governode’popoli; assai leggiadramen-tepoetavanellavolgare favella
,la
qua-lealiasua corte appunto
andò
acqui-stando nobiltà e splendore; fondava l’Università degli studi inNapoli, e molto lustro accresceva alla famosa scuola medica in Salerno.Ma
fu prin-cipe sleale, empio, sanguinoso oppres-sore della Chiesa, ed ingratissimoal-DigitizedbyGoogle
10
laSanta Sede, a cui pure strigneran-lo tantibeneficiiricevutine.Mentre ap-parecchiavasi a nuovi
armamenti
, mo-rì nel castelloFiorentinoin Puglia il dicembredel 1250, di anni56.11suo cadavere portatoa Taranto e poscia aPalermo
, fuiviseppellito nella chie-sa di Monreale.D. Chi successe a Federico Secondonel trono delle due Sicilie?
R. Corrado suofigliuolo
, natogli
da
Jo-lesua seconda moglie; ma,trovandosi questi allora inGermania
, Manfredi principe diTaranto, altrofigliuolodi Federico, presele redini del governo.Intanto Napoli e molte città diPuglia e di
Campania non
vollero riconoscere Corrado, esidichiararonoperil pon-teficeInnocenzo Quarto; però Manfre-di fu obbligatoa sottometterle con la forza: senonche,per espugnareNapo-li città forteebenmunita, stimò me-glioaspettareCorradocolsuoesercito.
D.
Che
avvenneall’arrivo di Corrado? R.Dopo 8
mesi di strettissimo assedioper
mare
eper terra,Napoli, vintada fame, si arresea patti onorevoli.En-DigilizedbyGoogle
Il tratoCorradovittorioso, eveduto sul-la piazza maggioreil cavallo sfrenato in bronzo,
emblema
di Napoli, coman-dò glisi imponesse il freno in segno d’averlo domato. Indi fece abbattere lemura
della Città; e, dimenticando ogni patto, pose a morte molti parti-giani delPapa, edaltriassaicacciò in esilio.D.
Come
si condusse dipoi Corrado, ecome
edove morì?R. Di molte imposte aggravò isuoi po-poli;privò Manfredidi granpartedei suoi beni; ed avvelenò il fratello Arri-go.
Ma
breve fu suavita: perocché ammalatosiinquel di Lavello, cit-tà di Basilicata,dopo
cinque giorni,
non senzasospetto di veleno appresta-togli
da
Manfredi, mori a 21 maggio 1254, di anni 26,lasciandoun
figliuo-lino avutoda
Elisabetta di Baviera sua consorte.D. Chitolse il governo del
Regno
alla mortedi CorradoPrimo
?R. Innanzi dimorire,Corradofece balio del
Regno
Bertoldo Marchesedi Hone-bruc,in preferenza diManfredi,ilqua-DigitìzedbyGoogle
12
]eper essere zio del principe ed in forzadel testamento di Federico, ne avea migliordritto.
Ma
Bertoldo,non
godendo lafiducia del popolo,e cono-scendosi poco acconcio a reggereuno
stato, rìnunziò alballato; e Manfredi fu proclamatoreggente,con giuramen-todiriconoscerlocome
re, nel caso cheCorradinononavesse lasciato prole.D.
Che
avvenne durante la reggenza di Manfredi?R. Innocenzo Quartoentròil
Regno
per legarvilecoseanome
di Corradino.Manfrediin sulleprime,non avendo for-zeadopporgli,destramente dissimulò;
ma quando
giunsea metter suun
corpo, di milizie tedesche, dièsopra aquelle delPapa,e vinsele nel
tempo
stessoche questi infermatosi a morte, passò di vitain Napoli, ove fu seppellito nelDuomo. Nè
piùlietasorteincontrarono learmi, onde Alessandro Quarto suc-cedutoal papato investinuovamente
ilReame
; chè Manfredi su di esse an-corariportòcompiutavittoria.D.
Come
equando
Manfredi fu procla-mato re delledue
Sicilie?DigitizedbyGoogle
R. E^ssendocorsa voce della morte di Corradino,Manfredi, consentendo i ba-roni edilpopolo,tolse lacoronain Pa-lermo, glili agosto 1258. Fatto
Re,
crebbe inforza edautorità: però sot-tomise pienamentela fazionealui con-traria; e, per meglio consolidarsi sul trono
,strinse inmatrimonio sua figliuo-lacon Pietro figliuolo di Giovanni re d*
AragonaSv
rD.
