Regi-na?
R. Manfredi
da
Chìaromonte,.Conte di-Modica, avendo conquistata quasi tut-tarIsola, voleva esserne proclamato re. Allora furonofattea Maria, ed
a
Martinolepiù vive istanze di condur-siin Sicilia.Al
loro arrivomoltecittà tornarono all’antica obbedienza;ma
. inappresso per operadello stesso
Con-. te nuovamentelesiribellarono, e
so-‘.lo si tennero fedeli Napoli, Messina
,
Siracusa e Catania.Nel 1402 Maria diè in luce
un
figliuolettoche addiman-darono Pietro;ma
nello stesso anno mori questi, ela madre.D. Chi prese alloraa governarel’Isola ? R. Martino marito di Maria, il qualesi
ammogliò
poicon Bianca figliuola del re diNavarra. Spedilo eglida
suo pa-dre a sottoporrela Sardegna, dopodi avermandata
a fine l’impresa con buon successo, mori di febbre a Ca-gliariil dicembre del 1409.1).Chi successe aMartino?
R. Questi
morendo
lasciò ilgoverno del-la Siciliaa Bianca, il che accrebbeDigilizedbyGoogle
40
• Ja•disfSOPdie fra i,,Chiaroitt©nti ed i Catalani,
non
volendo i primiricono-^ 5cerla. Peròila regina.
a
porre in'^l-sv'vola vita,-sicondusseinIspagna,ab-'
bandonando
risola, cuitolse in tan-toa-reggereMartinoil vecchio,
pa-dredel* suo.consorte. !
'
U.
Chi
successe altrono di Sicilia? R. Martinolasciò il regnoa
Ferdinan-doà*
Aragona
,-figliuolo d’Eleonora,“ mogliedelreGiovanni di Castiglìa, siccomequellochegliera più
propin-quo
per sangue. Sotto di lui finalmen-le cessarono le guerreintestine,che pertanti anni avevanodilacerata l’iso-la. Questo principeperlagiustìzia on-de resse lo stato, fu addimandato Ferdinandoilgiusto. Finila vita inAragona
di anni45,ed a lui successe' Alfonsosuofigliuolo primogenito. ^ Per Napoli.
1). Chisalìaltrono dopo la morte di Ladislao?
R. Morto egli senzaprole, asceseal tro-no Giovanna' sua sorella, vedova di
'-Guglielmo duca d*Andria, la quale
V'sdegnando-lecure di regno e
aman-DigitizedbyGoogle
41
. ^0
m^Uo
.i piaceri, dièlasomma
delle cose io
mano
ai snoi faToriti.Se non che
ad
istanza deibaroni aven-dopòi la Regina sposato in seconde nozzeGiacomo
conte dellaMarca
,dei Reali diFrancia, informatocostui del vergognoso potere dei cortigiani dilei,come
prima giunse in Napoli, fe* moz-zare il capo adun
tal PandolfoAlo-po
,dettocomunemente
Pandolfello, giovanotto vilee plebeo cui laRegina ebbesollevatosino algrado di conte camerlingo; e, posta alcomando
del-iefortezze lagente chesecoaveva me-nata di Francia, misela stessa Regi-nasotto severa custodia.D.
Che
avvenne dipoi della Regina?R. Col favore del popoloella ritornò al-rantico potere,eGiacomo, cercato
a
morte, si chiuse nel castellodeU’Uovo, onde nongli fu datouscire, se nona
condizione dismettere iltitolodi re,prendendo quello di principe di
Ta-ranto. e di allontanareda
sé i Fran-cesi.Ma
in capo a5
anni, nei quali eglinon ebbegiammai
goduto piena libertà, colto il destro, sifuggi in
5
DigilizedbyGoogle
42
.Francia,ove, fattosi
monaco
di s.^Francesco, morinel 1458.t^ A-iy
D.
Che
fece laReginapartitoilmarito? R.Ruppe
vergognosamentead
ognili-cenza,ed i suoi favoriti occuparono di
nuovo
le-supremedignitàdello^sta-.to.^
Fra
glialtriónotatoGiovanniCa-' racciolo
, cui ella elevò a
Gran
Sini-scalco. Però ibaroni, e segnatamente lo Sforza,un tempo
anche egli aceet-to allaRegina, sollecitaronoLudovico
-
Terzo
d’Angiò
a conquistare ilRea-^Bie, promettendogli ogniaiuto. Questi
' accettòvolentieri; e'
, creato loSforza ,suo vicegerente, mandògli buon soc-corso didanari, con iquali quel ca-pitano allestito
buon
esercito, il con-dussevittorioso sin sotto lemura
di Napoli.-D.
Che
ebbefatto la Reginain tale pe-ricolo? %R.
Chiamò
a sé Alfonso d’Aragona
*re della Sicilia, e losi adottò infigliuo-‘ lo, condritto disuccederle al trono,
- commettendogli intanto di respingere
' ilnemico. Alfonso
mandò
abuon
line^
r
impresa;ma
salito in superbiaco-DigitizcdbyGoogle
,45
'mittciò
ad
arrogarsi il-supremo pote-re; 'peròla Reginasd^nata
neriro-1 ,cò Tadozione, esielessea successore
. Ludovico Terzo d’Angìò, a cui fu fa-cileinsignorirsi del
Reame
per la par-teiizadiAlfonso.Indi.Ludovico,essen-do
stato spedito nella .Calabria per sottoporre ibaroniribelli,'affranto dal-le fatiche dellaguerra morisema
la-sciar figliuoli. ’ ’D.
Come,
equando
ebbe fineGiovanna? R.La
nuova della morte di Ludovico rafflisse tanto, che ne morilascian-•
do
ilR^o
a Renato fratellodelde-- funto, efu sepolta nella .chiesa della
. Nunziata.
D. Chi governò Napoli alla morte di Giovanna Seconda ?
—
R.
Vennero
trascelte20
personenell’or-;dine de’patrizi e dei plebei, e lo-ro fudato a reggere lo stato finché Renato non venisse. Intanto Alfonso,
perfar valere lesue ragioni, a ca-po di grosso esercito entrò nel
Re-gno
, prese alcune città, e strin-se d’assedio Gaeta. Allora gli abi-tanti di questa dimandaronosoccor-DigilizedbyGoogle
44
•so ai'Gènovesi, iqualinon furono lar-'di aspedirvi le loro'galere sotto il
comando
•di' Francesco Spinola;ed
’essendosi questeincontrateconle Ara-genesi nelle acque di
Ponza
,
ven-nero abattaglia, in cuiAlfonso,
rot-i to, cadde insieme ai fratellied a
mol-tibaroni in
mano
al nemico,dal qua-le furonoconsegnatia FilippoMaria
Viscontiduca di Milanoe signore di Genova.D.
Venne
Renato ad occui>areilsuo sta-to?R. Ei
non
venne;perocchétrovavasi cat-tivo delduca
diBorgogna e mandov-visua moglieIsabellaconidue figliuo-li Ludovico e Giovanni. Alfonso intan-to, ottenutala libertà dal Visconti,
con nuove forze tentò di conquistare
il
Reame.
Intale distretta Isabella ri-chiese di aiutopapa
Eugenio, ed avu-tine cinque milacavalli,e quattro mi-la'fanti condotti dal prode Giovan-ni Vitelleschi, molte città ritornarono airubbidienza di Renato, il quale pure, ricuperata la libertà, si af-frettò di venire in Napoli,menando
DigitizedbyGoogle