• Non ci sono risultati.

II.1.1. Principali fonti documentarie.

94 D’A RIENZO 1970, 1977; C ASULA 1970.

95 Per una descrizione di questi archivi cfr MUR 1957; nonché le pubblicazioni di BUSSA citate in bibliografia, che ne editano alcune parti.

96 MAXIA 1997. 97MAXIA 1997. 98BUSSA 1987.

Maria Cherchi. Prospezioni magnetiche applicate all’archeologia: metodologia, analisi e casi di studio sui

villaggi medievali abbandonati. Tesi di dottorato in Storia, Culture e Letterature del Mediterraneo- Indirizzo

Archeologico. Università degli studi di Sassari.

39 testimonianza dell’abate Angius99 nei primi decenni dell’Ottocento è già stata riconosciuta da John Day nel suo repertorio100; rilevanti le sue citazioni di tradizioni e rovine di chiese e abitati.

Di importanza fondamentale è un documento aragonese di carattere fiscale databile al 1349101 che registra dati a ridosso dell’imponete crisi demografica di metà Trecento che ridisegnerà il quadro insediativo sardo, documento che fornisce ulteriori dati rispetto a quelli reperibili nelle Rationes; mentre per il Meilogu troviamo ancora dati fiscali nelle Rationes per il 1358102, quando tale crisi è all’apice.

La cartografia storica contiene molte informazioni riguardo l’assetto del territorio, la viabilità, la toponomastica e l’ubicazione di strutture religiose e civili prima della rivoluzione agricola del XX secolo. Particolarmente utile ai fini della nostra ricerca è il Fondo Cessato Catasto103 che comprende le Tavolette di Rilievo (1845) e soprattutto le Mappe relative ai beni rurali (1849-1914), a scala variabile, che contengono le indicazioni relative alle unità fondiarie di questo arco temporale.

In parallelo alla suddetta cartografia sono consultabili i Processi verbali di Delimitazione dei terreni (1843-1854), che comprendono importanti notizie sui confini comunali, sui prati e sui Saltus, comunali e demaniali, con assetti che rimandano probabilmente al periodo tardo medievale (si noti, per esempio, la coincidenza di alcuni prati e saltus con le aree degli insediamenti medievali). Altri documenti consultabili sono i Sommarioni dei Beni rurali (1854-1860), che riportano l’elenco delle unità fondiarie dei diversi territori comunali, la denominazione, la loro estensione, l’utilizzo, i proprietari e l’eventuale presenza di strutture. Tutte queste informazioni sono riportate anche negli archivi notarili, i cui fondi, conservati all’Archivio di Stato di Sassari, riguardano il periodo 1521-1895104.

99 ANGIUS 1850. 100 DAY 1973. 101 MELONI 1995. 102 SELLA 1945, passim. 103 SEGRETI TILOCCA 2001, pp. 34-36. 104 SEGRETI TILOCCA 2001, pp. 26-28.

Maria Cherchi. Prospezioni magnetiche applicate all’archeologia: metodologia, analisi e casi di studio sui

villaggi medievali abbandonati. Tesi di dottorato in Storia, Culture e Letterature del Mediterraneo- Indirizzo

Archeologico. Università degli studi di Sassari.

40 II. 2 Indagini archeologiche.

La progettazione di una campagna di prospezione dovrebbe essere preceduta, come già messo in evidenza, dallo spoglio di tutta la documentazione relativa a indagini pregresse condotte con metodologie proprie della ricerca archeologica, ciò consentirebbe infatti di elaborare ipotesi interpretative più articolate ed esaustive, basate su dati quanto più precisi tanto più articolata è la metodologia utilizzata. Il confronto fra il pregresso e i risultati delle prospezioni porterebbe inoltre alla valutazione dell’incremento delle informazioni con l’uso della geofisica in casi di studio che differiscono per quadro conoscitivo esistente, tipologia e condizionamenti ambientali.

Dei casi presi in esame in questa ricerca quattro sono stati indagati nel corso degli anni con ricognizioni di superficie sistematiche intensive, uno con indagine di superficie non sistematica e uno indagato con scavo stratigrafico.

I siti di Orria Pithinna, Hostiano de Monte e Santa Giusta sono stati oggetto, insieme ad altri insediamenti medievali abbandonati, di un’indagine pluriennale105 su tutto il territorio di Chiaramonti, condotta dalla cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Sassari in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Si è a conoscenza di alcune sepolture terragne intorno alla chiesa di Santa Maria di Orria Pithinna emerse durante dei lavori di restauro (in occasione dei quali fu ricostruito interamente il tetto e individuati al di sotto di strati di intonaco lacerti di pitture nel catino absidale), con uno scavo non metodologicamente corretto né pianificato, di cui rimangono solo alcune foto106. Il sito di Mogoro rientra in progetto di tesi di laurea magistrale sui villaggi abbandonati in comune di Bessude107. Il sito di Mesumundu è stato oggetto di scavi pianificati e non e la chiesa sottoposta a diversi interventi di restauro tra la fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento; nei primi anni 2000, nel corso di un ulteriore restauro e della realizzazione di una’area parco, i lavori sono stati seguiti dall’allora Soprintendenza per i Beni Culturali per le Provincie di Sassari e Nuoro (oggi Soprintendenza per i beni Archeologici della Sardegna); attualmente il sito è indagato stratigraficamente dall’équipe diretta dal prof. Marco Milanese, in concessione ministeriale dal 2013.

