• Non ci sono risultati.

Maschi Femmine 46%

54%

Sesso del conduttore

Licenza elementare

2%

Licenza media

25%

Diploma superiore 56%

Diploma di laurea

11%

Post laurea 4%

Corso di formazione

2%

Titolo di studio

Azienda individuale

98%

S.a.s.

2%

Forma giuridica

Si 67%

No 33%

Collegamento a internet ADSL

Fonte: Elaborazione Ecosfera VIC - Consel su dati indagine di campo.

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

173

Domanda 1: In che misura gli aiuti hanno agevolato l'insediamento duraturo di giovani agricoltori di entrambi i sessi?

Tabella 774 Quantificazione indicatori Domanda 1 - Misura 1.1.2

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

y Numero di giovani agricoltori beneficiari

236 beneficiari a valere sulla nuova programmazione che salgono a 267 se si considerano i 31 beneficiari transitati dalla programmazione 2000-2006.

y Numero di giovani per genere

I beneficiari sulla NP risultano così distribuiti:

- 52% di sesso femminile - 48% di sesso maschile.

y Numero di giovani per settore (OTE)

Il 25% del campione effettua coltivazione di fiori e piante ornamentali, il 18% coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali, il 14% coltivazione di ortaggi, un ulteriore 14% coltivazioni olivicole, il 9% seminativi, il 5%

rispettivamente cereali specializzati (OTE 13), allevamento (OTE, 4,5,7), policoltura (OTE 6,9) e solo il 2%

colture viticole.

Struttura demografica e mutamenti struttura aziendali

y Numeri di giovani per zone rurali

Il numero di giovani agricoltori in zone rurali è pari a 132, di cui il 64%

ricadenti in comuni dell’area D e il 26% in comuni dell’area C (zonazione da PSR Liguria).

y Numero di beneficiari che hanno completato gli investimenti previsti dal PAS entro due anni

Dal campione emerge che il 32% dei beneficiari hanno completato l’investimento previsto.

Implementazione del PAS per l’adeguamento delle strutture

aziendali y Numero di beneficiari che hanno

completato gli investimenti previsti dal PAS entro quattro anni (per investimenti superiori a 50.000 €)

I dati disponibili non consentono di fornire una risposta all’indicatore.

Giovani agricoltori insediati che permangono in attività

y Giovani agricoltori che

permangono in attività dopo 5 anni dall’insediamento sul totale dei giovani agricoltori beneficiari

I dati disponibili non consentono di fornire una risposta all’indicatore.

Giovani agricoltori insediati che partecipano ad altre Misure

y Numero di giovani agricoltori beneficiari che partecipano ad altre Misure del Programma

L’84% dei beneficiari a valere sulla Misura 112 ha presentato domanda anche su altre Misure del Programma (dati da indagine di campo).

RTI Ecosfera VIC - Consel

174

Domanda 2: In che misura gli aiuti hanno agevolato l’adeguamento strutturale delle aziende dopo l’insediamento iniziale di giovani agricoltori?

Tabella 75 Quantificazione indicatori Domanda 2 - Misura 1.1.2

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

y Volume degli investimenti effettuati

L’ammontare di spesa pubblica erogato ammonta a 2,7 milioni di euro (pari al 19% dei fondi stanziati sulla 112), quota notevolmente al di sotto del volume degli investimenti complessivi realizzati (componente privata e pubblica) che dal campione risulta pari a circa 4,7 di euro.

y Investimenti per settore (OTE)

Il 25% del campione effettua coltivazione di fiori e piante ornamentali, il 18% coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali, il 14% coltivazione di ortaggi, un ulteriore 14% coltivazioni olivicole, il 9% seminativi, il 5%

rispettivamente cereali specializzati (OTE 13), allevamento (OTE, 4,5,7), policoltura (OTE 6,9) e solo il 2%

colture viticole.

