• Non ci sono risultati.

pas-sando cosiper il fianco delP esercito austriaco, che crasi afforzato tra s.

Germano-ePresenzano. 11-10. maggio del 1754 Carloentròcavalcandoin

Na-poliper la porta di Capuana.Indi, di-sfattor avanzo dell’esercito imperiale aRitento,

mandò

lostesso

Montemar

al riacquisto dellaSicilia; e cosi il nostro

reame

ritornò nuovamente al-1*ubbidienzadi Spagna. ;

DigitizadbyGoogle

78

/

C A PIO

Ylll.

'é r< < I I i

.Dinastia Borbonica.,

i ( ^ I,

D.

Che

fu del nostroregnoritornato

nel-. la suggezione di

Spagna?

U. FilippoQuinto il rinunziò in pròdel flgliuolo Carlo

, che V aveadi già oc-cupato; peròquesti sopranave passò a Palermo,oveconognimaggiore sfog-gio di ricchezze e di

pompe

fu coro-natosotto

nome

diCarloTerzo,e Iran-no appresso ebbene Tinvestitura dal ponteficeClemente Decimosecondo.

Co-sidopo

207

anni peri qualiilnostro paese giacque miseraevile provincia diSpagna,e

27

d’Austria,alfine tor-nò ad aver suoi propri principi.

D.

Che

della vita, edelle imprese del nuovo Principe?

U. 11 1758

impalmò

Maria

Amalia

di

Walbourg,

figlia del re di Polonia,

ed

inquesta lietaoccasione istituiva l’or-dine cavalleresco di s. Gennaro.

Ma

mentre Carlo, riposando sui recenti

DìgilizedbyGoogle

trattati di:

pace»

fermati*a

Vienna,

applicavasi acomporre le cose inter-ne dellostato, fu costrettoa dardi pi-glio

nuovamente

allearmi.*Imperocché passato di vita l'imperatoreCarlo Se-sto, e riaccese perònuove guerre in

Europa

perla successioneall'Impero, gli Austriaci,chenon aveano

giammai

deposto il pensiero sul

Regno

, sen valsero perfar pruova di riprenderlo.

Carlomosse subito con quindicimila de’suoi controad essi,ed

accampò

a Velletri.

Or una

notteavvenne chei ne-mici,sorpreso allasprovveduta il cam-po spagnuolo,e,postovi cosi lo scom-piglioelo sgomento, sembrarono aver vinto.

Ma

destatosiCarlo,ecolducadi

Modena

suoalleatoavendo ordinateed incoraggiateleschiere, fugòed inse-guìgli assalitoricon gravelor perdi-la. Tornato Carlotrionfatorein

Napo-livenne continuando nell'impreso ed interrotto riordinamento civile dello stato. Dettò delle leggi sui giudizi, sui commercio; fece

un

concordato-con

l'immortale

papa

Bènedetto Decimo-quarto;

moderò

e ripartì-egualmente

DigitizedbyGoogle

le pubblicheimposte; e destramente adoperò ad iniìaechire ilsoverchiante poterede’baroni. Dellelettere e delle arti fu purecaldissimopromotore: av-vegnaché,fattedisotterrare Pompea,lEr-colanoe Stabia, sepolte dall’eruzione vesuviana l’anno

79

dopo

Gesù

Cristo, fondò rinclita accademia Ercolanese per interpretarnei vetusti

monumenti

;

introdusse trai nostrali le fabbriche di porcellana, di cristallo, e di

armi

da taglio, e da fuoco.

Per

ciò che spettaal pubblico

comodo

ed ornato

,

basterà ricordarelemolte vie riparate ed aperte nelle province, la strada dellaMarinella con1’edihzio dell’ Im-macolalella, 1’

ampio

Albergo, de’ Po-veri,ledeliziose ville di Portici, di Capodimonte, e di Persane,• la mae-stosa reggia diCasertaconiponti det-tidella Valleper condurviabbondo vo-li e limpideacque: opere tutte

da

pa-ragonare solamentecon la magnificen-za romana. Per questecose, giustamen-tee,beneegli sali in

fama

displendido ,e provvido principe, e procacciossi

raffettoe lastimade’Napoletani. >

DigitizedbyGoogle

81 D. Chi successe a Carlo? . . R.

Per

la morteciFerdinandoSestosuo

fratello maggiore, chiamato Carlo a prendereloscettro diSpagna,rinunziò quellodiNapolia Ferdinandoterzo dei suoinati;perocché

men

sanodimente

. mostravasiilprimo,edallasuccessione di

Spagna

aveva designatoil secondo.

Per

provvedereintanto alla tenera età del principeglidiè

una

reggenza, on-de Bernardo

Tanucci

fu capo.

D.

Che

è

da

dire intorno alla vita di questo

monarca

?

R.

Quando

aggiunseaglianni 16fu sciol-todalla reggenza, secondolalegge del padre, e dopo

2

altri anni

menò

spo-sa

Maria

Carolina figliuola dell’ impe-ratoreFrancesco

Primo

d’Austria.Nei lunghi giorni dipace, checorsero do-pole ultime guerre di successione,

egli'seguitòleriforme ele utiliopere

Icominciate dalpadre; e mirabilmente seppe soccorrere allemisereCalabrie,

quando

'il 1783 per orribili tremuoti ne sprofondarono 109 paesi, con la morte di

32

mila abitanti.

Ma

men-trelecoseprocedevanocosi

chetaraen-DigilizedbyGoogle

82

te

, la

memoranda

rivoluzione di Pran-ciaìpose tutto in iscompiglio: imperoc-chélearmidella repubblica quivi sorta,

superateleAlpi,dopod’aver corso

vit-^ toriose,e cangiatigli statid’Italia,il

gennaio del 1799‘invaseroil

Regno

ca-pitanate da Cbampionnet, e da

Macdo-' nald. Allora il ree la reai famigliasi ritrassero persicurtà in Sicilia

,

la-sciando il principe Pignatelli vicario nelContinente.

D.

Che

accaddeall’assenza del re ? R. Visto il Pignatelli

come

leforze

napo-litaneraccoltea

Capua

non avrebbero potutotener fermo control’oste

fran-• cese,

dimandò

tregua

, offrendoquella fortezzacon 10milioni di ducati.

Al

ca-pereilpopolotalivergognosipatti,;tutto infiammatodel patrioonoreaviva forza

-'impadronissidellearmi edelle castella, peropporsiall’esercito dei

repubblica-' ni. Se

non

che,losdegno divenutode-' rocia(siccome spesso nel popolo av-viene- ),corse rapinando e barbara-mente uccidendo quanti credeva fau-tori diFrancia. Rapportato tutto ciò

.a Championnet, mosse l’esercito sopra

DigilizedbyGoogle

83

Documenti correlati