• Non ci sono risultati.

SVILUPPO ECONOMICO

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 70-73)

Risorse e impieghi destinati al programma

Ciascun programma definisce il contenuto dell'obiettivo che l'ente si prefigge di raggiungere in quello specifico campo d'azione; rappresenta anche il punto di riferimento sul quale i cittadini potranno misurare, a esercizio chiuso, l'efficacia dell’azione messa in atto dall'Amministrazione.

Il programma, avendo una spiccata valenza strategica, è deliberato dal consiglio nella stessa sessione in cui si approva il bilancio. Con lo stesso documento è definito il fabbisogno di risorse necessarie per realizzare ciascun programma e la relativa previsione di spesa. Partendo da questo, il primo prospetto riporta le entrate specifiche, i proventi dei servizi e le risorse generali che finanziano il programma, mentre il secondo indica la spesa, composta da investimenti, spesa corrente consolidata e di sviluppo.

Risorse previste per realizzare il programma 3.5

Origine finanziamento 2013 2014 2015

Stato (+) 0,00 0,00 0,00

Regione (+) 0,00 0,00 0,00

Provincia (+) 0,00 0,00 0,00

Unione europea (+) 0,00 0,00 0,00

Cassa DD.PP. e Istit.bancari (+) 0,00 0,00 0,00

Altri indebitamenti (+) 0,00 0,00 0,00

Altre entrate (+) 330.000,00 2.330.000,00 330.000,00

Entrate specifiche 330.000,00 2.330.000,00 330.000,00

Proventi dei servizi (+) 0,00 0,00 0,00

Quote di risorse generali (+) 408.200,53 399.523,24 392.158,30

Totale 738.200,53 2.729.523,24 722.158,30

Spese previste per realizzare il programma 3.6

Destinazione spesa 2013 2014 2015

Corrente consolidata (+) 408.200,53 399.523,24 392.158,30

Corrente di sviluppo (+) 0,00 0,00 0,00

Per investimenti (+) 330.000,00 2.330.000,00 330.000,00

Totale 738.200,53 2.729.523,24 722.158,30

Descrizione del programma 11 - Sviluppo economico 3.4.1

SERVIZIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Consolidare il ruolo del Comune di Treviglio nella partnership del Distretto del Commercio nelle attività di rivitalizzazione del centro cittadino

Linee strategiche sulle quali agire:

ATTIVITA’ DI RIVITALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO Progetti:

· Partecipazione alle attività del Distretto del Commercio di Treviglio in ogni momento di programmazione e coordinamento delle attività proposte nell’arco dell’anno, specialmente quelle

Lacrime, Rievocazione Storica), estate (Treviglio sotto le Stelle) e le luminarie natalizie;

· Supporto al Comitato di Distretto per raccordo delle attività che richiedono il coinvolgimento di uffici comunali interni (Ufficio Cultura per manifestazioni culturali, Lavori Pubblici per problematiche logistiche, Polizia Locale per vigilanza e controllo, Demografici per estensione orario apertura uffici);

· Promozione interventi di diretta competenza per ampliare l’offerta commerciale (es. agevolazioni per occupazione suolo pubblico a favore degli operatori commerciali in occasione degli eventi estivi).

Sviluppo portale e procedure SUAP a seguito introduzione AUA (autorizzazione unica ambientale Linee strategiche sulle quali agire:

RIORGANIZZAZIONE STRUMENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE

Progetti:

· Si prospetta che nel corso dell’anno verrà introdotta la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale (AUA) che attribuirà ai SUAP la competenza al rilascio di tale provvedimento in sostituzione degli atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale oggi in capo ad enti terzi (scarichi, emissioni in atmosfera, rifiuti ecc.). Allo stato attuale è stato approvato il regolamento a livello centrale. Ciò comporterà la revisione di tutte le procedure in materia ambientale raccordandole e confluendole nel portale SUAP (che andrà di conseguenza implementato) e l’avvio di un confronto operativo e di collaborazione con gli enti terzi oggi titolari dei diversi procedimenti (Provincia, Regione, Ato, Asl ecc.).