Rafforzamento struttura produttiva esistente

y Aumento del valore aggiunto lordo agricolo nelle aziende beneficiarie

Il campione di indagine non ha evidenziato una elevata variazione del valore aggiunto lordo a causa del recente insediamento nelle aziende. In generale, è comunque riscontrabile un aumento delle quote di mercato da parte di oltre il 50% delle aziende.

y Numero di aziende che hanno introdotto nuovi prodotti

Il 43% del campione dichiara di aver apportato una variazione nella gamma dei prodotti offerti.

y Numero di aziende che hanno introdotto prodotti di qualità

Solo il 19% del campione dichiara di aver introdotto produzioni con marchi di qualità riconosciuti.

Tipologia degli investimenti realizzati nelle aziende

y Numero di aziende che hanno introdotto innovazioni di processo

I dati disponibili non consentono di fornire una risposta all’indicatore.

y Numero di giovani insediati che hanno fatto ricorso ai servizi di consulenza agricola e/o forestale

57% del campione

Servizi di consulenza aziendale

y % di servizi di consulenza richiesti sulle tematiche ambientali

Solo un quarto del campione dichiara di aver richiesto servizi di consulenza su tematiche ambientali con una media del 37%.

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

175

Domanda 3: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

Tabella 75: Quantificazione indicatori Domanda 3 - Misura 1.1.2

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Insediamento di giovani agricoltori qualificati

Numero di giovani agricoltori beneficiari in possesso della qualifica professionale al momento dell’insediamento (per tipologia)

I dati disponibili non consentono di fornire una risposta all’indicatore.

Formazione professionale

Numero di giovani agricoltori beneficiari che hanno concluso con successo le attività di formazione legate all’agricoltura e/o alle foreste

I dati disponibili non consentono di fornire una risposta all’indicatore.

Domanda 4: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare la competitività nel settore agricolo?

Tabella 76: Quantificazione indicatori Domanda 4 - Misura 1.1.2

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Ricambio generazionale Percentuale di giovani subentrati in

azienda 21% del campione d’indagine

Differenza nel titolo di studio tra il

cedente e il subentrato Livello di studio

Il 56% dei beneficiari è in possesso del diploma di scuola superiore, l’11% del diploma di laurea e il 4% ha una specializzazione post-laurea. La quasi totalità dei cedenti ha titolo di studio elementare o licenza media

Tabella 77: Risposte ai Quesiti Valutativi della Misura 1.1.2

Domanda 1: In che misura gli aiuti hanno agevolato l'insediamento duraturo di giovani agricoltori di entrambi i sessi?

L’analisi condotta dal Valutare, sugli aspetti procedurali connessi alla domanda, ha evidenziato come la presenza del PAS (Piano Aziendale di Sviluppo) favorisca la consapevolezza nell’inserimento di giovani agricoltori che effettuano investimenti a partire dai primi anni di insediamento. In tale modo si induce una preselezione tendente ad escludere i soggetti che risultano attratti dal premio a fondo perduto, senza essere chiamati a sostenere impegni aggiuntivi. Le risposte rilevate a livello di indagine campionaria hanno fatto emergere una spesa media complessiva molto elevata e decisamente superiore al premio di nuovo insediamento. Oggi risulta ancora prematuro avere un quadro esaustivo sugli effetti duraturi dell’intervento, anche se possiamo presupporre un buon tasso di sopravvivenza delle nuove aziende in quanto i nuovi insediati hanno investito capitali propri nelle aziende di cui hanno acquisito la titolarità.

Domanda 2: In che misura gli aiuti hanno agevolato l'adeguamento strutturale delle aziende dopo l'insediamento iniziale di giovani agricoltori?

I 2,7 milioni di euro liquidati, pari al 19% del totale dei fondi stanziati sulla 112, evidenziano solo parzialmente le risorse che sono state utilizzate dai giovani agricoltori in Liguria.

Oltre l’84% dei soggetti intervistati ha aderito ad altre Misure del PSR, in prevalenza la 121 e la 311, favorendo l’adeguamento strutturale del settore. Risulta tuttavia ridotto, almeno in questa fase, il numero di giovani che ha aumentato la qualità dei prodotti (invariata nell’81% dei casi), così come la gamma dei servizi offerti (stabile nel 53% dei casi).