Godè
Manfredi inpace delTrono
? R.La
reginaMargheritamadre
diCor-radino informata di ciòche era inter-venutonel
Regno
,mandò
significando a Manfredicome
suo figliuolo tuttora viveva, epperò deponesseil diadema.Manfredirispose, cheeglisarebbe sta-to pronto aciò,
ma
che, pernon ca-gionarenuoveturbolenze,avrebbe con-tinuatoatenerlo, durante sua vita.Intanto
Urbano
quarto succedutoad
Alessandro, dichiarandoilRegno
(del qualegiàiNormanni
avean ricevuta1*investitura, qualdi
un
feudo della Chiesa) esser devolutoallaChiesaro-mana
perladeposizione di Federico;r
offerse a s. Luigi re di Francia, ilDigitizedbyGooglc
14
qualericusatolo, fuquindi offerto
a
suo fratelloCarlo d’Angiò
, conte di Provenza. Questi accettatolo, prese la voltad*Italia, egiunto a
Roma
fu in-coronatoda Clemente quarto, con ob-bligodi pagarecome
fti censo alla Chiesaromana
diecimila once d’oro ogaìanno.D.Qualfineebbe
Manfredi?
R.
Air
avvicinarsi dell’esercito francese condottoda
Carlo, Manfredigli mos-se contro,eneriportò più volte vitto-rie.Ma
essendo stato dappoi tradito ed abbandonatodai suoi, pure coni pochi rimastiglifedeliattaccò coraggio-samente Carlo nellapianura di Bene-vento, equando
videmancare
ogni spe-ranza di salute, cacciandosi ove più ardevalamischia,mori scommunicato dalPapa
il26
febbraio1266, di anni 30,dopo aver governato lo stato 8 an-nicome
re, e4come
reggente. Egli fu valoroso, benefico,prudente,e dot-to;
ma
contaminòquesti pregicon pes-simi vizii. Deesia lui lafondazione di Manfredonia sull’Adriatico, e la
co-struzione del porto in Salerno.
DigitizedbyGoogle
CAPO
IV. 15Dinastia
Aui;loina.-D. Chifaprimore diquesta dinastia?
R. Carlo che coronatoin
Roma
,come
in-nanzitoccammo, da Papa
Clemente quarto, entròconsolennepompa
in Napoli insiemea
Beatricesua moglie, eprese stanza nel Castello Nuovo.D.
Come
sidiportò Carlo?R. Soggiogatele cittànemiche, e fatta morire nel castello dell’
Uovo
la vedo-vaed ifigliuoli di Manfredi, impose sulpopolode’nuovi dazi, esi dipor-tòseveramente controi baroni parti-giani della dinastia caduta, iquali sa-peva^ospirarcontro dilui.Perciò que-stiinvitaronoCorradinoalloradianni 16 arivendicareilRegno
conlearmi.D.
Che
fece Corradino?R. Levato
buon
esercito,insieme al cu-gino Federicoduca d’Austria, si po-se invia perNapoli; del checome
prima sisparselavoce, molte cittàDigilizedbyGoogle
16
ghibelline non solamente del
Regno
,ma
di tutta Italiapresero learmi per aiutarlo.D.
Come
riuscì T impresadi Corradino?R. Entratoegli nel
Regno
per lastra-da
di Tivoli, pose glialloggiamenti inuna
pianurapresso del lago Fucino.Quiviingaggiò colnemicofiero djmbat-timento;nel quale, sebbene Corradino avesse avuto sotto disè
un
esercitodi maggiorforza, riuscì vincitoreCarlo,mercè
learti, e le astuzie del vec-chiocapitanofrancese Alardo.D. Qualfineincontrò Corradino?
R. Carlo conoscendo
come
lavitadi Cor-radinosarebbegli tornatamai
sempre infesta, avutolo tramani
, dopoun
annodi carcere, lui presente, ilfece
.
‘metterea morte insieme con Federico sulla piazza del mercato di Napoli.
- Massimiliano principe ereditario di Ba-vieraha di fresco rizzato
un monu-mento
a questo valoroso,ma
sven-turato ultimo rampollo di casa Sve-vanella ChiesadelCarmine
, ove ne giacevanoleossa.D.
Che
intervenne intanto in Sicilia?DigitizedbyGoogle
17 H.
Un
taleGiovannida
Precidaadope-ròcon Pietro re d’
Aragona
, marito diCostanza, figliuoladi Manfredi, af-finché se ne insignorisse conle armi.
11 terzogiornodi
Pasqua
(50 marzo
1282) al tocco dellacampana
dive-.spro, tutto il popolo di Sicilia fu in armi, edassalirono e trucidarono quanti francesi erano nelfIsola. Indi
.proclamarono per loro rePietro,e co-si dopo 16 anniquivi ebbe finela do-minazione Angioina. Saputosi
da
Car-lo f avvenimento, spedì sue navi per riconquistare TIsola;ma
queste furo-norespinte e battute dalla flotta Ara-gonese sotto gli ordini di Ruggiero d’Oria, anzi lostesso figliuolodi Car-lo cadde prigioniero nellemani diluì.I).
