Risorse e impieghi destinati al programma
Ciascun programma definisce il contenuto dell'obiettivo che l'ente si prefigge di raggiungere in quello specifico campo d'azione; rappresenta anche il punto di riferimento sul quale i cittadini potranno misurare, a esercizio chiuso, l'efficacia dell’azione messa in atto dall'Amministrazione.
Il programma, avendo una spiccata valenza strategica, è deliberato dal consiglio nella stessa sessione in cui si approva il bilancio. Con lo stesso documento è definito il fabbisogno di risorse necessarie per realizzare ciascun programma e la relativa previsione di spesa. Partendo da questo, il primo prospetto riporta le entrate specifiche, i proventi dei servizi e le risorse generali che finanziano il programma, mentre il secondo indica la spesa, composta da investimenti, spesa corrente consolidata e di sviluppo.
Risorse previste per realizzare il programma 3.5
Origine finanziamento 2013 2014 2015
Stato (+) 0,00 0,00 0,00
Regione (+) 0,00 0,00 0,00
Provincia (+) 0,00 0,00 0,00
Unione europea (+) 0,00 0,00 0,00
Cassa DD.PP. e Istit.bancari (+) 0,00 0,00 0,00
Altri indebitamenti (+) 0,00 0,00 0,00
Altre entrate (+) 7.497.030,00 7.278.030,00 6.539.030,00 Entrate specifiche 7.497.030,00 7.278.030,00 6.539.030,00
Proventi dei servizi (+) 0,00 0,00 0,00
Quote di risorse generali (+) 203.093,93 225.618,51 199.089,96
Totale 7.700.123,93 7.503.648,51 6.738.119,96
Spese previste per realizzare il programma 3.6
Destinazione spesa 2013 2014 2015
Corrente consolidata (+) 5.989.123,93 5.936.648,51 5.910.119,96
Corrente di sviluppo (+) 0,00 0,00 0,00
Per investimenti (+) 1.711.000,00 1.567.000,00 828.000,00
Totale 7.700.123,93 7.503.648,51 6.738.119,96
Descrizione del programma 9 - Territorio e ambiente 3.4.1
L’Assessorato all’Ambiente per l’anno 2013 ha programmato, nonostante la difficile congiuntura economica, un’azione intensa che abbraccia diversi aspetti della tutela dell’ambiente e del territorio, della garanzia dei servizi d’igiene urbana e delle attività di formazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale.
PROGETTI:
TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
- Verifica delle azioni previste dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP)
- Proseguimento del dialogo con le Amministrazioni di Arcene, Castel Rozzone, Ciserano e Verdellino e con gli Enti coinvolti (Regione, Provincia, Asl, Arpa, Consorzio di Bonifica) per definire tutte le attività utili a preservare il territorio trevigliese da ulteriori danni legati all’inquinamento da cromo esavalente. Il Comune di Treviglio continuerà la propria campagna di monitoraggio trimestrale sulle acque dei pozzi privati individuati come potenziali bersagli. Si continuerà a sollecitare gli enti per ottenere la definitiva perimetrazione del plume cosi da individuare con certezza i responsabili dell’inquinamento e attivare il percorso per ottenere il risarcimento dei danni nei confronti del soggetto pubblico e dei soggetti privati.
- Attivazione di collaborazioni esterne per il controllo e il monitoraggio delle bonifiche delle aree contaminate in atto (con particolare attenzione al sito “ex Baslini” il cui avvio della bonifica è previsto a breve), per il controllo della qualità delle acque, delle analisi prodotte dagli Enti competenti e dalle analisi effettuate dal Comune di Treviglio, per il controllo sul cavato delle attività estrattive.
- Completamento delle attività previste dalla convenzione con Arpa Bergamo per l’attività di controllo e monitoraggio ambientale in merito a scarichi idrici, emissioni in atmosfera, emissioni sonore, scarichi in corsi d’acqua superficiale e campi elettromagnetici.