RTI Ecosfera VIC - Consel

176

Tabella 77: Risposte ai Quesiti Valutativi della Misura 1.1.2

Esistono comunque una serie di segnali che inducono a ipotizzare un favorevole adeguamento strutturale: si sta sviluppando, in particolare, una nuova consapevolezza dell’importanza delle fasi di commercializzazione anche attraverso la filiera corta. I canali di commercializzazione risultano prevalentemente locali ma, oltre alla vendita diretta in azienda e al conferimento alle cooperative, sono frequenti i casi in cui le aziende partecipano a mercati locali e conferiscono le produzioni a macelli e ristoranti.

Domanda 3: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

L’analisi dei dati primari forniti dall’indagine campionaria mette in evidenza come ben il 56% dei giovani agricoltori ha conseguito il diploma di scuola superiore, mentre solo il 7,9% degli agricoltori liguri è in possesso di un diploma di scuola media o superiore (indicatore iniziale di Obiettivo al 2000). L’intervento favorisce il miglioramento del potenziale umano attraendo soggetti con percorsi formativi eterogenei che decidono, nel 40% dei casi, di frequentare corsi professionali coerenti con l’indirizzo produttivo.

Domanda 4: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare la competitività del settore agricolo?

La costituzione di nuove aziende condotte da giovani imprenditori è un presupposto fondamentale per il miglioramento della competitività del settore agricolo regionale.

Dai dati dell’indagine di campo si evince che ben il 79% delle aziende agricole è di nuova costituzione mentre il 21% è stato rilevato dal cedente. Va segnalato inoltre che il livello di formazione dei giovani agricoltori insediati con il contributo della Misura 112 risulta notevolmente superiore a quello dei cedenti. Questo elemento, seppur indirettamente, contribuirà, come nelle intenzioni del Programmatore, ad immettere nuova linfa nel settore, precondizione necessaria per il suo ammodernamento strutturale e per l’introduzione di nuove idee ed approcci sia di natura tecnica che economico-gestionale. Ad oggi risulta comunque difficile stimare l’incremento della competitività apportato dalle nuove aziende, in molti casi gli investimenti effettuati sono ancora parziali anche a causa dei ritardi nell’erogazione dei contributi pubblici delle Misure a investimento.

6.3.3. Misura 1.1.3 - Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli

Alla data del 31-08-2010 risultano ammessi a beneficiare dell’indennità prevista dalla Misura in questione 22 soggetti per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro. Ciò nonostante, non risultano effettuati pagamenti a valere sulla Nuova Programmazione (NP). Allo stato attuale i dati disponibili non consentono alcuna quantificazione degli indicatori ne la formulazione delle risposte ai quesiti valutativi. Per completezza di informazione si riportano di seguito i quesiti valutativi previsti dalla Misura.

Il QCVM individua per questa Misura 3 quesiti valutativi che vanno ad analizzare come l’aiuto erogato ha favorito i cambiamenti strutturali nelle aziende agricole, in combinazione con altre Misure, migliorando il potenziale umano e la competitività generale del settore agricolo regionale.

Domanda 1: In che misura l’aiuto al prepensionamento ha contribuito ad un cambiamento strutturale delle aziende, in particolare attraverso sinergie con altre misure?

Tabella 78: Quantificazione indicatori Domanda 1 - Misura 1.1.3

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Numero di agricoltori prepensionati ND Rafforzamento della struttura

produttiva

Numero di coadiuvatori agricoli ND

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

177

Tabella 78: Quantificazione indicatori Domanda 1 - Misura 1.1.3

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

prepensionati

Numero di giovani agricoltori

insediati ND

Numero di ettari resi disponibili ND

Domanda 2: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

Tabella 79: Quantificazione indicatori Domanda 2 - Misura 1.1.3

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Struttura demografica Numero di beneficiari Misura 112 che sono subentrati a un precedente conduttore

21% del campione d’indagine della Misura 112 è subentrato ad un precedente titolare

Differenza nel titolo di studio tra il

cedente e il subentrato Livello di studio

Il 56% dei beneficiari è in possesso del diploma di scuola superiore, l’11% del diploma di laurea e il 4% ha una specializzazione post laurea. La quasi totalità dei cedenti ha titolo di studio elementare o licenza media

Domanda 3: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare la competitività del settore agricolo?