Quando
morì Carlo?R. Ritornato egli da
Bordeaux
,ovecrasi condotto per decideredeldominio del-la Sicilia con un duello tralui e Pie-tro (che nonmai
ebbeeffetto)si dié adarmare
un’ altraflotta per tentare di nuovolaconquista del paese per-duto,e riporre in libertà suo figlio.Ma
inquesto mentreammalò
inFog-DigitizedbyGoogle
già, ove mori d’acutissimafebbre,con sentimenti di pietà, di anni
65
, dopo averneregnato 19.Dobbiamo
a lui la fondazione di alcune belle chiese che adornano la città nostra,come
sono ilDuomo,
s. Eligio, s.Maria la Nuova, es. Lorenzo Maggiore. Eglipure isti-tuì in Napoliun
Tribunale che addi*mandossi della Vicaria, peravervi po-stoa presidentelostesso figliuolo vi-cariodilui. 1pocobenevoli della
Chie-. sa sì sonmostrati infensi alla
schiat-' ta Angioina, c soprattutto a Carloil
. vecchio.
PerSicilia.
D. Chi fuil primo re Aragonese della Sicilia ?
U. Pietro, ilquale
come
sopra fu det-to, vi fu proclamatoperaver data ma-no ai Siciliani a sottrarsi dal giogo Angioino.Ma
non appena ebbe preso possesso del nuovo regno, rimanendo quivi sua moglie, egliritornò in Cata-logna per difenderla contro i Mori, ove trapassò lasciando quattro figli,
Alfonso,
Giacomo,
Federico e Pietro.Diede al primoil regno d’
Aragona
,
DigitizedbyGoogle
19 ed a
Giacomo
quello di Sicilia,a pat-to che ove Alfonso fosse morto senza-eredi,gliavessedovuto succedere
Gia-como
, e Federico avessepreso la Si-cilia.PerNapoli.
D. Chi successea Carlo primo d’Angiò?
H. Carlo Secondo suo figliuolo. Se
non
che trovandosi questi prigioniero, ilRegno
fu governatoda
due bali, cioè.
da
Roberto conte d’Artoisfratello del re di Francia, eda
Gerardo cardina-lediParma
legatodel pontefice- Mar-tinoQuarto.1).
Che
avvenne alprincipe prigioniero?R. Caduto Carlonelle
mani
del re di Si-cilia,come
innanzi fu detto,gli si vo-levadar morte per vendicarequella di Corradino,ma
la regina Costanza vi si oppose ed ilmandò
cattivo in Cata-logna a suomarito.Dopo
quattroanni di prigionia pergli uffizi dipapa
Ni-colò Quartoe del re d’Inghilterra gli fudonata la libertà, apatto di non prenderepiù learmi contro gli Ara-gonesi,e di lasciarGiacomo
figliuolodi PietroPrimo
pacifico possessoredel-DigitizedbyGoogle
20
la Sicilia. Carlofattoliberosi condus-sea Rieti perfareomaggio al Pontc-lìce,dalquale fu coronatore di
Napo-li. Indiinsieme alla moglie Maria fe’
solenne ingresso inquestacittà.
D.
Durò
lungamentela pace tra Carlo Secondo eGiacomo
?R.
Dopo
dueanni siriaccese la guerra tra essi, la qualeebbe finenel 1255 colcedersi daGiacomo
la Sicilia a Carlo;ma
i Siciliani, disdegnando ilgoverno francese, elessero in loro re
. Federicofratello di
Giacomo;
laondenuova
guerra incominciòtra gli An-gioini è gli Aragonesi,alla quale do-po20
anniposerofine lenozze di Eleo-nora, figlinoladi Carlo, con Federico.I). Qualealtra impresasitentò
da
Carlo?R. Scacciò iSaraceni da Lucerà di Pu-glia, ampliòle
mura
dellacittànostra, costruì quello che oraaddimandiamo
Molo piccolo, rizzò le chiese di s.Pietro Martire
, s. Domenico
Mag-giore, s. Agostino alla Zecca, e la Certosa di s. Martino.Questoprincipe saggio c benigno morì ai4
maggio 1509, inetà di65
anni, facendoere-DìgilizedbyGoogle
21
(le del regnodi Napoli Roberto
duca
di Calabriaterzogenito de’suoi figliuo-li.PerSicilia.