- Conclusione della revisione/aggiornamento del Piano di zonizzazione acustica comunale e della revisione del Regolamento di zonizzazione acustica, recependo le modifiche normative e le problematiche riscontrate sul territorio
- Promozione del “Tavolo dell’Acqua” e definizione di un nuovo metodo di campionamento dei pozzi dell’acquedotto e dei punti rete. A supporto del Tavolo dell’Acqua l’Amministrazione Comunale ha previsto stanziamenti per l’attività di comunicazione e per far effettuare ad un laboratorio privato le analisi di verifica (screening generale) sulle acque destinate al consumo umano.
- Monitoraggio sugli alimenti di origine vegetale e animale per individuare l’eventuale contaminazione da cromo.
- In collaborazione con Cogeide, attivazione del nuovo pozzo di via Bellini e attività di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza dei pozzi pubblici. Si ripeterà inoltre la campagna di monitoraggio delle acque nelle scuole statali primarie e secondarie di I grado della città.
- Redazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di un corridoio ecologico tra i Parchi Urbani del Roccolo e del Cerreto passando per la valle del Lupo, con incarico a esterno.
IGIENE URBANA E SALUTE PUBBLICA
- Distribuzione ai cittadini dei contenitori per la raccolta differenziata del vetro/barattolame, della carta e dell’organico. Sarà estesa la sperimentazione della raccolta oli domestici usati, ampliandola alla zona Ovest: è previsto l’acquisto di 1000 contenitori da 2,2 litri.
- Offerta di corsi gratuiti per il compostaggio domestico con appositi contenitori in distribuzione gratuita ai partecipanti.
- Esecuzione della campagna per la lotta alla zanzara tigre, ovvero l’azione larvicida mediante la collocazione delle pastiglie nei pozzetti stradali presenti sul territorio comunale e mediante interventi insetticidi sugli insetti adulti. Sono inoltre previsti interventi straordinari per la disinfestazione di scarafaggi, topi e vespe.
- Proseguimento delle attività volte a uniformare e potenziare la presenza dei cestini portarifiuti in città e nella periferia.
- Revisione del contratto di servizio di igiene urbana e ambientale, che rappresenta la voce più consistente di uscite del bilancio dell’Assessorato
- Gestione diretta di acquisto e distribuzione dei kit sacchi per la raccolta differenziata, che saranno distribuiti a giugno-settembre 2013 confermando il risparmio di spesa già evidenziato nell’anno 2012.
- Incentivazione della raccolta differenziata su tutto il territorio comunale potenziando i controlli, l’attività di sensibilizzazione e dando continuità al percorso virtuoso presso le grandi utenze e le attività artigianali, industriali e commerciali (mercato compreso) presenti sul territorio.
- Sostegno economico alle associazioni che contribuiscono all’attività di lotta al randagismo (canile e gattile) e, ai sensi della Legge 281/1991, sostenimento delle spese per il mantenimento dei cani e gatti randagi.
- I tecnici dell’Ufficio Ambiente e gli agenti della Polizia Locale che hanno sostenuto apposito corso di formazione (ispettori ambientali) effettueranno controlli in relazione alle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera delle aziende presenti sul territorio.
FORMAZIONE, EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE
- Anche per l’anno 2013 sono previste attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole primaria e secondaria di I grado sulle tematiche ambientali dei rifiuti e dell’acqua in collaborazione con professionisti.
- Organizzazione della giornata di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, con la chiusura del traffico sulla prima circonvallazione e attività di sensibilizzazione da promuovere in città sul tema.
- Attività di promozione e incentivazione della raccolta differenziata.
SERVIZIO VERDE PUBBLICO
- Verifica stato conservativo ed individuazione priorità di intervento su alberature appartenenti al patrimonio comunale.
- Miglioramento condizioni di fruibilità del verde mediante installazione di nuovi arredi a gioco, realizzazione di impianti di innaffio automatico e con acquisto ed installazione di panchine ed altri arredi.
- Proseguimento campagna di adesione agli accordi si sponsorizzazione delle aree a verde pubbliche contattando le varie società presenti sul territorio ,collaborando con le stesse per la redazione dei progetti e fornendo indicazioni nella gestione delle aree interessate dagli interventi
Nuove opere previste nel POP 2013-15 ed Elenco Annuale 2013
· interventi di potatura su circa 800 alberature
· piantumazione a ripristino delle fallanze presenti lungo i viali cittadini