Tabella 80: Quantificazione indicatori Domanda 3 - Misura 1.1.3

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Valore aggiunto lordo delle aziende agricole beneficiarie

Variazione del valore aggiunto lordo nelle aziende beneficiarie

ND

Tabella 81: Risposte ai Quesiti Valutativi della Misura 1.1.3

Domanda 1: In che misura l'aiuto al prepensionamento ha contribuito ad un cambiamento strutturale delle aziende, in particolare attraverso sinergie con altre misure?

Considerato lo stato di attuazione della Misura non risulta possibile elaborare una puntuale risposta al quesito. Tuttavia, sulla base delle informazioni relative alla Misura 112, emergono una serie di segnali che inducono ad ipotizzare un favorevole adeguamento strutturale delle aziende.

Domanda 2: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

Il dato relativo al differenziale del livello di formazione rilevato sul campione della Misura 112 mostra un dato notevolmente più elevato per i giovani agricoltori insediati rispetto a quello dei cedenti. In tale senso, è possibile affermare che il ricambio generazionale rappresenta un presupposto per il miglioramento, al momento non quantificabile, del

RTI Ecosfera VIC - Consel

178

Tabella 81: Risposte ai Quesiti Valutativi della Misura 1.1.3

potenziale umano nel settore agricolo.

Domanda 3: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare la competitività del settore agricolo?

Allo stato dell’arte non è possibile quantificare, oltre a quanto presupposto nella risposta ai quesiti precedenti, il miglioramento della competitività del settore agricolo imputabile all’attuazione della Misura 113.

6.3.4. Misura 1.1.4 - Ricorso ai servizi di consulenza agricola e forestale

Dai dati di monitoraggio non risultano domande ammesse al pagamento a valere sulla Misura in oggetto. Le domande presentate a valere sul bando a scadenza 13 marzo 2010 sono state 371 per un contributo richiesto di 536.736,00 Euro. Alla data del 30 giugno 2010 le istruttorie non risultano ancora esperite. Ne deriva che, n questa fase, non sarà possibile quantificare gli indicatori e rispondere ai QV.

Per la valutazione della Misura 1.1.4 il QCMV prevede la risposta a tre quesiti valutativi afferenti il miglioramento della gestione e della redditività delle aziende agricole e forestali, il miglioramento del potenziale umano e il miglioramento della competitività del settore agricolo.

Domanda 1: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare la gestione e la redditività delle aziende agricole e forestali? Fornire precisazioni riguardo:

- alle tecniche di produzione,

- alle norme di qualità,

- alle condizioni di sicurezza sul lavoro,

- alla gestione delle risorse naturali.

Tabella 82: Quantificazione indicatori Domanda 1 - Misura 1.1.4

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Numero di agricoltori beneficiari ND Numero di proprietari di foreste beneficiari

ND

% di aziende che migliorano le tecniche di produzione

ND

% di aziende che introducono sistemi di qualità delle produzioni ND

% di aziende che migliorano la

sicurezza sul lavoro ND

% di aziende che adottano sistemi di gestione sostenibile delle risorse naturali

ND

% di aziende che si adeguano ai requisiti della condizionalità

ND Servizi di consulenza erogati

% di aziende ricadenti in zone vulnerabili dai nitrati

ND

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

179

Tabella 82: Quantificazione indicatori Domanda 1 - Misura 1.1.4

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

% di aziende ricadenti in aree Natura 2000

ND

Numero di aziende agricole beneficiarie per classe di UDE ND Miglioramento della dimensione

economica Numero di aziende forestali

beneficiarie per classe di superficie forestale

ND

Domanda 2: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

Tabella 83: Quantificazione indicatori Domanda 2 - Misura 1.1.4

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Numero di giovani agricoltori beneficiari che hanno presentato richiesta a valere sulla Misura 112

ND

Numero di giovani per genere ND Struttura demografica

Numeri di giovani per zone rurali ND

Domanda 3: In che misura l’aiuto ha contribuito a migliorare la competitività del settore agricolo?