105 L’indagine inizia nel 2001 con il lavoro di tesi magistrale sul villaggio abbandonato di Orria Pithinna e prosegue dal 2007 al 2009 con l’indagine di tutti gli insediamenti abbandonati del territorio di Chiaramonti. 106 CASULA 2012, pp. 117-123, pp. 126-130.

Maria Cherchi. Prospezioni magnetiche applicate all’archeologia: metodologia, analisi e casi di studio sui

villaggi medievali abbandonati. Tesi di dottorato in Storia, Culture e Letterature del Mediterraneo- Indirizzo

Archeologico. Università degli studi di Sassari.

41 II. 3 Studio geologico- ambientale.

Per lo studio geologico è stata utilizzata la carta geologica della Sardegna (Geologic map

of Sardinia) in scala 1: 200.000108; in una piattaforma GIS sono stati caricati gli shapefiles

della carta geologica109, cui sono stati sovrapposti quelli dei confini di curatoria110 e dei confini comunali per delimitare i territori oggetto dell’indagine nel loro contesto storico- geografico.

Sono state dunque elaborate una carta geologica comprensiva delle due curatorie con indicati i comuni attuali e due carte geologiche, una per curatoria con indicati sia i confini dei territori comunali che i siti indagati.

108 CARMIGNANIET ALII 2001.

109Carta Geologica della Sardegna in scala 1:25.000, fonte:

http://www.sardegnageoportale.it/argomenti/cartageologica.html.

Per il sito di Mesumundu è stato possibile consultare ed utilizzare i dati della relazione e la cartografia prodotte per il PUC (studio effettuato dal dott. Geol. Nicola Era), messo gentilmente a disposizione dall’Ing. Giuliano Urgeghe, dirigente dell’Ufficio Tecnico del comune di Siligo.

110 Gli shapefiles delle curatorie utilizzati sono stati creati dalla scrivente e dal collega dott. Gianluigi Marras nel 2004/5 in occasione della creazione di un databese relazionale e di una piattaforma GIS, in cui sono stati informatizzati gli Atlanti degli insediamenti abbandonati della Sardegna di J.Day e A.Terrosu Asole, e della costituzione del Centro di Documentazione dei Villaggi Abbandonati della Sardegna diretto dal Prof. Marco Milanese.

MILANESE, CAMPUS 2006, p. 29, nota 3; MILANESE 2014,p.115,nota2.

Fig.1. Ubicazione della curatoria di Anglona e del territorio del Meilogu (Diocesi di Sorres).

Maria Cherchi. Prospezioni magnetiche applicate all’archeologia: metodologia, analisi e casi di studio sui

villaggi medievali abbandonati. Tesi di dottorato in Storia, Culture e Letterature del Mediterraneo- Indirizzo

Archeologico. Università degli studi di Sassari.

42 Nella progettazione del lavoro sono stati scelti diversi siti tra villaggi e domos, ubicati in entrambi i territori, sulla base di interrogativi storici e archeologici e sul livello di conoscenza di ciascun caso al momento della pianificazione; in questi è stato fatto un sopralluogo per verificare le condizioni ambientali e valutare i diversi fattori che avrebbero potuto rendere difficoltoso il lavoro sul campo111.

Come si evince dalle carte i siti sorgono tutti su substrati marnosi, calcarei e di natura vulcanica. Le aree con substrato vulcanico hanno una forte carica magnetica e generano dunque un elevato campo magnetico che non necessariamente rende nulli o di difficile interpretazione i dati della prospezione; allo stesso modo aree con substrato calcareo hanno poca suscettibilità magnetica, pertanto se le strutture sepolte non hanno una carica magnetica tale da creare contrasto con il substrato su cui poggiano, la loro lettura ed individuazione può risultare complessa; in realtà bisogna tenere conto di diversi fattori e non solo del substrato geologico, come ad esempio l’impiego di materiali differenti nella costruzione delle strutture, ad esempio l’uso di malta come legante, di crolli delle coperture in laterizi, della presenza di forni, fornaci o strati in cui l’attività batterica ha alterato le proprietà fisiche del sedimento112. Le prospezioni magnetiche condotte a Geridu hanno

111 La descrizione dettagliata di questi siti e le motivazioni per cui sono stati esclusi dal progetto di prospezione geofisica verranno trattate nel capitolo VII.

112 ASPINALL 2008, pp. 24-25.

Fig. 2. Elaborazione della carta geologica della Sardegna per le curatorie di Anglona e Meilogu.

Maria Cherchi. Prospezioni magnetiche applicate all’archeologia: metodologia, analisi e casi di studio sui

villaggi medievali abbandonati. Tesi di dottorato in Storia, Culture e Letterature del Mediterraneo- Indirizzo

Archeologico. Università degli studi di Sassari.

43 dato esiti positivi in merito all’individuazione di strutture sepolte nonostante i muri delle abitazioni siano costruite interamente in calcare e lo stesso substrato geologico sia caratterizzato da marne, arenarie e calcareniti; ciò è dovuto alla presenza dei crolli dei tetti e di fornetti in argilla, come messo in luce durante le numerose campagne di scavo.

Nell’intento di capire come lo strumento registra i segnali magnetici in situazioni differenti si è deciso di lavorare su siti con caratteristiche non omogenee per substrato e materiali da costruzione impiegati e situazioni in cui l’azione antropica nel corso del tempo può avere alterato sensibilmente la stratificazione, così da creare una serie di modelli da utilizzare come termine di confronto per altri progetti di ricerca.