cittadini potranno misurare, a esercizio chiuso, l'efficacia dell’azione messa in atto dall'Amministrazione.

Il programma, avendo una spiccata valenza strategica, è deliberato dal consiglio nella stessa sessione in cui si approva il bilancio. Con lo stesso documento è definito il fabbisogno di risorse necessarie per realizzare ciascun programma e la relativa previsione di spesa. Partendo da questo, il primo prospetto riporta le entrate specifiche, i proventi dei servizi e le risorse generali che finanziano il programma, mentre il secondo indica la spesa, composta da investimenti, spesa corrente consolidata e di sviluppo.

Risorse previste per realizzare il programma 3.5

Origine finanziamento 2013 2014 2015

Stato (+) 0,00 0,00 0,00

Regione (+) 0,00 0,00 0,00

Provincia (+) 0,00 0,00 0,00

Unione europea (+) 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP. e Istit.bancari (+) 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (+) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate (+) 0,00 0,00 0,00

Entrate specifiche 0,00 0,00 0,00

Proventi dei servizi (+) 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali (+) 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Totale 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Spese previste per realizzare il programma 3.6

Destinazione spesa 2013 2014 2015

Corrente consolidata (+) 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Corrente di sviluppo (+) 0,00 0,00 0,00

Per investimenti (+) 0,00 0,00 0,00

Totale 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 55-59)

Documenti correlati