Tabella 84: Quantificazione indicatori Domanda 3 - Misura 1.1.4

Criteri Indicatori Quantificazione dell’indicatore

Valore aggiunto lordo delle aziende agricole beneficiarie

Variazione del valore aggiunto lordo nelle

aziende beneficiarie ND

RTI Ecosfera VIC - Consel

180

Tabella 85: Risposte ai Quesiti Valutativi della Misura 1.1.4

Domanda 1: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare la gestione e la redditività delle aziende agricole e forestali? Fornire precisazioni riguardo:

• alle tecniche di produzione,

• alle norme di qualità,

• alle condizioni di sicurezza sul lavoro,

• alla gestione delle risorse naturali.

Allo stato dell’esercizio valutativo, data la carenza di informazioni specifiche e dettagliate, non risulta possibile elaborare una puntuale risposta al quesito in oggetto.

Domanda 2: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare il potenziale umano nel settore agricolo?

Allo stato dell’esercizio valutativo, data la carenza di informazioni specifiche e dettagliate, non risulta possibile elaborare una puntuale risposta al quesito in oggetto.

Domanda 3: In che misura l'aiuto ha contribuito a migliorare la competitività del settore agricolo?

Allo stato dell’esercizio valutativo, data la carenza di informazioni specifiche e dettagliate, non risulta possibile elaborare una puntuale risposta al quesito in oggetto.

6.3.5. Misura 1.1.5 - Avviamento di servizi di consulenza aziendale, di sostituzione e di assistenza alla gestione

La Misura non è stata avviata e sono in corso delle verifiche per valutare se i presupposti che hanno determinato una dotazione finanziaria iniziale a livello di Programmazione sono ancora attuali.

6.3.6. Misura 1.2.1 - Ammodernamento delle aziende agricole

Il QCVM individua per questa Misura 4 quesiti valutativi che vanno ad analizzare sotto diversi profili come il contributo dato dagli investimenti ha rafforzato l’attività realizzata dalle aziende, rendendole più solide e competitive. In particolare l’analisi verte sulla capacità degli investimenti di rendere più efficiente l’uso dei fattori produttivi (anche grazie all’introduzione di nuove tecnologie e innovazione), di rafforzare la capacità delle aziende di ”stare sul mercato”, rafforzando l’accesso o la quota di mercato, di rendere più sostenibile l’attività svolta.

Per la quantificazione degli indicatori, di seguito riportati, e per la risposta ai QV comunitari sono stati utilizzati sia i dati contenuti nello scarico delle domande di pagamento “ASTA” (di fonte AGEA), che quelli rinvenienti dalle indagini di campo svolte dal Valutatore sui beneficiari della Misura in oggetto.

Preme far osservare che i dati dell’indagine di campo fanno riferimento a 89 beneficiari su un campione estratto di 190; il tasso di non risposta è stato pari al 53,1% (101, infatti, sono state le aziende non presenti). In termini statistici, l’attendibilità delle risposte può essere considerata significativa avendo assunto un livello di fiducia del 95%.

Le aziende del campione, a prevalente forma giuridica individuale (98% dei casi) e a conduzione diretta - solo conduttore o prevalentemente con manodopera familiare (79,6% dei casi) -, risultano gestite per circa il 70% campione da imprenditori di sesso maschile con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni (61%) e con un livello di istruzione medio (il 33% dei

Relazione di Valutazione Intermedia 2010

RTI Ecosfera VIC - Consel

181

conduttori è in possesso della licenza media, il 53% del diploma di scuola superiore e soltanto il 6% del diploma di laurea).

Le aziende del campione hanno dichiarato nel 47% dei casi di disporre di un collegamento ad internet in azienda (nella totalità dei rispondenti si tratta di un collegamento ADSL).