Consolidamento autonomia portale SUAP con svincolo da rete nazionale Starweb e regionale Muta e mantenimento livelli di efficienza e qualità

Linee strategiche sulle quali agire:

RIORGANIZZAZIONE STRUMENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE

Progetti:

· Con il pieno riconoscimento ministeriale dei requisiti SUAP (fine novembre 2012), il portale a partire dal 2013 viene sganciato dalla rete Starweb (nazionale) e Muta (regionale), consolidando la propria autonomia. Subentra pertanto la necessità di mantenerlo su elevati livelli di efficienza e qualità (superiori ai canali nazionali e regionali), già dimostrati. Ciò dovrà comportare la revisione/aggiornamento delle schede e della modulistica delle singole istanze e procedimenti presenti sul portale (77), dovuta sia alle norme in continua evoluzione e sia a migliorare l’ usufruibilità da parte degli utenti.

· Nel 2013, proseguirà la positiva partecipazione del Comune di Treviglio al tavolo di lavoro coordinato e richiesto da Camera di Commercio per l’esame e il confronto sui problemi legati ai SUAP e l’elaborazione di proposte operative e linee guida a valenza su tutto il territorio della provincia (stima 10 incontri/anno).

· Nel biennio trascorso il sistema SUAP è stato prevalentemente e prioritariamente concentrato sulle attività del commercio al dettaglio in sede fissa e attività produttive, numericamente preponderanti rispetto alle altre. Nel 2013 l’obiettivo di semplificazione attraverso l’utilizzo delle modalità telematiche si concentrerà sui settori del commercio su aree pubbliche e degli spettacoli viaggianti (generalmente ostici a recepire l’innovazione) e in particolare all’ambito delle manifestazioni fieristiche, dei mercati e del Luna Park (complessivamente oltre 500 istanze/anno), con lo scopo di raggiungere almeno l’80%

delle istanze telematiche.

· Incentivazione all’utilizzo della CRS regionale attraverso acquisizione e distribuzione lettori, assistenza alla compilazione delle istanze.

Elaborare e fornire strumenti conoscitivi (“numeri della città”) sull’andamento dell’economia locale (Osservatorio Economico) a supporto dell’attività di programmazione dell’Ente – Diffusione e comunicazione

commercio trevigliese che prevede anche nel corso del 2013 due appuntamenti (semestrale e di fine anno) nel progetto denominato “Osservatorio Economico”. Nel 2013 è stata prevista una appendice speciale dedicata al sistema agricolo trevigliese con i risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura 2010.

Adeguamento regolamenti comunali a seguito delle norme di liberalizzazione (commercio su aree pubbliche, attività di acconciatore ed estetista) e aggiornamento linee guida disciplinanti le occupazioni temporanee di spazi ed aree pubbliche

Linee strategiche sulle quali agire:

AGGIORNAMENTO, REVISIONE E CREAZIONE REGOLAMENTI COMUNALI -RINNOVO O SVILUPPO

Progetti:

· Il proliferare delle norme di liberalizzazione e di aggiornamento delle leggi in materia di impresa ha reso necessario l’adeguamento dei regolamenti comunali. Nel 2013 si intende riordinare le materie attinenti il commercio su aree pubbliche, le attività di acconciatore ed estetista e le linee guida disciplinanti le occupazioni temporanee di spazi ed aree pubbliche.

SERVIZIO ROGGE

- Verifica stato conservativo ed individuazione priorità di intervento dei manufatti esistenti sulle rogge.

- Coordinamento interventi di pulizia periodica dei cavi irrigui ed il relativo controllo delle lavorazioni e del corretto ripristino.

- Affidamento incarico ai campari stagionali mediante contratti agricoli;

- Effettuazione interventi di messa in sicurezza in situazioni valutate come maggiormente critiche.

In particolare:

· ripristini di manufatti su circa 100 km di canali irrigui ;

· esecuzione lavori di manutenzione quali:

1) esecuzione dei lavori di spurgo canali;

2) esecuzione di lavori edili di ripristino e miglioramento manufatti esistenti sulle rogge;

3) esecuzione di opere da fabbro per ripristino e miglioramento manufatti esistenti sulle rogge ;

· valutazione di altri lavori di manutenzione per il ripristino di tratti di canali risultanti maggiormente ammalorati al termine della stagione irrigua;

Nuove opere previste nel POP 2013-15 e nell’Elenco Annuale 2013 Manutenzione cavi irrigui Trevigliesi anno 2013

Costo previsto di investimento sul bilancio annuale € 100.000,00 Manutenzione straordinaria cavi irrigui 2013

Costo previsto di investimento sul bilancio annuale € 180.000,00

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 70-73)

Documenti correlati