D. Chi successe al trono di Sicilia mor-to Pietro
Primo?
li.
Suo
figliuoloGiacomo,
il2
febbraio 1286 si fece coronareinPalermo. Du-rantela prigionia di Carlo Secondo., questoprincipe fe’ di molte conquiste nel continente, eIostessoNapoli sareb-bevenuto amano
dilui,se lamortedel fratelloAlfonso(al qualedoveva suc-cedere nel
Regno
d"Aragona
)non
ne loavessestornato. Allora egli lasciò viceré in Sicilia Valtro fratelloFe-- derico
,
ma
inquesto mentre papa Bo-nifacio Ottavo avendo trattato la pa-ce traCarlo Secondo eGiacomo,
a- patto chequesti rinu oziasse la Sicilia all’altro, iSiciliani, convocata
una
ge-neraleassemblea in Catania, salutaro-no Federicocome
re,non
volendo tor-nare sottoladominazione Francese.Per Napoli.
D. Chi successe a CarloSecondo? R. Roberto suo figliuologiusta il
testa-DigitizedbyGoc^le
mento
del padre. Se non cheCarobcr-' to prese a contrastargli il trono
,
sti-mandolo
dovuto alui che era il pri-mogenito.Ma
papa Clemente Quinto,- scelto dai due fratelli per difiuire la loro contesa, decise in pròdi Rober-to, ilquale perciò fucoronatoin
Avi-• gnone.
D. Quali furono le imprese di questo
principe? s;
R.
Tentò
più volte di conquistare la Si-cilia;ma
invano. Creatodal pontefice• Clemente Quinto vicario generale della s. Sede, per difenderla contro IMnva-sione di ArrigoSettimo, dièpruova'di -valore. Intantosebbene Roberto fosse
• stato continuamente occupato in guer-re, pure coltivòle lettere, e così sep-pe reggere lostato, che meritò il
no--
me
di Saggio.Nè mancò
ancora dior-" Ilare la città nostra; imperocché, fra
‘ glialtri edilìzi
, fondò la chiesa ed il
•
-monastero detto in oggi di S. Chiara.
Premortogli l’unico suofigliuolo,onde eranonate GiovannaeMaria, Roberto, a cessareleturbolenze che sarebbero avvenuteper la successione al trono,
DigitizedbyGoogle
S5
' maritò la prima con
Andrea
figliuolo di suo nipoteCarobertored’Ungheria, conferendogli il titolodi duca di Ca-labria, e facendogli giurare fedeltàdai baroni dello Stato..
D.
Quando
cessò di viverequestoprin-‘ cipe?
R. Ildi 16 gennaio
1545
dianni 64;on-. de regnò 26,c fu sepolto nella
splendi-da tomba
, che veggiamodietrol’altare
:> maggiore diquella Chiesa.
Per SicUia. >
D.
Quando
Federicofucoronato redel-• la Sicilia?
R. Il di
2o
mario; 1296. Asceso al tro-no, per cattivarsi la benevolenza dei. cittadini, conferìonori e gradia
mol-- ti diessi.
D.
Che
èda
notare nella vita di questo principe? . , .R.
Cunga
ed aspraguerra egli ebbe a. sostenerecontroa Carlo
Secondo
, ilquale in forza del trattalo dipace con-ciiiusò peropera di Bonifacio Ottavo
- volevachegli cedesselaSicilia.
Mol-' le battaglie navali, econvario
succes-: so si combatterono, in unadelle quali
DigitizedbyGoogle
24
Filippoprincipe diTaranto, figliuolo di Carlo, cadde inpotere deli’ inimi-co. Infinei dueprincìpi stanchi dal guerreggiare, vennero a patti
, per i
quali EleonoraTerza figliuola di Car-lodoveva sposare Federico portando-gliindote la Sicilia,chequesti avreb-be possedutoin sino alla morte. ' D.
Durò
lungotempola pacenellaSici-lia ? ’ . .
R. Morto Carlo Secondo, esuccessogli il figliuolo Roberto, Federico,
mal
sof-frendone r innalzamento' insiemead
Arrigo Settimo volse le armi contro quel principe.Cessato di vivereY
Im-peratore, Federico continuò solo la guerra, dallaquale ebbe asoffrire gra-vi danni;
ma giammai
giunse il nemi-co a fermare il piede in Sicilia: im-perocché i Siciliani,quantodevoti agli Aragonesi, tanto avversi agli Angioi-ni, si difeserocoraggiosamente contro ad essi.D.
Quando
mori Federico Secondo? R. Essendosiegli,condottoinCastrogio-vanni, ove soleva .passare l’estate,
am-malòquivi; e vedendocome
la suaDìgilizedbyGoogle