• Non ci sono risultati.

Dare il 5x1000 o tenerlo per sé?

DELLE SCELTE

Da 0 a 10, può indicare quanto i seguenti motivi hanno influito sulla Sua scelta del beneficiario?

4.4. I moventi delle scelte

4.4.1.4. Dare il 5x1000 o tenerlo per sé?

Abbiamo, infine, individuato un’altra strategia per verificare l’i- potesi del dono del 5x1000, almeno nella forma di un’assenza di un beneficio di ritorno.

Un passaggio chiave del questionario era la domanda: “Se nella dichiarazione dei redditi le venisse data la possibilità di scegliere tra dare il 5x1000 o tenerlo per sé, cosa sceglierebbe?”. Questa domanda, puramente ipotetica o controfattuale, prevedeva la possibilità di due risposte alternative (fig. 32):

a) lo darei comunque;

b) lo terrei per me.

Figura 32. Distribuzione dei contribuenti per eventuale dispo- nibilità a dare il 5x1000 o tenerlo per sé

Fonte: elaborazione degli autori.

100% 80% 60% 40% 20% 0%

Continuerei a darlo allo stesso

settore o beneficiario settore o beneficiarioLo darei a un altro Non lo darei più

Se sapesse che ci sono tantissimi contribuenti che danno il 5x1000 al settore o beneficiario da Lei scelto, cosa farebbe con il Suo 5x1000?

100% 80% 60% 40% 20% 0%

Lo darei comunque Lo terrei per me

Se nella dichiarazione dei redditi le venisse data la possibilità di scegliere tra dare il 5x1000 o tenerlo per sé, cosa sceglierebbe?

IL D O N O D E L 5 X1 0 0 0

Se la stragrande maggioranza (78%) dei rispondenti ha dichia- rato che darebbe comunque il 5x1000, occorre però essere cauti circa le possibili interpretazioni che si possono dare a queste ri- sposte, poiché le motivazioni alla loro base potrebbero essere le più disparate46.

In questo caso abbiamo cercato di costruire questo quesito come una domanda di controllo per approfondire ulteriormente alcune delle ipotesi della ricerca, in particolare le motivazioni che, nel dare il 5x1000, sono riconducibili all’altruismo. In particolare, abbiamo fatto un’analisi incrociata dei dati relativi alle risposte a questa domanda e i dati relativi alla risposta chiave che abbiamo assunto come proxy di altruismo: “con il 5x1000 faccio del bene ad altri/aiuto chi è meno fortunato”.

Abbiamo poi assunto che il contribuente coerentemente al- truista, cioè colui che dà il 5x1000 perché intende “fare del bene ad altri”, alla domanda di controllo dovrebbe rispondere “lo darei comunque”, e, in ogni caso, non dovrebbe rispondere “lo terrei per me”.

I risultati dell’analisi mostrano che coloro che hanno risposto “lo darei comunque” (il 78% degli intervistati), hanno dato alla ri- sposta proxy di altruismo (“con il 5x1000 faccio del bene ad altri/ aiuto chi è meno fortunato”) un voto medio (nella scala da 0 a 10) molto alto, pari a 8,36. Invece, coloro che hanno risposto “lo terrei per me” (il 22% degli intervistati) hanno dato alla risposta proxy di altruismo un voto medio relativamente più basso, pari a 6,57. Ovviamente, non si può escludere che coloro che hanno risposto “lo terrei per me” abbiano potuto anche pensare che tenendo per sé il proprio 5x1000 avrebbero comunque potuto darlo in benefi- cienza o per altri scopi altruistici (tab. 22).

Tab. 22. Punteggio medio per la motivazione “Faccio del bene agli altri/aiuto chi è meno fortunato” e per tipo di opzione “tene- re/dare comunque il 5x1000”

Fonte: elaborazione degli autori.

46  Per esempio, la prima risposta, “lo darei comunque”, potrebbe essere interpretata come spia di un gradimento o fiducia da parte del contribuente nei confronti dell’istituto del 5x1000 nel suo complesso e/o nei confronti del settore/beneficiario scelto in particolare, oppure, come una scarsa fiducia dello stesso contribuente nei confronti dello Stato che preleva, gestisce e redistribuisce le sue imposte. Si potrebbe aggiungere che se la sfiducia del contribuente nei confronti dello Stato fosse assoluta, e, allo stesso tempo, egli non si fida dell’istituto del 5x1000, allora potrebbe preferire tenere per sé la quota del 5x1000. Ma la risposta “[il 5x1000] lo terrei per me” potrebbe anche essere la spia di un contribuente anarchico-libertario e/o egoista. Tuttavia, ciò non è necessariamente vero. Per esempio, si potrebbe semplicemente trattare di un contribuente a cui piace tener per sé le imposte (che dovrebbe dare allo Stato) perché preferisce decidere lui a chi poterle dare in beneficienza (dunque non è necessariamente egoista). Ancora, chi ha risposto “lo terrei per me” potrebbe comunque ritenere che sia giusto pagare le imposte (dunque non è necessariamente un anarchico-libertario), e, allo stesso tempo, ritenere che ne stia pagando troppe e, dunque, preferirebbe tenerne una parte per sé.

Dichiaranti Faccio del bene agli altri/aiuto chi è meno fortunato (punteggio medio)

Lo darei comunque 624 8,36

Lo terrei per me 152 6,57

SETTEMBRE 2020

Merita ancora notare che se partissimo dalla domanda volta a indagare i moventi della scelta del 5x1000 a favore di un determi- nato beneficiario, e assumessimo la risposta “[perché] beneficio/ ho beneficiato dei suoi servizi” quale proxy di self-interest, cioè si ipotizzasse che il contribuente abbia destinato il 5x1000 a quel be- neficiario perché pensa di ricavarne un tornaconto personale, no- teremmo che coloro che hanno risposto “lo darei comunque”, alla risposta assunta come proxy di self-interest hanno dato un voto medio molto basso, pari a 2,72. Mentre coloro che hanno risposto “lo terrei per me”, alla risposta proxy di self-interest hanno dato un voto medio relativamente più alto, pari a 4,30. In sintesi, anche se si ritenesse buona l’ipotesi di un contribuente coerentemente autoin- teressato (con tutti i dubbi e le cautele già evidenziate precedente- mente), rimane il fatto che costoro sarebbero un’esigua minoranza. Ci pare, invece, che l’ipotesi di coerenza dei contribuenti che ef- fettuano la scelta del 5x1000 per altruismo possa dirsi confermata.

4.4.2. Sovranità fiscale

In questo paragrafo mostreremo le strategie seguite per con- fermare la seconda ipotesi della presente ricerca e commentare i risultati delle analisi.

Come visto precedentemente, abbiamo ipotizzato che, fermo restando le intenzioni del legislatore di istituire il 5x1000 come una nuova forma di sussidiarietà fiscale, la scelta del contribuente di dare il 5x1000 sia da lui percepita più come una rivendicazione di sovranità fiscale che di democrazia fiscale. Abbiamo anche visto come nelle interpretazioni degli studiosi, in alcune ricerche fatte sulle motivazioni dei contribuenti 5x1000, al termine sussidiarietà fiscale vengano spesso affiancati, quasi come sinonimi, i concetti di sovranità fiscale e di democrazia fiscale. Ovviamente, questi tre termini presentano diverse zone di sovrapposizione semanti- ca, ma abbiamo ritenuto importante cercare di disambiguarli, non tanto per un puntiglio terminologico, quanto soprattutto perché ci interessava capire il punto di vista del contribuente.